I Forum di Amici della Vela
saildrive 120S cambio olio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: saildrive 120S cambio olio (/showthread.php?tid=109146)

Pagine: 1 2 3


RE: saildrive 120S cambio olio - alessandroskipper - 24-08-2015 07:19

Mi inserisco anche io come possessore di un 120s, come sostituite lo zinco in acqua?
Ossia senza smontare l'elica?


RE: saildrive 120S cambio olio - Giogiogio - 24-08-2015 08:04

Puoi farlo se lo zinco è in due pezzi, avrai comunque problemi per il frenafiletti in acqua. Io ho risolto mettendolo nel foro filettato e sigillando con qualche goccia di cera con la candela. Ricordatevi di non stringere troppo forte il perno altrimenti fate saltare i filetti dello zinco. I perni andrebbero stretti con chiave dinanometrica e lo sforzo richiesto è di appena un chilo.


RE: saildrive 120S cambio olio - scud - 24-08-2015 10:19

(24-08-2015 07:19)alessandroskipper Ha scritto:  Mi inserisco anche io come possessore di un 120s, come sostituite lo zinco in acqua?
Ossia senza smontare l'elica?

Io ho acquistato un kit in USA. TI forniscono una ghiera in alluminio che va fissata al piede al posto dello zinco attuale (stesse viti di fissaggio) e i relativi zinchi in 2-pezzi che si fissano a suddetta ghiera. In pratica dopo la trasformazione tu vai a sostituire solo lo zinco che eesendo in due pezzi non richiede lo smontaggio dell'elica.


RE: saildrive 120S cambio olio - xmare - 01-09-2015 16:32

Nel piede 120 vanno circa 3,9 lt olio. Dall'interno con un sondino attraverso il tubo del tappo, si riesce a estrarre poco meno della metà. Regolatevi di conseguenza.


RE: saildrive 120S cambio olio - Kalu - 22-09-2015 23:46

VP consiglia cambio olio ogni 200 ore o 2 anni. Stesso olio del motore.


RE: saildrive 120S cambio olio - gfrancs - 24-09-2015 12:44

(24-08-2015 10:19)scud Ha scritto:  
(24-08-2015 07:19)alessandroskipper Ha scritto:  Mi inserisco anche io come possessore di un 120s, come sostituite lo zinco in acqua?
Ossia senza smontare l'elica?

Io ho acquistato un kit in USA. TI forniscono una ghiera in alluminio che va fissata al piede al posto dello zinco attuale (stesse viti di fissaggio) e i relativi zinchi in 2-pezzi che si fissano a suddetta ghiera. In pratica dopo la trasformazione tu vai a sostituire solo lo zinco che eesendo in due pezzi non richiede lo smontaggio dell'elica.

Ciao scud, mi puoi dare i riferimenti di questo kit?


RE: saildrive 120S cambio olio - Giogiogio - 24-09-2015 15:11

Comunque l'olio motore, contrariamente all'olio atf ( olio rosso ) che Vp inizialmente prescriveva, resiste meno alle alte temperature. Dipende poi da olio ed olio, ad es:vi è un tipo di olio motore utilizzato normalmente dai camionisti che costa una barca di soldi ma arriva a fare 80000km e resiste a temperature molto più alte degli altri.


RE: saildrive 120S cambio olio - bludiprua - 24-09-2015 15:30

Non credo che il problema dell'olio del piede possa essere la temperatura visto che il piede diventa appena tiepido (è immerso in acqua) e non è interessato da nessuna combustione, la differenza sta nella viscosità e nel rischio che si emulsioni con l'acqua.


(24-09-2015 15:11)Giogiogio Ha scritto:  Comunque l'olio motore, contrariamente all'olio atf ( olio rosso ) che Vp inizialmente prescriveva, resiste meno alle alte temperature. Dipende poi da olio ed olio, ad es:vi è un tipo di olio motore utilizzato normalmente dai camionisti che costa una barca di soldi ma arriva a fare 80000km e resiste a temperature molto più alte degli altri.



RE: saildrive 120S cambio olio - Franzdima - 24-09-2015 17:31

(24-09-2015 15:11)Giogiogio Ha scritto:  Comunque l'olio motore, contrariamente all'olio atf ( olio rosso ) che Vp inizialmente prescriveva, resiste meno alle alte temperature. Dipende poi da olio ed olio, ad es:vi è un tipo di olio motore utilizzato normalmente dai camionisti che costa una barca di soldi ma arriva a fare 80000km e resiste a temperature molto più alte degli altri.

Il sail drive si scalda molto poco.
L'atf tecnicamente è un fluido idraulico, non un olio. La sua caratteristica è che resiste alle alte pressioni più che alle alte temperature, per questo si usa nei cambi automatici e nelle pompe del servosterzo.
Comunque tutti gli oli motore non reggono bene le alte temperature, salvo che non usi un olio da corsa 20w-60 da cambiare ogni 500km.
Poi varia da motore a motore, un turbo benzina te lo può anche portare per qualche istante a 150-160° quando passa sul girante della turbina ma poi si raffredda subito, in coppa di solito sta tra i 70 e i 90°C.
Gli oli da camionisti sono gli stessi oli che usiamo noi, cioè la gamma "E" delle specifiche acea.
Un olio da 100.000km è quello che uso io (Mobil Delvac) e lo pago 5€ al litro ma l'intervallo dipende anche dal motore, non solo dall'olio. Io infatti lo cambio comunque ogni 100 ore poiché è arrivato.
Comunque gli oli 15w-40 acea E3, 5, 7 e 9 sono tutti minerali, a prescindere dall'intervallo di sostituzione. Non reggono alle alte temperature ma hanno altre caratteristiche che li rendono più adatti dei sintetici per gli impieghi nei diesel pesanti.


RE: saildrive 120S cambio olio - scud - 24-09-2015 17:49

kit per zinco splittato x 120S

http://islersdiving.com/volvo-sail-drive-adapters/


RE: saildrive 120S cambio olio - nonnopeppe - 26-09-2015 18:37

Ciao Scud, questa estate, e non è la prima volta, ho dovuto tirare su la barca perché le viti che tenevano l'anodo si erano svitate e lp zinco...ballava! Il sistema che hai suggerito sembra interessante. La mia domanda è, anzi le mie domande sono: l'hai ordinato direttamente in rete, l'altra domanda è : gli zinchi devono essere necessariamente quelli ....o si trovano anche in Italia?


RE: saildrive 120S cambio olio - scud - 07-10-2015 10:44

(26-09-2015 18:37)nonnopeppe Ha scritto:  Ciao Scud, questa estate, e non è la prima volta, ho dovuto tirare su la barca perché le viti che tenevano l'anodo si erano svitate e lp zinco...ballava! Il sistema che hai suggerito sembra interessante. La mia domanda è, anzi le mie domande sono: l'hai ordinato direttamente in rete, l'altra domanda è : gli zinchi devono essere necessariamente quelli ....o si trovano anche in Italia?

Io tempo fa facevo regolarmente la spola con gli USA e quindi l'ho ordinato e portato a casa ma immagino non ci siano problemi a farselo spedire. No gli zinchi in Italia non li ho trovati. Magari si potrebbe riuscire a farli ma da loro compri zinchi in una lega molto buona (ne anno anche in una lega di Alluminio adatta per acqua salmastra ma durano poco ...un annetto). Suggerisco di farti spedire anche una buona scorta di zinchi. Ti mandano anche le relative viti che sono dotate di presa per chiave esagonale a incasso in pollici bada bene quindi quando vai sotto e devi svitarle é bene avere la chiave adatta in pollici e non metrica altrimenti le spanni la presa di chiave ed é un casino. Le trovi anche al SELF


RE: saildrive 120S cambio olio - xlion - 09-10-2015 17:47

sul mio yanmar sd20 c'è un secondo tappo, interno in posizione più bassa rispetto a quello per il carico olio, dove volendo si puo' filettare un fattapposta per collegare un tubo scarico olio mentre, al posto del tappo di carico si avvita un altro apposito tappo dove collegare una pompa. Soffiando l'aria dentro pare che l'olio esca da tappo più basso.. il tutto con barca in acqua.. forse si può fare allo stesso modo sul 120s?


RE: saildrive 120S cambio olio - vittorio - 12-10-2015 13:19

(17-06-2015 08:27)Shipman Ha scritto:  Anch'io ho il 120S e l'olio l'ho cambiato più di una volta aspirandolo. Chiaro che ne è restato un fondo, ma meno di mezzo litro su 2,6, direi accettabile.
Ah, l'anno scorso mi si era allentato lo zinco e ho sistemato anche quello senza alare.

Una domanda: da dove lo aspiri l'olio del piedino ?
Perchè vorrei provare a cambiarlo anche io , in quanto ho notato che è diventato molto più rumoroso , un ruomore continuo tipo fischio di intensità propoporzionale ai giri motore , ma dal tappo è impossibile in quanto c'è una piastra che ostruisce ogni passaggio e dal buco dell'astina ho provato a infilare un filo di ferro ma entrava al massimo 15 cm e non mi pare sufficiente a raggiungere il fondo del piedino.
Il SD. è il 120S-E.
Grazie


RE: saildrive 120S cambio olio - Franzdima - 12-10-2015 14:14

(12-10-2015 13:19)vittorio Ha scritto:  
(17-06-2015 08:27)Shipman Ha scritto:  Anch'io ho il 120S e l'olio l'ho cambiato più di una volta aspirandolo. Chiaro che ne è restato un fondo, ma meno di mezzo litro su 2,6, direi accettabile.
Ah, l'anno scorso mi si era allentato lo zinco e ho sistemato anche quello senza alare.

Una domanda: da dove lo aspiri l'olio del piedino ?
Perchè vorrei provare a cambiarlo anche io , in quanto ho notato che è diventato molto più rumoroso , un ruomore continuo tipo fischio di intensità propoporzionale ai giri motore , ma dal tappo è impossibile in quanto c'è una piastra che ostruisce ogni passaggio e dal buco dell'astina ho provato a infilare un filo di ferro ma entrava al massimo 15 cm e non mi pare sufficiente a raggiungere il fondo del piedino.
Il SD. è il 120S-E.
Grazie

Quanto è che non lo cambi?
Se le cose stanno così io lo cambierei tutto, è anche probabile che sia entrata un po' d'acqua.


RE: saildrive 120S cambio olio - vittorio - 12-10-2015 15:09

(12-10-2015 14:14)Franzdima Ha scritto:  
(12-10-2015 13:19)vittorio Ha scritto:  
(17-06-2015 08:27)Shipman Ha scritto:  Anch'io ho il 120S e l'olio l'ho cambiato più di una volta aspirandolo. Chiaro che ne è restato un fondo, ma meno di mezzo litro su 2,6, direi accettabile.
Ah, l'anno scorso mi si era allentato lo zinco e ho sistemato anche quello senza alare.

Una domanda: da dove lo aspiri l'olio del piedino ?
Perchè vorrei provare a cambiarlo anche io , in quanto ho notato che è diventato molto più rumoroso , un ruomore continuo tipo fischio di intensità propoporzionale ai giri motore , ma dal tappo è impossibile in quanto c'è una piastra che ostruisce ogni passaggio e dal buco dell'astina ho provato a infilare un filo di ferro ma entrava al massimo 15 cm e non mi pare sufficiente a raggiungere il fondo del piedino.
Il SD. è il 120S-E.
Grazie

Quanto è che non lo cambi?
Se le cose stanno così io lo cambierei tutto, è anche probabile che sia entrata un po' d'acqua.

L'ho fatto cambiare 4 anni fa insieme alla guarnizione del sd , l'ho sempre controllato e trovato perfetto , pulito trasparente , livello al massimo. Ora dopo questo rumore tipo fischio mi è venuto in mente che potrebbe essere "esaurito" , anche se al tatto sembra identico a quello che ho comprato originale volvo , e questo mi ha fatto pensare che il problema sia un'altro.


RE: saildrive 120S cambio olio - Franzdima - 12-10-2015 15:22

(12-10-2015 15:09)vittorio Ha scritto:  
(12-10-2015 14:14)Franzdima Ha scritto:  
(12-10-2015 13:19)vittorio Ha scritto:  
(17-06-2015 08:27)Shipman Ha scritto:  Anch'io ho il 120S e l'olio l'ho cambiato più di una volta aspirandolo. Chiaro che ne è restato un fondo, ma meno di mezzo litro su 2,6, direi accettabile.
Ah, l'anno scorso mi si era allentato lo zinco e ho sistemato anche quello senza alare.

Una domanda: da dove lo aspiri l'olio del piedino ?
Perchè vorrei provare a cambiarlo anche io , in quanto ho notato che è diventato molto più rumoroso , un ruomore continuo tipo fischio di intensità propoporzionale ai giri motore , ma dal tappo è impossibile in quanto c'è una piastra che ostruisce ogni passaggio e dal buco dell'astina ho provato a infilare un filo di ferro ma entrava al massimo 15 cm e non mi pare sufficiente a raggiungere il fondo del piedino.
Il SD. è il 120S-E.
Grazie

Quanto è che non lo cambi?
Se le cose stanno così io lo cambierei tutto, è anche probabile che sia entrata un po' d'acqua.

L'ho fatto cambiare 4 anni fa insieme alla guarnizione del sd , l'ho sempre controllato e trovato perfetto , pulito trasparente , livello al massimo. Ora dopo questo rumore tipo fischio mi è venuto in mente che potrebbe essere "esaurito" , anche se al tatto sembra identico a quello che ho comprato originale volvo , e questo mi ha fatto pensare che il problema sia un'altro.

Dopo quattro anni l'olio può essere cotto.
Considera che i minerali andrebbero cambiati al massimo una volta all'anno. Dopo quattro anni ha perso buona parte delle sue capacità lubrificanti.
Inoltre, il cambio andrebbe fatto ogni 200 ore motore.
Io farei un cambio fatto bene.


RE: saildrive 120S cambio olio - vittorio - 12-10-2015 15:43

Sono d'accordo , solo che devo trasferire la barca e non volevo tirarla fuori solo per cambiare l'olio del piedino , se riuscivo ad aspirarlo dall'interno e sostituirne almeno tre quarti era una soluzione temporanea (sempre che sia quello il problema) in attesa di sostiuirlo tutto al primo alaggio previsto in primavera..


RE: saildrive 120S cambio olio - bludiprua - 12-10-2015 16:18

Stai riportando parametri validi per olio MOTORE, l'olio del piede non subisce né combustioni, né inquinamenti (a parte l'acqua), né scaldate, dopo 4 anni (se non c'è acqua) è praticamente come prima.
Tu forse cambi l'olio del cambio dell'auto ogni anno oppure hai ancora quello originale della fabbrica?
Volvo "consiglia" il cambio ogni 400 ore ed è uno scrupolo per eliminare eventuali ingressi di acqua di mare che sono letali (questi si).
Se è bello pulito, lascerei tranquillamente quello, il fischio è altra cosa probabilmente.


(12-10-2015 15:22)Franzdima Ha scritto:  Dopo quattro anni l'olio può essere cotto.
Considera che i minerali andrebbero cambiati al massimo una volta all'anno. Dopo quattro anni ha perso buona parte delle sue capacità lubrificanti.
Inoltre, il cambio andrebbe fatto ogni 200 ore motore.



RE: saildrive 120S cambio olio - Franzdima - 12-10-2015 19:15

(12-10-2015 16:18)bludiprua Ha scritto:  Stai riportando parametri validi per olio MOTORE, l'olio del piede non subisce né combustioni, né inquinamenti (a parte l'acqua), né scaldate, dopo 4 anni (se non c'è acqua) è praticamente come prima.
Tu forse cambi l'olio del cambio dell'auto ogni anno oppure hai ancora quello originale della fabbrica?
Volvo "consiglia" il cambio ogni 400 ore ed è uno scrupolo per eliminare eventuali ingressi di acqua di mare che sono letali (questi si).
Se è bello pulito, lascerei tranquillamente quello, il fischio è altra cosa probabilmente.


(12-10-2015 15:22)Franzdima Ha scritto:  Dopo quattro anni l'olio può essere cotto.
Considera che i minerali andrebbero cambiati al massimo una volta all'anno. Dopo quattro anni ha perso buona parte delle sue capacità lubrificanti.
Inoltre, il cambio andrebbe fatto ogni 200 ore motore.

Gli oli decadono comunque, ovviamente meno che nel motore per via delle temperature inferiori e dell'assenza di combustione ma decadono eccome.
Il fatto che il colore sia come l'originale vuol dire poco, un veicolo a gpl dopo 50.000km ha l'olio che sembra nuovo ma in realtà è arrivato da un pezzo.

Sulla macchina l'olio del cambio lo sostituisco ogni 100.000km se manuale, 50.000km se automatica. Dopo questi chilometraggi esce scuro, e dopo la sostituzione il cambio diventa un'altra cosa. Nessuna mia auto ha l'olio del cambio originale.

Modifica: su una bmw che ho avuto un po' di tempo fa in rilascio ad alta velocità il differenziale fischiava e la macchina aveva circa 70.000km. Era colpa dell'olio vecchio, cambiato quello è tornato perfetto.