I Forum di Amici della Vela
Regolazione passo Max Prop - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Regolazione passo Max Prop (/showthread.php?tid=109834)

Pagine: 1 2 3


RE: Regolazione passo Max Prop - Tatone - 17-07-2015 09:00

(16-07-2015 16:54)Lupo Grigio Ha scritto:  Considera la legge di Murphy ...

LG

Grazie mille Lupo Grigio, il concetto mi sembra molto chiaro. Quindi, se capisco bene quello che mi stai dicendo, dovrei addirittura andare ai 18 gradi, per far prendere al motore a manetta circa 4.000 giri? E' esatto? E quindi andare in crociera ai regimi di coppia massima, sui 2.800/3.000 giri? Con l'antipatica sensazione di avere un frullatore in barca...


RE: Regolazione passo Max Prop - prop - 17-07-2015 09:54

Non voglio insistere. Ma.

"Raggiungimento della potenza massima".

1° Leggere la curva della potenza: a 3000 giri hai più potenza, 69 kW, che al max (3800 giri).

"Condimeteo avverse o traino"

2° Leggere la curva di coppia, 235 Nm a 3000 giri, contro 182 Nm a 3800 giri.

Quindi non so di cosa stiamo parlando...

Saluti


RE: Regolazione passo Max Prop - Nessuno 38 - 17-07-2015 10:39

Per me stiamo parlando 2 lingue diverse.
Intanto risulta dal grafico che la potenza massima (circa 103 Hp) è erogata a 3400 rpm (se leggo bene con questi occhiali).
Sempre dal grafico risulta che il costruttore fissa una cubica dell'elica che ferma il motore a circa 96 Hp/3800 rpm.
Quindi, per la lunga vita del motore, sembrerebbe potersi dedurre che non è igienico sfruttare la potenza di 103 Hp/3400 rpm ovvero che il costruttore si è prudenzialmente tenuto circa il 6% di margine. Insomma, dati tecnici pubblicitari: si, il motore può erogare 103 Hp/3400, ma è meglio prenderne 96/3800 per star tranquilli ed avere un motore meno nervoso a causa del carico.


RE: Regolazione passo Max Prop - svarzi - 17-07-2015 11:33

ma siamo sicuri?

io ho sempre viaggiato all' 80 % dell regime massimo che vedo sul contagiri con il mio Yanmar 3ym30 e cioè 2600 giri circa
Viaggio a 7.2 kt e consumo 3 l/h


(17-07-2015 10:39)Nessuno 38 Ha scritto:  si, il motore può erogare 103 Hp/3400, ma è meglio prenderne 96/3800 per star tranquilli ed avere un motore meno nervoso a causa del carico.



RE: Regolazione passo Max Prop - Lupo Grigio - 17-07-2015 14:04

(17-07-2015 09:00)Tatone Ha scritto:  
(16-07-2015 16:54)Lupo Grigio Ha scritto:  Considera la legge di Murphy ...

LG

Grazie mille Lupo Grigio, il concetto mi sembra molto chiaro. Quindi, se capisco bene quello che mi stai dicendo, dovrei addirittura andare ai 18 gradi, per far prendere al motore a manetta circa 4.000 giri? E' esatto? E quindi andare in crociera ai regimi di coppia massima, sui 2.800/3.000 giri? Con l'antipatica sensazione di avere un frullatore in barca...

Non intendevo dire questo e se questo si è capito non mi sono spiegato io: l'elica "giusta" è quella che nelle condizioni di barca con carena pulita, elica pulita, senza altri fattori esterni di disturbo come avverse condimeteo o caldi equatoriali (come adesso), filtri puliti e motore in ordine, a dislocamento di pieno carico di progetto, arriva a far prendere al motore i giri nominali (nel tuo caso: 3800 rpm), garantendo in quelle condizioni la velocità massima prevista per quella potenza applicata (circa 95 hp all'asse).
Al progressivo peggiorare delle condizioni reali, allora, si verificherà che il motore non riesce più a raggiungere i 3800 rpm, ma si fermerà un po' prima: finché riesce a raggiungere i 3400-3300 rpm va ancora tutto bene e se hai bisogno di tutta la potenza del motore, quell'elica ti permetterà di sfruttarla al meglio. Quando, nel progressivo ulteriore decadimento delle prestazioni, il motore non ti darà più, pur se spinto al massimo, almeno 3300 rpm, ma si fermerà a giri inferiori, dovrai iniziare a preoccuparti dello stato del fouling e/o del dislocamento (sempre che non sia il motore ad avere qualche problema).

LG


RE: Regolazione passo Max Prop - Tatone - 17-07-2015 15:51

(17-07-2015 09:54)prop Ha scritto:  Non voglio insistere. Ma.

"Raggiungimento della potenza massima".

1° Leggere la curva della potenza: a 3000 giri hai più potenza, 69 kW, che al max (3800 giri).

"Condimeteo avverse o traino"

2° Leggere la curva di coppia, 235 Nm a 3000 giri, contro 182 Nm a 3800 giri.

Quindi non so di cosa stiamo parlando...

Saluti

Grazie mille Prop, in effetti questo è esattamente il ragionamento che facevo io. Ma mi sembra che siamo in netta minoranza, tanto che pensavo di cercare una strada intermedia, che non fosse così critica come l'attuale in caso di elica sporca. Non ho ancora provato, ma sono certo che con l'elica non perfettamente pulita i giri scenderebbero a 2.800/2.600 e allora lo sforzo sul motore diventerebbe pericolosamente elevato a regimi molto vicini a quelli a cui lo utilizzerei normalmente. Purtroppo, al momento la Max Prop mi ha fornito solo le regolazioni di 20 22 e 24 gradi. Con la 20 in condizioni ideali arrivo a 3.600 giri, con la 22 perdo ben 600 giri, fermandomi a 3.000. Oggi cambio i filtri gasolio e domani riprovo, chiamati che ci sia un effetto tagliando non ancora eseguito su questi 600 giri, che francamente per 2 gradi mi sembrano davvero tanti...


RE: Regolazione passo Max Prop - Tatone - 17-07-2015 15:55

(17-07-2015 14:04)Lupo Grigio Ha scritto:  Non intendevo dire questo e se questo si è capito non mi sono spiegato io: l'elica "giusta" è quella che nelle condizioni di barca con carena pulita, elica pulita, senza altri fattori esterni di disturbo come avverse condimeteo o caldi equatoriali (come adesso), filtri puliti e motore in ordine, a dislocamento di pieno carico di progetto, arriva a far prendere al motore i giri nominali (nel tuo caso: 3800 rpm), garantendo in quelle condizioni la velocità massima prevista per quella potenza applicata (circa 95 hp all'asse).
Al progressivo peggiorare delle condizioni reali, allora, si verificherà che il motore non riesce più a raggiungere i 3800 rpm, ma si fermerà un po' prima: finché riesce a raggiungere i 3400-3300 rpm va ancora tutto bene e se hai bisogno di tutta la potenza del motore, quell'elica ti permetterà di sfruttarla al meglio. Quando, nel progressivo ulteriore decadimento delle prestazioni, il motore non ti darà più, pur se spinto al massimo, almeno 3300 rpm, ma si fermerà a giri inferiori, dovrai iniziare a preoccuparti dello stato del fouling e/o del dislocamento (sempre che non sia il motore ad avere qualche problema).

LG
Grazie ancora Lupo Grigio, no no, ho capito benissimo quello che vuoi dire. Solo che per raggiungere i 3.800 devo mettere il passo a 18 gradi, con quello a 20 arrivo a 3.600. Però, ho notato un po' di morchia nel filtro Racor, oggi cambio la cartuccia e pulisco tutta la linea di alimentazione per assicurarmi che il motore sia in condizioni ideali. Quindi domattina riprovo il tutto.


RE: Regolazione passo Max Prop - Trixarc - 17-07-2015 16:09

Ho letto attentamente tutta la discussione. Già parlai in passato del mio caso su diversi 3d sull'argomento. Esattamente una Max-Prop venduta dalla ditta di Milano dopo che avevano consultato direttamente la Beneteau per il modello della mia barca, un Oceanis 361. Dopo vari scambi per corrispondenza alla fine mi consigliavano una regolazione a 20° benché per alcune barche vendute dalla Beneteau a compagnie di charter avessero preferito i 22°(?). Così feci ma il motore non prendeva i giri massimi. L'anno dopo, in occasione del carenaggio, l'abbassai a 18°. All'inizio sembrava andasse bene con carena pulita (dovevo raggiungere i 3200 giri al massimo). Poi piano, piano sono scesi. Al successivo carenaggio stavo per fare ridurre ulteriormente l'angolo a 16° quando invece nell'ultimo periodo è capitato che andasse meglio. Bho.91 A quel punto ho lasciato le cose come stavano. Oggi stento di nuovo ad arrivare ai 3000. Rimpiango il fatto di non aver acquistato un'elica che possa essere regolata in acqua. Francamente spendere 500 euro per tirarla su solo per regolare l'elica mi pesa assai.Smiley26


RE: Regolazione passo Max Prop - svarzi - 17-07-2015 16:31

in cantiere a Marina di Ravenna mi hanno detto che la Max prop, la regolazione base è 18° ( così e la mia) mai scendere altrimenti si cavita.


RE: Regolazione passo Max Prop - lfabio - 17-07-2015 17:16

Posso?

No, Tatone, tu e prop non siete in netta minoranza.

O meglio, forse in questo thread. Ma se n'e' tanto parlato - e io sono d' accordo con Prop, per quello che vale.


RE: Regolazione passo Max Prop - jetsep - 17-07-2015 17:17

(17-07-2015 16:09)Trixarc Ha scritto:  Ho letto attentamente tutta la discussione. Già parlai in passato del mio caso su diversi 3d sull'argomento. Esattamente una Max-Prop venduta dalla ditta di Milano dopo che avevano consultato direttamente la Beneteau per il modello della mia barca, un Oceanis 361. Dopo vari scambi per corrispondenza alla fine mi consigliavano una regolazione a 20° benché per alcune barche vendute dalla Beneteau a compagnie di charter avessero preferito i 22°(?). Così feci ma il motore non prendeva i giri massimi. L'anno dopo, in occasione del carenaggio, l'abbassai a 18°. All'inizio sembrava andasse bene con carena pulita (dovevo raggiungere i 3200 giri al massimo). Poi piano, piano sono scesi. Al successivo carenaggio stavo per fare ridurre ulteriormente l'angolo a 16° quando invece nell'ultimo periodo è capitato che andasse meglio. Bho.91 A quel punto ho lasciato le cose come stavano. Oggi stento di nuovo ad arrivare ai 3000. Rimpiango il fatto di non aver acquistato un'elica che possa essere regolata in acqua. Francamente spendere 500 euro per tirarla su solo per regolare l'elica mi pesa assai.Smiley26

Giusto per curiosità Fabri... ma mica può "sembrare"... o va bene oppure no... se a carena pulita e 18° andava giusta... fai come a tresette e stai.
Se poi smette di andare nello stesso modo il problema non può essere imputabile al passo/diametro dell'elica. E nemmeno sto passo può essere come una scotta...mollaunpo'...cazzaunpo'...
Vero che con le eliche di serie -così come vengono- non avrai mai l'idealeperfetto... però se i conti sono fatti bene (da chi li fa bene) una bella avvicinata te la dai... e senza dover stare a regolare il passo in acqua.


RE: Regolazione passo Max Prop - Trixarc - 17-07-2015 17:22

(17-07-2015 17:17)jetsep Ha scritto:  Giusto per curiosità Fabri... ma mica può "sembrare"... o va bene oppure no... se a carena pulita e 18° andava giusta... fai come a tresette e stai.
Se poi smette di andare nello stesso modo il problema non può essere imputabile al passo/diametro dell'elica. E nemmeno sto passo può essere come una scotta...mollaunpo'...cazzaunpo'...
Vero che con le eliche di serie -così come vengono- non avrai mai l'idealeperfetto... però se i conti sono fatti bene (da chi li fa bene) una bella avvicinata te la dai... e senza dover stare a regolare il passo in acqua.

Il "sembrare" deriva dal fatto che il comportamento nel tempo non è stato costante con differenze di 200-300 giri sul massimo. Per cui nessuna certezza. Smiley2


RE: Regolazione passo Max Prop - Michele18 - 17-07-2015 23:46

Ho avuto un 29 piedi con una grossa tripala fissa cpn la quale viaggiano a 6 kn a 1580 giri. A 1800 il farymann 18 cv 3 cilindri fumava nero per sovraccarico. Per i 18 anni che l'ho tenuto non ho avuto problemi, né con mare, né in manovra. Io voto per i bassi giri ed il sovraccarico


RE: Regolazione passo Max Prop - Nessuno 38 - 18-07-2015 11:24

(17-07-2015 17:17)jetsep Ha scritto:  Giusto per curiosità Fabri... ma mica può "sembrare"... o va bene oppure no... se a carena pulita e 18° andava giusta... fai come a tresette e stai.
Se poi smette di andare nello stesso modo il problema non può essere imputabile al passo/diametro dell'elica. E nemmeno sto passo può essere come una scotta...mollaunpo'...cazzaunpo'...
Vero che con le eliche di serie -così come vengono - non avrai mai l'idealeperfetto... però se i conti sono fatti bene (da chi li fa bene) una bella avvicinata te la dai... e senza dover stare a regolare il passo in acqua.
Complimenti a Jetsep per come ha sintetizzato la questione. Aggiungo solo che, se il diam è giusto, può accadere di dover aggiustare una volta il passo. Per me resta il fatto che il diametro ha circa 1" di troppo per 100 Hp/3400 rpm.


RE: Regolazione passo Max Prop - ninovallimestre - 23-11-2015 19:14

:smiley64:Rispetto ai vostri problemi di qualche giro in più o in meno cosa devo pensare dei miei 1600 giri in meno. Motore Perkins 4108 cv 50 giri 4000 forse non è l'ideale per una barca a vela 11,80 al galleggiamento 8500 dislocamento. Elica Max Prop 2 pale diametro 51 cm passo regolato su 18 numero dei giri alla massima potenza 2600. Sembra che il diametro dell'elica sia decisamente troppo così mi hanno proposto di ridurre il diametro a 43 cm.
Forse potrei ridurre il passo ma alla Max Prop mi hanno detto che sotto a 18 l'elica non lavorerebbe più bene...minimo minimo 16.
Che ne pensate faccio bene a ridurre il diametro? E magari lo faccio un tentativo con il passo a 16? La barca l'ho comprata così ed è tanti anni che sta in questa condizione...


RE: Regolazione passo Max Prop - ninovallimestre - 23-11-2015 20:28

Mi sembra di aver capito che per ogni 2 gradi di passo recupero un 15% di giri quindi il mio problema macroscopico non si risolve.
Vorrei sapere invece se c'è un parametro che mi permetta di fare dei conti per quanto riguarda le variazioni dei giri elica al variare del diametro dell'elica


RE: Regolazione passo Max Prop - infinity - 23-11-2015 21:01

cambia elica!

che barca e'??


RE: Regolazione passo Max Prop - Nessuno 38 - 24-11-2015 00:06

L’AdV Ninovalli…. riferisce di ben 1600 rpm in meno su PERKINS 4108 – 50 Hp/4000 rpm – installato su una barca a vela con LWL 11,80 - 8,5 t. di dislocamento ed elica Max prop 2 x 510 mm x 18°.
Se ne deduce che il contagiri di bordo segna 2400 rpm.
Con questi dati è impossibile verificare :
• l’attendibilità delle letture, in mancanza del rapporto di riduzione tra motore e asse portaelica. Spesso i contagiri sono bugiardi agli alti giri.
• i parametri elica in mancanza di indicazione del modello di barca. Certo è che sono proprio pochine 8,5 t. per LWL 11,80. Sarebbero poche anche se fosse LOA 11,80.
Insomma aiutati che Dio ti aiuta. Completa il quadro e così vedremo come potrebbero stare le cose.


RE: Regolazione passo Max Prop - loscara - 04-01-2017 19:27

Ciao a tutti e buon anno.
E' una delle prime volte che scrivo ma questa volta ho proprio bisogno di voi.
Ho avuto la malaugurata idea di far cambiare la boccola dell'asse.
Da quando ho rimontato l'elica, una max prop classic 3 pale non riesco a trovare più la giusta regolazione.
Ho scaricato, manuali, guardato tutorial, alato e rialato la barca più volte ma non c'è verso di trovare la giusta regolazione avendo speso non pochi soldi di gru.
Ho un vecchio Dufour 4800 con motore perkins 4108 ed elica max prop classic da 45.
Qualcuno di voi è capace di regolarmi, ovviamente pagando, l'elica visto che ora è sull'invaso una volta per tutte.
Conoscete uno specialista in grado?
Spero in voi


RE: Regolazione passo Max Prop - ducalellenico - 04-01-2017 19:36

Caro loscara sarebbe utile innanzitutto sapere in che zona di Italia si trovi la barca, poi ti consiglio di passare per la sezione welcome on board per una presentazione. Come ultima cosa ti conviene aprire un nuovo post in banchina di richiesta d'aiuto