I Forum di Amici della Vela
Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) (/showthread.php?tid=105144)

Pagine: 1 2


Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 10-01-2015 23:49

Buonasera a tutti e bentrovati,
"oggetto del contendere" è il Farymann A40 imbarcato sulla mia Alpa 740.
Il signorino è stato sbarcato nello scorso inverno, aperto come una cozza e sottoposto ad un paio di interventi di maquillage intensivo per dargli qualche ulteriore anno di vita utile (utile a lui...ma soprattutto utile a me) Smiley53
Devo dire, a lode degli ingegneri che mezzo secolo fa lo concepirono, che dopo il "restyling" parte anche solo "soffiando" sul blocchetto d'avviamento, non perde un colpo che sia uno e, a parte il primo sbuffo all'avvio, fuma poco e niente.
E' restato però un "difetto" del quale non sto venendo a capo. Sul blocco motore è montata una "valvola di sfiato" (o breather valve a voler fare gli anglofoni). E' quella cerchiata di rosso nella foto [hide][attachment=6391][/hide]

Da questa valvola, a motore ovviamente acceso, esce praticamente sempre un'emulsione oleosa che va a raccogliersi in un "bicchierone", predisposto da chissà quale precedente armatore. A me resta l'onere del periodico controllo del livello dell'olio e dello smaltimento regolare del contenuto del bicchiere. E' opportuno precisare che il motore in questione si lubrifica per sbattimento e non ha né pompa né filtro dell'olio.
Ora ho pensato...se quella cosa che sta sul motore si chiama "valvola" deve avere uno stato "aperto" ed uno "chiuso" (oltre ad una via di mezzo fra i due stati...ovviamente). Se in pratica sta sempre aperta o il motore ha una qualche "sofferenza" che non sto capendo oppure la valvola non sta facendo il suo mestiere di valvola ed è sempre aperta.
Ho smontato il tutto e ve lo presento in foto:
[hide][attachment=6392][/hide]
[hide][attachment=6393][/hide]
[hide][attachment=6394][/hide]
[hide][attachment=6395][/hide]

Di seguito, invece, una foto presa su ebay di quello che, apparentemente, sembra lo stesso pezzo:
[hide][attachment=6396][/hide]
Ad un rapido confronto alla mia "breather valve" sembra mancare la molla che dovrebbe tenerla normalmente chiusa (e quindi impedire al farymann di sputacchiare olio nel bicchiere decantatore) e farla invece aprire quando la pressione supera un certo valore.
C'è in giro un qualche "superstite" che ha ancora a bordo questo motore (o il fratello A40) oppure qualche armatore che l'abbia utilizzato in una precedente vita velica che possa darmi conferma in tal senso?
Grazie in anticipo e buona serata....Ivan


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - gorniele - 11-01-2015 01:21

Ho trovato un vecchio manuale farymann dove si parla della valvola, e mostra la foto. Sembrerebbe proprio che la tua sia incompleta e manchi la molla. Inoltre dovresti sentirla lavorare, quindi immagino che dovrebbe aprire e chiudere in base alle pressioni interne al basamento dovute al moto alternativo dei pistoni. A tenerla chiusa però il motore ti sputerebbe fuori l'olio dal basamento tramite paraoli, guarnizioni etc etc.
Ecco il link http://www.richardanderson.net/TechSavvy/CAL_BOATS_files/farymann%20diesel%20instruction%20manual.pdf


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - gorniele - 11-01-2015 01:34

Se ti può servire qui c'è il manuale officina di alcuni vecchi Farymann
http://www.richardanderson.net/TechSavvy/CAL_BOATS_files/Faryman%20Repair%20Manual.pdf


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - ws770 - 11-01-2015 03:43

Non conosco l'A40, ma sul K30, che "condivide" gli stessi manuali, c'è la molla. I vapori vanno nel filtro aria.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 11-01-2015 08:35

Intanto grazie per le celeri e notturne risposte. OK...comincerò a ravanare in giro per vedere di ripristinare sta benedetta breather valve.
Buona domenica


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - indefatigable - 20-01-2015 12:19

Buongiorno! Io ho lo stesso motore e per quanto il resto della macchina sia ancora misterioso ho ben chiaro il funzionamento di questa valvola che ho smontato durante la revisione. Nel mio motore sputacchia olio solo se il livello è troppo alto. A causa dello scarico gas e acqua troppo alto rispetto al motore ho il problema che l' acqua di raffreddamento, se il motore rimane spento per molto tempo, entra nel pistone per finire poi nella coppa... anche in quel caso la valvola mi avverte sputacchiando l' emulsione. Confermo la presenza della molla e quando il motore è in moto, facendoci particolare attenzione, si sente lavorare.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 20-01-2015 15:35

(20-01-2015 12:19)indefatigable Ha scritto:  Buongiorno! Io ho lo stesso motore e per quanto il resto della macchina sia ancora misterioso ho ben chiaro il funzionamento di questa valvola che ho smontato durante la revisione. Nel mio motore sputacchia olio solo se il livello è troppo alto. A causa dello scarico gas e acqua troppo alto rispetto al motore ho il problema che l' acqua di raffreddamento, se il motore rimane spento per molto tempo, entra nel pistone per finire poi nella coppa... anche in quel caso la valvola mi avverte sputacchiando l' emulsione. Confermo la presenza della molla e quando il motore è in moto, facendoci particolare attenzione, si sente lavorare.

Intanto grazie per le info. In effetti ho dopo meglio analizzato quel "cappellotto" con lo sfiato (quello che si vede montato nella seconda immagine e poi "apparentemente" disassemblato dalla terza in poi). In effetti, compressa al suo interno, vi è una molla (quella che mancava all'appello) e la valvola vera e propria. Quello che si vede nella parte inferiore del "cappellotto" è un coperchio di tenuta con o-ring. Ho provato a smuoverlo per accedere alla valvola ed alla molla ma ancora non ci sono riuscito (ed onestamente non c'ho messo neanche tanto impegno...nel week-end riprovo). Un test che ho fatto è stato di riassemblare il cappellotto al tappo dell'olio, capovolgere il tutto e riempire d'olio. Ho presunto che, dovendo essere la valvola normalmente chiusa, l'olio non sarebbe dovuto uscire dallo sfiato del cappellotto ma solo, al massimo, traboccare dal pertugio da dove stavo riempiendo. Invece raggiunta la "quota" esatta l'olio è cominciato ad uscire dallo sfiato. Quindi, e qualcuno mi corregga se dico una sciocchezza, la valvola non sta lavorando da "normalmente chiusa" ed "aperta sotto pressione" ma da "sempre aperta". Probabilmente la molla, dopo 40 anni, s'è sfiancata e non spinge più come dovrebbe. Non appena riesco ad aprire l'ambaradan vedo se si può sostituire con una similare.
Circa l'acqua di raffreddamento defluita in coppa, ipotesi che vorrei verificare, che io sappia un'emulsione "acqua-olio motore" dovrebbe avere colore grigiastro. Me lo confermi? La mia "emulsione" è invece nera.
Ieri mi sono sentito con Sig. Di Napoli (noto urbi et orbi per la competenza su questi motori nonché per la disponibilità di alcuni ormai rari ricambi). Secondo lui, banalmente, l'accoppiata pistone-cilindro del mio motore è ormai alla frutta e, anche con le fasce nuove, la tenuta è limitata. Di conseguenza il motore sfiata in coppa e tira fuori questa emulsione.
Siccome per quest'anno non è previsto il rimessaggio a terra per adesso mi metto a lavorare sulla valvola e vedo se si può minimizzare il ritorno di acqua di mare con un collo d'oca. Poi magari l'anno prossimo si pensa a sostituire cilindro e pistone (se la teoria dello sfiato in coppa è confermata).
Grazie...Ivan


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - ws770 - 20-01-2015 16:22

(20-01-2015 15:35)crocrodillo Ha scritto:  ...
Circa l'acqua di raffreddamento defluita in coppa, ipotesi che vorrei verificare, che io sappia un'emulsione "acqua-olio motore" dovrebbe avere colore grigiastro. Me lo confermi? La mia "emulsione" è invece nera.
...

Io l'ho vista color maionese.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - corradino - 20-01-2015 20:26

(20-01-2015 15:35)crocrodillo Ha scritto:  
(20-01-2015 12:19)indefatigable Ha scritto:  Buongiorno! Io ho lo stesso motore e per quanto il resto della macchina sia ancora misterioso ho ben chiaro il funzionamento di questa valvola che ho smontato durante la revisione. Nel mio motore sputacchia olio solo se il livello è troppo alto. A causa dello scarico gas e acqua troppo alto rispetto al motore ho il problema che l' acqua di raffreddamento, se il motore rimane spento per molto tempo, entra nel pistone per finire poi nella coppa... anche in quel caso la valvola mi avverte sputacchiando l' emulsione. Confermo la presenza della molla e quando il motore è in moto, facendoci particolare attenzione, si sente lavorare.

Intanto grazie per le info. In effetti ho dopo meglio analizzato quel "cappellotto" con lo sfiato (quello che si vede montato nella seconda immagine e poi "apparentemente" disassemblato dalla terza in poi). In effetti, compressa al suo interno, vi è una molla (quella che mancava all'appello) e la valvola vera e propria. Quello che si vede nella parte inferiore del "cappellotto" è un coperchio di tenuta con o-ring. Ho provato a smuoverlo per accedere alla valvola ed alla molla ma ancora non ci sono riuscito (ed onestamente non c'ho messo neanche tanto impegno...nel week-end riprovo). Un test che ho fatto è stato di riassemblare il cappellotto al tappo dell'olio, capovolgere il tutto e riempire d'olio. Ho presunto che, dovendo essere la valvola normalmente chiusa, l'olio non sarebbe dovuto uscire dallo sfiato del cappellotto ma solo, al massimo, traboccare dal pertugio da dove stavo riempiendo. Invece raggiunta la "quota" esatta l'olio è cominciato ad uscire dallo sfiato. Quindi, e qualcuno mi corregga se dico una sciocchezza, la valvola non sta lavorando da "normalmente chiusa" ed "aperta sotto pressione" ma da "sempre aperta". Probabilmente la molla, dopo 40 anni, s'è sfiancata e non spinge più come dovrebbe. Non appena riesco ad aprire l'ambaradan vedo se si può sostituire con una similare.
Circa l'acqua di raffreddamento defluita in coppa, ipotesi che vorrei verificare, che io sappia un'emulsione "acqua-olio motore" dovrebbe avere colore grigiastro. Me lo confermi? La mia "emulsione" è invece nera.
Ieri mi sono sentito con Sig. Di Napoli (noto urbi et orbi per la competenza su questi motori nonché per la disponibilità di alcuni ormai rari ricambi). Secondo lui, banalmente, l'accoppiata pistone-cilindro del mio motore è ormai alla frutta e, anche con le fasce nuove, la tenuta è limitata. Di conseguenza il motore sfiata in coppa e tira fuori questa emulsione.
Siccome per quest'anno non è previsto il rimessaggio a terra per adesso mi metto a lavorare sulla valvola e vedo se si può minimizzare il ritorno di acqua di mare con un collo d'oca. Poi magari l'anno prossimo si pensa a sostituire cilindro e pistone (se la teoria dello sfiato in coppa è confermata).
Grazie...Ivan
se parte al primo colpo...
non credo che pistone ecilindro siano alla frutta., certo visto che hai cambiato le fasce una misurina la potevi fare,
comunque se ti aumenta il livello, ed è nero dovrebbe essere gasolio che cola dall'iniettore o dal pomante diretto nella coppa..


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 21-01-2015 10:15

se parte al primo colpo...
non credo che pistone ecilindro siano alla frutta., certo visto che hai cambiato le fasce una misurina la potevi fare,
comunque se ti aumenta il livello, ed è nero dovrebbe essere gasolio che cola dall'iniettore o dal pomante diretto nella coppa..
[/quote]

Forse quella del gasolio è un'altra "teoria" perseguibile. Ovviamente nel corposo rimessaggio dell'anno scorso ho fatto verificare sia la pompa, che la pompetta AC che l'iniettore...e il tutto era in ordine!
Comunque nel weekend raccolgo un poco di quella emulsione e la valuta col meccanico...e vediamo che dice.
Grazie dell'intervento.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - dapnia - 21-01-2015 12:37

Io proverei a infilare un tubo nello sfiato, bello lungo che faccia una curva molto alta (tipo siphon break) e che si imbocchi nel bicchierone citato.
La teoria da verificare con poche lire è: la pressione necessaria per superare il collo d'oca fa si che i gas passino, ma l'olio più viscoso condensi sulle pareti del tubo rifluendo nella coppa; nella parte bassa della curva di questo tubo, ci sarà sempre un rigurgito d'olio, ma viene su e torna giù con il funzionamento del motore.
Tentare costa poco e se funziona hai risolto fino a nuova revisione.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - dapnia - 21-01-2015 12:39

Dimenticavo: se funziona, lo sfiato lo puoi infilare nel filtro aria così ricircoli i gas.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 21-01-2015 17:25

(21-01-2015 12:37)dapnia Ha scritto:  Io proverei a infilare un tubo nello sfiato, bello lungo che faccia una curva molto alta (tipo siphon break) e che si imbocchi nel bicchierone citato.
La teoria da verificare con poche lire è: la pressione necessaria per superare il collo d'oca fa si che i gas passino, ma l'olio più viscoso condensi sulle pareti del tubo rifluendo nella coppa; nella parte bassa della curva di questo tubo, ci sarà sempre un rigurgito d'olio, ma viene su e torna giù con il funzionamento del motore.
Tentare costa poco e se funziona hai risolto fino a nuova revisione.

Giuro che ci avevo pensato! Smiley53
E' che non c'è moltissimo spazio in altezza nel vano motore, quindi la curva sarà solo relativamente alta. Comunque appena posso realizzo e vi comunico gli esiti (semmai il "caso" potesse essere utile ad altri).
Grazie


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - dapnia - 21-01-2015 19:02

Mi fa piacere che la logica sia ancora appannaggio di molti, ne ero convinto ed ho le riprove; grazie.
Se non puoi alzarti molto, fallo molto lungo girando attorno, ma sempre un po' in salita, fin dove puoi.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - indefatigable - 22-01-2015 21:52

Confermo dopo la triste e diretta esperienza che l' emulsione dia una soluzione grigiastra!!! La teoria del signor Di Napoli potrebbe essere ( purtroppo ) la dura verità; garantisco però che cambiare pistone e cilindro a questo motore sia abbastanza facile. Io ho provato a fare un collo d' oca, ma il risultato migliore lo ho ottenuto abbassando lo scarico a mare... Il collo d' oca mi dava l' impressione di influire troppo sulle pressioni di scarico acqua-gas, con una testata che ha sofferto non me la sono sentita di mantenerlo.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - andros - 22-01-2015 22:06

i vecchi motori agricoli e anche automobilistici a benzina
prima del ricircolo dei gas avenao un tubo che calava a perdere
verso il basso.
da nuovi usciva solo "aria" e mano a amano che le ore\km aumentavano
aumentava l'olio che colava.
quel motore probabilmente ha lo stesso sistema a perdere.


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - umeghu - 22-01-2015 22:14

AALL TTEEMMPPOO!
Sull'ltimo numero di PBO c'è appunto un articolo sul come ed il perché di inserire un accrocchio Volvo o Vetus per risolvere il problema.
Non interessandomi non l'ho letto.
Mandami per mail la tua mail così te lo scannerizzo ed invio in allegato.


Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 23-01-2015 01:33

La posto qui l'email se per te é uguale ivantaurino1972 at gmail.com. Grazie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - umeghu - 23-01-2015 10:54

(23-01-2015 01:33)crocrodillo Ha scritto:  La posto qui l'email se per te é uguale ivantaurino1972 at gmail.com. Grazie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hai una mail


RE: Farymann A40 - breather valve (sfiato carter motore) - crocrodillo - 23-01-2015 11:42

(23-01-2015 10:54)umeghu Ha scritto:  
(23-01-2015 01:33)crocrodillo Ha scritto:  La posto qui l'email se per te é uguale ivantaurino1972 at gmail.com. Grazie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hai una mail

Yes! La leggo dopo il lavoro con calma...Intanto ringraziamenti "pubblici"!
Ivan