I Forum di Amici della Vela
Vele nuove acquisto errato? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Vele nuove acquisto errato? (/showthread.php?tid=147589)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Vele nuove acquisto errato? - kawua75 - 24-06-2022 14:32

Seppur laminate, stiamo parlando di vele da crociera corretamente trattate contro gli UV e che non debbano essere riposte nel sacco ad ogni utilizzo (in inverno sì però!).

Fabio Toy, non ti satre troppo a preoccupare del decadimneto fisico, goditi le vele nuove, sistema il lazy-bag come ti è stato giustamente suggerito e cerca di capire meglio perchè fai fatica con l'avvolgifiocco (l'unica cosa di cui dovresti seriamente preoccupare!).

P.S. quella in foto non è una randa full-batten


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 24-06-2022 20:01

Si confermo semi steccata, se ho scritto full batten è stato un “lapsus”.
Il laminato è il light skin.
Quindi i carrelli servono o no?
Solo in corrispondenza delle semistecche o devo richiedere sostituzione di tutti i garrocci?

Per l’avvolgifiocco oggi ho lascato un pò la drizza ed è andata meglio, non scorre come il vecchio fiocco ma sono riuscito ad aprirlo senza winch dando un tiro deciso secco solo all’inizio.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Dato - 24-06-2022 20:14

Se e' semi-steccata si deve poter issare ed ammainare non troppo difficilmente anche con i cursori normali, almenocche' ti abbiano sbagliato il profilo del cursore, che avrebbero dovuto verificare quando hanno preso le misure per la randa, oppure la canaletta dell'albero sia sporca e/o i cursori non lubrificati.


RE: Vele nuove acquisto errato? - matteo - 24-06-2022 20:46

(24-06-2022 20:14)Dato Ha scritto:  Se e' semi-steccata si deve poter issare ed ammainare non troppo difficilmente anche con i cursori normali, almenocche' ti abbiano sbagliato il profilo del cursore, che avrebbero dovuto verificare quando hanno preso le misure per la randa, oppure la canaletta dell'albero sia sporca e/o i cursori non lubrificati.

Concordo


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 25-06-2022 08:04

Ok grazie.
Intanto provo a pulire un pò la canaletta (per quel che si riesce) e a lubrificarla con un po’ di silicone spray.


RE: Vele nuove acquisto errato? - opinionista velico - 26-06-2022 10:46

(25-06-2022 08:04)Fabio Toy Ha scritto:  Intanto provo a pulire un pò la canaletta (per quel che si riesce) e a lubrificarla con un po’ di silicone spray.

Ho una randa di circa 18 mq e pulisco la canaletta dell’albero con uno stoppino autocostruito avvolgendo intorno ad uno spezzone di cima da 6 mm (lungo circa 30 cm con all’estremità due gasse) uno straccio bagnato e imbevuto di sgrassatore da cucina che infilo nella canaletta e che faccio scorrere lungo tutto l’albero (tirando dall’alto con la drizza e dal basso con una cima) una decina di volte per ripassare infine con lo stesso straccio pulito e bagnato. Eseguo l’operazione all’inizio e a metà stagione. Sui cursori della randa (fullbatten senza carrelli per ragioni economiche…) spuzzo periodicamente (3-4 volte a stagione) grasso asciutto al PTFE, come su tutte le altre parti esterne soggette a logoramento (il grasso asciutto non cattura polvere e sabbia). Normalmente (per ragioni legate al vento che trovo al rientro in porto) ammaino la randa con vento al giardinetto perché non ho voglia di mettermi controvento. Mai avuto problemi a tirarla giù anche con 15 nodi, forse magari avvantaggiato dal fatto di essere in dacron (le uniche vele in laminato che ho sono dei fiocchi del Melges 24 che utilizzo come olimpici con qualche piccola modifica per adattarli al mio avvolgifiocco


RE: Vele nuove acquisto errato? - ZK - 26-06-2022 22:08

i lubrificanti al teflon sono molto migliori di quelli al silicone, le vele laminate sono piu leggere e piu rigide, la barca sbanda meno, sono piu facili da regolare e sono piu leggere se e quando vanno sbarcate, sulla comodita non so esprimermi, per me la comodita e' data dalla velocita e dalla mia fatica per raggiungerla, ma so bene che per molti si sposa meglio con la birra fresca di frigo.
la pulizia della canalina aiuta ma non me ne farei una ragione di vita... ogni 5 anni, quando si tira giu l' albero per i necessari controlli basta e avanza, con alcol e straccetto, mai usare acidi o detersivi aggressivi (sgrassatori) sull alluminio, specie se ha inserti o particolari in acciaio.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 27-06-2022 07:46

Ok ottimi suggerimenti, grazie.

Penso che la dritta dello stoppino bagnato di opinionista velico, però di sola acqua o di alcool, male non faccia.

Ho anche il teflub, che uso sulle cerniere con successo, intanto lo spruzzo sin dove arrivo, a canaletta asciutta ovviamente.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 14-07-2022 09:30

[hide][attachment=49913][/hide]
[hide][attachment=49914][/hide]

Torno sull’argomento per chiedere il vostro parere perché comincio veramente a perdere la pazienza..

Dopo aver aspettato 2 settimane perché il lazy bag mi venisse modificato, ho finalmente potuto “testare” le vele…ed amara sorpresa in virata ed abbattuta la randa “interferisce” (scusami Bullo..ma non ho tempo di trovare il termine esatto) con la stecca alta nel paterazzo e non passa, cosa che avevo fatto notare quando me le hanno consegnate ed issate in porto (anche preoccupato per l’usura) e mi é stato risposto che in navigazione, con la pressione del vento e del boma, al cambio di mure non sarebbe avvenuto e per lo sfregamento…lasciamo stare la “battuta” in amicizia.
Contattato in diretta il velaio con invio foto e video mi ha risposto “troppo drizzata”, ma gli ho dimostrato che anche mollando di drizza (bastano pochi centimetri e si piega la base, sono costretto a cazzarla come da foto) il problema non si risolve. Allora mi ha proposto di portargli la vela che la riduce di qualche centimetro.
Ora lasciando stare quello che ció comporta per me (faticaccia perché da fare solo, tempo e strada da barca e dove vivo per ora 1 ora e mezzo andare e lo stesso a tornare moltiplicato x 2, tempi di attesa che non saranno 2 gg. perché lo stesso mi aveva detto per il lazy bag, già mezza stagione andata via così… etc), tecnicamente una randa nuova in laminato e radiale, é accettabile che venga già tagliata e modificata?
Mi ritrovo con un prodotto che per forma e resa sarà uguale al disegno originale anche se ridotta di pochi centimetri per come dice il velaio?
Ma poi se i pochi centimetri non bastano (non dovrebbe venire a bordo e misurare) che faccio monto e rismonto fino a che non vada bene?
Ho da rinegoziare il prezzo per i danni/disagi che sto subendo?

Scusate ma avendo poca competenza in materia ed avendo perso fiducia mi voglio “aprire gli occhi”…

Preciso anche che gli era stato fornito piano velico originale ed era anche venuto una volta a bordo per verificarlo misurando prima di fare le vele e che non é stato ritenuta necessaria da parte sua prova in mare alla consegna (nonostante ci fossero le condizioni meteo).


RE: Vele nuove acquisto errato? - penven - 14-07-2022 09:51

In virata devi lasciare la drizza di qualche centrimetro e recuperare appena passata. E' un operazione normale la facciamo anche noi, dopo un pò diventa automatico.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 14-07-2022 09:57

(14-07-2022 09:51)penven Ha scritto:  In virata devi lasciare la drizza di qualche centrimetro e recuperare appena passata. E' un operazione normale la facciamo anche noi, dopo un pò diventa automatico.

Fatto non passa..


RE: Vele nuove acquisto errato? - bullo - 14-07-2022 11:06

Dalle foto non riesco a vedere nulla.
Vedo una randa tutta pieghe.
Se si ferma dove c'è l'attacco della stecca in balumina si può cucire sopra, tutto attorno al terminale stecca, in balumina, del tessuto in modo che non si incattivi e scivoli via.
Fu fatto sulla randa di mq 55 tutta steccata che si bloccava sul paterazzo.
Ocio in abbattuta che il vang sia cazzato.-


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 14-07-2022 16:29

Si che il problema sia la stecca é quasi sicuro, come hai giustamente intuito, voglio infatti controllare che non sia inserita male o che sia stata fatta un pó lunga per la tasca.
Comunque sto per uscire con un mio amico istruttore di vela e regatante, vediamo cosa ne pensa lui e che migliori regolazioni rispetto alle mie riuscirà a fare.
Altrimenti non avró alternative che riportare la randa dal velaio.


RE: Vele nuove acquisto errato? - fast37 - 14-07-2022 19:20

(14-07-2022 09:51)penven Ha scritto:  In virata devi lasciare la drizza di qualche centrimetro e recuperare appena passata. E' un operazione normale la facciamo anche noi, dopo un pò diventa automatico.
Sta cosa non si fa mai.dubito ti sia stato consigliato da chi ha fatte le vele...


RE: Vele nuove acquisto errato? - Francescobissotwo - 14-07-2022 19:40

Spero che non siano gli stessi che hanno fatto la mia randa altrimenti lavorano in maniera approssimativa.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 14-07-2022 20:16

Aggiornamento, dopo uscita con il mio amico già citato, oggi con vento adeguato siamo riusciti a far passare la randa a tutte le andature, la drizza non c’entra nulla la cazzo il minimo “sindacale” per far stendere la vela.
Come aveva intuito Bullo, non cazzavo invece il vang in sbbattuta, non che mi mancava questo fondamentale ma nella concitazione di far quadrare le cose con le nuove vele fra le tante mi scordavo di farlo e complice il poco vento la randa non passava.
Mi ha assolutamente sconsigliato di far ridurre di qualche centimetro la vela dal velaio perché si dovrebbe fare probabilmente per tutta la balumina e sarebbe un peccato.
Ha voluto vedere come faccio ad ammainare e riporre da solo la randa nel lazy bag e mi ha detto che mi posso scordare di uscire in solitario (o con mia moglie o amici non adeguati) con queste vele, ho per forza bisogno di un equipaggio valido che mi aiuti.
In pratica solo le 2 volte anno che esco con i miei figli, poi solo fiocco o motore..
Insomma resto dell’idea di aver fatto un “bell’affare” ..


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 14-07-2022 20:32

(14-07-2022 19:40)Francescobissotwo Ha scritto:  Spero che non siano gli stessi che hanno fatto la mia randa altrimenti lavorano in maniera approssimativa.

Anche se sono molto contrariato ed “esaurito” posso dirti che non hanno questa fama e sono molto quotati, fondamentalmente con me c’è stato un fraintendimento sin dall’inizio, io non ho saputo spiegare le mie esigenze e loro non hanno capito in cosa avrebbero dovuto indirizzarmi, poi a volte amicizia e buoni rapporti invece di rappresentare un vantaggio sono deleteri perché portano a superficialità da entrambe le parti.
Poi una serie di circostanze (materiale non arrivato secondo previsione, distanza della mia barca etc) hanno fatto ritardare la consegna ed ora sono nel caos e non riescono a seguirmi adeguatamente.

Anche se la tua randa l’hanno fatta loro e non hai problemi, io starei sereno.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Francescobissotwo - 14-07-2022 23:00

la mia randa è stata fatta bene nulla di dire, quello che è successo a te non è piacevole ,quindi bastava solo cazzate il paterazzo e vento adeguato ,penso sopra gli 8/10 nodi?


RE: Vele nuove acquisto errato? - bullo - 14-07-2022 23:35

Fabio ma stai scherzando? Hai una randa di 26 mq e non sei capace di imbrogliarla da solo.
Ci vuole l'equipaggio? Per favore non diciamo stuipidaggini.
Laschi la drizza e lei cade in coperta, cominci dalla varea tirandola sempre verso poppa un pò dx e sn le stecche sopra il boma 3 fetucce e l'hai imbrogliata, le borose le attorcigli sul boma e sulla vela, la cappa la metti quando sei ormeggiato.
Sei hai il bag fisso con la patta d'oca è più facile molli la drizza e la randa va dentro da sola.
Buon vento.-


RE: Vele nuove acquisto errato? - penven - 15-07-2022 07:45

(14-07-2022 19:20)fast37 Ha scritto:  Sta cosa non si fa mai.dubito ti sia stato consigliato da chi ha fatte le vele...

Perchè non si fà mai? E' un operazione normalissima soprattutto quando lavori con la square top dove nonostante tu debba avere 2 volanti su winch al posto del paterazzo si incasina sempre, scendi un pò di drizza in virata e recuperi subito.