I Forum di Amici della Vela
Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 (/showthread.php?tid=110048)



Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 25-07-2015 19:15

Ciao a tutti,
ho cercato un po' sul web e sul forum ma non riesco a trovare le dimensioni (lunghezza, larghezza,altezza) con relative misure per gli appoggi.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?

Per spiegare il perchè della mia domanda: al momento il nostro Comet 910 è provvisto di questo motore (classe 1973) ma sarebbe nostra intenzione cambiarlo per metterci qualcosa di più recente (diciamo che visto da fuori è un blocco di ferro quasi arruginito, non si presenta molto bene, anche se parte alla prima); cercando tra l'usato o il rigenerato ho visto che si può trovare qualcosa e quindi volevo capire meglio cosa bisogna modificare per poter effettuare il cambio.

Ho sentito anche il Sig. Di Napoli e con un preventivo in mano ipotizzando di cambiare solo la parte dei cilindri dove passa l'acqua eravamo a più di 1200€ solo di pezzi quindi forse il guardarsi in giro non è un idea cosi tanto insensata.
Anche considerando l'idea di mettere un po' a posto la barca.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 12-08-2015 22:33

Ciao a tutti,
Come si fa a sbarcare il farymann r30 da un comet 910? L'apertura in pozzetto non è larga quanto il motore e un cantiere ha proposto di farlo avanzare nel quadrato creando però una nuova apertura in quanto anche lato quadrato è molto piccola....non credo che la Comar non lo avesse previsto.
Chi mi illumina?
Grazie.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - traballi carlo - 13-08-2015 07:46

Ho cambiato 8 anni fa il Fariman R 30 sul mio Zuanelli 34 con un Nanni Kubota 3100 He e credo che sia stata la miglior scelta fatta sulla mia barca . Riposizionare i longheroni e resinare il tutto non è stato un lavoraccio . Le dimensioni tra i due motori corrispondevano , anzi , ci stava pure il 4 cilindri , che per fortuna non ho montato : assolutamente inutile . Purtroppo ho dovuto rinunciare al frigoboat meccanico (500 frigorie) ed accontentarmi del Danfos (50) , il compressore sporgeva lateralmente. Il motore è stato sbarcato dal tambuccio che non è enorme , forse basta inclinarlo. Precedentemente il Fariman era stato completamente revisionato , ma dopo 5 anni , col vento di prua stentava un pò. La barca ha acquistato un altro respiro , assenza di vibrazioni , velocità ed affidabilità. Buon vento e ...buon motore ! Checchè ne dicano , quando serve , serve .


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 13-08-2015 13:36

Non siamo ancora convinti se cambiarlo o rigenerarlo; al momento vorremo capire come estrarlo dal vano motore;ieri un cantiere ci ha proposto una soluzione che non ci piace ( praticamente creare un apertura nella paratia tra vano motore e quadrato e poi estrarlo da li).
Quindi chiedo lumi a chi lo ha fatto o visto fare.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Cosimo - 27-08-2015 16:46

Ti ho già risposto in privato. Aggiungo che il mio vecchio motore era un Volvo MD10. Per farlo passare dal pozzetto hanno smontato tutto quello che impediva il passaggio (alternatore, ecc).


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Butler - 27-08-2015 17:40

(13-08-2015 13:36)andreaeb Ha scritto:  Non siamo ancora convinti se cambiarlo o rigenerarlo; al momento vorremo capire come estrarlo dal vano motore;ieri un cantiere ci ha proposto una soluzione che non ci piace ( praticamente creare un apertura nella paratia tra vano motore e quadrato e poi estrarlo da li).
Quindi chiedo lumi a chi lo ha fatto o visto fare.
A me sembra assurdo che un cantiere ti proponga una cosa del genere, come ti hanno già detto togliendo tutto quello che si può rimane solo il monoblocco e lo estrai facilmente, assolutamente non farti fare nuove aperture.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 28-08-2015 21:36

Concordo perfettamente sul fatto delle aperture e quando il tipo lo ha proposto ci sarebbe stato da buttarlo a mare.
Una possibilità sulla estrazione: smontaggio dell invertitore e motore poi; oppure si tolgono i cilindri e via...


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Butler - 29-08-2015 00:16

L'invertitore sicuramente va tolto prima, come l'alternatore e la pompa dell'acqua e magari anche il volano.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 29-08-2015 07:53

Il volano è lato invertitore e peso a parte non credo dia fastidio.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 04-09-2015 22:38

Ciao,
abbiamo praticamente acquistato (devo ancora dare caparra) un nanni 3.90 circa 20cv rigenerato: cambio fasce elastiche, testata, candelette e altro.
Note dolenti:
-per ora un preventivo di 1000 € per sbarcare il vecchio e imbarcare il nuovo
-altri 1000€ (più o meno stimato) per telecomando monoleva, cambio serbatoio, tubetti vari, verifica e sostituzione componenti linea asse nanni
-il quadro nanni(contagiri,contaore,spie allarme tempo acqua e pressione olio costa circa 500€
-elica da valutare ...
Dunque credo che 1000€ per sbarco imbarco siano un po troppi; necessitiamo di.altri preventivi; da parte nostra potremmo comunque pensare di sbarcare il vecchio.
Altri 1000€ per componentistica varia: forse sbattendosi un po la cifra potrebbe scendere .
Per il quadro non ho esperienza ma con 500€ credo che se ne possano fare 2...
Si accettano consigli e suggerimenti!
Grazie.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Butler - 05-09-2015 00:37

Purtroppo sei tra quelli che non hanno messo informazioni nel profilo, non sapendo dove sei è difficile aiutarti.
Dovresti capire questo che stai acquistando se veramente è stato revisionato e quanto è vecchio.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 05-09-2015 08:44

Ciao,
riguardo al profilo devo aggiornarlo.
Io sono di Savona e il concessionario è a Genova.
Sinceramente il concessionario è talmente tanto tempo che è presente che non credo tiri pacchi. Il motore comunque gira come un orologio e dovrebbe essere fine anni 90, lunedì posso chiedere.
Il mio dubbio è sui costi che ho esposto sopra, mi paiono davvero troppi!


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Butler - 05-09-2015 10:06

I costi esposti sono alti ma nella media nautica, se avessi un poco di dimestichezza potresti risparmiarli tutti, mi riferisco a quelli dello sbarco, imbarco e monocomando, magari se eri vicino si organizzava un soccorso AdV.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Butler - 05-09-2015 10:08

(05-09-2015 08:44)andreaeb Ha scritto:  Ciao,
riguardo al profilo devo aggiornarlo.
Io sono di Savona e il concessionario è a Genova.
Sinceramente il concessionario è talmente tanto tempo che è presente che non credo tiri pacchi. Il motore comunque gira come un orologio e dovrebbe essere fine anni 90, lunedì posso chiedere.
Il mio dubbio è sui costi che ho esposto sopra, mi paiono davvero troppi!

Per capire se tira pacchi dovresti minimo controllare la compressione, a volte non li aprono nemmeno e dicono che sono stati portati a zero ore.
Sempre sono perfettamente riverniciati per coprire le magagne.


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - andreaeb - 05-09-2015 11:09

Sullo sbarco direi che tentar non nuoce e quindi sono abbastanza confidente nel poter quantomeno provare a levare il buon Farymann.
Sull'installare il nuovo ho qualche dubbio sul come fare le selle di appoggio nuove (come dargli la forma visto che l'asse ha un certa inclinazione);
vero che poi ci sono i piedini da regolare ma.... al momento non saprei di che dimensioni farle.
Per la linea d'asse la mia conoscenza si ferma a quella del gozzo che ha i premistoppa non questa che ha i cortecchi che fanno tenuta, ma a dire il vero non credo sia fantascenza smontarla.

I 1000€ per fare il lavoro a parer mio sono a livello di strozzinaggio!


RE: Farymann R30 e sue dimensioni (ingombri) per cambio motore su Comet 910 - Gaspare51 - 12-09-2015 15:51

Se non ricordo male, il meccanico che mi ha sostituito la linea d'asse mi ha fatturato 80 euro per lo togliere il motore e altri 80 per rimetterlo a posto. C'è da dire che il mio viene via senza smontare nulla e che non l'ha sbarcato, ma spostato in dinette.
Poi mi ha cambiato asse, supporti, tenuta asse, boccola; ha rifatto gli allineamenti fuori acqua ed in acqua ed alla fine ho speso un po' più di mille euro, ma sicuramente meno di duemila.