I Forum di Amici della Vela
Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo (/showthread.php?tid=111012)

Pagine: 1 2


Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 11:05

Il mio Bavaria 50 ha un Volvo Penta 75 hp turbo (perchè il mio meccanico continua a chiamarlo perkins?), ormai vecchio, anche se va.
Lasciando perdere i discorsi tipo (ma chi te lo fa fare, lascia perdere finchè va ecc.) e persino la convenienza economica: che motore mettereste in sostituzione? Vi sarei grato di consigli e considerazioni, grazie


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Franzdima - 11-09-2015 11:20

Lo chiama Perkins perché è un Perkins dipinto di verde con una turbina nella pancia.

Direi che hai due opzioni:
- cambiarlo con il VP da 75cv o il 55cv, che è lo stesso motore senza turbo e costa molto meno (il motore è sempre Perkins);
- far revisionare il tuo da un meccanico agricolo.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Temasek - 11-09-2015 12:16

(11-09-2015 11:20)Franzdima Ha scritto:  - far revisionare il tuo da un meccanico agricolo.

Senza sapere "nè leggere e nè scrivere",
voto la seconda.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - timeout - 11-09-2015 12:20

(11-09-2015 12:16)Temasek Ha scritto:  
(11-09-2015 11:20)Franzdima Ha scritto:  - far revisionare il tuo da un meccanico agricolo.

Senza sapere "nè leggere e nè scrivere",
voto la seconda.

Io addirittura ho fatto proprio così con il mio mitico yanmar 86 cv


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 12:21

(11-09-2015 11:20)Franzdima Ha scritto:  Lo chiama Perkins perché è un Perkins dipinto di verde con una turbina nella pancia.

Direi che hai due opzioni:
- cambiarlo con il VP da 75cv o il 55cv, che è lo stesso motore senza turbo e costa molto meno (il motore è sempre Perkins);
- far revisionare il tuo da un meccanico agricolo.

Grazie: quale dei due è sempre Perkins? Sei in grado di dirmi i due prezzi?


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Franzdima - 11-09-2015 12:31

(11-09-2015 12:21)caimano Ha scritto:  
(11-09-2015 11:20)Franzdima Ha scritto:  Lo chiama Perkins perché è un Perkins dipinto di verde con una turbina nella pancia.

Direi che hai due opzioni:
- cambiarlo con il VP da 75cv o il 55cv, che è lo stesso motore senza turbo e costa molto meno (il motore è sempre Perkins);
- far revisionare il tuo da un meccanico agricolo.

Grazie: quale dei due è sempre Perkins? Sei in grado di dirmi i due prezzi?

La seconda non ti è piaciuta?

I prezzi non li so, però l'anno scorso un adv aveva avuto un problema simile al tuo ed alla fine ha messo il 55. Se cerchi dovresti trovare la discussione.

Per la marca del motore non ci siamo capiti, il motore è solo uno, Perkins, declinato in due versioni, aspirato (55 cv) e turbo (75cv).
Comunque la Perkins fa parte del gruppo Volvo Penta e motorizza i cantieri e le aziende agricole di mezzo mondo.
Volvo prende questi motori, ci mette uno scambiatore al posto del radiatore e te li vende.
Per questo dicevo di rivolgerti al meccanico agricolo, è capace che il tuo motore sia montato su un bel po' di trattori.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 12:37

Si, capivo nel momento stesso in cui scrivevo; nel frattempo ho guardato qualcosa su internet e mi sono fatto qualche idea un po' meno confusa. Avrai capito che non ho una grande cultura meccanica.
Il mio meccanico invece è bravo, ed ovviamente ne parlerò con lui.
Non ho un agrande urgenza, solo che mi piaceva ragionare sul problema.
Ti scoccio con un'altra domanda: e se volessi cambiare marca di motore? Tu cosa faresti?


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Franzdima - 11-09-2015 12:41

(11-09-2015 12:37)caimano Ha scritto:  Si, capivo nel momento stesso in cui scrivevo; nel frattempo ho guardato qualcosa su internet e mi sono fatto qualche idea un po' meno confusa. Avrai capito che non ho una grande cultura meccanica.
Il mio meccanico invece è bravo, ed ovviamente ne parlerò con lui.
Non ho un agrande urgenza, solo che mi piaceva ragionare sul problema.
Ti scoccio con un'altra domanda: e se volessi cambiare marca di motore? Tu cosa faresti?

Innanzi tutto devi vedere se entra, poi in caso modificare la sella, cioè l'alloggiamento sul quale è imbullonato l'attuale e cambiare l'invertitore perché probabilmente quello attuale non sarà compatibile con un'altra marca di motore.
Comunque non è solo una questione di bravura del meccanico, è una questione di costi.
Inspiegabilmente i meccanici nautici costano più di quelli agricoli, nonostante aggiustino gli stessi motori.
Qualche malfidato sospetta che i diportisti siano considerati polli da spennare...


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Mikey - 11-09-2015 12:58

Giusto quello che ti è stato detto. Due anni fa io ho rimotorizzato e sono passato da volvo a...volvo. Il primo motivo è stato che il nuovo volvo aveva misure del tutto simili al vecchio e quindi entrava perfettamente nel mio vano motore. Un motore con misure molto diverse renderebbe necessarie invasive opere di modifica della sella (la parte in vetroresina a forma di sella - appunto - su cui poggia il motore) con sensibili aggravi d costi.
Quanto all'opzione revisione contro sostituzione io sono fermamente a favore della sostituzione con un motore nuovo. Una revisione approfondita può arrivare a costare anche il 60/70 % di un nuovo e quindi è, alla fine, antieconomica. Un motore nuovo ti da maggior coppia, maggiore silenziosità minori consumi, 2 anni di garanzia e la tranquillità che solo un motore nuovo può darti.
Ma ho omesso la domanda principale: perchè pensi a una rimotorizzazione? che problemi ha il tuo motore? non mi pare che sia cosi anziano se la tua barca è del 2001 (o ha fatto charter?)


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 21:59

Cari amici, grazie delle risposte e scusate se non sono rapido nel rispondere o intervenire, ma la vita è dura.
@Mikey: il mio motore va e non credo che lo cambierò; da un' affrettata diagnosi sembrerebbe che la turbina sia fortemente difettosa e forse ko; inoltre ultimamente emette fumo nero quando supero i 3000 giri (in passato il suo regime era 3200, velocità poco sopra i 6 nodi, Mediterraneo a portata di mano, nessun problema di rilievo). E' sempre stato rumoroso, ma nella norma.
@Franzdima: Grazie, son d'accordo con te. In realtà ho nostalgia di un motore affidabile e pulito: ragiono che se la turbina è andata in realtà io navigo con un 55 hp; quindi, tanto varrebbe.... Farò fare un preventivo di revisione poi .... affideremo la decisione al Forum19


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 22:13

Ho trovato questa pubblicazione dedicata della VP. Tutta una serie di sagge considerazioni.... pro domo sua, suppongo:
http://www.volvopenta.com/SiteCollectionDocuments/Penta/Re-power/Italian/Repower_Italien.pdf


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Giogiogio - 11-09-2015 22:21

Non mi sembra possibile ciò che dici! Io con il tuo stesso motore navigo a 2000 giri a 7,5 nodi e a 2200 giri a 8 nodi. Mai portato a 3000 giri. Ho un bavaria 46 di 13 tonnellate ed una elica tripala fissa 18-16L. Comunque questo motore nuovo costa un botto (penso fra i 15 ed i 20000 € ) e non mi sognerei mai di cambiarlo al posto tuo. È veramente un mulo, basta farvi solo una corretta manutenzione cambiando olio e filtri. Ma poi quante ore ha fatto? Considera che il mio ha 2400 h e che i motori agricoli ne fanno tranquillamente 8000 ( in campagna ho un trattore vecchio di 50 anni ancora perfetto che ne avrà 15000 di ore lavorative e mangia polvere contrariamente ai motori marini )
I perkins sono i motori diesel più affidabili. Montati come motore di banco sui pozzi per irrigare lavorano 24 h su 24 per mesi di seguito.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Carlo Campagnoli - 11-09-2015 22:32

Non conosco specificatamente i 2 motori, ma posso ritenere ragionevolmente che il 55 e il 75 cavalli non sono completamente e perfettamente lo stesso identico motore, senza o con il turbo.
È molto probabile che quello senza ha un rapporto di compressione più alto, 1 a 22 x esempio, il turbo 1 a 18.
Questo è necessario x compensare la presenza o meno del turbo.
Il risultato finale è che il modello turbo, senza compressore funzionante, non avrà 55 cavalli, ma molto meno, diciamo 40 o 35, anche per via degli inutili ostacoli che vede lo scarico, e la non valida messa a punto di tutto quanto x funzionare al meglio in maniera aspirata.

A parte queste considerazioni, se il problema è solo questo, io riparerei la turbina, sostituire un 75 cavalli credo sia decisamente costoso.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 22:35

(11-09-2015 22:21)Giogiogio Ha scritto:  Non mi sembra possibile ciò che dici! Io con il tuo stesso motore navigo a 2000 giri a 7,5 nodi e a 2200 giri a 8 nodi. Mai portato a 3000 giri. Ho un bavaria 46 di 13 tonnellate ed una elica tripala fissa 18-16L. Comunque questo motore nuovo costa un botto e non mi sognerei mai di cambiarlo al posto tuo

Non ho dati sull'elica, ma ti confermo i dati sul mio uso, e sul numero di giri praticato finora.
Avendo comprato barca e motore usati può darsi che fosse compromesso e già da tempo forzato a quel regime; nella mia ignoranza non riesco a dirti altro.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 11-09-2015 22:43

@carlocampagnoli. Trovo molto logico quello che scrivi, e per me istruttivo. Le tue considerazioni spiegano l'uso anomalo che evidentemente ho fatto finora del mio motore e la necessità di aumentare il numero dei giri per ottenere prestazioni decenti. In realtà non ho mai goduto di un'assistenza costante e qualificata,cosa alla quale voglio rimediare, prima di tutto informandomi ed abbandonando, se e come ci riuscirò, il mio stato di profonda ignoranza. Grazie amici


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Giogiogio - 11-09-2015 23:02

Considera pure che se hai una elica fissa che ha il parastrappi consumato la barca non cammina e anzi più acceleri meno va. Ti garantisco che non è normale portare quel motore a quel numero di giri e fare 6 nodi. Non penso che abbia le cozze attaccate allo scafo.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - Franzdima - 11-09-2015 23:48

Con la turbina k.o. non prenderebbe tutti quei giri, probabilmente ha altri problemi.
Un motore sovralimentato con la turbina rotta, come detto da Carlo, a molti meno cv del suo equivalente aspirato.


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - ibanez - 11-09-2015 23:53

(11-09-2015 22:32)Carlo Campagnoli Ha scritto:  Non conosco specificatamente i 2 motori, ma posso ritenere ragionevolmente che il 55 e il 75 cavalli non sono completamente e perfettamente lo stesso identico motore, senza o con il turbo.
È molto probabile che quello senza ha un rapporto di compressione più alto, 1 a 22 x esempio, il turbo 1 a 18.
Questo è necessario x compensare la presenza o meno del turbo.

Verissimo sui motori ad accensione comandata (a benzina), quando si "turbizzano" bisogna ridurre il rapporto di compressione per evitare l'accensione per compressione.

ma sui motori diesel che sono per definizione ad accensione x compressione non sapevo fosse necessario, tu ne sei certo?


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - timeout - 12-09-2015 05:56

Qualche adv più esperto di me ti illuminerà ma
1) non confondere potenza motore con velocità della barca, sono cose diverse perché in mezzo c'è un riduttore e un elica. La velocità massima della barca la raggiungi quando l'insieme delle tre cose è equilibrato.
2) se la turbina è rotta lo capiresti immediatamente perché il motore s'impalla all'aumentare dei giri ( non so spiegarlo bene)
3) i dati e le sensazioni che descrivi sono insufficienti per comprendere il vero problema.
Io ti consiglio di andare per ordine e cioè riporta il tipo di riduttore, il diametro dell'elica e il suo attuale passo vedrai che gli esperti cominceranno a consigliarti qualcosa di concreto prima di smontare un motore.
Poi se occorre revisionare il motore o effettuare manutenzioni straordinarie, questo sarà un passo successivo.
In ogni caso la revisione di una turbina se non ha la carcassa deformata costa more or less sulle 200 euro se la porti tu dove revisionano le turbine ( compreso di kit che consiste in 2 o tre viti, due guarnizioni e non mi ricordo cosa altro) mentre costa 600 o 700 euro se chiami il chirurgo marino.
Se la turbina ha funzionato male ci sarà il riser semi otturato quindi o lo pulisci o lo cambi ( anche qui la spesa varia da 150 euro a 500 e più per lo stesso motivo di prima).
Smonti gli iniettori e portali da un pompista che messi sul banco con 80 euro li rimette a nuovo.
Smonti lo scambiatore e se non presenta corrosioni evidenti lo pulisci e lo rimonti.
Se non ci sono perdite di acqua non toccare la pompa.
Cambi filtri, olio, risciacqui il circuito dell'acqua dolce e il tuo motore che non ho visto è perfetto per altre 4000 ore e più se lo sai mantenere.
Aspetta che qualche adv ti dica se l'insieme motore riduttore ed elica sono equilibrati e usa il motore per manovrare quindi goditi il tuo bavaria a vela.
Bv


RE: Cambiare un Volvo Penta 75 Hp turbo - caimano - 12-09-2015 10:24

Grazie a tutti