I Forum di Amici della Vela
vela strappata: che fare - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: vela strappata: che fare (/showthread.php?tid=145083)

Pagine: 1 2


RE: vela strappata: che fare - rob - 27-07-2021 00:59

(26-07-2021 18:20)Laver Ha scritto:  velaio dalle parti di Cattolica?

una volta, anni '80, c'era la "Maria d'Catolca" :19


RE: vela strappata: che fare - sgiulio - 27-07-2021 15:42

Ciao,
senza alcuna vena di polemica, Ci mancherebbe !

Volevo solo sottolineare che la cura delle vele, è si una cosa seria, ma anche un "voler-bene-alla-propria-barca".
Non discuto, perchè non ho la competenza. Dicevo ago e filo, così ad esempio ! Poi ci sono prodotti + moderni e forse
più adeguati al caso. Faccio (ri-faccio un esempio): chi pratica le vela con le derive
ogni volta che esce allestisce la barca, issa le vele, al rientro smonta tutto, ripiega le vele e le ripone nei sacchi.
Con questa pratica, il velista, ha occasione di verificare lo stato di invecchiamento del dacron e del filo-cucito !
Io ho vele vecchie: (+10A.), ma anche se è un certa fatica, ad ogni buona occasione le ammaino e le tolgo.
Certo, son belle parole, mi rivolgo al principiante ed al velista della domenica (senza offesa); Per praticare l' attività
della vela, c'è bisogno di tempo e dispiego di fatica ! Non ci sono scorciatoie !


RE: vela strappata: che fare - bullo - 27-07-2021 16:41

Per vedere se il filo delle cuciture è marcio basta passarci lunghia, per controllare in penna basta ammainare un'attimo e poi alzare di nuovo, i fiocchi se c'è il pre fider vanno su con facilità.
La randa viene sempre ammainata e sia che venga imbrogliata o vada dentro la cappa puoi sempre controllarla.-


RE: vela strappata: che fare - crocchidù - 27-07-2021 17:10

(26-07-2021 17:30)kawua75 Ha scritto:  21 anni di servizio, anche se usate poco e se si ha avuto la cura di disarmarla nella stagioni di meno utilizzo, sono veramente tanti e a giudicare da quel che si vede in foto, quella vela non ha più nulla da offrire.

Senza voler portare a tutti i costi acqua al mulino dei velai come Albert, che mi sembra sia stato sin troppo diplomatico Smiley45, credo che se sei passato da una barca a motore ad una a vela l'intenzione è quella di utilizzarla per lo scopo cui è stata costruita... ovvero a vela.

Vele di 21 anni, anche fossero state conservate annualmente nella teca della Sacra Sindone, credo vadano cambiate per avere un minimo di soddisfazione dal tuo nuovo acquisto.

Hai un 44 piedi e rifare il gioco di vele non è una spesa da poco, ma immagino che tu abbia dimensionato la barca alla tua capacità di spesa.
43 Magari con quello che hai risparmiato quest'anno di gasolio ti ci fai anche un Code 0...


RE: vela strappata: che fare - Laver - 27-07-2021 17:30

(27-07-2021 17:10)crocchidù Ha scritto:  credo che se sei passato da una barca a motore ad una a vela l'intenzione è quella di utilizzarla per lo scopo cui è stata costruita... ovvero a vela.

Dici proprio bene, ho cambiato per andare a vela e meno possibile a motore, quindi ci sta, mi ero illuso di poter fare una o due stagioni prima di affrontare questa spesa (inesperienza...)visto che comunque le spese di start up di questa nuova avventura nautica non sono poche ma a questo punto la priorità andrà per forza lì... Spero almeno di poter posticipare la randa (che è avvolgibile). Gli strappi sono tutti avvenuti qualche giorno fa in occasione di un'uscita con 20 nodi di vento, in precedenza avevo fatto un'uscita con poco vento e ai miei occhi poco competenti il genoa non sembrava in procinto di strapparsi. Si tratta di un genoa di 60 mq, considerando che vorrei prediligere durata a prestazioni e che non vorrei spendere troppo, che ordine di grandezza mi devo aspettare come prezzo secondo voi?


RE: vela strappata: che fare - ZK - 27-07-2021 20:53

i velai come e' noto mordono e dopo ci vuole l' antitetanica.. se va bene.
ne girano centinaia di genoa con la balumina rifilata, non ho visto la foto che mi da errore ma a costo di farla diventare un fiocchetto per quanto la si scava fare si puo fare. stara al velaio di turno valutare se sia meglio buttarla.
prima o poi chi va a vela col velaio un rapporto lo deve creare.
ribadisco, mordono... ma raramente uccidono i clienti.


RE: vela strappata: che fare - carlo1974 - 27-07-2021 21:55

albert Ha scritto:
Capita però che passino in veleria delle vele senza banda con la balumina cucinata perchè "domani torniamo è inutile che per questa notte mettiamo la banda" ... poi il giorno dopo fa brutto o il cane sta male e la vela sta là una due, tre settimane ad abbronzarsi ...
Oppure, crociera di un mesetto, oggi ancorati qui, oggi gavitello là, non vorrai mica che tiriamo su la calza che siamo in vacanza e.... ciao ciao balumina 32




davvero basta così poco tempo al sole perche si abbia un degrado del tessuto ? io la vela la piego e la metto nel suo sacco ogni volta che rientro (però ho un 5 metri ....vele piccolissime che si piegano in 5 minuti...) . il fatto è che in un'estate faccio una quarantina di uscite e 7-800 miglia e le ore di esposizione al sole , son tante . quindi le mie vele avran vita breve ?


ripropondo la domanda che ho fatto nella pagina precedente che credo sia passata inosservata in quanto ultima risposta della pagina ...


RE: vela strappata: che fare - albert - 28-07-2021 09:03

(27-07-2021 21:55)carlo1974 Ha scritto:  davvero basta così poco tempo al sole perche si abbia un degrado del tessuto ? io la vela la piego e la metto nel suo sacco ogni volta che rientro (però ho un 5 metri ....vele piccolissime che si piegano in 5 minuti...) . il fatto è che in un'estate faccio una quarantina di uscite e 7-800 miglia e le ore di esposizione al sole , son tante . quindi le mie vele avran vita breve ?


ripropondo la domanda che ho fatto nella pagina precedente che credo sia passata inosservata in quanto ultima risposta della pagina ...

E' un po' come meravigliarsi se facendo kilometri le gomme dell'auto si consumano ...

Delle buone vele in dacron, fatte con materiale e filo anti uv, possono durare anche una decina d'anni .... se non si bada troppo alla loro forma che cambia 32.


RE: vela strappata: che fare - albert - 28-07-2021 11:02

(27-07-2021 20:53)ZK Ha scritto:  i velai come e' noto mordono e dopo ci vuole l' antitetanica.. se va bene.
ne girano centinaia di genoa con la balumina rifilata, non ho visto la foto che mi da errore ma a costo di farla diventare un fiocchetto per quanto la si scava fare si puo fare. stara al velaio di turno valutare se sia meglio buttarla.
prima o poi chi va a vela col velaio un rapporto lo deve creare.
ribadisco, mordono... ma raramente uccidono i clienti.

[hide][attachment=47535][/hide]

Questa è la vela.

Come dici tu starà al velaio a cui Laver si rivolgerà fare un preventivo del costo di ripristino e quello per una vela nuova.

Poi l'armatore sceglierà se investire un po' di meno ed avere una vela di 20 anni piccola e rappezzata, o un po' di più per avere una vela nuova.

43


RE: vela strappata: che fare - carlo1974 - 28-07-2021 11:51

(28-07-2021 09:03)albert Ha scritto:  E' un po' come meravigliarsi se facendo kilometri le gomme dell'auto si consumano ...

Delle buone vele in dacron, fatte con materiale e filo anti uv, possono durare anche una decina d'anni ... se non si bada troppo alla loro forma che cambia 32.

Smiley4 certo , il discorso è ovvio ! io mi riallacciavo a quello che avevi affermato circa il deterioramento della vela dovuto all'esposizione solare anche solo in un periodo di esposizione di un paio di settimane . siccome in un'estate , le mie vele , (anche se le ripongo piegate nei relativi sacchi ad ogni rientro ) prendono più di due settimane di sole , chiedevo se mi devo aspettare una vela cotta dal sole in un paio di stagioni (non che abbia perso la forma per troppo utilizzo , ma che abbia ceduto il tessuto per l'azione degradante del sole ...)


RE: vela strappata: che fare - albert - 28-07-2021 15:33

(28-07-2021 11:51)carlo1974 Ha scritto:  Smiley4 certo , il discorso è ovvio ! io mi riallacciavo a quello che avevi affermato circa il deterioramento della vela dovuto all'esposizione solare anche solo in un periodo di esposizione di un paio di settimane . siccome in un'estate , le mie vele , (anche se le ripongo piegate nei relativi sacchi ad ogni rientro ) prendono più di due settimane di sole , chiedevo se mi devo aspettare una vela cotta dal sole in un paio di stagioni (non che abbia perso la forma per troppo utilizzo , ma che abbia ceduto il tessuto per l'azione degradante del sole ...)

Sì, tieni presente che due settimane di esposizione alba/tramonto sono circa 200 ore.

La vela non "muore" per un paio di volte che questo accade, ma il segno del sole sul tessuto e le cuciture nella zona che rimane esposta si vede benissimo.

E ciò, unito all'esposizione normale durante l'utilizzo ha poi il suo peso.


RE: vela strappata: che fare - carlo1974 - 28-07-2021 15:42

pensavo fosse come per le selle delle motociclette . se lasci la motocicletta parcheggiata sotto al sole , bastano poche giornate per rovinare la sella , mentre se il sole lo prendono mentre sono in marcia (quindi raffreddate dal vento o comunque , non raggiungono temperature superficiali molto più alte di quella atmosferica...) , le selle durano decenni .
pensavo fosse la stessa cosa per le vele che prendendo sole in navigazione , non dovrebbero scaldarsi come prendere sole da arrotolate sull'avvolgifiocco o sul boma . in pratica, quello che cuoce le vele , non è il calore ma i raggi uv ?


RE: vela strappata: che fare - ZK - 29-07-2021 00:12

urka...quella era gia morta gia dieci anni fa.
direi che quando navighi la banda uv alla vela gli serve a poco. direi anche che le vele muoiono dopo un paio di anni di esposizione totale, in soldoni un giro del mondo se non sei con lo scoglio riesci a farcelo... se la tieni rollata tra febbraio e maggio (i mesi buoni per funghi e licheni) ci sta che due stagioni non le facciano.
comunque ormai siamo al code con le banda uv...poi magari li vedi a marcire su un passavanti.


RE: vela strappata: che fare - carlo1974 - 29-07-2021 01:17

un paio di anni di esposizione totale , intendi oltre 700 giornate di utilizzo ? se si , allora vado tranquillo , facendo una quarantina di uscite l'anno ( e non tutte le uscite durano l'intera giornata, molte sono solo per 4-5 ore...) , avrei circa 20 stagioni di vita utile ! ottimo !


RE: vela strappata: che fare - albert - 29-07-2021 09:52

(29-07-2021 01:17)carlo1974 Ha scritto:  un paio di anni di esposizione totale , intendi oltre 700 giornate di utilizzo ?

Smiley36 700 giorni sono un paio d'anni di un pensionato che fa il giro del mondo

Un paio d'anni di utilizzo "normale" sono circa 150 giorni di esposizione totale.


RE: vela strappata: che fare - kawua75 - 29-07-2021 11:07

(27-07-2021 17:30)Laver Ha scritto:  Spero almeno di poter posticipare la randa (che è avvolgibile).

Se vuoi un consiglio e senza fare i conti in tasca a nessuno, se tanto mi da tanto anche la randa avrà la stessa età del genoa e quindi ti consiglio di fare una spesa unica e cambiare il pacchetto completo, magari ci scappa uno sconto più generoso.

Da considerare anche che le rande avvoglibili hanno fatto passi da gigante rispetto al passato.

Buona riflessione!Smiley1