I Forum di Amici della Vela
elica kiwi prop in composito - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: elica kiwi prop in composito (/showthread.php?tid=34113)

Pagine: 1 2 3 4


elica kiwi prop in composito - MrPendolo - 10-01-2013 02:18

Cari amici, ho appena ordinato una Kiwi per la mia Keskesé.Cool
Sono proprio felice.
La vecchia elica è una fissa a 2 pale in alluminio.
Sono convinto che a vela migliorerà ma non come ho sentito spesso dire da chi ha sostituito una tre pale fissa (magari acchiappassi 1/2 kn). Spero invece di riscontrare miglioramenti notevoli quando mi trovo a motore contro vento.
Purtroppo dovrò aspettare aprile per confermare o smetire.
La motivazione principale della mia scelta è stato il prezzo, poi il peso dell'elica ed infine la facilità di montaggio.
Staremo a vedere.

PS: Da Kenix sono gentilissimi... a Roma capita di rado.


elica kiwi prop in composito - gianpa - 10-01-2013 05:29

Citazione:MrPendolo ha scritto:
Cari amici, ho appena ordinato una Kiwi per la mia Keskesé.Cool
Sono proprio felice.
La vecchia elica è una fissa a 2 pale in alluminio.
Sono convinto che a vela migliorerà ma non come ho sentito spesso dire da chi ha sostituito una tre pale fissa (magari acchiappassi 1/2 kn). Spero invece di riscontrare miglioramenti notevoli quando mi trovo a motore contro vento.
Purtroppo dovrò aspettare aprile per confermare o smetire.
La motivazione principale della mia scelta è stato il prezzo, poi il peso dell'elica ed infine la facilità di montaggio.
Staremo a vedere.
Costi? Quando te la consegnano?


PS: Da Kenix sono gentilissimi... a Roma capita di rado.



elica kiwi prop in composito - davidef - 13-01-2013 23:55

Io ho la kiwi da 2 anni vi do le mie impressioni. E l'ho paragonata a elica bibala fissa e a radice becco d'anatra.

Vantaggi
Bassa massa di inerzia per il sd e quindi meno stress per le frizioni
Rendimento altissimo a vela soprattutto con venti leggeri e in virata
Velocita' di arresto imbattibile. ( le ho provate tutte)
Evoluzione in retromarcia quasi assente e velocita' altissima grazie al passo piu lungo rispetto alla marcia avanti.
Possibilita' di regolarsi il passo con una brugola seguendo semplici accorgimenti
Costo molto basso
Possibilita' di comprarsi una pala di ricambio con basso costo
Anche se si regola il passo male le vibrazioni sono sempre assenti e l'elica e' molto silenziosa
Usando l'antivegetativa dello scafo l'elica non perde la vernice e non si sporca quasi mai

Svantaggi
Sicuramente non e' l'elica piu' veloce a motore bisogna prendere bene il passo giusto provando con modifiche sul passo facendo un paio di tuffi
Non e' un elica che riesce a spingere bene la barca vicino alla velocita' critica ovvero si raggiunge bene la v di crociera ma se hai pochi cavalli gli ultimi giri di motore non riesce a rendere perche' girando molto forte le pale dendono a stallare e cavitano
Bisogna fargli buona manutenzione e ingrassarla bene inoltre e' un po delicata per gli innesti perche' essendo la pala in composito tende a prendere l'impronta del metallo quando si fanno delle inversioni troppo ALLEGRE


Conclusione il rapporto prestazioni prezzo e qualita' e' veramente ottimo chiaro che se vuoi avere il massimo a motore non e' l'elica giusta , ma parliamo comunque di frazione di nodi, per la vela e la manovrabilita' e' eccezzionale, la dura ta con accortezza si puo' prevedere intorno al 70 percento di un elica in bronzo, ma essendo fatta da pezzi intercambiabili e di basso costo, si puo' rigenerare ogni volta che si vuole.
Inoltre direi che per la salvaguardi del delicato sail drive e' sicuramente l'ideale.

Saluti


elica kiwi prop in composito - sventola - 14-01-2013 02:48

Citazione:davidef ha scritto:
Io ho la kiwi da 2 anni vi do le mie impressioni. E l'ho paragonata a elica bibala fissa e a radice becco d'anatra.

Vantaggi
Bassa massa di inerzia per il sd e quindi meno stress per le frizioni
Rendimento altissimo a vela soprattutto con venti leggeri e in virata
Velocita' di arresto imbattibile. ( le ho provate tutte)
Evoluzione in retromarcia quasi assente e velocita' altissima grazie al passo piu lungo rispetto alla marcia avanti.
Possibilita' di regolarsi il passo con una brugola seguendo semplici accorgimenti



Costo molto basso
Possibilita' di comprarsi una pala di ricambio con basso costo
Anche se si regola il passo male le vibrazioni sono sempre assenti e l'elica e' molto silenziosa
Usando l'antivegetativa dello scafo l'elica non perde la vernice e non si sporca quasi mai

Svantaggi
Sicuramente non e' l'elica piu' veloce a motore bisogna prendere bene il passo giusto provando con modifiche sul passo facendo un paio di tuffi
Non e' un elica che riesce a spingere bene la barca vicino alla velocita' critica ovvero si raggiunge bene la v di crociera ma se hai pochi cavalli gli ultimi giri di motore non riesce a rendere perche' girando molto forte le pale dendono a stallare e cavitano
Bisogna fargli buona manutenzione e ingrassarla bene inoltre e' un po delicata per gli innesti perche' essendo la pala in composito tende a prendere l'impronta del metallo quando si fanno delle inversioni troppo ALLEGRE


Conclusione il rapporto prestazioni prezzo e qualita' e' veramente ottimo chiaro che se vuoi avere il massimo a motore non e' l'elica giusta , ma parliamo comunque di frazione di nodi, per la vela e la manovrabilita' e' eccezzionale, la dura ta con accortezza si puo' prevedere intorno al 70 percento di un elica in bronzo, ma essendo fatta da pezzi intercambiabili e di basso costo, si puo' rigenerare ogni volta che si vuole.
Inoltre direi che per la salvaguardi del delicato sail drive e' sicuramente l'ideale.

Saluti

confermo pienamente tutto, in particolare l otima resa a vela piuttosto che a motore.


elica kiwi prop in composito - gianpa - 28-03-2013 05:51

Ho ordinato la Kiwi oggi dalla Kenix usufruendo della convenzione ADV. In aprile faccio carena e la installo, poi vedremo i risultati.


elica kiwi prop in composito - sventola - 28-03-2013 16:08

Ieri trasferimento a motore: con mare e vento contro di 14 nodi non riuscivo ad andare a più di 5,5 con k.p. quando con tripla fissa sarei anadato a 7,5 n.


elica kiwi prop in composito - gianpa - 28-03-2013 20:44

Citazione:sventola ha scritto:
Ieri trasferimento a motore: con mare e vento contro di 14 nodi non riuscivo ad andare a più di 5,5 con k.p. quando con tripla fissa sarei anadato a 7,5 n.
Con la Kiwi andrai meglio a vela!


elica kiwi prop in composito - davidef - 29-03-2013 00:08

Si m a non si puo paragonare un tripala fissa a nessuna. Elica abbattibile!! In conpenso la barca a vela fa 1 nodo in meno


elica kiwi prop in composito - gianpa - 29-03-2013 01:54

Citazione:davidef ha scritto:
Si m a non si puo paragonare un tripala fissa a nessuna. Elica abbattibile!! In conpenso la barca a vela fa 1 nodo in meno
L'elica e' un compromesso!


elica kiwi prop in composito - sventola - 29-03-2013 03:25

Io sostengo questa elica che è un ottimo compromesso, ma a motore ha dei limiti: immagino che con mare formato e vento 20/30 contro la velocità si riduca ulteriormente e non è un bella sensazione soprattutto se sei da solo con la famiglia.Non sempre si può mettere vela e bolinareDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione


elica kiwi prop in composito - gianpa - 29-03-2013 07:27

Citazione:sventola ha scritto:
Io sostengo questa elica che è un ottimo compromesso, ma a motore ha dei limiti: immagino che con mare formato e vento 20/30 contro la velocità si riduca ulteriormente e non è un bella sensazione soprattutto se sei da solo con la famiglia.Non sempre si può mettere vela e bolinareDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Stefano ormai io ho deciso di installare la Kiwi come unica elica, comunque da quello che ho potuto capire sarà sempre più efficiente a motore della mia attuale due pale abbattibile?


elica kiwi prop in composito - davidef - 29-03-2013 13:36

Io vado in barca con famiglia e bimbi piccoli , e ho una barca a Vela, se voglio essere piu sicuro mi tengo l'elica fissa. Con 30 nodi di vento mon vado certo con il vento in prua tanto non vai comunque avanti almeno che non hai un 100 cavalli e una barca almeno lungo 50 piedi, allora devi poggiare al vento con la randa ridotta e fai i bordi a motore con la randa!!!!

Non dimentichiamo che e' una barca a vela non a motore. Si puo andare contro vento per brevi tratti se hai l'ona contro .

A novembre ho fatto la tratta Olbia. la Spezia con il grecale (. Hanse 400) contro tutta di bolina con la kiwi montta, nelle bocche avevo il vento nel naso e onda formata a non riuscivo a fare piu di 5,5 nodi , prendevo delle tranvàte venendo giu dalle onde da battere i denti , la rotta da fare era quella e dovevo per forza àrrivare a Solenzara, non e' che se andavo a 6,5 nodi sarei andato meglio anzi avrei sfatto la barca. Il secondo giorno di bolina piena con 18 nodi ficco autovirante e tutta la randa su leggermente sventata. Andavo pero a 7,2 nodi. E ho fatto 11 ore cosi con il grecale filando liscio.


Direi checonsiderando il fatto che su 26 ore di navigazione ho smotorato sol 6 ore vince la prestazione a vela.

Ribadisco che chi non se la sente e preferisce la smotorata con vento forte e' giusto che ripieghi su elica fissa ma soprattutto motoraccio potente.

La mia per esempio a motore non cammina nemmeno se la spingi se hai vento contro ha solo 40 cv. Avrebbe bisogno di almento 53 cv allora si che forse andrebbe meglio


Saluti


elica kiwi prop in composito - Maestrale - 01-04-2013 03:46

Citazione:sventola ha scritto:
mi preoccupa il peso eccessivo che potrebbe gravare negativamente sul piedino s.d.: la k.p. pesa 3,5 kg, con la massa al centro, mentre la gori più di 10 kg.

Io ho una J prop, che tutto sommato il suo lavoro lo fa`(comoda sopratutto la famosa possibilita di regolare il passo con barca in acqua). C'e`un pero', ed e`il peso elevato del meccanismo che fa fuori la boccola del
cavalletto della linea d'asse ogni 2 anni (dal 2008 , 3 boccole mangiate), con tutte le menate connesse alla sostituzione.Smiley39
Giusto per chiarire, nei precedenti 10 anni con elica tripale fissa di boccole ne ho cambiate 2.
Quindi non sottovaluterei affatto il vantaggio dato da un elica con peso simile a quello di un elica fissa. Tutta salute per la meccanica.


elica kiwi prop in composito - gianpa - 21-04-2013 03:51

Ho alato la barca per fare carena e montare la Kiwi, vorrei sapere dai felici possessori delle Kiwi per l'applicazione dell' antivegetativa come vi comportate?
Che antivegetativa utilizzate sulle pale in composito e sul mozzo?
GrazieI


elica kiwi prop in composito - davidef - 21-04-2013 22:56

Sicuro


elica kiwi prop in composito - gianpa - 22-04-2013 06:57

Citazione:davidef ha scritto:
Sicuro
??????


elica kiwi prop in composito - lfabio - 23-04-2013 00:22

Nelle varie considerazioni nessuno ha parlato delle nuove Maxprop che, come le autoprop e come, in parte, le Gori, dovrebbero permettere grazie al passo variabile di avere un risultato migliore di un' elica a pale fisse, dando sostanzialmente maggiore economia d'esercizio a velocita' di crociera, che e' poi quello che cerca di ottenere assieme alla massima spinta possibile quelle rare volte che s' usa tutta la potenza del motore.


elica kiwi prop in composito - davidef - 23-04-2013 12:00

Per la kiwi. Pale con quella per la carena e il mozzo solo grasso


elica kiwi prop in composito - gianpa - 25-04-2013 05:08

Citazione:davidef ha scritto:
Per la kiwi. Pale con quella per la carena e il mozzo solo grasso
Grazie Davidef


elica kiwi prop in composito - MrPendolo - 25-04-2013 15:05

Citazione:davidef ha scritto:
Per la kiwi. Pale con quella per la carena e il mozzo solo grasso
Benissimo... io ho seguito le istruzioni che stavano nella scatola, ossia niente primer sulle pale e primer con antivegetativa per eliche sul mozzo.
Devo dire che non mi è sembrata una genialata, infatti il movimento delle pale asporta l'antivegetativa sul mozzo. La stanchezza mi ha impedito di pormi troppi quesiti ed ho lasciato tutto così... si starà a vedere.

Posso però confermare la bontà del prodotto a motore, almeno paragonandolo ad una due pale fissa (non ci voleva molto).
Contro mare (non troppo) e vento di 20/25kn filavo tranquillamente a 4,5/5kn di velocità; il tutto appena passata agevolmente la barra che si forma all'uscita dal Tevere, prima avrei dovuto patire un bel po'.

A vela ancora non saprei, ma riporterò le mie impressioni appena potrò.