I Forum di Amici della Vela
Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco (/showthread.php?tid=142529)

Pagine: 1 2 3


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - lord - 30-09-2020 18:00

mA che osteriggi di prua avete, per far passare i Genoa/ fiocchi ??


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Marcomilano - 30-09-2020 18:06

Grazie @RMV2605D! Di certo la scelta di montare un secondo strallo amovibile su cui inferire le vele con i garrocci è la scelta che farei anch'io, ma sui 30/33 piedi non ne vedo molte che montano il secondo strallo e così il dubbio mi rimane: questi come affrontano il rinforzo di vento? Rollano tutto e vanno a motore? Troppo facile eheh

@fontma Chiarissimo, era l'idea che avevo anch'io, ovvero che non sia una manovra che si faccia con leggerezza.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Lupicante - 30-09-2020 18:44

Io non ho ancora trovato avvolgitori con una canaletta scorrevole come i tuff-luff, forse con i garrocci ancora meglio ma non ho esperienza. Ho sempre sudato 7 camicie per tirare su le vele di prua sugli avvolgitori, di farlo in navigazione mi è passata presto la voglia. Se qualcuno ha la soluzione sarò lieto di imparare.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - bellatrix - 30-09-2020 19:01

Come spesso accade, ognuno dá il proprio parere e va bene così. Come ti hanno detto molto dipende dal tipo di barca, dal genoa, dal tuff luff etc etc.. Quindi io direi che nella teoria si può fare, ma poi vai sulla tua, e con mare calmo fai varie prove. Poi ci dici!
Io invidio chi afferma che con facilità alza una vela lungo la canalina e che con altrettanto facilita infila un genoa attraverso l’osteriggio. Mi chiedo invece se c’è qualche possibilità di usare una vela con garrocci in tessile da infilare lungo il profilo tuff luff..


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - penven - 30-09-2020 19:07

@Lupicante Il problema è che chi ha l'avvolgiviocco raramente ammaina quindi canalina e pulegge in testa risultano ostiche. Ammainare ogni tanto, passare uno straccio e lubrificare la canalina nonchè variare la tensione della drizza potrebbero essere un primo passo per rendere le cose più semplici. Mi è capitato più volte di svolgere tutto, mollare la drizza e vedere che la vela non veniva giù.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - bullo - 30-09-2020 19:18

Marcomilano il sistema per ammainare un genoa o fiocco quando il vento aumenta e hai acqua sottovento è quello di mettersi in poppa randa tutta lascata, la barca si radrizza il vento diminuisce e il fiocco sventato dalla randa è più facile ammainarlo.
Le vele se devi fare sempre bolina con mare è bene buttarle di sotto. Sulle draglie può succedere che un colpo di mare entri dentro la vela e la strappi o peggio si spacchi tutta la battagliola, oltre a perdere la vela vengano divelti i candelieri. Questo per averlo visto. Porti la vela da alzare in coperta nel sacco che deve essere stata piegata a dovere con la ralinga tutta da una parte verso prua e la alzi, ci vuole il pre feeeder.-


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Argo74 - 30-09-2020 19:38

(30-09-2020 18:00)lord Ha scritto:  mA che osteriggi di prua avete, per far passare i Genoa/ fiocchi ??

70 cm per 70 cm.. 19


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - marmar - 30-09-2020 19:44

Mah! A leggere qui, la percentuale di chi lascia la vela issata a vita su avvolgifiocco dimenticandosi dell'esistenza della drizza deve essere alta...La vela deve poter essere ammainata e issata - e avvolta... - senza problemi. E' una manovra normalissima.

@ Marcomilano Ora che hai perimetrato il discorso a una barca sui 10 metri si può dire che (parliamo di crociera): - es. barca anni '80 armata in testa: con 40+ metri di genoa non avere l'avvolgifiocco implica avere almeno due genoa e due fiocchi o uno terzarolabile, con avvolgifiocco implica avere un genoa medio sempre montato invece del leggero e se viene vento sarebbe utile un solent.
- es. barca più recente "frazionata" 9/10: con maggiore equilibrio tra randa e vela di prua a ridotta sovrapposizione si hanno più margini per l'uso dell'avvolgifiocco, ma ritengo sempre che in crociera avere una seconda vela da vento è utile e prudente.
Ho fatto questi esempi per dire che il paradosso dell'avvolgifiocco è che "rende un po' meglio" dove servirebbe meno!


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Lupicante - 30-09-2020 20:27

Ľ avvolgifiocco è comodo solo per non dover movimentare la vela di prua ogni volta che necessita. Non è poco per crociera in equipaggio ridotto. Per il resto soltanto svantaggi.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Krecker - 30-09-2020 21:40

Le vele di prua le ho volute a garrocci...Inutile dire che mi perculeggiano tutti, ma mi trovo bene e mi dà soddisfazione. Le mie considerazioni: - Non ho una barca enorme, il peso delle vele é notevole già sulla mia...Salendo di stazza la vedo bigia. - Sicuramente sono imbranato io, ma fare passare un Genoa in dacron da 30mq da osterigio di prua in navigazione con vento e mare non é banale...A me da solo non riesce. Decisamente più semplice è insalamare il tutto con degli stroppi in falchetta/battagliola. Bullo ha ragione, ma non navigo in situazioni così estreme, per quel che fo reputo meglio sbrigarmela veloce. - vele più rigide...sono ancora meno manovrabili. Il Genoa 140% in mylar non ci penso nemmeno a cacciarlo raccartocciare nell'osterigio. - i garrocci scorrono benissimo, in situazioni normali sventi la vela un attimo, apri lo stopper e 3/4 di vela vengon giù in coperta per caduta in un secondo - tutte le volte che rientri devi ripiegare la vela di prua...che credo sia meglio che dimenticarseli avvolta vita Natural durante.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - phoenix.1 - 30-09-2020 22:00

per RMV260D : sei un grande nella tua risposta c'è tutta la saggezza del lungo vissuto
ti auguro tanti anni ancora e soprattutto tante miglia


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Vaguen - 30-09-2020 22:22

Due mini-spiccioli di crocerista: io ho un genoa e un Solent avvolgibili. Se uno ha più vele di prua di così (a parte la tormentina) secondo me deve smontare l'AV e usare i garrocci. Il che in molti casi sarebbe una scelta sensata. Ho cambiato in acqua solo prima della partenza di una regata, un paio di volte. Per il resto ho sempre cambiato in porto, sentite le previsioni. Giù il genoa, su il Solent. Ha sempre pagato, tranne una volta: meno vento del previsto e ti ritrovi sottoinvelato. Ma in quel caso cambiare in navigazione è semplice e lo fai volentieri. Il contrario meno.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Blu - 01-10-2020 16:38

Non ha senso avere l'avvolgifiocco e di conseguenza canala e vele da avvolgifiocco (materiali, grammature, peso forma e dimensione) e poi mettersi a fare cambi in navigazione.
Lo sbattimento può valere se ssono al largo e poi ci navigo su tre giorni di fila, ma altrimenti per quelle poche ore di colpo di vento si fa altrimenti e si fa poco gli schizzinosi.
Se vuoi navigare cambiando vele alla bisogna, smonta l'avvolgifiocco e fatti fare vele adeguate: materiali leggeri, facili da piegare e uno strallo pensato per quello.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Marcomilano - 01-10-2020 16:45

Grazie a tutti, mi avete chiarito molti dubbi.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Mariliero - 07-10-2020 22:12

discussione interessante: mi chiedevo sese qualcuno mi potesse illustrare i vari tipi di prefeeder he usate per issare sulla canaletta dell'avvolgitore senza bisogno di una persona a prua a facilitare lo scorrimento della vela. Se aveste delle foto o link sarebbe perfetto per capire di cosa si tratta e come sono installati...


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - kavokcinque - 07-10-2020 22:16

Digita prefeeder su google


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Moody - 08-10-2020 14:08

Esce dal tema della domanda ma dico come ho fatto io, dopo aver sentito aficionados della Grecia.
Ho cambiato il genoa al 140% con un fiocco olimpico e ho comprato un gennaker abbastanza piatto con calza. Tutte due le vele nuove hanno l'angolo di scotta abbastanza alto visto il traffico che si trova da quelle parti.
Sicuramente le prestazioni sono calate ma tanto in vacanza non mi va di spingere troppo con la bolina e la barca inclinata non piace a parte dell'equipaggio. Al giardinetto il gennaker fa il suo bel lavoro facendo domenticare il genoaone.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - fab79 - 11-10-2020 20:46

Ma una tormentina o un fiocco tre con calza da poter issare sul genoa avvolto?


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - Norman2016 - 11-10-2020 23:56

(11-10-2020 20:46)fab79 Ha scritto:  Ma una tormentina o un fiocco tre con calza da poter issare sul genoa avvolto?

Io ho una tormentina che ha un ferzo cucito in balumina che avvolge il genoa con ampiezza e si chiude con i garrocci sulla stessa balumina.
Crea un profilo alare intorno al Genoa rollato e volendo si riesce a tenerla giù in attesa di alzarla all’uscita del porto. Il più grande vantaggio è quello di impedire ogni tentativo di apertura accidentale del Genoa a causa del vento. Non ho foto perché quando la uso proprio non mi metto a farle e spesso sono anche solo.


RE: Sostituire in navigazione una vela sul rollafiocco - lord - 12-10-2020 08:15

.