I Forum di Amici della Vela
Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! (/showthread.php?tid=104331)

Pagine: 1 2 3 4


Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 06-12-2014 14:54

Finalmente posso vedere come è fatto il motore di Timeout anche da sotto!!!!

Per questo motore occorrerebbero:

Kit guarnizioni testata
Fasce
valvole
Rettifica testata
Pompa Acqua
Revisione Iniettori
Revisione motorino d'avviamento e alternatore
Sostituzione Paraoli
Kit ferramenta e tubazione
Trattamento verniciatura


e forse altro che adesso mi sfugge (turbina revisionata a luglio 2014)

Sicuramente approfitterò per resinare il vano motore, riposizionare il fono assorbente e tutto ciò che si deve fare prima di imbarcare il motore.

In altre discussioni ho parlato tanto se cambiarlo, con cosa, quanti cv ecc. ma adesso farò un analisi dei costi poi analizzerò se ne vale la pena anche se a guardarlo non sembra di avere sulle spalle 24 anni a breve.

Voi che ne pensate?


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - matteo45 - 06-12-2014 17:27

Lo hai sbarcato per le perdite olio? ti è stata riscontrata una perdita di compressione? In base a cosa hai deciso per la revisione?

Nel mio caso il mio meccanico sostiene che secondo lui anche il mio (Yanmar senza compressore, 4JH2E, potenza 62 cv), va sbarcato, ma non ne sono tanto convinto, perde un poco di olio dal tubicino che va in un contenitore vicino al filtro dell' aria, ma non mi sembra che abbia perso potenza.

Ti hanno fatto un preventivo per valvole, rettifica e fasce?


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - Nessuno 38 - 06-12-2014 17:47

(06-12-2014 14:54)timeout Ha scritto:  In altre discussioni ho parlato tanto se cambiarlo, con cosa, quanti cv ecc. ma adesso farò un analisi dei costi poi analizzerò se ne vale la pena anche se a guardarlo non sembra di avere sulle spalle 24 anni a breve.
Voi che ne pensate?

Difficile esprimere il giudizio richiesto. Per valutare lo stato di salute di un motore 24 anni non sono un ordine di grandezza sufficiente come sarebbero invece le ore totali e le condizioni d'uso (giri max presi in primis e relativa V). Emerge solo che la potenza di 85 Hp/3600 rpm è sufficiente per una Vmax di circa 8,6 kts, quando con Hp 95-100 sarebbe di circa 9,0-9,2 kts. Soddisfatte le condizioni di giri e V massimi, V e giri crociera sono diretta conseguenza.
Saluti


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - lfabio - 07-12-2014 02:21

Fasce, valvole e rettifica testata perche'? Hai problemi di compressione?


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 07-12-2014 10:17

Credo che un motore vada sbarcato dopo un tot di anni esattamente come si controllano le sartie disalberando ecc.
Attendere che si rompa per decidere di sbarcarlo non rientra nella mia mentalità, quindi l' ho sbarcato.
Adesso approfitto per effettuare un vero stato d'uso del motore e del riduttore, lo porto da un meccanico bravo non per forza marino, anzi meglio se agricolo, lo mettiamo sul banco e mi faccio suggerire da un agricolo se è ancora efficente o cosa occorre per renderlo efficente o peggio ancora se non ne vale la pena.
Per adesso ho speso 80 euro per sollevarlo dal vano motore e metterlo dentro il mio lussuosissimo doblò rosso Ferrari, nella migliore delle ipotesi spenderò altre 80 euro per riposizionarlo nel vano motore.
Nel frattempo ci sistemiamo il vano motore.
BV


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - gorniele - 07-12-2014 15:25

(06-12-2014 14:54)timeout Ha scritto:  Finalmente posso vedere come è fatto il motore di Timeout anche da sotto!!!!

Per questo motore occorrerebbero:

Kit guarnizioni testata
Fasce
valvole
Rettifica testata
Pompa Acqua
Revisione Iniettori
Revisione motorino d'avviamento e alternatore
Sostituzione Paraoli
Kit ferramenta e tubazione
Trattamento verniciatura


e forse altro che adesso mi sfugge (turbina revisionata a luglio 2014)

Sicuramente approfitterò per resinare il vano motore, riposizionare il fono assorbente e tutto ciò che si deve fare prima di imbarcare il motore.

In altre discussioni ho parlato tanto se cambiarlo, con cosa, quanti cv ecc. ma adesso farò un analisi dei costi poi analizzerò se ne vale la pena anche se a guardarlo non sembra di avere sulle spalle 24 anni a breve.

Voi che ne pensate?

Ma tutti questi lavori chi li ha decisi?
Sono d'accordo sulle fasce che dopo 24 anni avranno il diritto di essere messe a riposo.
Le valvole non sono convinto, sarebbe meglio fare una prova idraulica alla testa.
La rettifica della testa non è necessaria, al limite una leggerissima spianatura per "pulire" la superficie di lavoro.
Pompa acqua ok cambiare.
Revisione iniettori ci sta. Il meccanico li smonta, li porta dal pompista , paga diciamo un numero a caso, 50,00euro cadauno e te ne chiede almeno 80,00. Quindi portali tu dal pompista.
Idem per motorino ed alternatore, attenzione che inoltre adesso ci sono pezzi di provenienza asiatica che costano meno che revisionare i vecchi, e siccome la revisione viene quasi sempre fatta con pezzi asiatici tanto vale cambiare il pezzo intero.
Insomma ci sono modi per risparmiare sul lavoro fatto, eventualmente chiedi il preventivo per la sola manodopera è occupati tu dei ricambi, il meccanico ti odierà ma tu risparmi garantito.


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - Mikey - 07-12-2014 16:22

(07-12-2014 10:17)timeout Ha scritto:  Credo che un motore vada sbarcato dopo un tot di anni esattamente come si controllano le sartie disalberando ecc.
Attendere che si rompa per decidere di sbarcarlo non rientra nella mia mentalità, quindi l' ho sbarcato.
Adesso approfitto per effettuare un vero stato d'uso del motore e del riduttore, lo porto da un meccanico bravo non per forza marino, anzi meglio se agricolo, lo mettiamo sul banco e mi faccio suggerire da un agricolo se è ancora efficente o cosa occorre per renderlo efficente o peggio ancora se non ne vale la pena.
Per adesso ho speso 80 euro per sollevarlo dal vano motore e metterlo dentro il mio lussuosissimo doblò rosso Ferrari, nella migliore delle ipotesi spenderò altre 80 euro per riposizionarlo nel vano motore.
Nel frattempo ci sistemiamo il vano motore.
BV

Sottoscrivo. Ho fatto la stessa cosa con il mio due anni fa. Alla fine, nel mio caso, la rimotorizzazione è stata la scelta, per me, più giusta.


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - lfabio - 07-12-2014 17:50

Sullo sbarcare ti do ragione, soprattutto se ti e' costato i soldi che hai detto.

Partire dicendo di rifare testa fasce e valvole senza nemmeno avere fatto prove di compressione e' una cosa molto diversa.

I motori van aperti il meno possibile, anche perche' motori marini da diporto che abbiano fatto ore per le quali il consumo meccanico renda necessario aprire a prescindere ce ne sono diciamo molto pochi (...).

Compressione in primis, borescope per i depositi carboniosi poi ricordando che i prodotti tipo Seafoam fan miracoli.

Analisi olio regolari per capire se effettivamente c'e' un problema di consumo bronzine o altro, quelle si.

E naturalmente la manutenzione di circa-routine tipo pulire iniettori etc. non si discute.


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - matteo45 - 07-12-2014 21:14

Fabio, ci puoi spiegare meglio i seguenti punti:
- il controllo di compressione si fa sul motore non sbarcato cilindro per cilindro con un manometro specifico inserito al posto dell' iniettore smontato? basta notare che un cilindro abbia valore di pressione inferiore agli altri quattro, oppure ci sono dei parametri, e quali per questo motore, 23 bar, 28 bar, quali ?
- cosa è il borescope? una sonda visore dell' interno?
- cosa sono i prodotti seafoam?
- l' analisi dell' olio per capire se c'è consumo bronzine è "a occhio"?
Il mio motore è del 1994, ha fatto circa 6000 ore e tre anni fa ho rifatto tutte le tubazioni, riser,marmitta, pompa acqua iniettori, ma non l' interno e per me va bene che è una meraviglia, tranne che queste piccole perdite d' olio che continuano, pur avendo sostituito recentemente i paraoli dell' invertitore.
Inoltre può essere meglio in questo caso un olio più denso, tipo w40 rispetto a un multigrade 15 w40?
Di questi problemi si è accennato in passato in questo forum, comunque sarebbe utile un riepilogo.
Grazie


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - Strallo - 08-12-2014 02:04

Io ho la stessa barca di Danilo (Timeout) e stesso motore.
L'anno scorso l'ho sbarcato con la stessa cifra sua,portato in officina,prova di compressione era ok ho cambiato qualche manicotto,fatta la pulizia degli scambiatori,cambiati 2 polverizzatori,messo in ordine la parte elettrica e ho riverniciato il motore.
E' stata comunque un'occasione per rifare l'insonorizzazione nel vano motore e mettere un po' di ordine.
Visto il costo e il tempo dello smontaggio,nel dubbio, io un motore lo sbarcherei....
Bv Strallo


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - kermit - 08-12-2014 09:45

Si vabbè questo assioma di sbarcare il motore mi sembra assai forzato....

I motori si controllano e si manutengono nel tempo e se si fa il giusto non c'è bisogno di sbarcare mai il motore, certo che se ci dimentichiamo del motore e ci ricordiamo di lui solo quando comincia ad andare male allora qualche volta lo sbarco è necessario


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 08-12-2014 12:42

(08-12-2014 09:45)kermit Ha scritto:  ...

I motori si controllano e si manutengono nel tempo e se si fa il giusto non c'è bisogno di sbarcare mai il motore, certo che se ci dimentichiamo del motore e ci ricordiamo di lui solo quando comincia ad andare male allora qualche volta lo sbarco è necessario

Tutto vero,
se sei armatore di una barca da sempre....
ma quando lo diventi dopo 19 anni, credo che sia d'obbligo anche sbarcare il motore.
BV


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - Nessuno 38 - 08-12-2014 13:15

(08-12-2014 12:42)timeout Ha scritto:  Tutto vero, se sei armatore di una barca da sempre....
ma quando lo diventi dopo 19 anni, credo che sia d'obbligo anche sbarcare il motore.
BV

I racconti a rate ! In pratica la barca ha avuto un diverso armatore per i primi 19 anni dei 24 di vita totale. Tale circostanza pone interrogativi sul come è stato usato il motore. Se i motore ha lavorato in sovraccarico o per l'uso disinvolto della manetta o per la solita elica scelta con superficialità, è facile trovare le fasce o consumate o inchiodate. La prova compressione darebbe una prima indicazione, previo verifica del gioco valvole, ma la loro sostituzione non risolverebbe la cause. Idem per il ripasso di valvole, testata e scambiatore. Vedere se l'elica montata è buona o da modificare o da sostituire non costa nulla, mette tutto in chiaro e fa dormire sonni tranquilli.


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 08-12-2014 14:18

(08-12-2014 13:15)Nessuno 38 Ha scritto:  
(08-12-2014 12:42)timeout Ha scritto:  Tutto vero, se sei armatore di una barca da sempre....
ma quando lo diventi dopo 19 anni, credo che sia d'obbligo anche sbarcare il motore.
BV

I racconti a rate ! In pratica la barca ha avuto un diverso armatore per i primi 19 anni dei 24 di vita totale.....
... Vedere se l'elica montata è buona o da modificare o da sostituire non costa nulla, mette tutto in chiaro e fa dormire sonni tranquilli.

....a rate per te, non ne che posso raccontare 4 anni di forum per ogni discussioneSmiley34Smiley34Smiley34
....in vecchie discussioni avevo già ringraziato Prop e ne approfitto per rifarloThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - lfabio - 09-12-2014 05:03

Io dico la mia:

il controllo di compressione e cd. leakdown si fa, si, col motore imbarcato cilindro per cilindro. La cosa peggiore sono le differenze tra un cilindro e l' altro come hai detto, o un leakdown / blowby (sfiato) elevato che faccia pensare che tutte le fasce sono stanche.

A quel punto, si, sbarcare.

Per seafoam, google aiuta. E' un prodotto ... fortemente detergente che vendono (anche) qui. Pulire pulisce e pulisce tanto. Yanmar ne vende una versione, a memoria si chiama TURBOWASH, che e' meno efficace e che in teoria serve solo per il turbocompressore. Poi c'e' chi fa di tutto con acqua saponata et alia.

L' analisi dell' olio se fatta con regolarita' ti tiene informato sul consumo di bronzine e non solo: trovo sia sempre buona norma e soprattutto ha la santa abitudine di metterti sull' avviso PRIMA di fare guai.

Infine kermit non ha torto: SE si sta dietro al motore E lo si conosce da tempo... lo sbarco preventivo puo' non essere necessario.

Sempre IMHO, ecc ecc ecc.


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 17-12-2014 09:24

Smontato pezzi pezzi,

Meravigliato dello stato di alcuni particolari quasi nuovi come le bronzine ad esempio. Comunque aggiorno la lista sotto:

(06-12-2014 14:54)timeout Ha scritto:  Finalmente posso vedere come è fatto il motore di Timeout anche da sotto!!!!

Per questo motore occorrerebbero:

Kit guarnizioni testata SI
Fasce Si
valvole NO
Rettifica testata Spianata leggera
Pompa Acqua Revisione
Revisione Iniettori Revisione
Revisione motorino d'avviamento e alternatore Revisione
Sostituzione Paraoli SI
Kit ferramenta e tubazione SI
Trattamento verniciatura SI
....



RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - mimita - 17-12-2014 11:57

Io purtroppo con la mentalità da meccanico che mi ritrovo,credo che avere la possibilità senza troppi patemi di sbarcare il motore ,portarlo a casina ,e durante l'inverno dargli una bella " coccolata " generale ,sia il massimo !


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 17-12-2014 13:17

(17-12-2014 11:57)mimita Ha scritto:  Io purtroppo con la mentalità da meccanico che mi ritrovo,credo che avere la possibilità senza troppi patemi di sbarcare il motore ,portarlo a casina ,e durante l'inverno dargli una bella " coccolata " generale ,sia il massimo !

mi capisciSmiley34Smiley34


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - prop - 17-12-2014 15:05

(17-12-2014 09:24)timeout Ha scritto:  Fasce Si

Previa spazzolatura cilindri...
Saluti


RE: Yanmar 4JH2 - DTE Sbarcato!!!!! - timeout - 17-12-2014 20:31

(17-12-2014 15:05)prop Ha scritto:  
(17-12-2014 09:24)timeout Ha scritto:  Fasce Si

Previa spazzolatura cilindri...
Saluti

Grazie Prop
c'è una leggerissima scalanatura sul cilindro in prossimitità della testata, ma proprio leggera al tatto