I Forum di Amici della Vela
Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano (/showthread.php?tid=70083)

Pagine: 1 2 3 4 5


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Marco 64 - 26-05-2012 14:11

Pochi commenti ma grandissima attenzione. Bravissimo: Facce sognà [:262]


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - ITA101 - 28-05-2012 21:11

Se puo' essere motivo di ispirazione:
http://www.warrenlightcraft.com/photos2.html
Ciao
Emanuele


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Giorgio - 29-05-2012 04:42

Non ci sono commenti da fare solo dei complimenti...bella costruzione.Big Grin


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - epoxyfox - 29-05-2012 15:47

prendo appunti !!!!Big Grin


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 29-05-2012 19:51

Citazione:ITA101 ha scritto:
Se puo' essere motivo di ispirazione:
http://www.warrenlightcraft.com/photos2.html
Ciao
Emanuele
Grazie Emanuele.


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 29-05-2012 20:00

Domenica ho provato la barca . Forse Giorgio conosce la zona : Santa Maria sulla sponda ovest del lago di Como. Barca ancora non verniciata ne stuccata. Sono arrivato in ritardo per fare la regata ma per me era importante trovare tutti quei di difetti che devono essere a punto e che si vedono solo se si naviga. Un amico mi ha accompagnato con il suo Trimarano per portarmi assistenza in caso di avaria e per confrontare le velocitá delle due barche. Soltanto che ero troppo veloce e non mi stava dietro. Adesso sto stuccando e verniciando a Dubino vicino Gera Lario. Sto preparando i trampolini rigidi perchè quelli di tela mi fanno stare con il baricentro molto basso avendo i piedi sul pagliolato che é al di sopra della linea di galleggiamento. Quando viro mi sembra ogni volta di dover salire una scala. Forse peró devo fare pratica ed ottimizzare i movimenti.


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Montecelio - 29-05-2012 20:04

Fantastico! Me lo immagino verniciato nero e oro, così com'è adesso nelle foto, carbonio e nsatro adesivo.


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 31-05-2012 19:29

Citazione:Giorgio ha scritto:
Non ci sono commenti da fare solo dei complimenti...bella costruzione.Big Grin
Grazie Giorgio, ma come ben sai le foto migliorano sempre il soggetto e i difetti sono tanti. Ho fatto un unico errore : l'uso di un tessuoi di carbonio inadatto per essere usato come nastro. Adesso pago penitenza ed anche peso in fondo epossidico e stucco ( complessivamente 3 kg). Il sistema costruttivo é quasi perfetto( nei limiti di una barca unico esemplare e autocostruita) ma va trovato un sistema veloce ed efficiente per irrobustire gli spigoli esterni.


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 31-05-2012 19:33

Citazione:Montecelio ha scritto:
Fantastico! Me lo immagino verniciato nero e oro, così com'è adesso nelle foto, carbonio e nsatro adesivo.
Montecelio, purtroppo il tuo commento é arrivato in ritardo, perché giá avevo comprato il colore per coperta e chiglia ( grigio chiaro). Ho riflettuto molto e secondo me sarebbe stato molto elegante ed inusuale per un oggetto nautico.


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - ITA101 - 31-05-2012 21:17

Certo con il tuo sistema quando fascetti gli spigoli esterni vai 'fuori quota' e devi poi lavorare con molto stucco per il livellamento.
Avendo il disegno delle fiancate non ti è possibile fare una riduzione dello spessore dell'anima sul contorno per avere il contorno ribassato ed accogliere la fascettatura?
Inoltre usare del tessuto 0-90° per fascettare non facilita del lavoro, noN sarebbe meglio usare del +/- 45° di grammatura bassa?


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - marbr - 31-05-2012 21:45

e quali commenti vorresti, siam qui a bocca aperta per lo stuporeBig Grin


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 01-06-2012 04:16

Citazione:ITA101 ha scritto:
Certo con il tuo sistema quando fascetti gli spigoli esterni vai 'fuori quota' e devi poi lavorare con molto stucco per il livellamento.
Avendo il disegno delle fiancate non ti è possibile fare una riduzione dello spessore dell'anima sul contorno per avere il contorno ribassato ed accogliere la fascettatura?
Inoltre usare del tessuto 0-90° per fascettare non facilita del lavoro, noN sarebbe meglio usare del +/- 45° di grammatura bassa?

Bravo! Dico sul serio, si vede che sei del mestiere. Sono i soli due errori che ho fatto!! Tessuto assolutamente sbagliato per nastrare e gradino da stuccare. Ho dovuto fare Un casino di lavoro in più e appesantire complessivamente di 3 kg tutta la barca. 2kg di fondo epossidico che avrei comunque dovuto dare per fare aderire la vernice bicomponente poliuretanica, ma non con il forte spessore di adesso e 1kg di stucco da carrozziere. Se qualcuno adotterà questo sistema potrà veramente lavorare poco e velocemente ma dovrà fare tesoro di queste osservazioni.


[hide][Immagine: 201253122945_IMG_2772.JPG][/hide]



[hide][Immagine: 2012531221414_2783.JPG][/hide]



[hide][Immagine: 2012531221629_IMG_2765.gif][/hide]


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - epoxyfox - 02-06-2012 14:21

wow già in acqua , fai belle foto in navigazione che sono curioso !! buon vento !!!


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 04-06-2012 15:02

Ho partecipato alla Velalonga , regata ormai storica in laguna. Percorso abbastanza impegnativo sopratutto per un Diecipiedi .
Sabato ho fatto il varo bagnando la barca ,ancora non verniciata, con spumante italiano.
Strano vedere una barca in carbonio e stucco. Qualcuno durante la partenza mi ha detto che trovava il contrasto molto piacevole. Sono arrivato terzo nella classifica di Classe e molto avanti in quella assoluta. Ci saranno alcune foto in navigazione fatte dai fotografi professionisti che seguono l'evento e che vengono pubblicati sul loro sito. Poi li trovo e li posto. Unica nota dolente ho un passaggio d'acqua nello scafo centrale consistente che non ho ancora individuato e che mi ha appesantito notevolmente nell'ultima parte della regata. Forse avrei potuto ambire anche al 2 posto. Pazienza .


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 04-06-2012 15:49

https://picasaweb.google.com/m/viewer#photo/116597269786280318522/5750058597860821681,authkey:Gv1sRgCP32zeXouZ_tqgE/5750060487947523362


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - epoxyfox - 05-06-2012 04:44

wow un missile !!! grande Mario !! oi ,non riesco a vedere le foto , il link è giusto ???


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 06-06-2012 06:28

Metto foto scattate sabato nelle prove prima della velalonga. L'ultima invece durante la regata. Fate pure commenti tecnici, senza pietà. Grazie

[hide][Immagine: 2012660235_CIMG2978.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20126602333_CIMG2965.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20126602422_CIMG2989.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2012660250_CIMG2992.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20126602530_CIMG2993.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2012660260_CIMG2994.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20126602644_CIMG3010.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20126602744_IMG_1020.JPG][/hide]


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - epoxyfox - 08-06-2012 01:21

Mario , ho bisogno di un consiglio , per istallare i bozzelli o strozzascotte in coperta tu hai annegato sotto il carbonio del legno per poi avvitare gli accessori ?
o è meglio delle piccole piastre in alluminio da filettare in un secondo momento ? cosa mi consigli?

ho letto qui che ad esempio per i ponticelli dietro l'albero hai usato delle contropiastre interne ma nel mio caso volevo evitare poi di fare tappi d'ispezione sul piano 0 , pensavo di riempire tutto con una resina schiumogena e buonanotte.... un estratto del prodotto ...
Citazione:è un sistema epossidico schiumogeno formulato per riempire i vuoti e di creare un nucleo strutturale. Ciò permette ai produttori di produrre parti complesse di forma come pale, lame, timoni, pinne. xxxxxxxxxxxx produce una schiuma omogenea e dura con bassa esotermia.

...che dici ne vale la pena? è ovvio che la domanda è estesa a tutti gli altri esperti del forummme


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - Mario Falci - 08-06-2012 06:14

Citazione:epoxyfox ha scritto:
Mario , ho bisogno di un consiglio , per istallare i bozzelli o strozzascotte in coperta tu hai annegato sotto il carbonio del legno per poi avvitare gli accessori ?
o è meglio delle piccole piastre in alluminio da filettare in un secondo momento ? cosa mi consigli?

ho letto qui che ad esempio per i ponticelli dietro l'albero hai usato delle contropiastre interne ma nel mio caso volevo evitare poi di fare tappi d'ispezione sul piano 0 , pensavo di riempire tutto con una resina schiumogena e buonanotte.... un estratto del prodotto ...
Citazione:è un sistema epossidico schiumogeno formulato per riempire i vuoti e di creare un nucleo strutturale. Ciò permette ai produttori di produrre parti complesse di forma come pale, lame, timoni, pinne. xxxxxxxxxxxx produce una schiuma omogenea e dura con bassa esotermia.

...che dici ne vale la pena? è ovvio che la domanda è estesa a tutti gli altri esperti del forummme
Ciao, non conosco il prodotto e quindi non mi pronuncio. Io ho fatto così: nella zona dove prevedevo l'inserimento di viti ho annegato al posto del PVC del legno dello stesso spessore. All'interno ho aggiunto delle sagome rettangolari dello stesso legno per distribuire il carico alternando tessuto di carbonio a legno. In sostanza nella zona interessata il carbonio era tre volte superiore in peso. All'interno ho poi avvitato dadi auto bloccanti con rondelle in acciaio con foro piccolo e diametro esterno grande... Il più grande che ho trovato.


Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano - ADL - 08-06-2012 16:28

quanto vento c'era? se sopra gli 8-10 sei sempre sottopotenziato, puoi aumentare il piano velico. in una foto sembra che la randa sia troppo svergolata, ma potrebbe essere un discorso di regolazioni momentaneo.