I Forum di Amici della Vela
quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? (/showthread.php?tid=147109)

Pagine: 1 2


RE: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - Gabriele - 07-05-2022 17:41

Faber, comunque considera che prima o poi quell'olio dovresti cambiarlo, anche se resta a livello. Se hai il dubbio che il tappo "SAE 90" non sia originale, o se comunque vuoi le altre specifiche consigliate, puoi mandare un' E-mail a info@farymann.de . Con i dati del motore e una foto dell'invertitore, da cui si leggano eventuali sigle. E' gratis e al massimo non ti rispondono 57


RE: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - faber - 08-05-2022 14:25

Grazie Gabriele, lo farò senza dubbio Smiley45


RE: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - LETITBE - 19-04-2024 12:24

Ciao Faber, anche la mia Alpa 21, appena acquistata, monta lo stesso motore Fayrmann k30 col medesimo invertitore. visto che nell’inserire le marce produce un rumore metallico ho controllato l’invertitore mi sono accorto che è completamente senza olio..Il libretto di manutenzione che ho trovato online dice di utilizzare olio HD SAE 30 ma il tappo a dx, come nel tuo caso, riporta la sigla SAE 90. Hai avuto modo di cambiare l'olio e se sì che tipo hai utilizzato? ti ringrazio


RE: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - WM@ - 21-04-2024 10:18

Non avevo letto questo thread, se no sarei intervenuto prima. Certe volte non vi capisco, leggere prima che tipo di lubrificante e' il SAE 90 ? :
"L'olio SAE 90, con la sua viscosità caratteristica, si presenta come un lubrificante versatile e specializzato che, nell'ambito di veicoli e macchinari, offre vantaggi unici. L'olio SAE 90 ha un grado di viscosità medio ed è un olio monogrado per trasmissioni che non richiedono un olio multigrado."

Trasmissioni e differenziali

L'olio SAE 90 ha un grado di viscosità medio ed è un olio monogrado per trasmissioni che non richiedono un olio multigrado. È un olio con prestazioni stabili sia in città che in autostrada poiché fissa e protegge ogni asse grazie al film che forma con la sua lubrificazione.

Veicoli classici e antichi

In alcuni modelli di veicoli classici, soprattutto quelli che originariamente richiedevano questo tipo di olio, SAE 90 può essere la scelta più appropriata per preservare l'integrità dei componenti meccanici e fornire la lubrificazione necessaria per queste trasmissioni e sistemi specifici.
Questo tipo di olio ha un'ottima resistenza all'invecchiamento e buone proprietà antiusura, che prolungano la vita della trasmissione. Inoltre, una cosa curiosa è che la sua potente lubrificazione contribuisce all'eliminazione del rumore che può essere generato dall'attrito dei componenti.

Condizioni di stress estremo ed elevato

Quando i veicoli sono esposti a condizioni di carico elevato, come traini pesanti o terreni irregolari, l'olio SAE 90 può essere l'opzione ideale, poiché la sua viscosità fornisce una protezione più robusta, riducendo l'attrito e l'usura sulle parti mobili, garantendo prestazioni ottimali in situazioni impegnative.

Questo olio lubrificante monogrado per pressioni estreme è consigliato per l'uso in differenziali, assali posteriori di veicoli o gruppi di trasmissione ipoidi ed elicoidali, nonché cambi e altri ingranaggi che funzionano in condizioni di servizio molto severe. In questo senso si distingue per le sue ottime proprietà antiruggine e antischiuma, contribuendo a proteggere i macchinari dalla corrosione.
Viene utilizzato anche in alcune attrezzature industriali e agricole, soprattutto quelle che operano in ambienti di lavoro severi, poiché la grande capacità dell'olio SAE 90 di resistere a carichi e temperature elevate momentanee lo rende uno dei lubrificanti più utilizzati.

Dal sito ufficiale della REPSOL [hide]https://lubricants.repsol.com/it/attualita/uso-estrategico-del-aceite-sae-90/[/hide]

Quindi senza aspettare la risposta dell' amico Fabrizio, in base a quanto scritto sopra (soprattutto l' evidenziato in grassetto , che sembra confermare l' ideale utilizzo nell' ambiente marino), utilizza tranquillamente il SAE 90 .


RE: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - LETITBE - 22-04-2024 12:18

(21-04-2024 10:18)WM@ Ha scritto:  Non avevo letto questo thread, se no sarei intervenuto prima. Certe volte non vi capisco, leggere prima che tipo di lubrificante e' il SAE 90 ? :
"L'olio SAE 90, con la sua viscosità caratteristica, si presenta come un lubrificante versatile e specializzato che, nell'ambito di veicoli e macchinari, offre vantaggi unici. L'olio SAE 90 ha un grado di viscosità medio ed è un olio monogrado per trasmissioni che non richiedono un olio multigrado."

Trasmissioni e differenziali

L'olio SAE 90 ha un grado di viscosità medio ed è un olio monogrado per trasmissioni che non richiedono un olio multigrado. È un olio con prestazioni stabili sia in città che in autostrada poiché fissa e protegge ogni asse grazie al film che forma con la sua lubrificazione.

Veicoli classici e antichi

In alcuni modelli di veicoli classici, soprattutto quelli che originariamente richiedevano questo tipo di olio, SAE 90 può essere la scelta più appropriata per preservare l'integrità dei componenti meccanici e fornire la lubrificazione necessaria per queste trasmissioni e sistemi specifici.
Questo tipo di olio ha un'ottima resistenza all'invecchiamento e buone proprietà antiusura, che prolungano la vita della trasmissione. Inoltre, una cosa curiosa è che la sua potente lubrificazione contribuisce all'eliminazione del rumore che può essere generato dall'attrito dei componenti.

Condizioni di stress estremo ed elevato

Quando i veicoli sono esposti a condizioni di carico elevato, come traini pesanti o terreni irregolari, l'olio SAE 90 può essere l'opzione ideale, poiché la sua viscosità fornisce una protezione più robusta, riducendo l'attrito e l'usura sulle parti mobili, garantendo prestazioni ottimali in situazioni impegnative.

Questo olio lubrificante monogrado per pressioni estreme è consigliato per l'uso in differenziali, assali posteriori di veicoli o gruppi di trasmissione ipoidi ed elicoidali, nonché cambi e altri ingranaggi che funzionano in condizioni di servizio molto severe. In questo senso si distingue per le sue ottime proprietà antiruggine e antischiuma, contribuendo a proteggere i macchinari dalla corrosione.
Viene utilizzato anche in alcune attrezzature industriali e agricole, soprattutto quelle che operano in ambienti di lavoro severi, poiché la grande capacità dell'olio SAE 90 di resistere a carichi e temperature elevate momentanee lo rende uno dei lubrificanti più utilizzati.

Dal sito ufficiale della REPSOL [hide]https://lubricants.repsol.com/it/attualita/uso-estrategico-del-aceite-sae-90/[/hide]

Quindi senza aspettare la risposta dell' amico Fabrizio, in base a quanto scritto sopra (soprattutto l' evidenziato in grassetto , che sembra confermare l' ideale utilizzo nell' ambiente marino), utilizza tranquillamente il SAE 90 .

Grazie mille, hai ragione ma non essendo particolarmente pratico di motori ho trovato strana questa discrepanza tra quanto dichiarato a libretto e quanto riportato sull'invertitore!


RE: quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? - faber - 25-04-2024 17:27

Rileggendo un mio vecchio thread ..
Ieri sono andato al concessionario Mercury Marine di Fiumicino, per ritirare il mio piccolo fuoribordo che avevo portato per la manutenzione annuale (motore in garanzia)
nella fattura dei lavori eseguiti è riportato che è stato sostituito l'olio al piede del motore proprio con un SAE 90

p.s.
Motore Mercury Sailpower 5 hp