I Forum di Amici della Vela
zinchi motore inchiodati - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: zinchi motore inchiodati (/showthread.php?tid=112245)

Pagine: 1 2


zinchi motore inchiodati - alx - 27-10-2015 14:17

Motore yanmar 2gm20, sono presenti 2 zinchi a barilotto, uno sul lato posteriore della testa e uno laterale, sul basamento.

L'accesso ad entrambi risulta bloccato, per motivi diversi.

1) di quello sulla testa (uguale a quello in foto) non si riesce a svitare il bullone esterno, ho provato con mazzetta e chiave, ma non si è mosso, ho paura a forzare ulteriormente... qualche consiglio?

[attachment=13606]



2) quello laterale (come da schema, in rosso) è quello che mi proccupa di più;

[attachment=13607]

In questo caso il bullone esterno si svita, ma il prigioniero dello zinco è spezzato quasi a filo dello zinco (probabilmente un maldestro tentativo di sblocco tentato dal precedente proprietario) ed il tutto risulta saldamente inchiodato nella sua sede. Ovviamente, essendo laterale, lo spazio è poco e l'accesso è difficile, così che ho pensato di aprire un portello di ispezione nella paratia della cabina. Che gli faccio? avevo pensato di trapanare lo zinco e sbriciolarlo, ma in questa maniera i pezzi di zinco (e il prigioniero, se non sono accorto...) cadrebbero all'interno del motore... Questo potrebbe essere un problema? Cosa c'è là dietro, la camicia?

Altrimenti, altre idee?


RE: zinchi motore inchiodati - franco53 - 27-10-2015 14:50

Se lo zinco cade all'interno dell'intercapedine della camicia del cilindro verrà mosso dalla pressione dell'acqua di raffreddamento motore e potrebbe andare ad intasare parzialmente qualche via d'acqua,io ci salderei sopra un bullone,lo inonderei di olio penetrante e dopo con manovre minime sia in senso orario che antiorario proverei a tirarlo fuori,anche se purtroppo lo spazio a disposizione non è molto...BV


RE: zinchi motore inchiodati - andros - 27-10-2015 15:12

se lo zinco è solidamente bloccato foralo con una punta di 2 piano piano (è tenero)
poi vite autofilettante per tenerlo e con la stessa punta o altro fai posto tutt'attorno e togli.


RE: zinchi motore inchiodati - Hedoniste - 27-10-2015 15:46

Vite autofilettante come detto da Andros e poi forse Dremel da modellismo, fresetta e mano leggera.
Puoi asportare materiale fino a sbucare nell'intercapedine, facendo cadere all'interno solo un minimo di polvere


RE: zinchi motore inchiodati - Edolo - 27-10-2015 15:46

Hai provato sia a motore caldo che freddo? O mentre si scalda?
Gran svitol!!


RE: zinchi motore inchiodati - dapnia - 27-10-2015 18:53

Per quello frontale ci sono due possibilità:
- dopo averlo ben impiastricciato di svitol e/o cose simili, fai scaldare bene il motore, poi spruzzi solo sulla testa del bullone roba di questo tipo

http://www.svap.com/sbloccante-fredd.html

e immediatamente dopo forzi con una chiave a stella (non chiave spaccata) muovendo sia ad avvitare (poco) sia a svitare (con forza);
- scaldi con una fiamma da saldatore a gas (del tipo da idraulico) solo la sede intorno e nel frattempo forzi con la chiave a stella.
Anche, continuando a tenere in forza il bullone con la chiave, con un pezzo di tondino dai delle martellate secche alla testa del bullone.
Anche combinando due o tre cose delle cose che ho detto, complice una gran pazienza, ci dovresti riuscire.
Per quello laterale, dato che lo spazio è poco ed è già spaccato, l’unico sistema che credo si possa applicare è quello del maschio sinistrorso che si usa per togliere i prigionieri criccati: una cosa di questo tipo

http://www.betafer.it/it/9080-estrattori-per-viti-spezzate-e-prigionieri-beta
o di questo

https://www.lezzerini.it/catalogo/attrezzature-per-officina/serie-maschi-sinistri-per-estrarre-bulloni-spezzati-detail

[hide][attachment=13616][/hide]

In un negozio di forniture di utensileria e attrezzeria industriale, te ne vendono anche solo uno e non tutta la serie.
Come si fa: si fa un foro di circa la metà del diametro del bullone (se non sbaglio è del 22, quindi il maschio del 6 o dell’8, meglio, dovrebbe starci) usando la deviazione ad angolo del trapano, per esempio la Festol lo da in dotazione per il suo trapano a batteria e una punta ribassata (corta); quindi ci imbocchi il maschio e mentre giri sinistrorso per svitare il moncone il maschio penetra nel foro e fa presa.
Anche qui con un po’ di pazienza, svitol e cose simili, si dovrebbe riuscire.
Se non hai spazio perché c’è la paratia a pochi centimetri, fai un bel foro con una fresa a tazza del 100 nella parete, fai il lavoro con comodo, poi ci metti un bel tappo a vite, color legno o bianco e la prossima volta lavori comodo.
Tappi tipo questi, o Vetus o da Osculati ce ne sono di vari tipi, anche da Leroy Merlin e simili.

[hide][attachment=13617][/hide]
[hide][attachment=13618][/hide]


RE: zinchi motore inchiodati - andros - 27-10-2015 22:39

aggiungo:
al rimontaggio dei bulloni portazinco dai qualche giro di teflon
che eviterà in seguito il blocco dello stesso.
revisiona spesso lo zinco in modo che non faccia mappazza.


RE: zinchi motore inchiodati - Edolo - 27-10-2015 23:08

A me l'idea di forare e mettere un tappo... nun me piace!
Piuttosto sbarcherei il motore Smile


RE: zinchi motore inchiodati - dapnia - 27-10-2015 23:46

(27-10-2015 23:08)Edolo Ha scritto:  A me l'idea di forare e mettere un tappo... nun me piace!
Piuttosto sbarcherei il motore Smile

Sai, dipende dagli interni della barca: se è una meraviglia lucidata a spirito e tampone, si sbarca, se sono già così così, un foro con tappo di ispezione decoroso, non crea grande danno estetico e fa sempre comodo, visto che poi lo zinco nascosto lo dovrà cambiare ancora. Costi a parte.
Io sulla mia ultima, nel bagno ho aperto un'ispezione con sportello da 30x25 cm, giusto in corrispondenza di zinco, motorino di avviamento e retro dell'alternatore, perché ci passava a fatica la mano; la stessa ispezione l'ho vista in molte barche, e secondo me, se la mettessero in tutte (fatta bene) sarebbe utile.


RE: zinchi motore inchiodati - maurotss - 28-10-2015 00:00

Ho i stessi porta zinchi sul motore nanni e posso dire con sicurezza che il zinco che ha lavorato nel motore diventa friabile si consuma,nel mio caso quando tolgo il tappo filettato si è ridotto a meno della metà,per togliere il tappo uso la chiave sa 17 a stella oppure la bussola con prolunga,quando rimonto il tappo con il zinco nuovo ingrasso leggermente il filetto,nella zona dove sono ormeggiato li devo cambiare due volte l'anno li ho sempre levati dando dei leggeri colpetti sulla chiave a stella.


RE: zinchi motore inchiodati - pinop - 28-10-2015 09:55

Ma è un lavoro che fate con la barca in acqua?
Sul mio Yanmar da 30 penso non si possa proprio lavorarci se non a secco.


RE: zinchi motore inchiodati - Edolo - 28-10-2015 09:59

(28-10-2015 09:55)pinop Ha scritto:  Ma è un lavoro che fate con la barca in acqua?
Sul mio Yanmar da 30 penso non si possa proprio lavorarci se non a secco.

Perché ? Non parlano dello zincondell'elica, che comunque li si potrebbe cambiare anche in acqua.
Ciao


RE: zinchi motore inchiodati - dapnia - 28-10-2015 11:17

(28-10-2015 09:55)pinop Ha scritto:  Ma è un lavoro che fate con la barca in acqua?
Sul mio Yanmar da 30 penso non si possa proprio lavorarci se non a secco.

Possibile che tu no abbia valvole sulle prese a mare del raffreddamento? Perché, come dice Edo, si parla del motore, quindi se chiudi le valvole acqua ne esce forse un litro.


RE: zinchi motore inchiodati - pinop - 28-10-2015 11:22

Parliamo dell'anodo che protegge la scatola superiore degli ingranaggi dell' SD20 (sulla mia barca).
Il manuale parla espressamente di evitare la manovra in acqua.
Altre operazioni, tipo sostituzione della girante, è chiaro che le faccio chiudendo preventivamente la valvola della presa a mare.
Chiarimenti?


RE: zinchi motore inchiodati - alx - 28-10-2015 13:09

ok, intanto grazie a tutti per l'aiuto, mi state dando una mare di ottime idee

dapnia, come al solito sei un pozzo di scienza 18 , ad esempio lo sbloccatore freddo manco sapevo che esistesse! Leggo nella sua descrizione che agisce "generando microscopiche crepe nello strato di ossido così da sbloccare le parti e permettere al lubrificante di penetrare per capillarità." : Quindi devo spruzzarlo anche sulla giunzione bullone/sede? E il lubrificante di cui parla è già nel prodotto o devo spruzzarlo a parte?

Per lo zinco laterale, c'entra a mala pena una mano... forse con uno specchietto ed una prolunga flessibile sul minitrapano riesco a lavorarlo un po', e poi via di vite o estrattore.

@andros il teflon su tutto il filetto o solo nel collo del bullone (tipo o-ring)? Non interrompe la condicibilità con lo zinco?

@edolo, te ci scherzi, ma il cantiere dove ho fatto carena, consultato in merito, la prima cosa che mi ha proposto è di sbancare il motore e metterlo in dinette per lavorarci meglio, 2gg di lavoro fatturati... oltre il costo, al solo pensiero delle possibili magagne cui si può andare in contro spostando un motore che se ne sta lì da almeno 15 anni, su una barca appena presa, ho declinato gentilmente... meglio un comodo, se non bello, sportello di ispezione Wink


RE: zinchi motore inchiodati - andros - 28-10-2015 13:34

(28-10-2015 13:09)alx Ha scritto:  @andros il teflon su tutto il filetto o solo nel collo del bullone (tipo o-ring)? Non interrompe la condicibilità con lo zinco?
no bastano due giri stesi bene senza ammucchiare.
parte verrà tranciata dal filetto e parte andrà a chiudere
lo spazio tra l'apice del filetto del dado e la gola della sede
e impedirà l'accesso a quel poco d'acqua che ti ha bloccato
il bullone.
tranquillo e, come dicevo ogni tanto dai una smossa al dado controllando lo zinco.


RE: zinchi motore inchiodati - Moody - 28-10-2015 14:50

(28-10-2015 09:55)pinop Ha scritto:  Ma è un lavoro che fate con la barca in acqua?
Sul mio Yanmar da 30 penso non si possa proprio lavorarci se non a secco.
Parli del 3YM30? Non ha anodo sul motore ma solo sul saildrive, se c'è


RE: zinchi motore inchiodati - pinop - 28-10-2015 16:59

Perdonatemi.
Moody è proprio quello che ho scritto. Mi rimane il dubbio posso svitare il famoso bullone con barca in acqua.


RE: zinchi motore inchiodati - dapnia - 28-10-2015 19:34

E il lubrificante di cui parla è già nel prodotto o devo spruzzarlo a parte?

A parte: prima durante e dopo.


RE: zinchi motore inchiodati - maurotss - 28-10-2015 23:22

(28-10-2015 09:55)pinop Ha scritto:  Ma è un lavoro che fate con la barca in acqua?
Sul mio Yanmar da 30 penso non si possa proprio lavorarci se non a secco.
Non penso di alare la barca per sostituire i zinchi del motore.