I Forum di Amici della Vela
Strano incidente in mare - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77)
+--- Discussione: Strano incidente in mare (/showthread.php?tid=147493)

Pagine: 1 2


RE: Strano incidente in mare - Neal - 13-06-2022 00:31

Mi capita (mediamente) ogni due anni di prendere qualcosa nell’elica.
Quasi sempre sotto costa e quasi sempre regalo di qualche peschereccio: pezzi di cerate, parti di reti e cordame vario, tutti incredibilmente attratti dalla mia elica.
Ormai anche mia moglie riconosce la vibrazione sincopata dell’elica capendo al volo che non scaturisce da un’insana passione per il jazz ma dalla sporcizia abbandonata in mare ed ecologicamente raccolta dal mio sail drive.

Sicurezza: anch’io “abbandono” la barca per tuffarmi (e non vedo cos’altro potrei fare). Mi sono però attrezzato con una cima a cui legarmi e con un bombolino da 5 litri con erogatore.
In una delle ultime disavventure trovai 4/5 cordini avvolti e stretti in un groppo intorno al sail drive. Lavorai almeno un’ora per tagliare e liberare il tutto rischiando, nelle ultime apnee, di chiedere troppo al mio fisico. Da allora porto in barca una bombola sempre carica per fare questi lavori con maggiore tranquillità e sicurezza.


RE: Strano incidente in mare - oudeis - 13-06-2022 08:07

(12-06-2022 09:43)kavokcinque Ha scritto:  Ci sono biscaggine che stanno chiuse in un contenitore apribili dal mare tirando un cordino che ovviamente va lasciato a pelo acqua in permanenza.
Per favore: biscagline, non perpetuiamo certi svarioni, e mi taccio...
biscaglina: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario ...https://www.treccani.it › vocabolario › ricerca › biscagli...
biscaglina s. f. [prob. voce genovese, dall'agg. biscaglino]. – In marina, tipo di scala volante, costituita da due cavi verticali paralleli che sostengono ...

Scusa Kavokcinque, questione di proprietà semantica.
Quanto all'argomento pochi si sono salvati dal prender porcherie nell'elica. A me capitò partendo dal Circeo per la Sardegna. Dopo meno di mezz'ora il motore sputacchia e si ferma (vento zero) guardo a poppa e vedo un codazzo di roba verdastra, era quella specie di rafia sintetica usata per legare i vegetali negli orti, scesa evidentemente dal fiume. Il problema non fu tanto tuffarsi ma per riuscire a estrarre la parte che si era fusa nell'astuccio ci volle una buona ora. Ne conservo un pezzo come portafortuna;-)


RE: Strano incidente in mare - crafter - 13-06-2022 20:43

Senza sapere dove erano esattamente le altre barche: Avrei usato subito il VHF.
La testa di un MOB in mare con un minimo di vento e onda e' invisibile.
Non avvertendo si e' creato un pericolo per i due MOB di collisione con le altre barche.

Anche per il "bagnetto", lasciamo sempre un parabordo legato a una cima abbastanza lunga. Il bagnante ha almeno la possibilta' di aggrapparsi e non essere portato via dalla corrente.