I Forum di Amici della Vela
consumo eccessivo del liquido refrigerante - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: consumo eccessivo del liquido refrigerante (/showthread.php?tid=100336)

Pagine: 1 2


consumo eccessivo del liquido refrigerante - massimo sala - 20-07-2014 10:14

ciao , nei giorni scorsi mentre navigavo a motore si accesa la spia d allarme per il liquido refrigerante che ho rabboccato la cosa si e ripetuta dopo un giorno , ho a bordo un volvo 2003t del 91 al quale questo anno ho sostituito lo scambiatore , pompa acqua e olio oltre a Le sostituzioni ordinarie di filtri , girante , olio cinghie etc . Ho controllato i vari manicotti e nulla perde , cosa può essere ?


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Frappettini - 20-07-2014 10:20

Immagino che tu abbia controllato già che in sentina non siano presenti tracci di fluido refirigerante.
controlla se durante la marcia il livello nel vaso sale o meno; nel caso salisse, si potrebbe ipotizzare un fuoriuscita di liquido dal fascio tubiero dello scambiatore o un o-ring dello scambiatore stesso messo male.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Francodepoi - 20-07-2014 10:35

Hai controllato l'olio?
Quando é chiaro ed emulsionato con l'acqua é un segno che ci sono problemi alla guarnizione della testa.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Nessuno 38 - 20-07-2014 10:43

Che dice il termometro dell'acqua ????


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - ZK - 20-07-2014 12:17

se non ci sono perdite nel circuito chiamasi testa bruciata.. mi spiace molto, prima la ripari meno danni fai


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - massimo sala - 20-07-2014 13:03

Grazie ,ora controllo


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - pulce75 - 20-07-2014 13:20

Scusate la domanda. Come si fa a capire se l'olio e' emulsionato?


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - ZK - 20-07-2014 14:59

(20-07-2014 13:20)pulce75 Ha scritto:  Scusate la domanda. Come si fa a capire se l'olio e' emulsionato?
hai presente la maionese?
la maionese e' una emulsione tra un grasso e l' acqua.. una schiuma densa che se la vedi non ti puoi sbagliare.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - pulce75 - 20-07-2014 15:29

(20-07-2014 14:59)ZK Ha scritto:  
(20-07-2014 13:20)pulce75 Ha scritto:  Scusate la domanda. Come si fa a capire se l'olio e' emulsionato?
hai presente la maionese?
la maionese e' una emulsione tra un grasso e l' acqua.. una schiuma densa che se la vedi non ti puoi sbagliare.

Ok grazie!


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Nessuno 38 - 20-07-2014 17:00

... e anziché nerastro, lo vedrai giallastro quasi come la maionese.
Puoi provare prima a smontare la cartuccia, ma la prova definitiva l'avrai svuotando la coppa dell'olio.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - massimo sala - 20-07-2014 17:26

controllato olio motore , era al minimo e ne ho aggiunto un per andare a livello , era bello e non emulsionato . Controllato tutti i contatti che fanno suonare l allarme , funzionano e non sono ossidati , dato un po' di crc ( che non fa mai male) guardato il liquido nel vaso d espansione non presenta strane colorazioni , provato a tenere un ora il motore acceso a 1200 giri , non fa una piega . Unico neo , il boiler che ho nel gavone , vecchio ma funzionante potrebbe consumare tale liquido? non ho visto mandate x chiuderlo ( solo dal quadro elettrico ) Comunque grazie x vs risposte . X sicurezza cercherò un meccanico in zona e faro controllare


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Nessuno 38 - 20-07-2014 18:11

(20-07-2014 17:26)massimo sala Ha scritto:  ... il boiler che ho nel gavone , vecchio ma funzionante potrebbe consumare tale liquido?

Si, se il fascio tubiero è forato.

(20-07-2014 17:26)massimo sala Ha scritto:  non ho visto mandate x chiuderlo ( solo dal quadro elettrico )

Puoi facilmente e rapidamente escluderlo, interponendo rubinetti di arresto (1 su mandata ed 1 su ritorno del liquido motore.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - dielle1 - 20-07-2014 18:34

(20-07-2014 18:11)Nessuno 38 Ha scritto:  
(20-07-2014 17:26)massimo sala Ha scritto:  ... il boiler che ho nel gavone , vecchio ma funzionante potrebbe consumare tale liquido?

Si, se il fascio tubiero è forato.

(20-07-2014 17:26)massimo sala Ha scritto:  non ho visto mandate x chiuderlo ( solo dal quadro elettrico )

Puoi facilmente e rapidamente escluderlo, interponendo rubinetti di arresto (1 su mandata ed 1 su ritorno del liquido motore.

Forse e' meglio e piu' pratico staccare dal bolier mandata e ritorno e collegarli fra loro, anche perche' e' pericoloso chiudere il circuito di
raffreddamento del motore visto che la serpentina del boiler e' parte integrante dello stesso.
Lo puoi fare con un pezzo qualsiasi di tubo (anche di ferro essendo provvisorio) e 2 fascette.
Ecco perche' non ci sono valvole. (almeno sul perkins 4108)
dario


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Nessuno 38 - 20-07-2014 21:06

(20-07-2014 18:34)dielle1 Ha scritto:  Forse e' meglio e piu' pratico staccare dal bolier mandata e ritorno e collegarli fra loro, anche perche' e' pericoloso chiudere il circuito di
raffreddamento del motore visto che la serpentina del boiler e' parte integrante dello stesso.

Se il circuito motore-boiler è in serie, il tuo suggerimento è più che corretto. Se in parallelo (cioè derivato), la sua chiusura non comporta controindicazioni.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - ZK - 20-07-2014 21:20

mi chiedo:
a che pressione lavorano, liquido di raffreddamento e acqua sanitaria?
forse non e' necessario indagare il boiler, ovvero le risposte si possono trovare pigiando un interruttore.


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Kingcarl - 21-07-2014 00:45

(20-07-2014 10:14)massimo sala Ha scritto:  ciao , nei giorni scorsi mentre navigavo a motore si accesa la spia d allarme per il liquido refrigerante che ho rabboccato la cosa si e ripetuta dopo un giorno , ho a bordo un volvo 2003t del 91 al quale questo anno ho sostituito lo scambiatore , pompa acqua e olio oltre a Le sostituzioni ordinarie di filtri , girante , olio cinghie etc . Ho controllato i vari manicotti e nulla perde , cosa può essere ?

Escludi il boiler


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - Franzdima - 21-07-2014 09:21

Tre ipotesi:

1 - testata bruciata: il liquido finisce nel motore, insieme all'olio o in un cilindro ed evapora. I sintomi sono il fumo bianco dallo scarico e il "cappuccino", cioè una schiuma biancastra come quella del cappuccino visibilissima nell'interno del tappo dell'olio dopo una lunga smotorata;

2 - buco nel sistema di raffreddamento, in questo caso dovresti trovare il liquido in sentina;

3 - buco nello scambiatore, in questo caso il liquido viene espulso assieme all'acqua salata. Dovresti però trovare almeno un po' d'acqua salata nella vaschetta.

Molto male l'olio al minimo! 60


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - dielle1 - 21-07-2014 11:34

(20-07-2014 21:20)ZK Ha scritto:  mi chiedo:
a che pressione lavorano, liquido di raffreddamento e acqua sanitaria?
forse non e' necessario indagare il boiler, ovvero le risposte si possono trovare pigiando un interruttore.

Quale interruttore??? quello del boiler???
Ma se il liquido va' via un buco da qualche parte c'e'.
Olio emulsionato pare di no (testata e guarnizione)
Escludere boiler prova piu' semplice e facile.
Per esclusione fascio tubiero scambiatore di calore o cuffie/ or dello stesso.

dario


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - dielle1 - 21-07-2014 11:36

(20-07-2014 21:20)ZK Ha scritto:  mi chiedo:
a che pressione lavorano, liquido di raffreddamento e acqua sanitaria?
forse non e' necessario indagare il boiler, ovvero le risposte si possono trovare pigiando un interruttore.

Quale interruttore??? quello del boiler???
Ma se il liquido va' via un buco da qualche parte c'e'.
Olio emulsionato pare di no (testata e guarnizione)
Escludere boiler prova piu' semplice e facile.
Per esclusione fascio tubiero scambiatore di calore o cuffie/ or dello stesso.
dario


RE: consumo eccessivo del liquido refrigerante - ZK - 21-07-2014 15:51

facciamo finta che mi so spiegare.
accendi l' interruttore della pompa dell' acqua a motore spento.
il circuito dell' acqua va in pressione.
se c'e' passaggio nella serpentina del boiler, anche il liquido di raffreddamento va in pressione.
se togli il tappo del vaso di espansione del liquido di raffreddamento.. il livello sale.
se non sale.. non c'e' il buco.