I Forum di Amici della Vela
testata motore allagata? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: testata motore allagata? (/showthread.php?tid=113160)



testata motore allagata? - franco53 - 04-12-2015 17:12

Erano mesi che il motore ,un bukh dv8 sme, partiva con molta difficoltà,le cose erano un po' migliorate quando ho sostituito la batteria,fino a quando non ne ha più voluto sapere,nemmeno con l'etere che di solito fà resuscitare anche i morti,per cui ho smontato la testata e portata in rettifica dove hanno sostituito le valvole e rettificato le sedi,sentenziando che c'è stato infiltrazione di acqua dallo scarico per cui un contracolpo ha piegato un bilanciere,ora le domande che mi pongo sono queste:
1) e possibile che sia entrata acqua dallo scarico quando stentava a partire e io insistevo con il motorino con presa mare aperta?
2) può essere un problema del sifone?e come si fà a vederlo?
3) dove è possibile comprare un'asta bilanciere a poco prezzo? considerato che il prezzo originale costa circa 100 euro che mi sembra un po' esagerato,e se la raddrizzo può andar bene lo stesso?
4) la valvola di scarico sostituita appena 2 anni fà perchè scheggiata (toccava la guarnizione pezzotto che quel miserabile del meccanico navale aveva messo) ha la parte inferiore dello stelo fortemente corrosa,possibile che con appena 100-150 ore di moto (di solito uso il motore solo per entrare ed uscire dal porto) l'acqua infiltrata abbia causato tutto questo?
grazie e buon vento a tutti
allego qualche foto


RE: testata motore allagata? - franco53 - 04-12-2015 17:14

foto[hide][attachment=14724][/hide]


RE: testata motore allagata? - franco53 - 04-12-2015 17:15

foto


RE: testata motore allagata? - franco53 - 04-12-2015 17:19

ecco la foto della testa di ritorno dalla rettifica


RE: testata motore allagata? - freya - 04-12-2015 17:43

l'asta sembra proprio non recuperabile almeno dalla foto


RE: testata motore allagata? - Fede55 - 05-12-2015 00:02

Forse l'asta potrebbe essere raddrizzata a caldo, ma dopo deve essere senz'altro rettificata con cura. Credo che il lavoro, salvo conoscere un bravo tecnico sotto casa, possa costare come il pezzo nuovo! Piuttosto, i Buch non sono anche usati in macchinari da lavoro? Forse, uscendo dal mondo "marinaio" si riesce a trovare il medesimo pezzo a prezzi umani. IMHO!


RE: testata motore allagata? - Scetti - 05-12-2015 08:07

Sul manuale yanmar raccomanda di chiudere la presa a mare se non va in moto il motore in quanto durante le mancate accensioni si riempie la marmitta e può entrare acqua nel motore..con letue conseguenze


RE: testata motore allagata? - giorgio.minganti - 09-12-2015 05:31

Anche io ho un Bukh 36 CV sul comet 111 ormai da più di 30 anni e ne sono molto contento. Parte sempre al primo colpo e non si ferma mai. Bisogna però trattarlo bene e ti ripagherà sempre. Mi pare che 100 euro per il ricambio non siano tanti (anche se i ricambi originali sono molto cari) per cui ti consiglio questa soluzione, non si sa mai che un domani, per qualsiasi motivo il pezzo "risparmioso" non vada perfettamente che può procurarti guai.


RE: testata motore allagata? - Temasek - 09-12-2015 12:02

(05-12-2015 08:07)Scetti Ha scritto:  Sul manuale yanmar raccomanda di chiudere la presa a mare se non va in moto il motore in quanto durante le mancate accensioni si riempie la marmitta e può entrare acqua nel motore..con letue conseguenze
Quoto.
Per evitarlo:
Prima si fà partire il motore e dopo si apre la presa a mare del raffreddamento.


RE: testata motore allagata? - albert - 09-12-2015 13:33

(09-12-2015 12:02)Temasek Ha scritto:  
(05-12-2015 08:07)Scetti Ha scritto:  Sul manuale yanmar raccomanda di chiudere la presa a mare se non va in moto il motore in quanto durante le mancate accensioni si riempie la marmitta e può entrare acqua nel motore..con letue conseguenze
Quoto.
Per evitarlo:
Prima si fà partire il motore e dopo si apre la presa a mare del raffreddamento.

E dopo tre avviamenti non devi sostituire la girante che ha girato a secco ? Smiley2

Credo che la presa a mare vada chiusa solo se al primo colpo il motore non parte.

Ciao


RE: testata motore allagata? - Temasek - 09-12-2015 15:28

Può anche darsi...(anzi mi è successo proprio quando avevo a bordo la moglie, [con tutti i risvolti del caso]) , ma la spesa è al massimo di 13€.


RE: testata motore allagata? - franco53 - 09-12-2015 15:46

quoto Albert,se parte al primo colpo non vedo la necessità di chiudere la presa mare,cosa invece da fare se invece stenta a partire,cosa che non sempre ho fatto io,vuoi per pigrizia,vuoi perchè speri sempre che al secondo successivo parte,c'è da dire anche che per mettere in moto azionando l'alzavalvole poi devo cambiare posizione per chiudere la presa e quindi non lo faccio,condannatemi senza pietà,non merito clemenza.bv


RE: testata motore allagata? - albert - 09-12-2015 19:08

(09-12-2015 15:28)Temasek Ha scritto:  Può anche darsi...(anzi mi è successo proprio quando avevo a bordo la moglie, [con tutti i risvolti del caso]) , ma la spesa è al massimo di 13€.

Sì, può essere di 13 €. se te ne accorgi subito, nessuna aletta è finita nel circuito e deve essere ripescata, e se sei in condizioni tali da poter spegnere subito il motore e cambiarla ... altrimenti la spesa diventa ben più importante Smiley2


RE: testata motore allagata? - Scetti - 09-12-2015 19:41

secondo me la girante non si brucia dopo 3 secondi che gira a secco...ma molto di più..comunque il chiudere la presa a mare è una operazione da fare (io mai fatta) solo in condizioni particolari..per evitare guai paggiori..
almeno così dicono le sacre scritture....

Io anni fa dopo la carena parto senza aver aperto il rubinetto... non controllo se esce acqua(cosa che ora faccio maniacalmente).. metto in moto libero le cime esco da porto... e il cicalino inizia a suonare quando sono abbastanza lontano... e il coperchio della girante scottava ...
ero tanto lontano da poter aprire il coperchio cambiare la girante e ripartire...in sicurezza
tutto ciò per dire che 10 -20 secondi in moto a secco secondo me non fanno bene alla girante ma nemmeno la distruggono....