I Forum di Amici della Vela
Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri (/showthread.php?tid=113500)



Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - driveran - 20-12-2015 12:25

Ho un quesito da porre (nonostante alcune ricerche non sono riuscito a trovare post che trattassero l'argomento) e confido nella competenza e cortesia degli Amici.

La mia barca è munita di un motore YANMAR 3YM20 (di cui sono arcicontento) ma avendo un posto barca molto all'interno del porto sono obbligato ad utilizzare il motore al minimo (o quasi) per almeno mezzora per uscire e mezzora per rientrare.
Il manuale Yanmar riporta testualmente:
"Quando si impiega il motore a basso regime
per lungo tempo, imballare il motore ogni 2
ore. Imballare il motore accelerando dal
regime minimo al massimo con la frizione su
NEUTRAL (FOLLE) e ripetere per 5 volte. In
questo modo si eliminano i residui carboniosi
dai cilindri e dalle valvole d'iniezione.
NOTA: Se non si effettua questa
manovra, le prestazioni del motore si
riducono".

Quanti di Voi seguono questa indicazione??
e con quali modalità?? e per quanto tempo tenere il regime massimo?? uno o 2 secondi o più??
Grato per la risposta19


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - BeppeZ - 20-12-2015 12:39

Non ho uno Yanmar ma un Volvo e ogni tanto una veloce sgasata (qualche secondo ad alto numero di giri in folle) gliela do. Lo faccio a motore caldo, in particolare prima di spegnerlo. Forse è un "residuo" dei tempi andati quando si usavano i "cinquantini" elaborati.


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - falanghina - 20-12-2015 12:41

ma imballare era una cosa diversa


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - old_al - 20-12-2015 12:43

Io lo faccio quando me lo ricordo anche nelle lunghe navigazioni a motore come indicato dal manuale

" Se possibile, di tanto in tanto far funzionare
il motore in prossimità del regime massimo
mentre si è in viaggio."

mentre in porto mi scoccia un po' far rumore e dunque metto al massimo regime una volta o due.

Servirà?


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - infinity - 20-12-2015 12:46

ciao una mezz ora di viaggio al minimo dei giri non causa nessun problema, anzi lo fa scaldare bene soprattutto in una situazione di acqua fredda come adesso.

ovvio che quando esci dalla diga magari dai una "gasata" almeno a velocita di crociera per circa 10 min almeno.
ricordiamoci che i nostri motori non sono proprio "debolucci"

ciao


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - driveran - 20-12-2015 12:55

Grandi AdV!!
in 20 minuti già 3 risposte!!


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - Stefano Di - 20-12-2015 12:59

Io più o meno cerco di seguirla.
Una volta raggiunto il regime massimo (che è superiore al regime di potenza massima) ci sto un paio di secondi.
Credo questo:
La fase della suddetta manovra che è utile al motore non è quella della permanenza al regime massimo, ma è quella della salita di giri, in particolare della salita negli istanti che intercorrono tra un regime medio-alto e il regime di potenza massima. In tali istanti, credo, si hanno la piena mandata di gasolio e la piena potenza erogata, e questo comporta la massima velocità dei flussi di scarico nelle loro varie localizzazioni (camera di scoppio, sedi valvole di scarico, collettore, riser....). E come se a un centometrista fai fare degli scatti di accelerazione da fermo fino alla massima velocità: l' impegno muscolare è massimo.
Anche se in ciascuna sgasata questa specifica fase dura "poco" (ma è un poco relativo ai nostri tempi !), mettiamo che duri "solo" un secondo, il motore compie circa 50 giri, e ogni cilindro è interessato da 25 cicli al massimo flusso. Ripetendo la manovra per cinque volte, i cicli utili al lavaggio diventano più di cento, un numero evidentemente sufficiente per gli scopi dichiarati. Qualunque sia il meccanismo di funzionamento del giochetto, quello da me ipotizzato oppure altri, che il tutto funzioni è dimostrato dal fatto che nelle prime sgasate esce fumo nero dallo scarico, fumo nero che diminuisce con il progredire della manciata di cicli e si azzera negli ultimi.
Sempre secondo me, insistere al regime massimo servirebbe a poco, perche il carico resistente a regime stabile in folle è minimo, e di conseguenza anche i flussi nello scarico sono minimi.


RE: Motore: imballaggio causa impiego a basso numero di giri - falanghina - 20-12-2015 14:41

Hai ragione: la risposta te la do più compiuta anche io così da 3 diventano 4 in 20 minuti.

PREMESSA
Personalmente non ho mai dato credito assoluto ai manuali di macchine e motori.
Prendi ad esempio il cambio automatico BMW: viene dato come senza manutenzione.
Se ci credi, sbagli; il costruttore del cambio (che poi li fornisce a tutte la case automobilistiche) dice chiaro e netto che seguire un protocollo di manutenzione serio è l'unico modo per evirare avarie.
Immagina che fiducia mi vien voglia di dare ad un manuale che non usa nemmeno termini tecnici ma scrive a CDC.

COSA FACCIO

Non credo in "sgasate", "imballaggi" e pratiche similari.

Considerando il livello di carburante che viene propinato ai distributori, secondo me sarebbe sempre opportuno:
1) Comprare tutte le volte che si può, ad un normale distributore, gasolio di alta qualità, non venduto nei porti.
2) Aggiungere additivo per i batteri.
3) Aggiungere additivo per pulizia motore\pompa se sei costretto ad andare spesso al minimo.

Troverai parecchie indicazioni nel forum.
Un additivo universalmente lodato e valido contro morchie, pulizia iniettori, e dissoluzione acqua è il Boots-Diesel-Additiv Liqui Moly cod 1008.