I Forum di Amici della Vela
Vele nuove acquisto errato? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Vele nuove acquisto errato? (/showthread.php?tid=147589)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 16-07-2022 21:38

(16-07-2022 09:46)ubotte Ha scritto:  Lapalisse direbbe che sono le vele che devono rispondere alle esigenze del velista e non il contrario, almeno non in regata.
Io farei modificare la forma e montare un bel numero di carrelli (almeno 4).
Non so quali siano le tue abitudini/esigenze e ognuno ha le sue: io di una barca che non posso gestire comodamente da solo non saprei che farmene.
Per fare un esempio, lascare la drizza randa a ogni virata non rientra nemmeno lontanamente nel concetto di "comodo" idem non poterla ammainare velocemente nel bag. Per non parlare poi del togliere le vele e riporle nel sacco ad ogni uscita, venderei la barca immediatamente.
Però sono punti di vista

Siamo in sintonia, quello che scrivi combacia con come gradisco vivere la barca.

L’aggiunta carrelli la pretenderò, anche se temo se ne parli da Ottobre in poi, ora rischio di stare solo con il boma chissà per quanto e ci sono i problemi logistici che accennavo nei messaggi precedenti.


RE: Vele nuove acquisto errato? - Fabio Toy - 16-07-2022 21:55

(16-07-2022 11:03)AndreaB72 Ha scritto:  Anche la mia randa è molto allunata e sopravanza il paterazzo (di un bel pezzo...).
Non è un problema in generale, solo in quei rari casi in cui hai la randa su, zero vento e vai a motore. In quel caso devi mollare drizza altrimenti sbatte continuamente.
Per il resto, un po' di tela in più in alto è una buona cosa, specialmente per il fatto che il materiale della vela di consente di smagrire molto se necessario.
Puoi anche chiedere al velaio di mettere un rinforzo in cuben o in pelle in corrispondenza del paterazzo.
Mollare drizza quando manovri non mi sembra un buon consiglio.

Come ti ho detto, la mia randa è più grande della tua e forse ancora più rigida, ma si riesce lo stesso a mandarla giù nel lazy. Io uso le oscillazioni della barca per fargli prendere le pieghe giuste mentre mollo la drizza.
Mi è capitato solo poche volte di buttar giù a caso e ripiegarla dopo in porto.

Andrea considera che ho un 32 piedi e non un 40 come te, con le oscillazioni mi devo prima preoccupare a non finire in mare

Fare quello che scrivi tu, sistemarla in ormeggio, con la vecchia in dacron era manovra consueta e facile, 4 colpi quà e la e via, ma questa devo per forza rialzarla e riammainarla con calma per riuscire a fare le pieghe e e non è che è detto ci siano le condizioni in porto, ma poi non è una cosa comoda dai…


RE: Vele nuove acquisto errato? - bullo - 16-07-2022 23:28

Che dopo due anni non si possa più regolare una randa in dacron è una tua oppppppinione.
La mia opppppinione è diversa.
Racconto: un'amico possesore di un GS 343 comperò una randa in laminato, era troppo magra e la barca rendeva di più con la vecchia randa in dacron vecchia più di 15 anni.
Bisogna anche vedere come sono fatte, la forma.
La vela però è un'oppppppinione e ognuno la pensa come crede.