I Forum di Amici della Vela
refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: refitting 'estremo' Westerly Conway 36 (/showthread.php?tid=70943)

Pagine: 1 2 3 4


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - epoxyfox - 06-05-2012 14:19

tanto di cappello ! complimenti per il lavorone !


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 06-05-2012 17:45

@vadoavela E' proprio la barca gemella, stesso anno di costruzione (1976) e stesso layout interno (prima della nostra modifica!). Ho acquistato la barca senza conoscere l'esperienza di Andrea Pestarini. Un giorno, mentre ero intento a rimuovere il trademaster dalla coperta, sento una voce arrivare dalla banchina: 'Ma tu lo sai che barca hai?'. Era un altro navigatore che aveva incrociato Andrea nei Caraibi. Ho letto il suo libro ed ho avuto il piacere di incontrarlo a Genova. Sono fiero d'avere la barca come la sua!


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 17-05-2012 05:14

Da ultimo vi scrivo dell'impiantistica di bordo, anche questa completamente rifatta! Nuovo vano x batterie al gel 4x96Amp +1x100Amp. Recuperato carica batterie Quick e Alternatore Balmar Cavi prestagnati posati in tubo corrugato, nessuna cassetta di derivazione ma cavi diretti al q.elettrico dotato di interruttori AIRPAX. Punti luce tutti a LED comandati da interruttori civili Living-ticino con accessione e spegnimento da 2 punti (deviata)
[hide][Immagine: 2012516221226_impele2.jpg][/hide][hide][Immagine: 2012516221332_impele1.JPG][/hide][hide][Immagine: 2012516221429_impele3.JPG][/hide][hide][Immagine: 2012516221541_pannelloelenew.JPG][/hide]
Anche l'impianto idrico è stato rifatto integrandolo con l'impianto di riscaldamento e prevede: boiler a doppia serpentina (motore + riscaldamento) da 700 Watt, vasi d'espansione in inox, pompa di circolo a magneti permanenti, 2 termosifoni con resistenza elettrica termostatata da 500 watt nelle 2 cabine e fan coil 'artigianale' (radiatore da moto + ventole da computer) in dinette. Questo inverno grazie al buon isolamento ottenuto con lo Spaceloft-Aerogen, con una temperatura esterna di 5-6 °C all'interno dopo 3-4 ore si raggiungevano i 20° C e con soli 1700watt! Il tutto è predisposto per un riscaldatore a gasolio, per le rade e le navigazioni a vela, che installerò in futuro!
[hide][Immagine: 2012516223515_impiantoidrico.JPG][/hide][hide][Immagine: 2012516223627_riscaboiler.jpg][/hide][hide][Immagine: 201251622386_riscdinette1.jpg][/hide][hide][Immagine: 2012516223855_riscprua.jpg][/hide]
L'ultima spesa e fatica anche in ordine di tempo è stato il pilota automatico resosi necessario per l'arrivo a bordo del vero armatore! nostro figlio nato 2 mesi prima del varo. Il pozzetto centrale con la timoneria a ruota con frenelli non consentiva soluzioni rapide e pronte. Volendo scartare il pilota a ruota per ragioni estetiche e di sicurezza (rottura dei frenelli!!!) e non potendo installare un motore lineare per ragioni d'ingombro, ho optato per una soluzione ultra-costumizzata. Centralina Raymarine SPX-10 con pompa idraulica (accumulatore olio fatto in casa), cilindro Vetus e valvola di by-pass. Si è reso necessario realizzare su misura la leva del braccio (grazie agli amici della TECNOC&G per il taglio laser). Il tutto garantisce affidabilità ed offre (grazie alle linee d'acqua della barca) consumi elettrici irrisori. In navigazione a vela non più di 3Ah mentre a motore si arriva a 5Ah.
[hide][Immagine: 201251623455_pilota3.JPG][/hide][hide][Immagine: 201251623659_pilota.jpg][/hide][hide][Immagine: 201251623737_pilota2.JPG][/hide]


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 17-05-2012 06:01

Per concludere e rispondere a chi ne aveva chiesto conto vi dirò qualcosa dei costi sostenuti. Il file in excel dove registro ogni singolo scontrino esiste ma già da un pò non guardo il totale! Un lavoro del genere non lo si fà in un ottica economica ma solo per passione altrimenti dovremmo valorizzare le oltre 2000 ore di lavora realizzate ma queste non hanno un prezzo! Il costo iniziale d'acquisto è pari a circa un quarto di quanto sostenuto poi ma, con la cifra totale non potrei mai comprare una barca con le caratteristiche di Tawi-Tawi. Ci starebbe un 31 piede nuovo od un 36 con meno di 10 anni ma son barche senza anima e senza storia. mi fermo qui perchè, lungi dal disprezzarle, semplicemente non fan per me. Ne è valsa la pena?Assolutamente si! [hide][Immagine: 20125170058_2011-12-11_13-02-55_627.jpg][/hide]


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - Edolo - 17-05-2012 06:35

Complimenti per la scelta ed il refitting. Meglio che un cantiere (ma tu mi sa che ci lavori eh) Senz'altro ti noterò per il golfo WinkSmile


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - ilpluco - 17-05-2012 23:49

Complimenti per il lavoro effettuato. Ho una curiosità, dove sei riuscito a procurare l'isolante spaceloft aerogen ed il prezzo.


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 20-05-2012 07:13

@Edolo I complimenti, non lo nascondo, fan piacere perchè così si capisce che tutta la passione 'spesa' è visibile ! Non lavoro in un cantiere ma di cantieri ne ho fatti tanti: edili per ristrutturare case che non possiedo ed industriali montando macchine per l' agro-alimentare. Con la buona volontà, un pò di manualità e l'utilizzo degli strumenti idonei si fan miracoli. Certo che si deve partire da una solida base e questo Westerly lo è! E poi non bisogna esser soli....tutti i lavori li abbiamo realizzati in due: io e la mia compagna e credimi nei momenti di sconforto (che non ho narrato ma, ci son stati) fa una gran differenza! Buon vento Edolo, ci si piglia nel Golfo.

@ilpluco Lo Spaceloft aerogen è tra i migliori isolanti termici quindi tra i più costosi! Navigando sul web son pochi i rivenditori che lo offrono a circa 30 €/mq ma con q.tà minime elevate. Io per fortuna lo trovato come rimanenza da una impresa edile nel veronese nella quantità di poco superiore alle mie necessità. Il suo utilizzo nautico non è semplice. Rilascia durante la manipolazione finissima polvere da nanotecnologie e quindi non lo si può lasciare a vista. Da qui la necessità di nuovi imbonaggi ed di una contro-soffittatura 'stagna' il risultato è eccezionale (probabilmente ho la barca isolata in classe A:coolSmile ma il lavoro a contorno è veramente enorme!


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - masms22 - 18-07-2012 18:15

L'unica cosa che posso dire e': Complimenti Vivissimi! e quanto invidio la tua manualita' e sopratutto la disponibilita' di tempo per poter fare tutti questi bellissimi (ma lunghi) lavori; anche io vorrei dare una bella rinfrescata alla mia barchina ma purtroppo devo combattere con tempo libero limitato e una manualita' non certo ai tuoi livelli.


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - abibolla - 18-07-2012 18:58

Tawitawi : sei veramente un grande ! Di natura sono piuttosto presuntuoso e pensavo di cavarmela bene con le barche, ne ho sistemate alcune, ma il tuo lavoro è veramente superbo. Ti auguro un buon vento a te,alla tua famiglia e a tawitawi.


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - otto - 23-07-2012 16:14

davanti a lavori cosi c' e' solo da complimentarsi bello e accurato splendido lavoro bv .


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - Markolone - 24-07-2012 03:33

Veramente senza parole, complimenti! Una domanda: prima di iniziare i lavori hai progettato tutto nei minimi dettagli oppure hai deciso i lavori strada facendo?


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 25-07-2012 04:32

Grazie a tutti per i complimenti!! Fanno sempre piacere, visto il tempo impiegato e la mole di lavoro! Si sa quando si inizia e non si sa quando si finisce, questa è la premessa! Ma chi comanda davvero è il budget che uno ha a disposizione! Per rispondere alla tua domanda occorre suddividere un po' le cose: riverniciare la coperta è questione estetica, quindi si guarda al budget; cambiare le sartie su una barca del '76 è questione di sicurezza..lavoro da eseguirsi comunque. Capitolo ben diverso è l'impiantistica (che per mia fortuna è il mio ambito lavorativo!); occorre analizzare le necessità, dimensionare i componenti, collocarli a bordo etc.; per fare ciò occorre un lungo lavoro di progettazione. Ad esempio su un file excel ho calcolato per ogni componente elettrico il consumo, la sezione di cavo necessario e di conseguenza il banco batterie. Ogni due giorni di lavoro in cantiere corrispondevano a circa una serata di lavoro a casa.


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - 1978marcello - 25-07-2012 13:33

tawitawi, se ti va puoi descrivere meglio come hai rifatto gli interni? in particolare, la preparazione e la posa del forex..


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - flying mark - 26-07-2012 05:43

Veramente complimenti! Concordo appieno nella scelta di dedicarsi ad una barca per la sua anima. sotto sotto i velisti sono dei romanticoni! Buon vento!


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - marinAGLIO - 26-07-2012 06:09

Lavoro splendido. Io c'ho provato con un 24 piedi, che è facile capire non necessitava certo di un lavoro così importante e lungo, ma già al momento di rifare la coperta mi è venuto il mal di pancia. Capisci perciò quanta sana invidia per il tuo risultatoSmile


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - micuomo - 31-07-2012 00:01

Complimenti e Buon Vento.


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - olo - 31-07-2012 05:07

Letto tutto in un fiato. Grande !! veramente grande. Solo a pensare tutte le Domeniche e tutte le ore a pgettare gli impianti nei minimi particolari ,girandosi tra le coperte ,per un risultato da trofeo , mi carica e da energia. Ti auguro di viverla il più possibile complimenti


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 01-08-2012 04:48

@1978marcello Rispondo un pò lento...chiedo venia siam d'estate! Con relativa facilità abbiamo asportato lo sky dai celini interni ma poi ci siam chiesti ed ora cosa mettiamo? Rimettere lo sky col bostik non avrebbe garantito il grado d'isolamento ricercato...si è reso necessario un lavoro più tosto! Ho realizzato nuovi imbonaggi ossia listelli di legno incollati Sika 292 alla vetroresina (talvolta puntellandoli si dal pavimento!!) che vanno a creare una sorta di telaio (correggendo anche ondulazioni e curve),lo spazio rimasto tra i legni è stato riempito con lo Spaceloft incollato con colla vinilica, per finire ho avvitato il Forex . Si tratta di materiale relativamente nuovo utilizzato nell'industria grafica-publicitaria: è PVC bianco satinato non ingiallisce, è lavabile si può lavorare come il compensato, su piccolo spessori si taglia col cutter. Realizzando delle dime con la balsa e la colla a caldo, queste si possono sovrapporre alla lastra ottenendo solo col cutter 'pezzi' irregolari...Le eventuali lacune negli angoli interni sono state mascherate con silicone bianco quelle sugli angoli esterni sono state coperte da profili angolari e/o listelli in mogano che vanno a creare quel piacevole (x me!) effetto estetico barca classica bianco-legno che rende assai luminoso gl'interni. Su TawiTawi resta ancora, con questo procedimento, da realizzare la cabina di prua! Il che la dice lunga sull'enorme mole di lavoro che tutto ciò richiede!


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - Tom76 - 13-08-2012 16:22

mi ha fatto molto piacere leggere il tuo diario del rifacimento del tuo Westerly. Anche io ne ho uno e ho un quadro elettrico abbastanza tipico di chi ha fatto lavori alla 'olé-olé' nel senso che se davanti tutto é perfetto, quando lo si apre ci sono chilometri di fili ingarbugliati che non ci si capisce nulla. Il problema é quando hai un guasto. Io però di elettricità in barca non sono ferrato. Sapresti consigliarmi un buon artigiano che mi potrebbe aiutare a mettere ordine? (Pochi bottoni ma buoni, che si capisca cosa funziona e cosa no, intendo). Ti ringrazio molto e chissà che i nostri due W-C 36 non si incrocino nel golfo di Spezia!


refitting 'estremo' Westerly Conway 36 - tawitawi - 29-08-2012 04:31

Son contento che Marmelin abbia trovato un armatore giovane che la faccia navigare! Per l'impianto elettrico non so da chi indirizzarti...essendo praticamente questo il mio lavoro è difficile conoscere dei colleghi fuori-sede (nel mio caso a LaSpezia). Ma posso darti un paio di dritte sui requisiti minimi che un buon impianto elettrico nautico deve avere. Così potrai richiede un preventivo dettagliato ed ottenere un lavoro ben fatto.
1) Un interruttore per ogni utenza, dimensionato per l'esatto assorbimento e del tipo in corrente continua.
2) Cavi diretti senza scatole di derivazione (insomma nessuna 'giunta')
3) Sezione del cavo 'abbondante' al fine di contenere la caduta di tensione. Ad es. su Tawi per il frigo da 3,3A il cavo con lunghezza 6m+6m ha una sezione di 2,5mm2
4) Il cavo possibilmente del tipo prestagnato, che non si ossida nel tempo ma, aihmè è quasi introvabile e costa quasi il doppio!!!
5) Collegamenti su utenza e interruttori con capicorda ad hoc
6) Posa dei cavi in tubi corrugati, cosa possibile su barche come la ns. che non hanno (per fortuna!) il controstampo. Ciò rende possibile futuri ampliamenti e verifiche sul cavo.
7) Prendi in considerazione di cambiare anche tutti i corpi illuminanti per poter installare la lampadine a led consumano pochissimo: il cavo che li alimenta sarà più piccolo potrai installare una batteria servizi di meno.
Ulteriori informazioni le puoi trovare anche sul libro di Davide Zerbinati - Lavori a bordo Se Marmelin è ancora nel Golfo di La Spezia occhio al 'cartello' dei marina: non potrai portare a bordo un artigiano esterno, ma con altri preventivi in mano puoi pretendere che il loro elettricista si adegui al ribasso.