I Forum di Amici della Vela
Elica MaxProp - cavitazione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Elica MaxProp - cavitazione (/showthread.php?tid=114128)



Elica MaxProp - cavitazione - snow-sea - 16-01-2016 02:49

Da qualche mese ho acquistato un ff 31.

Elica MaxProp diametro 400 mm
Mi sembrava che l'elica con passo 18° fosse troppo carica per cui ho cominciato a valutare grandezza e passo.
Facendo fare gli opportuni calcoli da "esperti" l'elica risulterebbe essere circa un pollice (un po' meno) troppo grande. Infatti mi dicono che dovrebbe avere un diametro di 380 mm ed un passo di 245 mm (18°).
Mi dicono anche che, in questa maniera, perderei 460 rpm (decisamente troppi).
Con l'occasione di lavori al motore, ho ridotto il passo a 16° (215 mm) nel tentativo di recuperare con il passo i giri persi con il diametro.
Rimessa la barca in acqua, un disastro: minimo notevole (2 kts), ma ....
A 1550 rpm l'elica va in cavitazione all'improvviso. Questa poi sembra diminuire aumentando i giri con aumento notevole della velocità: a 1500 rpm (prima della cavitazione) va a 4 kts ed a 2200 a 5,5 kts.
Consigli?
Lunedì sentirò MaxProp.

Questi i dati:
elica MaxProp tripala classica
LWL: 8.25 m
Peso a pieno carico 5500 kg
Motore Bukh DV20, sail drive con riduzione 2,25:1 sia avanti che retro. 3000 rpm max (realmente raggiunti a vuoto e contagiri controllato e tarato con stroboscopio)
Ho usato pochissimo la barca e, per problemi al motore, sempre a basso numero di giri e quindi non posso dire come si comportava prima.
Il rimontaggio è stato fatto con molta cura (ho già avuto altra Max su altra barca).
Proprietario precedente: non disponibile


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Nessuno 38 - 16-01-2016 10:25

Non c'é dubbio che qualcosa non quadra ... a partire dai giri motore.
Bukh dichiara infatti 20 Hp/3000 rpm. Tu riferisci che il motore prende 3000 rpm a vuoto. Questo significa che o la leva del gas sul motore non compie tutta la corsa (dovrebbe prendere a vuoto 3350-3400 rpm) o Bukh dichiara una potenza fantasma (poco credibile). Poi, e solo poi, si potrà parlare dei tuoi lamenti sull'elica.


RE: Elica MaxProp - cavitazione - snow-sea - 16-01-2016 12:03

(16-01-2016 10:25)Nessuno 38 Ha scritto:  Non c'é dubbio che qualcosa che non quadra ... a partire dai giri motore.
Bukh dichiara infatti 20 Hp/3000 rpm. Tu riferisci che il motore prende 3000 rpm a vuoto. Questo significa che o la leva del gas sul motore non compie tutta la corsa (dovrebbe prendere a vuoto 3350-3400 rpm) o Bukh dichiara una potenza fantasma (poco credibile). Poi, e solo poi, si potrà parlare dei tuoi lamenti sull'elica.

Proverò in barca.
I 3000 giri sono stati raggiunti dall'elettricista che tarava il contagiri. Non vorrei chesi fosse fermato a3000 rpm per comodità e non avesse spinto oltre la monoleva.
Una informazione non detta: il meccanico aveva cambiato i paraoli del saildrive.
Potrebbe trattarsi di saildrive?
Ti saprò dire per i rpm max.
Tienimi sorvegliato! Smiley4


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Nessuno 38 - 16-01-2016 12:11

Il S-drive non c'entra nulla.


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Trixarc - 17-01-2016 10:37

Quello della cavitazione è un rischio che mi è stato fatto presente da molti quando avevo loro manifestato la mia intenzione di ridurre ulteriormente il passo della mia MaxProp. Ho un Oceanis 361 con un Volvo Penta MD2030. Il mio problema è che il motore non raggiunge i giri massimi previsti dal costruttore. Non lo faceva appena fatta montare l'elica con un passo di 20° (indicato dalla stessa MaxProp dopo essersi consultata con la Beneteau) né lo ha fatto quando il passo è stato ridotto a 18°. Come detto, se lo dovessi ridurre ulteriormente potrei incorrere nella cavitazione. Probabilmente, come nel tuo caso, a non essere giusto è il diametro (mm. 406 corrispondenti a 16"), ma me la tengo così. Non capisco il comportamento della MaxProp con cui ho avuto all'inizio frequentissimi contatti (comunque sempre disponibilissimi). Possibile che ti possano indirizzare su scelte sbagliate? Nel mio caso non penso proprio che sia la leva del gas a non arrivare a fine corsa perché in folle i giri li raggiunge, eccome!


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Nessuno 38 - 17-01-2016 10:56

Caro Trixarc tra poco sarò un "vecio AdV" anch'io. Degli anni sul groppone ... meglio non parlarne. Tanti !
Non è la prima volta che un fabbricante o venditore di eliche da suggerimenti sbagliati e non sarà l'ultima. Loro vendono approfittandosi della fiducia in loro erroneamente riposta da chi non sa. Tanto poi sono affari dell'acquirente.
L'errore più frequente è sul diametro (condiziona pesantemente i giri), ma per fortuna è facilmente rettificabile.
I giri a vuoto devono essere sempre maggiori dei giri indicati per la max potenza.
Se un motore sotto carico non prende i giri max indicati dal costruttore, soffre, surriscalda, si intasa il fascio tubiero dello scambiatore, non espelle tutti i residui incombusti, si occlude il raiser, si incollano le fasce, si sporca l'olio prima del tempo, ....


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Trixarc - 17-01-2016 10:59

(17-01-2016 10:56)Nessuno 38 Ha scritto:  Caro Trixarc tra poco sarò un "vecio AdV" anch'io. Degli anni sul groppone ... meglio non parlarne. Tanti !
Non è la prima volta che un fabbricante o venditore di eliche da suggerimenti sbagliati e non sarà l'ultima. Loro vendono approfittandosi della fiducia in loro erroneamente riposta da chi non sa. Tanto poi sono affari dell'acquirente.
L'errore più frequente è sul diametro (condiziona pesantemente i giri), ma per fortuna è facilmente rettificabile.
I giri a vuoto devono essere sempre maggiori dei giri indicati per la max potenza.
Se un motore sotto carico non prende i giri max indicati dal costruttore, soffre, surriscalda, si intasa il fascio tubiero dello scambiatore, non espelle tutti i residui incombusti, si occlude il raiser, si incollano le fasce, si sporca l'olio prima del tempo, ....

Lo so, lo so, ricordo una discussione di qualche tempo fa in cui mi consigliavi di ridurre il diametro, ma francamente la cosa mi terrorizza. Ringrazio solo il fatto che per fortuna è una barca a vela e il motore lo uso pochissimo rispetto alle miglia percorse.


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Nessuno 38 - 17-01-2016 11:15

(17-01-2016 10:59)Trixarc Ha scritto:  Lo so, lo so, ... mi consigliavi di ridurre il diametro, ma francamente la cosa mi terrorizza.

Chi mi ha dato retta si è trovato benissimo.


RE: Elica MaxProp - cavitazione - snow-sea - 04-02-2016 02:59

Salute a tutti!

Riprendo il problema, ora che ho quasi tutti i dati.
Anzitutto qui ho registrato il rumore:
https://youtu.be/ja2qfHAM8M0

ho iniziato, con motore al minimo (900 rpm) e a 1400 rpm inizia il rumore. Poi ho finito al minimo.
A me sembra più un gorgoglio che un fischio.
Cosa ne dite? Avete delle ipotesi? Risonanza o cavitazione?
Prop batti un colpo! (che sia quello giusto!!!!!! Smiley34 )

Riepilogo qui di seguito alcuni dati:
- Motore Bukh DV20 - 20 HP a 3000 rpm
- raggiunge a vuoto 3100 rpm. (al contagiri)
- saildrive ukh riduzione 2,25:1
- la barca è un Fabroni Foschi 31' (FF31)del 1978
- LWL 8.25 m
- peso in ordine di marcia 5500 kg
- baglio al galleggiamento 270 cm
- pescaggio 160 cm con deriva di 100 cm
- elica tripala MaxProp classic diametro 400 mm

La barca è mia da qualche mese, ma non l'avevo ai spinta oltre i 1500/2000 rpm per problemi al motore. Infatti è stata fatta la testa.
Adesso che il motore va bene ho cominciato ad alzare i giri ed è uscito il rumore.
Il motore è progressivo, senza brusche variazioni. Non va in fuori giri con il rumore.
Mi dicono che la mia elica dovrebbe essere più piccola di circa mezzo pollice.
Avevo regolato il passo dell'elica (che prima era a 18°- 245 mm 9.65" ) portandolo a 16° (215 mm 8.5") pensando così di compensare i giri persi per l'elica grande.
Ho cercato di conoscere qualcosa di più in merito e finalmente ho capito i rapporti che ci sono fra diametro e passo e a cosa servono.
Adesso penso che la mia elica sia compatibile come diametro e che il passo per spingere la barca a 6,5 kts mantenendo un 20% di riserva di potenza potrebbe essere benissimo di 18° ma anche 20° (275 mm 10.8").


RE: Elica MaxProp - cavitazione - andros - 05-02-2016 00:08

20% mi pare assai.
in pratica con il motore a 3000rpm dovresti raggiungere la velcità critica di scafo.
il che ti porta ad avere un'ottima velocità a 2700rpm.
a spanne


RE: Elica MaxProp - cavitazione - Stefano Di - 05-02-2016 07:51

Perché asserisci che è cavitazione? Non potrebbe essere il "canto dell elica", ovviabile con modestissimi interventi sul bordo di uscita?

Dai un occhiata anche qui' :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=103646
e da qui estendi la ricerca.


RE: Elica MaxProp - cavitazione - snow-sea - 05-02-2016 20:33

(05-02-2016 00:08)andros Ha scritto:  20% mi pare assai.
in pratica con il motore a 3000rpm dovresti raggiungere la velcità critica di scafo.
il che ti porta ad avere un'ottima velocità a 2700rpm.
a spanne

Alcuni programmi per il calcolo dell'elica (molto tecnici) mi dicono che a 6/6.5 kts dovrei avere ancora 4/5 HP!

Lo spererei Smiley34

Ciao Fausto


RE: Elica MaxProp - cavitazione - snow-sea - 05-02-2016 20:36

(05-02-2016 07:51)Stefano Di Ha scritto:  Perché asserisci che è cavitazione? Non potrebbe essere il "canto dell elica", ovviabile con modestissimi interventi sul bordo di uscita?

Dai un occhiata anche qui' :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=103646
e da qui estendi la ricerca.


E' il dubbio che ho.
Purtroppo i rimedi sono ben diversi, in un caso o nell'altro.
Per questo ho chiesto se qualcuno riconosceva il rumore! Smiley57