I Forum di Amici della Vela
entrobordo a benzina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: entrobordo a benzina (/showthread.php?tid=110770)

Pagine: 1 2 3


entrobordo a benzina - ibanez - 01-09-2015 23:09

Qualcuno sa spiegarmi come mai sulle barche a vela si montano motori diesel?
Non per i consumi che sono irrisori, allora perché?
Un benzina parità di prestazioni è molto più piccolo e leggero, due parametri fondamentali su una barca a vela.
ed è anche più silenzioso.
Inoltre ciò che riduce la vita utile di un diesel sono i continui accendi spegni praticamente a freddo, il benzina soffre meno in questi frangenti.
il motivo può essere la curva di coppia? Il diesel ha maggior "schiena" si sa, ma questo a mare cosa comporta?
Forse a causa della mancanza del cambio scendere be troppo di giri controvento o contro corrente?
O è un retaggio culturale?


RE: entrobordo a benzina - alx - 01-09-2015 23:16

infiammabilità del combustibile, affidabilità, coppia


RE: entrobordo a benzina - Butler - 01-09-2015 23:27

Ricordo la Fiat 128 di mio padre, bastava un poco di umidità nello spinterogeno e si fermava, il diesel non ha questi problemi.


RE: entrobordo a benzina - dapnia - 01-09-2015 23:36

Per esempio.
I vapori di benzina detonano, quelli di gasolio no.
La benzina è un infiammabile di categoria A (Ti < 21 °C) ed è un prodotto pericoloso perché estremamente infiammabile anche a temperatura ambiente e deve essere tenuta lontano da possibili inneschi (e, per quanto raro, i motori a benzina possono provocare scintille, e la sala macchine di una barca è spesso un piccolo ambiente, scarsamente ventilato e con parecchie possibili fonti d'innesco).
Il gasolio è di categoria B (Ti ≤ 65 °C); e il gasolio per motori accoppiati a generatori elettrici o a macchine operatrici (per estensione un po' forzata anche quelli per usi nautici) è considerato dal D.M. 22/10/2007 (ed è lungo dire perché) di categoria D.
I motori a benzina hanno l'accensione (elettronica o no) che soffre parecchio l'umido.
Marinizzare un motore a benzina moderno, di solito tutto o quasi in lega, non è un'operazione facilissima, e dato che industrialmente è stato fatto poche volte, un motivo ci sarà.
C'erano, qualche tempo fa, un paio di motori col raffreddamento ad aria, ottima soluzione, ma non ne sento più parlare.
Poi ci sarebbe il discorso del tiro ai bassi, che con le eliche è una buona cosa.
E altre buone ragioni, sempre per esempio che un diesel potrebbe lavorare anche sommerso (in linea teorica e a meno di alcune considerazioni), purché scarico e aspirazione siano in aria libera.
Eccetera.


RE: entrobordo a benzina - prop - 01-09-2015 23:55

A quanto sovra esposto va il mio plauso.
Però. Avessi una piccola barca non avrei dubbi a installare un Vire. Se lo fanno ancora.
Saluti.


RE: entrobordo a benzina - franco53 - 02-09-2015 00:05

non mi sentirei tranquillo sapendo di un motore a benzina sotto ai piedi,la benzina è un prodotto estremamente volatile ed infiammabile,anche i vapori sono molto pericolosi,basterebbe una perdita che non avverti subito che potrebbe scoppiare a bordo il pandemonio,tempo fa la Scandiesel di Novara commercializzava un piccolo motore a benzina sail drive di piccola potenza,avrebbe dovuto sostituire il motore Bukh dv8 non più in produzione,ma poi l'ha tolto dal listino,probabilmente non ha avuto molto successo.BV


RE: entrobordo a benzina - dapnia - 02-09-2015 00:36

(01-09-2015 23:55)prop Ha scritto:  A quanto sovra esposto va il mio plauso.
Però. Avessi una piccola barca non avrei dubbi a installare un Vire. Se lo fanno ancora.
Saluti.
Grazie.23
Pare li facciano ancora
http://gofree.indigo.ie/~vire7/
e su una piccola barca, magari parzialmente pontata e con cassone motore e non sala macchine, potrebbero essere l'evoluzione del fuoribordo.


RE: entrobordo a benzina - mlipizer - 02-09-2015 00:51

Pensa che poi la GC ti fa casino perché hai i serbatoi della benzina a bordo e per una circolare del 2005 non ti rinnovano le annotazioni di sicurezza oltre le 3 miglia. Parlo di motobarche da lavoro con fuoribordo.


RE: entrobordo a benzina - ibanez - 02-09-2015 09:25

Tutto molto comprensibile e ragionevole.
Però altrettanto opinabile,
Io penso che sia una questione di disponibilità sul mercato, i motori marini sono stati sviluppati quando i piccoli diesel erano dei muli da soma, mentre le unità a benzina eran molto più delicati, su tutti i problemi di carburatore con relativo galleggiante, cikler, spillo conico, spinterogeni etc...
erano motori che certamente non potevano essere montati su un gozzo all'aperto.
I motori a benzina di oggi, tra accensione elettronica e iniezione non hanno più di quei problemi, sono altrettanto affidabili e molto piu piccoli, leggeri e silenziosi.
secondo me vedremo un ritorno dei motori medio piccoli a benzina, come per le auto.
per quanto riguarda infiammabilita' recentemente sono stato su uno scarab con tre motori a benzina con compressore volumetrico da oltre 1000 cv 53, non dovrebbero esserci problemi ne di legislazione né tecnici, no?


RE: entrobordo a benzina - alx - 02-09-2015 10:27

(02-09-2015 09:25)ibanez Ha scritto:  I motori a benzina di oggi, tra accensione elettronica e iniezione non hanno più di quei problemi, sono altrettanto affidabili e molto piu piccoli, leggeri e silenziosi.

questo è praticamente un ossimoro, sulla mia barca preferisco che l'affidabilità del motore dipenda il meno possibile da una centralina elettronica.


Citazione:secondo me vedremo un ritorno dei motori medio piccoli a benzina, come per le auto.


il ritorno del benzina nelle auto è dettato principalmente da due fattori non applicabili alla nautica:
1) impianti GPL/Metano
2) filtri antiparticolato su diesel


Citazione:per quanto riguarda infiammabilita' recentemente sono stato su uno scarab con tre motori a benzina con compressore volumetrico da oltre 1000 cv 53, non dovrebbero esserci problemi ne di legislazione né tecnici, no?

non è il mio campo, ma non vedo come l'adozione di un compressore volumetrico limiti l'infiammabilità della benzina...

Tanto per raccontartene una, ho un'amica armatrice di un motoscafino con entrobordo benzina; tagliando in cantiere, ed il meccanico dimentica di stringere le fascette metalliche dei tubi del carburante in uscita dal serbatoio, ma nessuno se ne accorge. dopo qualche giorno, in rada, scende in cabina e trova i paglioli che galleggiano su un lago di benzina... e per fortuna il galleggiante della pompa di sentina ad immersione era guasto, altrimenti avrebbe rischiato una bella botta.


RE: entrobordo a benzina - Mikey - 02-09-2015 10:43

Da piccolo andavo sempre in barca con mio nonno che aveva un Coronet (bellissima barca a motore nordica) motorizzato con un volvo penta entrofuori a benzina. Ogni volta che si doveva partire mi faceva aprire il vano motore prima di dare il comando di accensione perchè aveva paura di un possibile botto.
Un entrobordo a benzina per me è inutilmente pericoloso. Tutto diverso, invece, se parliamo di fuoribordo


RE: entrobordo a benzina - ibanez - 02-09-2015 18:42

E chi ha detto che il compressore limita l'infiammabilità?
Intendevo dire a coloro i quali citava no restrizioni di tipo legislativo sui motori a benzina che in Italia esistono imbarcazioni dotate si entrobordo a benzina anche di grossa potenza (tra l'altro dotate di compressore, ma questo è un dettaglio).
tali imbarcazioni sono regolarmente omologate, pertanto sicure, anche se a bordo hanno parecchie centinaia di litri di benzina, e non mi risulta che esplodano.
Se così fosse dovrebbe anche essere vietato parcheggiare auto a benzina nei garage, no?
Un vano motore può essere progettato in modo che sia adeguatamente ventilato, imho


RE: entrobordo a benzina - IanSolo - 02-09-2015 19:23

----
sulla mia barca preferisco che l'affidabilità del motore dipenda il meno possibile da una centralina elettronica.
----
Concordo, in particolare perche' un motore diesel e' estremamente semplice e il suo funzionamento dipende da molte meno parti di un motore a benzina (meno roba c'e' e meno se ne rompe !!) e si tratta parti molto poco critiche viste le condizioni in cui riescono a lavorare certi motori che ho visto in giro.

----
Un vano motore può essere progettato in modo che sia adeguatamente ventilato, imho
----
Vero ma preferisco non dover dipendere per la mia sicurezza da complicazioni non necessarie per un propulsore diesel.

Un'ultimo accento va posto sull'autonomia che, visto il maggiore rendimento di un diesel a pari consumo di carburante, e' molto maggiore per il diesel e questo per me e' un punto di non poco conto (e' vero che andiamo a vela ma se il vento non c'e' e ci tocca lo stesso muoverci....).


RE: entrobordo a benzina - Mikey - 02-09-2015 19:28

(02-09-2015 18:42)ibanez Ha scritto:  E chi ha detto che il compressore limita l'infiammabilità?
Intendevo dire a coloro i quali citava no restrizioni di tipo legislativo sui motori a benzina che in Italia esistono imbarcazioni dotate si entrobordo a benzina anche di grossa potenza (tra l'altro dotate di compressore, ma questo è un dettaglio).
tali imbarcazioni sono regolarmente omologate, pertanto sicure, anche se a bordo hanno parecchie centinaia di litri di benzina, e non mi risulta che esplodano.
Se così fosse dovrebbe anche essere vietato parcheggiare auto a benzina nei garage, no?
Un vano motore può essere progettato in modo che sia adeguatamente ventilato, imho

Il parallelo non è proprio esatto. Nelle auto a benzina il vano motore è aperto (inferiormente) quindi i rischi di accumulo di vapori infiammabili è molto limitato. Nelle barche invece il vano motore è chiuso quindi molto più a rischio


RE: entrobordo a benzina - franco53 - 02-09-2015 20:52

non ho mai sentito barche con entrobordo diesel andate a fuoco a causa del motore,mentre spesso ho sentito di incendi su barche a motore con entrobordo a benzina,basta un perdita,una scintilla e via,troppo pericoloso,vuoi mettere poi la tranquillità psicologica....daltronde se non ha avuto tutto questo successo in campo velico,una ragione ci sarà...


RE: entrobordo a benzina - mlipizer - 02-09-2015 20:55

Sicuramente per le barche da lavoro i serbatoi non possono contenere più di 100 litri. Non so se la stessa norma valga anche per il diporto. Fino a gennaio era una norma disattesa; poi è girata una circolare ministeriale e i controlli sono stati più severi.


RE: entrobordo a benzina - Franzdima - 02-09-2015 22:30

Perché complicarsi la vita per risparmiare qualche chilo che poi riprendi dovendo imbarcare più carburante?
Poi ti metti a combattere con le candele, lo spinterogeno ossidato, magari il debimetro, la turbina, per carità!
Tra l'altro mica puoi installare in barca un delicatissimo twinair della 500, avresti bisogno di grossi benzina dalla bassa potenza specifica che non hanno nessun vantaggio su un diesel.
Hai notato che tutti i motori statici sono diesel? Tanta coppia, consumi modesti, manutenzione elementare e via dicendo.
Idem in agricoltura.

Il benzina è più bello da portare su un motoscafo sportivo ma su una barca a vela dove magari resta acceso 10 ore allo stesso regime non ne vedo il vantaggio.
È fatta ovviamente eccezione per i motori piccolissimi, tipo generatori portatili da 1kw o rare eccezioni di entrobordo da vela.


RE: entrobordo a benzina - dapnia - 02-09-2015 23:49

Il motore a benzina gira alto, e questo basta a renderlo poco adatto per la vela.
Con eliche di superficie serve che giri alto, e questo lo rende adatto per i racers.
D'altro canto, basta chiedersi perché 99% dei motori "da vela" sono diesel, anche se costano di più (il peso può essere una positività).


RE: entrobordo a benzina - ibanez - 03-09-2015 11:16

Ok, chiaro.

Tra tutte le motivazioni quella che mi sembra la numero uno è la forma della curva di coppia e il range di giri di utilizzo che mal si sposa con un utilizzo senza cambio.
tutte le altre sono tecnicamente superabil (sicurezza) e molte gia superate (affidabilità, consumi, legislazioni)

Grazie a tutti, secondo me in futuro potremo vedere qualche bella unità marinizzata, io ci farei sicuramente un pensierino.


RE: entrobordo a benzina - Franzdima - 03-09-2015 11:49

(03-09-2015 11:16)ibanez Ha scritto:  Ok, chiaro.

Tra tutte le motivazioni quella che mi sembra la numero uno è la forma della curva di coppia e il range di giri di utilizzo che mal si sposa con un utilizzo senza cambio.
tutte le altre sono tecnicamente superabil (sicurezza) e molte gia superate (affidabilità, consumi, legislazioni)

Grazie a tutti, secondo me in futuro potremo vedere qualche bella unità marinizzata, io ci farei sicuramente un pensierino.

Non è tanto l'utilizzo senza cambio, gli entrobordo a benzina esistono ma sono simili ai big block americani, cioè tanta cilindrata, poca potenza e tanto tiro già dal basso.
Non so se hai mai guidato un grosso suv aspirato a benzina, con motori da 5-6 litri intendo. Da guidare è molto più piacevole di un diesel (purché non si guardino i consumi) ed il tiro dal basso è impressionante.
Questi benzina sono più performanti di un diesel ed hanno un range di utilizzo più sfruttabile. Però visto che in barca a vela si lavora poco con la manetta del gas i vantaggi di un simile motore vengono annullati e ti rimangono tutti gli svantaggi che ti hanno detto più sopra.