I Forum di Amici della Vela
Sostituzione zinco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Sostituzione zinco (/showthread.php?tid=108022)



Sostituzione zinco - raffasqualo - 30-04-2015 13:15

Vorrei un vs parere.
Lo zinco se è in buone condizioni va sostituito o rimontato?
Ci sono alcune scuole di pensiero che sostengono che una volta che lo zinco è fuori dall'acqua e poi viene rimmerso non funzionerebbe più.
Il mio è in condizioni + che buone, oltre il 75%.


RE: Sostituzione zinco - grisus - 30-04-2015 13:43

lascialo sino al50 % ciao


RE: Sostituzione zinco - raffasqualo - 30-04-2015 14:28

Non mi va di cambiarlo poi in acqua.
In un anno di è consumato così, credo che potrebbe durare altrettanto.
Il fatto è: funziona dopo essere stato fuori dall'acqua per 20 gg?
Mi rifaccio a quanto detto su questa teoria, vera o fantasie per spillarci soldi?


RE: Sostituzione zinco - RMV2605D - 30-04-2015 14:51

Fino a che c'è una superficie esposta pari all'iniziale lo zinco continua la sua azione regolarmente.

Quando la superficie è evidentemente "spugnosa" per la corrosione và meglio che da nuovo perchè è maggiore la superficie esposta.

L'unica cosa veramente importante è che la superficie di accoppiamento con l'oggetto da proteggere sia pulita e aderisca il più possibile.

Se l'oggetto da proteggere si può verniciare fatelo ed anche lo zinco durerà di più (occhio a non verniciare lo zinco e la superficie dove aderisce).

898989


RE: Sostituzione zinco - raffasqualo - 30-04-2015 15:15

Lo zinco è montato sull'SD e giustamente è tratta con l'antivegetativa, credo sia questo uno dei motivi che dura abbastanza.
Esso è leggermente poroso ma ancora intatto nelle sue geometrie.
L'SD nella zona di contatto è già verniciato di fabbrica, non è alluminio nudo, credo che lo zinco faccia contatto nell'alloggiamento passante dei dadi di bloccaggio.


RE: Sostituzione zinco - grossifs - 01-05-2015 21:22

Scusate mi spiegate bene cosa è lo zinco? E a che serve?


RE: Sostituzione zinco - raffasqualo - 02-05-2015 13:24

Lo zinco, materiale più tenero, dovrebbe corrodersi a causa delle correnti galvaniche presenti in acqua salvaguardando così le parti metalliche dell'imbarcazioni.Spiegato in modo molto terra terra.
Anche gli scaldacqua elettrici ne sono dotati.

Teorie sul riutilizzo delle zinchi già usati e stati fuori dall'acqua?

Lo pulisco da quel po di concrezioni o lo acquisto nuovo?


RE: Sostituzione zinco - infinity - 03-05-2015 01:31

mah ... anche il mio sembrava oltre il 50% ma ho deciso di sostituirlo...
non ho voglia di cambiarlo magari a meta stagione perche si eà rotto proprio dove la vite lo fissa al sail drive..


RE: Sostituzione zinco - raffasqualo - 03-05-2015 09:53

Io gli ho sempre cambiati, non ho mai lesinato. Vedo molti che li rimontano dopo averli puliti.
Volevo provare anch'io essendo abbastanza buono.
Poi originale Volvo oppure senza marca?
C'è da fidarsi di questi senza marca?


RE: Sostituzione zinco - BeppeZ - 03-05-2015 16:45

Visto che hai deciso di cambiarlo, non comperare quelli che costano meno. Lo zinco deve essere di zinco. Ne vendono che durano più degli altri a parità di dimensioni. Ovviamente non è un pregio! Lo zinco deve consumarsi, altrimenti non è efficace e si consuma qualcos'altro. Sgrat sgrat


RE: Sostituzione zinco - davidevet - 03-05-2015 19:54

Ti consiglio vivamente di acquistare lo zinco originale Volvo, quando ho acquistato uno di concorrenza non si consumava mai... e non é cosa buona, inoltre spesso hanno le viti anziché le brugo le ed é più facile perderli senza accorgersene. Per quanto riguarda il "funzionamento" una volta asciugato e ribagnato é assolutamente ininfluente, non deve essere quello il motivo per la sostituzione. BV


RE: Sostituzione zinco - Liberfo - 04-05-2015 10:03

Approfitto della discussione per una proposta che lancio in rete visto lo spreco enorme di zinchi in cantieri vari: avete fatto caso che tutti conferiscono gli zinchi ai rifiuti speciali mentre è immediatamente possibile con un cannello rifonderli e riutizzarli (togliendo l'ossido superficiale durante la colata) ? Ma perchè i cantieri non si consorziano per una piccola fonderia (gli zinchi fondono anche sul fornello del gas, a circa 400 gradi) ? Il materiale sarebbe sempre di ottima qualità, e le forme non sono certo difficili da ottenere per colata (basta uno stampo in silicone).


Sostituzione zinco - Alfonso1 - 05-05-2015 22:22

Sulla mia barca lo zinco e' solo sulla chiglia . Non ce n'è sull'asse dell'elica . E' un problema?[attachment=9601]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk