I Forum di Amici della Vela
yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata (/showthread.php?tid=111936)

Pagine: 1 2


yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - manny - 16-10-2015 00:16

salve a tutti ho un Oceanis 46 con motore Yanmar 4 cil da 55 kW con 400 ore di moto . dopo ogni uscita anche di una sola ora la zona attorno all'uscita gas di scarico presenta delle colature nere, al tatto non sono oleose ma per disperderle occorre utilizzare uno sgrassatore. Qualcuno di voi ha avuto simile esperienza e quali possono esserne le cause . A parte questo il motore funziona benissimo e non fa il minimo fumo .

Grazie e voi per il vs contributo e buon vento .....


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Fede55 - 16-10-2015 00:23

Non sono un meccanico, ma da un motore che brucia gasolio e che ha olio per la lubrificazione, non riesco ad immaginare altro che possa creare sporco. Nel caso, mi sa che hai gli iniettori starati... insomma, fai un pochino di fumo nero, non abbastanza da vederlo (come nei diesel auto andati a banane, che ti ridurrebbero la fiancata nera in 5 secondi...) ma abbastanza da sporcarti di fuliggine dopo l'oretta di marcia... Solo ipotesi!
BV


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - kermit - 16-10-2015 00:45

Di solito succede a chi tiene sempre al minimo o a basso numero di giri il motore e riempie di depositi carboniosi le camere di combustione ma soprattutto intasa gli iniettori che finiscono per spruzzare male e bruciare peggio. La Yanmar nel suo manuale suggerisce di portare al massimo numero di giri e anche frequentemente.
Comunque io ho più o meno lo stesso motore è pur avendo il doppio delle ore e con un utilizzo allegro mai avuto fumo allo scarico e/o carena affumicata


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - timeout - 16-10-2015 05:49

Controlla se qualche prigioniero del riser è lento.
Prima di rientrare in porto dai gas al massimo per qualche minuto.
Bv


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - utente non piu' attivo - 16-10-2015 06:43

Prima di spegnere il motore, do sempre 3 colpi di acceleratore al massimo numero di giri, e questo lo faccio anche durante una lunga navigazione.
Come dice kermit, probabilmente fatto girare il motore sempre a bassi giri, quando sopratutto yanmar necessita di stare più ad alti giri


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - elmer50 - 16-10-2015 08:17

ho lo stesso motore con 3000 ore di funzionamento e mi capita la medesima storia...
e anche vero che pur avendo il max di giri a 3600 rpm io nn l ho mai usato a piu di 2500 e ultimamente a 2100 , e sono anni che nn gli ho mai fatto fare il max dei giri...adesso provo a fare quel che dice kermit...


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - kermit - 16-10-2015 08:26

(16-10-2015 06:43)utente non attivo Ha scritto:  Prima di spegnere il motore, do sempre 3 colpi di acceleratore al massimo numero di giri, e questo lo faccio anche durante una lunga navigazione.
Come dice kermit, probabilmente fatto girare il motore sempre a bassi giri, quando sopratutto yanmar necessita di stare più ad alti giri
A folle e senza carico dell'elica gli fa poco, la quantità di gasolio iniettata è poca e la temperatura di combustione è bassa, se invece fate girare il motore sotto carico per uno due minuti magari al max dei giri le temperature si alzano e le camere di combustione, fasce elastiche, iniettori si ripuliscono.
Ancora meglio gli fa al turbocompressore (quando c'è ) che tende a carbonizzare sulle palette della turbina e perde di efficienza, invece facendo girare il motore sotto carico per un po' si ripulisce e migliora tutto.

Non abbiate paura a far girare i vostri motori, durano di più


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - elmer50 - 16-10-2015 09:20

grazie...provero


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Nessuno 38 - 16-10-2015 10:27

(16-10-2015 08:26)kermit Ha scritto:  Non abbiate paura a far girare i vostri motori, durano di più
Thumbsupsmileyanim


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - edramon - 16-10-2015 10:39

D'accordissimo!
Ricordo che un'amico con una pilotina semiplanante con due motori Daf da 150, emetteva una nube costante. Bastarono qualche minuto a max giri e risolse il problema.


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - elmer50 - 16-10-2015 11:49

s impara sempre qualcosa sul Forum...


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Franzdima - 16-10-2015 11:54

Secondo voi quanto è il regime corretto? 60-70% del massimo o più alto?


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Edolo - 16-10-2015 12:12

Un pelo OT ma non troppo.
Prima di spegnere lascio sempre girare un paio di minuti in folle: lessi da qualche parte che è utile per far equalizzare le temperature delle varie parti del motore. Forse per i nostri climi è una precauzione eccessiva ma visto che non mi costa nulla (nel frattempo sistemo le cime d'ormeggio) tendo a farlo.
Cosa ne pensate ?


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Edolo - 16-10-2015 12:18

(16-10-2015 11:54)Franzdima Ha scritto:  Secondo voi quanto è il regime corretto? 60-70% del massimo o più alto?

Volvo mi pare suggerisca il 70% per velocità di crociera che immagino coincida con la curva più alta di potenza. Sul libretto del motore c'è scritto.
Quindi sui 3500 giri max si arriverebbe a 2500 di crociera. Io in genere lo tengo un pelo più basso.
Ciao


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Franzdima - 16-10-2015 12:56

(16-10-2015 12:18)Edolo Ha scritto:  
(16-10-2015 11:54)Franzdima Ha scritto:  Secondo voi quanto è il regime corretto? 60-70% del massimo o più alto?

Volvo mi pare suggerisca il 70% per velocità di crociera che immagino coincida con la curva più alta di potenza. Sul libretto del motore c'è scritto.
Quindi sui 3500 giri max si arriverebbe a 2500 di crociera. Io in genere lo tengo un pelo più basso.
Ciao

Si, anche io, lo tengo sui 2400 su 3500 di massimo, sempre in base alla curva di coppia.
VP non mi pare dia un regime consigliato di crociera ma solo un regime massimo.
Grazie della conferma, BV


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Franzdima - 16-10-2015 13:01

(16-10-2015 12:12)Edolo Ha scritto:  Un pelo OT ma non troppo.
Prima di spegnere lascio sempre girare un paio di minuti in folle: lessi da qualche parte che è utile per far equalizzare le temperature delle varie parti del motore. Forse per i nostri climi è una precauzione eccessiva ma visto che non mi costa nulla (nel frattempo sistemo le cime d'ormeggio) tendo a farlo.
Cosa ne pensate ?

Si, se non lo fai passare da 2500 rpm a zero in due secondi è meglio ma tanto se entri in porto, ancori od apri le vele gira sempre qualche minuto basso di giri.
In particolare il "cool down" è fondamentale per i motori turbo, diesel o benzina, nautici od automobilistici non fa differenza, bisogna dar tempo alla turbina di raffreddarsi, altrimenti spegnendo di colpo l'olio brucia sul girante delle due chiocciole e frega il turbo, specialmente se benzina che scalda di più.


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - manny - 16-10-2015 16:00

ragazzi apprezzo molto tutti i vs suggerimenti ... avevo già seguito pedissequamente quanto riportato nel manuale Yanmar circa il fatto di "speed the engine " fino a 5 volte dopo un utilizzo a poco carico ... avendo ritirato l'imbarcazione con 350 ore le prime 25 le ho fatte quasi a manetta per il trasferimento mi sarei aspettato che tutto il sistema di scarico si fosse ripulito ... non sembra sia così oppure altrimenti c'è qualche problema da qualche parte ... utilizzo generalmente il motore in crociera a 2700 rpm e punte a 2800 rpm ( velocità più che oneste visto che sfioro gli 8 nodi ). Vedrò se nell'arco delle prossime 20 / 30 ore il problema si risolvesse altrimenti dovrò controllare gli iniettori visto che il turbo a dette velocità che corrispondono a ca. 57 % della potenza -- elica in cubica ) il turbo quasi non interviene ancora....

buon vento a tutti


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Franzdima - 16-10-2015 18:34

(16-10-2015 16:00)manny Ha scritto:  ragazzi apprezzo molto tutti i vs suggerimenti ... avevo già seguito pedissequamente quanto riportato nel manuale Yanmar circa il fatto di "speed the engine " fino a 5 volte dopo un utilizzo a poco carico ... avendo ritirato l'imbarcazione con 350 ore le prime 25 le ho fatte quasi a manetta per il trasferimento mi sarei aspettato che tutto il sistema di scarico si fosse ripulito ... non sembra sia così oppure altrimenti c'è qualche problema da qualche parte ... utilizzo generalmente il motore in crociera a 2700 rpm e punte a 2800 rpm ( velocità più che oneste visto che sfioro gli 8 nodi ). Vedrò se nell'arco delle prossime 20 / 30 ore il problema si risolvesse altrimenti dovrò controllare gli iniettori visto che il turbo a dette velocità che corrispondono a ca. 57 % della potenza -- elica in cubica ) il turbo quasi non interviene ancora....

buon vento a tutti

Il turbo interviene da un certo numero di giri in funzione del carico.
Sul VP da 75cv inizia a spingere da 1950rpm (mi sembra) sempre che il motore sia sotto carico.
A quelle rotazioni il tuo dovrebbe spingere già da un pezzo.
Comunque te ne accorgi perché una turbina che pompa emette un sibilo molto caratteristico. (se però fischia vuol dire che è rotta ma questa è un'altra storia...)


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - manny - 16-10-2015 19:12

Franzdima
[/quote Ha scritto:
Il turbo interviene da un certo numero di giri in funzione del carico.
Sul VP da 75cv inizia a spingere da 1950rpm (mi sembra) sempre che il motore sia sotto carico.
A quelle rotazioni il tuo dovrebbe spingere già da un pezzo.
Comunque te ne accorgi perché una turbina che pompa emette un sibilo molto caratteristico. (se però fischia vuol dire che è rotta ma questa è un'altra storia...)

hai ragione ma praticamente a 2700rpm un motore turbo che dovrebbe avere giri massimi a 3200rpm lavora al 60 % di potenza quindi praticamente come se fosse un aspirato, il turbo ovviamente gira ma spinge molto poco.

un caro saluto e buon vento


RE: yanmar 55 kW 4JH4TE sporca fiancata - Franzdima - 16-10-2015 19:58

Dipende dal carico, non dal regime.
Per fare un esempio, se con una macchina cammini costante a 5000 rpm in pianura in seconda marcia il turbo non lavora. Se però a 30km/h sempre in seconda schiacci a tavoletta il turbo dà il massimo della pressione e continua finché non lasci il gas o si apre il wastegate.
La barca è come se camminassi sempre in salita, sempre per paragonarsi alle auto se con 200 cv cammini al 60% dei giri massimi (circa 150km/h) in salita il turbo spinge eccome.
Se però vai alla stessa velocità in pianura il turbo smette di spingere.

Il tuo motore è come se camminasse in salita al 60% del regime massimo il turbo va!
Altrimenti quando attaccherebbe secondo te?
Sempre che ci sia un'elica adeguata, se hai messo un frullatore è come camminare in seconda con la macchina.

Ricambio il saluto e buon vento a te!