I Forum di Amici della Vela
Yanmar GM10 qualche problema - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Yanmar GM10 qualche problema (/showthread.php?tid=108357)

Pagine: 1 2 3


Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 12-05-2015 11:29

Varata la barca dopo la sosta invernale ho notato subito che il mio motore aveva qualche problema. In folle senza dare un po di gas non si accendeva, sembrava un problema di minimo basso, ma questo motore anche con il minimo molto basso non mi si era mai spento. Una volta acceso e riscaldato dando gas per partire mi si è spento. Una volta riacceso tutto a posto. Ho aumentato il minimo pensando potesse essere quello il problema.
Nella mia prima uscita di domenica scorsa ho però notato che il motore non prende tutti i giri come prima. Non ho il contagiri ma la la cosa si sente bene e anche la velocità massima è più bassa del normale di almeno un nodo.
Sembra come abbia un limitatore non riesco a capire, forse non arriva bene gasolio ...
Il meccanico nella manutenzione invernale ha cambiato i filtri, olio, girante le solite cose ... C'è da dire che questo meccanico non conosce bene i motori delle barche a vela, che abbia sbagliato a sostituire qualche tipo di filtro?
Che cosa vi viene in mente?
Grazie per l'aiuto


RE: Yanmar GM10 qualche problema - bludiprua - 12-05-2015 11:37

(12-05-2015 11:29)Canadese Ha scritto:  C'è da dire che questo meccanico non conosce bene i motori delle barche a vela

La frase è davvero rassicurante...non che serva una laurea per cambiare due filtri, però se devi pagare qualcuno almeno che ti dia tranquillità!
Potrebbe essere un ingresso di aria nel circuito gasolio, controlla (tu) filtri e fascette varie.
Il serbatoio è pulito?


RE: Yanmar GM10 qualche problema - ZK - 12-05-2015 11:43

non e' che ha esagerato con l' olio?
controllato livello?
controlla anche il filtro dell' aria.. direi che sono le due cose che potrebbero spiegare.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 12-05-2015 13:27

OK grazie controllerò:

livello olio
filtro aria
circuito gasolio (filtri e fascette)

Forse la cosa più semplice che avrei dovuto fare è provare ad eseguire lo spurgo del gasolio. Magari un pochina d'aria che è rimasta intrappolata... Non credete?


RE: Yanmar GM10 qualche problema - bludiprua - 12-05-2015 13:55

(12-05-2015 13:27)Canadese Ha scritto:  Forse la cosa più semplice che avrei dovuto fare è provare ad eseguire lo spurgo del gasolio. Magari un pochina d'aria che è rimasta intrappolata... Non credete?

Temo di no, perché girando qualche minuto il motore (se parte) sfiata da sé il circuito se questo è sigillato e non ha ingressi anche minimi.
Ovviamente il "meccanichetto" non ha toccato pompe gasolio e iniettori, vero?
Controlla anche il filtro aria, mentre non credo possa essere un eccesso di olio.
Ma il motore girava regolarmente oppure il minimo oscillava?


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 12-05-2015 14:18

Il meccanico, probabilmente è un bravo meccanico. Dico solo che è abituato a trattare più i motori delle barche a motore che questo tipo di motori.
Non credo abbia toccato pompe gasolio o iniettori, comunque domanderò.
Il minimo da quando l'ho alzato un po' gira regolarmente.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Franzdima - 12-05-2015 14:30

Quindi è comunque un meccanico "nautico", se è abituato ai motoscafi con motori da centinaia di cavalli dubito che si spaventi per i nostri motori.

Controlla le cose più facili, magari il meccanico rimontando un filtro del gasolio ha messo male una guarnizione e da lì passa l'aria, prova a smontare e rimontare i filtri.
Se smontandoli li trovi sporchi di una poltiglia marroncina allora il problema è bel serbatoio e lo devi pulire.
Controlla anche il livello dell'olio, è buona norma farlo sempre dopo un qualunque tagliando, anche alla macchina.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - ZK - 12-05-2015 14:56

basta un kg di olio di troppo per ridurre di volume la camera di espansione dei cilindri di quanto basta a non far tenere il minimo o a non far raggiungere il massimo regime a piccoli motori monoclindrici.. (si chiama trasformazione adiabatica, trasforma il lavoro in calore quando il pistone scende ma poi non lo rende quando sale) quelli grossi con molti cilindri ne sono meno influenzati.
c'e' un altra ipotesi.. che tu abbia ancora il vecchio gasolio estivo decaduto come numero di cetano... lo puoi risolvere aggiungendoci un po di olio motore.
penso all' eccesso di olio che e' un classico dei meccanici che ormai l' hanno preso e preferiscono fatturarlo che riportarselo a casa.
gli atri problemi con i filtri del gasolio genererebbero malfunzionamenti o perdita di "colpi" che non hai descritto.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Franzdima - 12-05-2015 16:22

(12-05-2015 14:56)ZK Ha scritto:  basta un kg di olio di troppo per ridurre di volume la camera di espansione dei cilindri di quanto basta a non far tenere il minimo o a non far raggiungere il massimo regime a piccoli motori monoclindrici.. (si chiama trasformazione adiabatica, trasforma il lavoro in calore quando il pistone scende ma poi non lo rende quando sale) quelli grossi con molti cilindri ne sono meno influenzati.
c'e' un altra ipotesi.. che tu abbia ancora il vecchio gasolio estivo decaduto come numero di cetano... lo puoi risolvere aggiungendoci un po di olio motore.
penso all' eccesso di olio che e' un classico dei meccanici che ormai l' hanno preso e preferiscono fatturarlo che riportarselo a casa.
gli atri problemi con i filtri del gasolio genererebbero malfunzionamenti o perdita di "colpi" che non hai descritto.

Può essere in effetti, soprattutto se si considera che il meccanico da motoscafo si sarà presentato con una tanica da 20 litri d'olio, visto che sarà abituato ai motori grossi.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - enio.rossi - 12-05-2015 16:42

Non conosco quel motore e quindi considera questo mio intervento solo in modo marginale. Sul mio motore VOLVO MD22L-A al riavvio si è presentato un problema simile, era originato dalla sporcizia ed ossidazione del filtrino a rete di rame che sta dentro alla pompa AC. Come dicevo sopra non so che tipo di pompa AC abbia il tuo motore, né se questa abbia filtri....


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Kingcarl - 12-05-2015 16:55

Minchia ragazzi !! A sentire le vostre "disavventure" con i meccanici sembra quasi che ci sia una nuova marina a San Vittore !!


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 13-05-2015 08:37

Grazie a tutti per i preziosissimi consigli. Ho fissato un incontro alla barca con il meccanico per Sabato e vi farò sapere ...


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Temasek - 13-05-2015 10:03

(12-05-2015 11:43)ZK Ha scritto:  controlla anche il filtro dell' aria..

E dovè?
C'è solo una calotta, con dentro un setaccio a buchi grossi.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 13-05-2015 11:31

(13-05-2015 10:03)Temasek Ha scritto:  
(12-05-2015 11:43)ZK Ha scritto:  controlla anche il filtro dell' aria..

E dovè?
C'è solo una calotta, con dentro un setaccio a buchi grossi.

Scusate l'ignoranza, è possibile sia l'elemento numero 3 di questa foto ?


[hide][attachment=9853][/hide]

Le istruzioni dicono:
Pulizia della aspirazione Silenziatore (Air
Cleaner)
1. Aprire i ganci che fissano l'aria
pulitore copertura.
2. Rimuovere l'elemento filtrante.
3. Lavare il filtro dell'aria con un lieve
detergente neutro e acqua.
4. Lasciare l'elemento si asciughi completamente.
5. Rimuovere eventuali detriti dal filtro
custodia e coperchio.
6. Reinstallare l'elemento filtrante e sicuro
il coperchio con le pinze

Dubito sia stato mai fatto niente ...

L'altra parte del motore è questa:


[hide][attachment=9854][/hide]


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Franzdima - 13-05-2015 11:44

Si, è il 3 della prima foto.
Assomiglia al filtro di un'auto, apri i ganci e dentro troverai l'elemento filtrante.
In mare i filtri si sporcano molto poco, comunque puoi prendere il filtro vecchio, andare all'autoricambi e fartene dare uno uguale.
Quando richiudi tutto metti bene i ganci. Se non si chiude probabilmente è perché hai messo male il filtro ed esce dai bordi. In questo caso non forzare ma sistema il filtro. La chiusura deve essere piuttosto agevole.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - kpotassio - 13-05-2015 17:29

Ciao!
Ho avuto quel motore per diversi anni, sul mio First 27.7.
L'ho sbarcato una volta e l'ho fatto revisionare tutto, da un meccanico "terricolo" ma sicuramente capace.
Mi cambiò diversa robetta, perché probabilmente il precedente meccanico "nautico" che ci mise le mani lo sfasciò o quasi... probabile che abbia acceso e mandato il motore a terra con presa amare chiusa, o senza attaccare la manichetta.

Ebbi qualche problema anche con il filtro gasolio motore, che è l'elemento 16. Sopra ci sono due viti, e una di queste fu "spanata" da qualche altro meccanico "nautico".
Me ne accorsi io dopo avere ospitato a bordo due meccanici "nautici" che non furono in grado di capire il problema.
Sempre per problemini di alimentazione smontai la pompa e la portai dal pompista a riparare, o tarare... non so cosa ci fece però mi risolse il problema.
Lo stesso pompista venne a bordo a tarare la gestione del gasolio, che pareva non arrivare a sufficienza.
Non so se può esserti di aiuto questa mia relazione...

Il tuo motore fa fumo? Se si, di che colore?


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 14-05-2015 10:13

Grazie, tutti consigli molto preziosi. Non mi pare faccia un fumo particolarmente diverso da prima.
Adesso in base a quello che mi avete detto ho molte cose da controllare, spero proprio di risolvere...


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Markolone - 15-05-2015 13:47

Come qualcuno ti ha già suggerito dai una controllata al livello dell'olio, che comunque è buona cosa fare di frequente.

Io sulla versione più vecchia del tuo motore feci un danno abbondando nella quantità. Se il circuito è simile, c'è un tubicino che convoglia i vapori dell'olio direttamente nell'aspirazione. Puoi immaginarti cosa ho trovato nel cilindro quando ho aperto la testa.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Franzdima - 15-05-2015 15:02

(15-05-2015 13:47)Markolone Ha scritto:  Come qualcuno ti ha già suggerito dai una controllata al livello dell'olio, che comunque è buona cosa fare di frequente.

Io sulla versione più vecchia del tuo motore feci un danno abbondando nella quantità. Se il circuito è simile, c'è un tubicino che convoglia i vapori dell'olio direttamente nell'aspirazione. Puoi immaginarti cosa ho trovato nel cilindro quando ho aperto la testa.

Quasi tutti i motori sono così, il tubicino serve a creare il vuoto necessario ad aspirare i vapori dell'olio.
Se il tubicino si intasa il motore diventa una pentola a pressione e levando l'astina di controllo si può vedere del fumo bianco che esce.
Nei casi più gravi l'astina si solleva per effetto della pressione ma su un diesel nautico è difficile.
Una volta che l'olio evapora, infatti, quando si condensa non lubrifica più, diventa una poltiglia nera che non deve rimanere nel motore.
Sui motori fatti bene c'è un vaso di condensazione dove si raccoglie l'olio evaporato e condensato, così non imbratta l'aspirazione.
Quando il barattolo è pieno, cosa molto rara se si usano oli di qualità, lo si cambia.


RE: Yanmar GM10 qualche problema - Canadese - 16-05-2015 22:06

Oggi sono andato alla barca con il meccanico. Il livello dell' olio era a posto, i filtri sembravano ben montati e a posto. Il motore entra subito in moto poi dopo 10 secondi si spenge. Insistendo partiva e tutto sembrava regolare, ma dando tutto gas la mia sensazione era che non prendesse tutti i giri in modo completo. Il meccanico ha smontato qualche vite del circuito del gasolio e sembrava tutto regolare quando ad un certo punto il motore si è spento e non si è più voluto riaccendere.
Sembra che non arrivi più gasolio sopra la pompa di iniezione, quella che nello schema è contrassegnata con 3: "fuel injection pump"

[hide][attachment=9931][/hide]

Il punto dove non esce più gasolio è quello indicato dalla freccia:

[hide][attachment=9930][/hide]

A questo punto abbiamo provato a contattare un "pompista" che conosceva lui, che di sabato pomeriggio si è guardato bene di rispondere al cellulare e dovrò provare a richiamarlo lunedi ..22
D'altra parte se devo guardare il bicchiere mezzo pieno almeno è un problema che mi si è presentato ben ormeggiato in porto ...