I Forum di Amici della Vela
a tutti i possessori di elica santacaterina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: a tutti i possessori di elica santacaterina (/showthread.php?tid=111575)

Pagine: 1 2


a tutti i possessori di elica santacaterina - alessandro alberto - 02-10-2015 15:06

sembra che la fonderia santacaterina non produca più eliche; io ne ho una che mi pare vada benone salvo il fatto che col motore in folle con abbrivio le pale sbattacchiano. c'è anche un altro problema: l'ogiva in zinco di ricambio costa una fortuna (quasi 100 € spedita a casa) complice un costo di spedizione esagerato (forse le trasportano una ad una con una rolls). per chi ci sta si potrebbe combinare un piccolo gruppo di acquisto? la fonderia potrebbe fare un prezzo di favore e potremmo risparmiare almeno sul trasporto che, ripeto, è carissssimo.


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - elmer50 - 02-10-2015 15:15

ma nn riesci a modificarne una commerciale?..io l ho fatto sui zinchi della jprop che nn riuscivo a trovare


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - mimita - 02-10-2015 18:08

Difficile , lo zinco in oggetto è' una semi ogiva di grosse dimensioni ed è' difficile o meglio costoso ,trovare una barra di zinco di quella dimensione e farla tornire. Comunque l'elica ( l'avevo trovata nuova per un amico ) a parte il peso , si è comportata benissimo,ma S.Caterina e' una fonderia specializzata in bronzo e forse questa produzione non gli conviene


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - ZK - 02-10-2015 19:05

me la lasciate dire una strunzata?
io li ho sempre trovati a prezzi buoni, pero per 100 euro!
lo zinco lo fondevano gli uomini preostorici, quelli villanoviani, che non avevano ne il gas ne il cemento.
mi sa che ho scritto troppo che non l' ho mai fatto ma fino all' allluminio ci so arrivato, e credo che l' alluminio fonda ad una temperatura piu alta e sia molto piu soggetto a problemi di ossidazione, col piombo e con lo stango e' una passeggiata.. lo zinco su per giu, siamo li!


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - Franc - 03-10-2015 11:41

Io, dovendone fare uno su misura, ho fatto così e mi è costato solo qualche bottiglia!
Per la fusione ho usato due zinchi che avevo e ne ho aggiunto dell'altro recuperato da una zincatura a caldo.

[hide][attachment=12713][/hide] [hide][attachment=12715][/hide] [hide][attachment=12714][/hide]


1) fatto un campione in legno con misure maggiorate;
2) andato in una fonderia artistica e mi hanno fatto lo stampo in silicone per la fusione (ho trovato due persone super gentili e disponibili che non conoscevo);
3) per non farmi un crogiolo e un soffiatore a metano per fondere lo zinco mi son rivolto ad un amico orefice appositamente attrezzato;
3) fatto tornitura a misura e montato il tutto.
Costo totale pochi euro ma certamente di più se avessi dovuto farmi fare tutto da professionisti.

Buon lavoro


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - ZK - 03-10-2015 12:14

(03-10-2015 11:41)Franc Ha scritto:  Io, dovendone fare uno su misura, ho fatto così e mi è costato solo qualche bottiglia!
Per la fusione ho usato due zinchi che avevo e ne ho aggiunto dell'altro recuperato da una zincatura a caldo.

[hide][/hide] [hide][/hide] [hide][/hide]


1) fatto un campione in legno con misure maggiorate;
2) andato in una fonderia artistica e mi hanno fatto lo stampo in silicone per la fusione (ho trovato due persone super gentili e disponibili che non conoscevo);
3) per non farmi un crogiolo e un soffiatore a metano per fondere lo zinco mi son rivolto ad un amico orefice appositamente attrezzato;
3) fatto tornitura a misura e montato il tutto.
Costo totale pochi euro ma certamente di più se avessi dovuto farmi fare tutto da professionisti.

Buon lavoro

allora non ho detto una stronzataSmiley32Smiley32


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - mimita - 03-10-2015 14:17

Caro Frank ,non hai detto una stronzata ,solo che non hai mai visto una zinco Santacaterina .
Per fare uno zinco per la maxprop standard o per un asse da 25---30 come in foto ,è' una passeggiata ,ma se devi ricavare una calotta per la Santacaterina ,cava e di grosso diametro...beh è' un po più ..impegnativo !


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - ZK - 03-10-2015 16:09

quello della stronzata ero io, e' vero non ho presente lo zinco di quest' elica, pero da quando esiste il silicone ho visto fare dei miracoli sia coi soldatini di piombo che con le statuine di terracotta per natale, per 100 euri una forma che sia di silicone o di cemento magro si fa e una torcia a gas di quelle da piu e un chilo di zinco ci scappano, pose se l' originale da usare come modello non c'e' piu e se tocca fare il giro delle sette chiese per un pezzo di zinco.. uno se lo puo pure reinventare di sana pianta (opss volevo dire forma)


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - Franc - 03-10-2015 16:18

(03-10-2015 14:17)mimita Ha scritto:  Caro Frank ,non hai detto una stronzata ,solo che non hai mai visto una zinco Santacaterina .
Per fare uno zinco per la maxprop standard o per un asse da 25---30 come in foto ,è' una passeggiata ,ma se devi ricavare una calotta per la Santacaterina ,cava e di grosso diametro...beh è' un po più ..impegnativo !

Beh, è vero, non ne ho mai visto uno e sarei curioso di vederlo, non solo per rendermene conto, ma perchè son curioso 48. C'è qualcuno che ha una foto?
Tenkioussssss!!!! 19


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - ZK - 03-10-2015 17:08

http://217.199.14.65/uploaded/Jak/201261513274_santcat.pdf

non e' banale, soprattutto per le viti passanti..


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - mimita - 03-10-2015 17:31

Ragazzi ..non ho detto che sia impossibile ,ma per fare una calotta cava ( altrimenti pesa un ..quintale ) sapete che si deve fare un getto animato . Fattibile certo ,ma una robetta per bravini !
Se ci fosse un gruppo ,allora si potrebbe fare una fusioncina a ..c'era persa ,ma per divertirsi,certo non risparmiare!


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - mimita - 03-10-2015 17:35

Eccola !

[hide][attachment=12729][/hide]


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - ZK - 03-10-2015 17:36

per quello si fa piena e gli si da una passatina al tornio, tanto i trucioli si usano per la seguente.


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - Franc - 03-10-2015 18:54

Eh! Bella, certo ci sarebbe del lavoro da fare soprattutto per realizzare la forma e l'anima per la fusione.
Quest'ultima, in base al numero dei pezzi da fare, potrebbe essere incernierata alla forma e incorporare due anime per "segnare" i fori che andranno comunque lavorati. Se la fusione viene bene basterebbe solo lavorare i fori magari con un'unica fresa a due diametri. Ho una bella fantasia vero? 19


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - Frappettini - 03-10-2015 21:17

(03-10-2015 12:14)ZK Ha scritto:  allora non ho detto una stronzataSmiley32Smiley32

No, questa volta non hai detto una strunzata...ma solo questa volta!898989





Oh, non te la prendere, si scherza eh!


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - mimita - 04-10-2015 00:30

(03-10-2015 18:54)Franc Ha scritto:  Eh! Bella, certo ci sarebbe del lavoro da fare soprattutto per realizzare la forma e l'anima per la fusione.
Quest'ultima, in base al numero dei pezzi da fare, potrebbe essere incernierata alla forma e incorporare due anime per "segnare" i fori che andranno comunque lavorati. Se la fusione viene bene basterebbe solo lavorare i fori magari con un'unica fresa a due diametri. Ho una bella fantasia vero? 19

No ,sarebbe la strada giusta ,già quest'elica e' molto pesante di suo purtroppo avendo un mozzo di diametro notevole. Io parlo della tripala ...è' un gnoccolone ammazzacristiani e lo zincone fa la sua parte.


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - albert - 04-10-2015 15:02

(03-10-2015 18:54)Franc Ha scritto:  Ho una bella fantasia vero?

OT: mi sembra che tu abbia una linea d'asse Nanni.

Mi sembra di vedere due cose:

* il tuo zinco va a coprire lo "spintore" in bronzo, che alla base ha delle cave elicoidali per pompare l'acqua dentro la boccolona in gomma che fa da reggispinta: accertati che l'acqua possa arrivarci liberamente.

* la parte della boccola che si vede è screpolata e non sembra in buono stato: tieni presente che quello è il tuo reggispinta e se decide di sbriciolarsi sei a piedi ... ehm a remi ...Smiley2

P.S. ce n'è un'altra all'interno dell'astuccio, accessibile smontando la tenuta, e serve per la retro e viene lubrificata e raffreddata appunto dall'acqua che deve circolare per l'astuccio e uscire/entrare per il tubicino che dovresti avere all'estremità interna dell'astuccio.


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - Franc - 04-10-2015 15:19

Per praticità rispondo evidenziando in rosso.

(04-10-2015 15:02)albert Ha scritto:  
(03-10-2015 18:54)Franc Ha scritto:  Ho una bella fantasia vero?

OT: mi sembra che tu abbia una linea d'asse Nanni.
No! La linea d'asse è mia!!! Smiley4 (Scherzo perchè in realtà non lo so!)

Mi sembra di vedere due cose:

* il tuo zinco va a coprire lo "spintore" in bronzo, che alla base ha delle cave elicoidali per pompare l'acqua dentro la boccolona in gomma che fa da reggispinta: accertati che l'acqua possa arrivarci liberamente.
In effetti la "cava" che si vede nella foto a destra in basso, a fianco del foro che riceve la brugola che blocca il tutto, altro no è che il "ricalco" di quella originale che c'è sotto (che in realtà sono due diametralmente opposte), e ti assicura che l'acqua circola.

* la parte della boccola che si vede è screpolata e non sembra in buono stato: tieni presente che quello è il tuo reggispinta e se decide di sbriciolarsi sei a piedi ... ehm a remi ...Smiley2
Se ti riferisci a quella linea verticale quasi centrale che si vede altro non è che un segno che ho fatto sbagliando misura in fase di tornitura (Ho un modesto tornietto da hobbista).

P.S. ce n'è un'altra all'interno dell'astuccio, accessibile smontando la tenuta, e serve per la retro e viene lubrificata e raffreddata appunto dall'acqua che deve circolare per l'astuccio e uscire/entrare per il tubicino che dovresti avere all'estremità interna dell'astuccio. Esatto e l'acqua circola bene anche se ho impiegato non poco a capire a cosa servisse.

Grazie Albert delle osservazioni.
Ciao e B.V.


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - ZK - 04-10-2015 15:38

(03-10-2015 21:17)Frappettini Ha scritto:  
(03-10-2015 12:14)ZK Ha scritto:  allora non ho detto una stronzataSmiley32Smiley32

No, questa volta non hai detto una strunzata...ma solo questa volta!898989





Oh, non te la prendere, si scherza eh!


paura è? non me la prendo, figurati, adesso ti metto nella lista dei simpaticoni, fammi vedere se c'e ancora posto? kermit, jolie, marcello, frappettini, si con te, siamo a quattroSmiley2


RE: a tutti i possessori di elica santacaterina - albert - 04-10-2015 18:32

(04-10-2015 15:19)Franc Ha scritto:  * la parte della boccola che si vede è screpolata e non sembra in buono stato: tieni presente che quello è il tuo reggispinta e se decide di sbriciolarsi sei a piedi ... ehm a remi ...Smiley2
Se ti riferisci a quella linea verticale quasi centrale che si vede altro non è che un segno che ho fatto sbagliando misura in fase di tornitura (Ho un modesto tornietto da hobbista).

No, mi riferisco allo stato della boccola/tampone di gomma nera su cui lo spintore in bronzo va a fare forza.

Da quanto tempo non li hai cambiati ??

Vedi anche:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80519