I Forum di Amici della Vela
Una barca super piccola - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Una barca super piccola (/showthread.php?tid=132861)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Una barca super piccola - Mario Falci - 13-09-2018 00:54

Per la tuga sovrapponibile ci sono un paio di soluzioni: si potrebbe laminare sopra la tuga di prua tessuto di vetro pvc a strisce e di nuovo tessuto, naturalmente mettendo prima della plastica per separare a laminazione avvenuta. Verrebbe leggero e già coibentato. Facendo delle finestrature laterali ed in alto effettivamente potrebbe essere usato per il cattivo tempo, sopratutto con armo Tross in quanto si dovrebbe far entrare da poppa l'unica scotta e la barra del timone. Ma il sandwich non sopporta i carichi concentrati per cui una variante potrebbe essere quella di laminare all'esterno strisce sottili di compensato.


RE: Una barca super piccola - Mario Falci - 13-09-2018 00:56

(12-09-2018 18:00)carlo1974 Ha scritto:  ci sono anche le sorelle minori del vagabond , ossia le adelie 14 e 16 molto semplici e con armo a cat . secondo me , bisognerebbe capire bene la destinazione d'uso ... cioè , dove navigherà (mare-lago...) e se è necessaria una barca progettata per il mar di tasmania ...comunque , confido nelle tue qualità di progettista e ti seguo molto curioso !

Grazie do un'occhiata ed intanto ho girato la domanda al cliente.


Una barca super piccola - Lukap - 13-09-2018 19:21

Ciao. Ringrazio tutti per la discussione molto interessante. Ho chiesto a Mario di seguire questo progetto, proponendo delle modifiche che spero siano migliorie, in particolare perché ho visto il metodo di approccio alla progettazione di Mario: in tutti i particolari ha dimostrato di provare a percorrere anche altre strade rispetto agli standard per capire se si potesse migliorare ciò che viene considerato da quasi tutti non modificabile, perché così fan tutti... mi piace molto la visione aperta e il mettersi in gioco percorrendo altre vie, ma nel contempo valuta e fa autocritica apertamente quando si rende conto che gli svantaggi sono superiori ai vantaggi. Solo con questo metodo si può migliorare. Sarebbe più facile prendere quello che è stato fatto in passato senza mettere in discussione che si possa migliorare. 

Il modello scelto è lo Scamp perché cercavo una barca il più possibile vicino ai 10 piedi con un pozzetto ampio (in proporzione alla lunghezza) ma che potesse permettere di farsi un giro con 2/3 bambini, che permettesse di fare campeggio nautico ad 1/2 persone ad eventi come il vela raid, che si possa trainare e ricoverare in box per la piccola manutenzione nel periodo invernale. Vorrei tenere la barca alla boa sul lago d'Orta e trainarla qualche volta in Croazia dove di solito faccio le ferie o in giro per qualche evento.

Per la costruzione in alluminio di una barca così piccola (amo questo materiale) Mario ed altri (tra cui Tross in persona) mi hanno sconsigliato l'utilizzo per questioni di peso (ma sto facendo qualche calcolo con un cantiere per capire se giocando con gli spessori e qualche modifica si possa mantenere il peso di progetto). 

La velocità passa in secondo piano se riesco a stare intorno ai 10 piedi, metto al primo posto la facilità di gestione rispetto a qualche nodo di maggior velocità.

Sono curioso nel capire cosa ha in mente Mario per l'armo (vorrei solo fiocchi) e le modifiche per poter navigare coperti e avere un piccolo riparo per dormire.

Non voglio che sia un mezzo stravagante ma se funzionale metto in preventivo qualche sguardo dubbioso... 


[Immagine: fe7c1379c00198f9c1602e5964f57410.jpg][Immagine: 9bc6144647315f605eb378a861209b62.jpg][Immagine: 954901d657a5865612656b7058d0171d.jpg]

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 13-09-2018 20:10

ciao ! sono molto dubbioso sul tipo di barca in relazione all'ipotetico utilizzo ...e comunque , è lunga 12 piedi , non dieci . tieni conto che alla fine ti troveresti con una barchetta della classe dell'alpa brise , lo zef o il fusilla3 , ma con un'opera morta altissima e che peserà come un'alpa 5,50 . comunque , facci sapere gli sviluppi !!!!


RE: Una barca super piccola - cormax66 - 13-09-2018 20:17

Bella in alluminio ,
il problema sono gli spessori saldabili che a tig possono scendere intorno ai 2 mm ma le deformazioni sarebbero abbastanza importanti.
Se si riuscisse a incollare le lamiere sarebbe tutto molto semplice e gli spessori potrebbero scendere ancora,avremmo però una costruzione aeronautica prestata al mare.


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 13-09-2018 20:54

più che altro , sotto a certi spessori , le lamiere si ammaccherebbero anche solo camminandoci sopra...


Una barca super piccola - Lukap - 13-09-2018 21:54

Cormax66 rispetto ad una deriva Scamp avrebbe i ballast per una maggiore stabilità, opera morta più alta = maggiore protezione e meno bagnata, la possibilità di riparo per la tuga e se riusciremo anche la possibilità di dormirci. Molto riparata (ma più lenta) che una deriva. Direi la filosofia dei micro cruiser.

Per il materiale l'alluminio è una fissa personale ma credo che Mario sia d'accordo che compensato marino rivestito in epoxy e uso del carbonio dove serve sia il giusto compromesso tra resistenza e leggerezza.
Per soddisfare la mia voglia di alluminio metterei una piastra per spiaggiare in tranquillità...[Immagine: 49b654adee5135ea7df4b830ca653625.jpg]

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 13-09-2018 22:24

la scamp , prevede due costolature sotto la chiglia , proprio per spiaggiare in tranquillità .


RE: Una barca super piccola - ZK - 13-09-2018 23:13

un optimist in scala sarebbe piu marino, almeno da quel che ho visto nei filmati.. e pure piu leggero ed abitabile.

si puo torturare l' alluminio? non mi sono mai posto il problema ma so una cosa.. il legno galeggia, l' alluminio no.


RE: Una barca super piccola - albertoperinellia - 13-09-2018 23:45

[hide][attachment=34729][/hide]Bella condivido pienamente la vela a Tarchia ma senza il boma.


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 14-09-2018 10:32

(13-09-2018 23:13)ZK Ha scritto:  un optimist in scala sarebbe piu marino
il progettista (welsford...) è famoso per le sue barche piccole ma molto marine . se dai un'occhiata al suo sito , vedrai che ha tanti disegni ma quasi tutti nati per navigare in condizioni più dure rispetto a quelle che potremmo incontrare in italia . infatti hanno quasi tutte un centro velico basso e le vele con diverse mani di terzaroli .


RE: Una barca super piccola - bistag - 14-09-2018 16:38

(14-09-2018 10:32)carlo1974 Ha scritto:  il progettista (welsford...) è famoso per le sue barche piccole ma molto marine . se dai un'occhiata al suo sito , vedrai che ha tanti disegni ma quasi tutti nati per navigare in condizioni più dure rispetto a quelle che potremmo incontrare in italia . infatti hanno quasi tutte un centro velico basso e le vele con diverse mani di terzaroli .
Carlo scusa se ti contraddico:
in mediterraneo trovi onde molto corte e ripide, condizioni di mare che possono creare grosse difficoltà a barche con lunghezze ridotte ...
poi se riesci a chiuderti dentro puoi sempre fare il turacciolo ammesso che tu abbia acqua (mare) sottovento....
Sono barche per fare piccolo cabotaggio non certo per navigarci in sicurezza.....allora concordo con chi dice catamarano....


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 14-09-2018 17:43

verissimo quello che dici . infatti , amio avviso , non è la barchetta adatta al nostro mare . cioè , da loro ci sono magari 25-30 nodi di vento , ma con onde lunghe oceaniche . riduci tela e grazie alla zavorra liquida , la barca non si sdraia . da noi , rischi che con 15 nodi di vento , un'onda frangente alta anche solo un metro , ti capotta la barchetta . per quello io consigliavo una barchina con opera morta più bassa e più leggera . alla fine , se uno vuole una barchetta piccola e ha il terrore della scuffia , o gira con un sottomarino a vela , o và in giro con una barchetta che è in grado di raddrizzare da solo . da questo punto di vista, il catamarano è sportivo , ma da raddrizzare.... per quello , in apertura avevo suggerito un trimarano pieghevole come lo strike 16 o 18 di woods . poi, magari il problema è anche la lunghezza dell'imbarcazione ...se uno ha un garage lungo 4 metri , cerca una barchetta più corta . a mio avviso , sull'usato ci son tanti barchini adatti a far queste cose , ma può essere , che l'utente se la voglia costruire per diletto personale .


Una barca super piccola - Lukap - 14-09-2018 19:12

Mi stavo orientando sulla categoria micro cruiser e tra le tante mi piace lo Scamp 12 ... ma è possibile ci siamo modelli più o meno adatti. Le caratteristiche comuni sono le dimensioni ridotte (massimo 12 / 15 piedi), la possibilita di avere un minimo ricovero per dormire o proteggersi dal brutto tempo, facilità nel trasporto e poter spiaggiare.
Non le confronteri con una deriva o un catamarano o piccoli cabinati di 6 metri. Sicuramente avranno altre doti (velocità per le derive e maggior tenuta con il mare per i cabinati di 20 piedi). Ma sono un'altra categoria lontana da quella dei micro cruiser.
Allego come esempio un paio di micro popolari che ho valutato e un paio di personaggi che hanno navigato con questa filosofia (Yrvind e Testa). È questa la filosofia che vorrei seguire oltre che la voglia di costruire una barca personalizzata (e che per questa categoria praticamente non esiste nulla sul mercato).

[Immagine: aea46c56eca43352581012e6b50f6752.jpg][Immagine: 08fa62e897eafd0f3a15486b1d2dd5d8.jpg][Immagine: 3051c7618e2ed86a6d10f5050c434a3e.jpg][Immagine: 1faabd7d07e75a12cbfbcd71d82fdf41.jpg]

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 14-09-2018 19:21

osti , passi dallo scamp al paradox fino ad arrivare all'acroc australis ! ho capito , hai gusti particolari ! allora guardati il fafnir sempre di welsford (brutto per brutto !) . io , sono dell'idea , che per il tuo utilizzo sarebbe meglio un'alpa 5,50 o un lanaverre , però se decidi di autocostruire , ti seguirò con entusiamo !


Una barca super piccola - Lukap - 14-09-2018 19:50

Grazie Carlo !
Fafnir è brutto abbastanza per i miei gusti ma scartato per la chiglia lunga con la quale non si può spiaggiare e non ha il pozzetto ampio.
Quindi barra ferma e bloccata sullo Scamp 12.


Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk


RE: Una barca super piccola - Mario Falci - 14-09-2018 22:30

[hide][attachment=34736][/hide] Però anche questa non mi sembrava male. Cambiando armo e portando la lunghezza a 12'.
Debbo dire che lo Scamp sembra un anatroccolo e neanche brutto. Fa tenerezza, questo sì, salvo vederlo in mare. Dai filmati sembra tosto a dispetto della sua lunghezza.


RE: Una barca super piccola - carlo1974 - 14-09-2018 23:01

ti metto in evidenza anche questo progetto . potrebbe essere valido . deriva mobile 33 centimetri di pescaggio minimo , zavorrata , armo a cat con gennaker su bompresso sper le andature portanti . barchetta molto semplice e un pò più aggraziata . http://boatplans.cc/bateau/adelie-14/


RE: Una barca super piccola - cormax66 - 15-09-2018 09:50

belle tutte , piu o meno marine ,ma dato che la barca è un sogno c'è qualcosa di irrazionale che ti farà scegliere il modello giusto per te .
se dovessi farlo io, continuo a dire, lo farei in alluminio , ragazzi è un altra classe di resistenza , puoi non verniciarlo è una specie di guscio indistruttibile o quasi .


Una barca super piccola - Lukap - 15-09-2018 11:20

Cormax66 sfondi una porta aperta.
Sono strainnamorato dell'alluminio. Ma facendo due calcoli approssimativi il peso di progetto sarebbe almeno tre volte quello rispetto al compensato. Comunque sono in contatto con un cantiere che mi farà una stima di costi e peso quando riceverò i piani di costruzione.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk