I Forum di Amici della Vela
D-splicer degli avvinazzati - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: D-splicer degli avvinazzati (/showthread.php?tid=140214)

Pagine: 1 2


RE: D-splicer degli avvinazzati - fomalhaut - 21-02-2020 17:15

gli splicer migliori sono quelli originali, tutto il resto è un pressappoco. Se osservate attentamente uno splicer vi accorgerete che non è solo piegato ma ha un'ulteriore piega che permette di bloccare le fibre, questo per le misure più piccole. Gli aghi Selma dopo un po tendono ad aprirsi e si incattivano nelle fibre, specialmente quelle esotiche. Il discorso fid lungo e corto va riportato al sistema Samson (azienda che nel 1957 ha messo sul mercato cavo a doppia treccia e metodo di impiombatura) e all'uso degli omonimi fid con una procedura ben specifica. I 60, 20 diametri fanno parte della spannometria.


RE: D-splicer degli avvinazzati - ZK - 21-02-2020 19:22

la piegatura che dici e' proprio quella che intendo io, con l' inox viene bene, con il rame accettabile, col armonico o e' troppo aperta o il filo si rompe o..prima di piegarlo va scaldato con quello che ne consegue. le volte i diametri dipedono dalla treccia, dal materiale e dalla ceratura. in generale se abbondi male non gli fa. credo ci siano diverse migliaia di brevetti solo sul profilo delle trecce, ogni produttore ne ha una decina.. comprese ovviamente le corderie da muratori. non ho mai posseduto ne usato un ago selma, ma non ho neanche mai visto usare messaggeri in dyneema o cerature in fase di piombatura, la mia sensazione e' che tutti abbiano qualche segretuccio che poi.. e' un segreto di pulcinella, basta riaprire una piomba guardando come e' fatta.


RE: D-splicer degli avvinazzati - cmv88 - 22-02-2020 00:27

[hide][attachment=41946][/hide]
Non è che vedo poi chissà quali accorgimenti. Potrei replicare senza problemi queste forme. Ma alla fine un utensile deve dimostrare la sua validità sul campo, e fino ad ora non mi ha dato problemi. Poi chiaramente tutto è migliorabile e quando riscontrerò un problema oggettivo cercherò di porvi rimedio. Lo scopo del post è anche quello di invogliare chi legge a provare a fare qualche piomba, senza per forza dover comprare degli utensili apposta. Fare qualche impiombatura da se farà anche apprezzare di più il lavoro fatto dai professionisti, perché si tende spesso a sottostimare il lavoro necessario quando non si conosce qualcosa.


RE: D-splicer degli avvinazzati - ZK - 22-02-2020 09:42

io il 3ad l' ho gradito molto, c'e' sempre da imparare su queste cose e anche se ti ho disprezzato l' uso del "armonico" e la lunghezza della piomba uno dei link che hai messo m'e' rimasto impresso e non vedo l' ora di provare quella tecnica. il concetto di base e' che se metti in tensione l'"anima" la calza si munge "piu facile".


RE: D-splicer degli avvinazzati - caimano - 22-02-2020 13:26

Perchè non fate un tutorial in italiano, voi che sapete e potete, bello semplice, che si capisca la regione di provenienza ...


RE: D-splicer degli avvinazzati - ZK - 22-02-2020 14:47

919191


RE: D-splicer degli avvinazzati - cmv88 - 23-02-2020 00:20

@caimano Se replichi quello che mostra il signore dell'ultimo video passo a passo raggiungerai il risultato voluto anche senza ascoltare quello che dice. Lo splicing continua...Oggi moschettone tessile in dyneema:
[hide][attachment=41954][/hide]


RE: D-splicer degli avvinazzati - cmv88 - 25-03-2020 23:32

Approfittando della clausura le impiombature con il d-splicer continuano:

[hide][attachment=42532][/hide]
[hide][attachment=42533][/hide]

Trattasi di una delle due scotte del fiocco, che verranno usate con il moschettone tessile fatto in precedenza.


RE: D-splicer degli avvinazzati - fomalhaut - 26-03-2020 19:29

Complimenti
comunque nel grillo tessile non vedo la Cimetta per l'apertura che è indispensabile, senza, dopo un po' si sfilacciano le fibre.