I Forum di Amici della Vela
Motore si spegne - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Motore si spegne (/showthread.php?tid=115983)

Pagine: 1 2 3


Motore si spegne - fab666 - 23-03-2016 15:12

Salve a tutti
Provo a descrivere un problema che mi sta facendo impazzire da quasi un anno.

Motore Nanni diesel 18 cv del 1987 rifatto completamente 3 anni fa. Elica Max prop bipala.
Parte bene, a marcia avanti va bene e prende bene tutti i giri potrebbe marciare per ore ed ore senza problemi.
Se mentre sta marciando si mette in folle mooooolto lentamente non si spegne ma se si mette in folle come normalmente si fa allora si spegne e per farlo ripartire bisogna aspettare una decina di minuti altrimenti fa come se la batteria non avesse spunto, dopo 10 minuti riparte regolarmente.
Se metto la retro si spegne, sempre. Però riparte subito.
Tutti questi difetti fuori dall'acqua non li fa, marcia avanti e indietro senza problemi, l'asse e l'etica girano liberamente e se passo da 3000 giri a folle di colpo non si spegne.

È incredibile lo so ma tant'è, ogni suggerimento sarà sicuramente utile, le ho provate tutte.
Parecchi meccanici ha no alzato le mani, e comunque non è facile dimostrarlo perché il meccanico in barca fuori un ora non ti ci viene.

L'ultimo meccanico che ho sentito ieri mi ha prospettato il regolatore della pompa di iniezione che non regola come dovrebbe ...

Grazie


RE: Motore si spegne - Beppe222 - 23-03-2016 15:23

Boh. Descritta come l'hai descritta, e senza vedere di persona, ls prima cosa plausibile che mi viene in mente è un problema di invertitore.


RE: Motore si spegne - bellatrix - 23-03-2016 15:30

L'avrai provato sicuramente.. Se alzi il minimo cosa succede??


RE: Motore si spegne - fab666 - 23-03-2016 15:45

L'invertitore è a posto, la marcia indietro entra ma appena do gas si spegne mentre a marcia avanti va.
L'idea di alzare il minimo è venuta fuori anche ieri, l'ho alzato a 850 giri ma non ho avuto modo di provarlo, adesso la barca è in secca per fare carena.


RE: Motore si spegne - mckewoy - 23-03-2016 17:14

elica max prop bipala. l'unica differenza tra in secca ed a mollo.

credo


RE: Motore si spegne - Franzdima - 23-03-2016 17:25

Secondo me è l'elica che lavora male. Prova a montare un'altra elica e riprova.
Sicuramente non andrei a toccare una pompa d'iniezione che funziona prima di aver escluso tutto il resto.


RE: Motore si spegne - bludiprua - 23-03-2016 17:34

(23-03-2016 17:25)Franzdima Ha scritto:  Secondo me è l'elica che lavora male. Prova a montare un'altra elica e riprova.
Sicuramente non andrei a toccare una pompa d'iniezione che funziona prima di aver escluso tutto il resto.

+1


RE: Motore si spegne - BornFree - 23-03-2016 22:07

Ma prima a quanto era?
Non conosco il tuo motore ma di solito il minimo è previsto intorno a 800-900giri/minuto

BornFree

(23-03-2016 15:45)fab666 Ha scritto:  l'ho alzato a 850 giri ma non ho avuto modo di provarlo



RE: Motore si spegne - morenji - 23-03-2016 23:14

Butto lì la mia. Come comandi hai un monoleva, che al centro è in folle, da un lato marcia avanti e dall'altro marcia indietro?

Io guarderei come sono registrati i cavi che vanno a gas e invertitore. Magari tirando la leva verso la posizione di folle il cavo del gas diventa troppo lasco e se il minimo non è sufficientemente alto il motore si spegne. Per retro, stesso discorso perchè dovresti prima passare per folle. Anzi se vai con la leva in retro e i due comandi (marcia e gas) non sono "centrati" il gas scenderebbe ancora di più del folle, prima di risalire. Se acceleri senza marcia (di solito tirando verso l'esterno la monoleva in modo da non ingaggiare il cavo invertitore) che succede? Insomma guarderei se possibile cosa succede ai cavi attestati al monoleva quando lo manovri. Quale si tende, di quanto e quando. E di come questi agiscono sui comandi del motore e dell'invertitore.

Il fatto che lo faccia solo in acqua mi fa pensare che il lavoro che il motore è costretto a fare in più per via dell'attrito dell'elica sull'acqua gli fa abbassare i giri di quel tanto che basta per farlo spegnere.

Sul fatto delle ripartenze, invece non so che dirti. Spero di non averti confuso ancor più le idee. Ma vista la semplicità di questo controllo (ma che sicuramente avrai già fatto) ... controllerei bene questo prima di toccare altro.


RE: Motore si spegne - maurotss - 23-03-2016 23:33

Prova a staccare il cavo acceleratore dalla leva della pompa e vedi se il motore resta a 850/900 giri al minimo,acceleri a mano e vedi se si spegne, se il motore si spegne alzi un po il minimo.


RE: Motore si spegne - Edolo - 24-03-2016 00:18

(23-03-2016 23:14)morenji Ha scritto:  Butto lì la mia. Come comandi hai un monoleva, che al centro è in folle, da un lato marcia avanti e dall'altro marcia indietro?

Io guarderei come sono registrati i cavi che vanno a gas e invertitore. Magari tirando la leva verso la posizione di folle il cavo del gas diventa troppo lasco e se il minimo non è sufficientemente alto il motore si spegne. Per retro, stesso discorso perchè dovresti prima passare per folle. Anzi se vai con la leva in retro e i due comandi (marcia e gas) non sono "centrati" il gas scenderebbe ancora di più del folle, prima di risalire. Se acceleri senza marcia (di solito tirando verso l'esterno la monoleva in modo da non ingaggiare il cavo invertitore) che succede? Insomma guarderei se possibile cosa succede ai cavi attestati al monoleva quando lo manovri. Quale si tende, di quanto e quando. E di come questi agiscono sui comandi del motore e dell'invertitore.

Il fatto che lo faccia solo in acqua mi fa pensare che il lavoro che il motore è costretto a fare in più per via dell'attrito dell'elica sull'acqua gli fa abbassare i giri di quel tanto che basta per farlo spegnere.

Sul fatto delle ripartenze, invece non so che dirti. Spero di non averti confuso ancor più le idee. Ma vista la semplicità di questo controllo (ma che sicuramente avrai già fatto) ... controllerei bene questo prima di toccare altro.

Mi piace questa diagnosi, tra l'altro lo spegnimento del motore in retro potrebbe essere dovuto dal fatto che l'elica in retro sforza di più.
L'unica cosa che non torna... il fatto che poi non si riaccenda.


RE: Motore si spegne - fab666 - 24-03-2016 08:37

Intanto grazie a tutti per i consigli.

L'elica l'ho smontata e la sto ingrassando e ripulendo, effettivamente erano anni che lavorava senza manutenzione ma da profano la sensazione provandola a mano è che girasse libera, ho provato a confrontarla facendo girare altre Max Prop di altre barche del cantiere e non mi pare ci fosse tutta questa differenza, comunque una bella ingrassata non le farà certo male.
Il minimo prima era a 650.
Il discorso dei cavi ... Il meccanico al quale l'ho fatta vedere ieri che mi è parso il più serio di tutti quelli che l'hanno vista finora, credo li abbia controllati perché ha fatto diverse prove accelerando e ripassando in folle sia con marcia ingranata che senza e comunque essendo sull'invaso il difetto non lo faceva, comunque tengo presente il suggerimento.
In acqua il difetto lo fa solo con marcia innestata, in folle il motore prende bene i giri e non si spegne quando rimetto la leva al centro, sia con leva in avanti che indietro.
Per dare qualche dettaglio in più aggiungo che se da motore spento, accendo e innesco la retro con barca in acqua si spegne, quindi la retro lo fa spegnere sempre, sia se la innesco subito sia se la innesco dopo aver camminato marcia avanti, mentre quando da marcia avanti passo in folle si spegne solo le lo faccio a velocità normale, se lo faccio molto lentamente non si spegne.

Anche il meccanico di ieri era perplesso dal fatto che non riparte subito quando si spegne dopo aver navigato a marcia avanti per un po', dice potrebbe essere che tende a grippare e quindi bisogna aspettare che si raffreddino i pistoni e quant'altro ma rimane il dubbio su perché marcia avanti marcia per ore ed ore senza problema alcuno anche a giri elevati, quindi anche il discorso che tende a grippare a detta sua decade.

Il discorso dell'iniettore l'ha tirato fuori dopo aver provato ad eliminare un cilindro alla volta e verificando che si spegne quando lavora a due, secondo lui un motore 3 cilindri deve lavorare anche a due se gli iniettori lavorassero bene.

Io non mollo, le provo tutte quindi avanti coi suggerimenti!


RE: Motore si spegne - Moby Dick - 24-03-2016 08:57

(23-03-2016 15:45)fab666 Ha scritto:  L'invertitore è a posto, la marcia indietro entra ma appena do gas si spegne mentre a marcia avanti va.
L'idea di alzare il minimo è venuta fuori anche ieri, l'ho alzato a 850 giri ma non ho avuto modo di provarlo, adesso la barca è in secca per fare carena.
Sparo una cazzata. I filtri gasolio sono puliti? Il pescante è libero o parzialmente ostruito? Pompa AC lavora bene? il filtrino è pulito? La membrana non è fessurata?
Il fatto che tu debba aspettare alcuni minuti per rimettere in moto potrebbe far pensare a una parziale ostruzione nell'aspirazione del gasolio: il circuito è stagno ma si crea del vuoto.


RE: Motore si spegne - magicvela - 24-03-2016 09:19

Hai sicuramente un problema sull'albero primario dell'invertitore. Probabilmente qualcosa al selettore che non è regolato bene o a qualche cuscinetto che ha preso "gioco" e che tende a bloccare in determinate situazioni. L'elica non c'entra nulla anche se ovviamente controllarla nella regolazione di passaggio da marcia avanti a indietro non fa male. Da come descrivi tu in un passaggio non rimetti in moto perché sembra come se la batteria non ha spunto... bene quando te lo fa vai a controllare se l'invertitore è effettivamente in folle. Con una chiave grande fai girare il motore a mano e vedi subito... se il motore gira allora è colpa del motore.. se il motore risulta bloccato come se fosse "grippato" vuol dire che l'albero primario dell'invertitore è ancora in presa e ti blocca il motore, evidentemente dopo un po' si raffredda e rientra tutto in sede e si sblocca permettendoti di far girare di nuovo il motore che riparte tranquillamente. Non te lo fa fuori dall'acqua perché gli sforzi sull'invertitore (proprio perché l'elica non spinge come dentro l'acqua) sono diversi e quindi l'albero primario o il selettore non hanno la tendenza a blocccare. Le regolazioni della scatola del cambio/riduttore sono praticamente quasi micrometriche e basta una piccola usura o una piccolo spostamento che ti fa casino. Per fortuna sono casi che avvengono raramente. Prova e poi mi sai dire. Ovvio che questa è la mia opinione in base a certe esperienze già fatte. Ciao


RE: Motore si spegne - magicvela - 24-03-2016 09:44

Faccio qualche aggiunta che potrebbe aiutare: Si tende sempre a dare la colpa al motore anche quando questo (poverino) non centra nulla. Un motore si spegne per determinati motivi (pochi) non arriva carburante, non arriva aria, ha un guasto meccanico. Di solito in questo ultimo caso da dei segnali univoci e permanenti, rumori, fumosità ecc. e di solito si tratta di rotture "permanenti". Ora già il problema è intermittente (cosa che su un benzina potrebbe far pensare a guasti di tipo elettrico ma su un diesel....) poi accade quando si lavora in determinate condizioni con il cambio ma in condizione normale il motore va per ore e ore regolare.....quindi.... Se un motore grippa (soprattutto un diesel) grippa...punto e così ci rimane... nella eventualità di un grippaggio leggero ma ripetitivo alla fina ti darebbe altri segnali (consumo di olio anomalo, fumosità di scarico, temperature anomale dell'olio e dell'acqua). Insomma a me da come la descrivi sembra che il tuo motore vada che è un orologio e il problema va riscontrato altrove. Ora l'elica... se fosse l'elica che in retro si mette in una condizione strana e quindi per "sforzo" ti fa spegnere il motore, questo accadrebbe solo nel passaggio alla retro ma mettendo in folle il motore deve ripartire, invece rimane "bloccato" e si sblocca solo dopo un po' di tempo...quindi...un'elica che lavora male non ti blocca il motore per quanto grossa sia...quindi....ritorniamo guarda caso al cambio....


RE: Motore si spegne - andros - 24-03-2016 10:03

l'elica non può essere,se è giù di posto lo è anche in avanti.
potrebbe essere il cambio,anzi ne sarei quasi certo,ma da qui..
togli l'olio avendo cura di pescare sul fondo e vedi se ci sono
particelle di materiali ferrosi in sospensione.
se c'è un uso improrio qualche segnale lo deve dare.


RE: Motore si spegne - Edolo - 24-03-2016 10:08

(24-03-2016 10:03)andros Ha scritto:  l'elica non può essere,se è giù di posto lo è anche in avanti.
potrebbe essere il cambio,anzi ne sarei quasi certo,ma da qui..
togli l'olio avendo cura di pescare sul fondo e vedi se ci sono
particelle di materiali ferrosi in sospensione.
se c'è un uso improrio qualche segnale lo deve dare.

Il discorso di magicvela non fa una piega, l'elica era solo una ipotesi.
Comunque è palese che un'elica disegnata per andare a marcia avanti, in retro non sarà efficiente e sforzare di più, ti pare?
No gutallax please Big Grin


RE: Motore si spegne - morenji - 24-03-2016 11:23

Sarebbe interessante sapere in che maniera si spegne ... di colpo, balbetta ... insomma dica trentatrè. Se di colpo potrebbe far pendere verso l'invertitore o qualche blocco meccanico, se balbetta verso afflusso di carburante insufficiente ... IMHO


RE: Motore si spegne - Franzdima - 24-03-2016 11:46

Se la max prop quando si innesta la retro si mette a bandiera e per qualche motivo le pale non si girano il motore si spegne eccome, e ciò spiegherebbe perché fuori dall'acqua funziona tutto.


RE: Motore si spegne - ducalellenico - 24-03-2016 11:50

(24-03-2016 09:19)magicvela Ha scritto:  Hai sicuramente un problema sull'albero primario dell'invertitore. Probabilmente qualcosa al selettore che non è regolato bene o a qualche cuscinetto che ha preso "gioco" e che tende a bloccare in determinate situazioni. L'elica non c'entra nulla anche se ovviamente controllarla nella regolazione di passaggio da marcia avanti a indietro non fa male. Da come descrivi tu in un passaggio non rimetti in moto perché sembra come se la batteria non ha spunto... bene quando te lo fa vai a controllare se l'invertitore è effettivamente in folle. Con una chiave grande fai girare il motore a mano e vedi subito... se il motore gira allora è colpa del motore.. se il motore risulta bloccato come se fosse "grippato" vuol dire che l'albero primario dell'invertitore è ancora in presa e ti blocca il motore, evidentemente dopo un po' si raffredda e rientra tutto in sede e si sblocca permettendoti di far girare di nuovo il motore che riparte tranquillamente. Non te lo fa fuori dall'acqua perché gli sforzi sull'invertitore (proprio perché l'elica non spinge come dentro l'acqua) sono diversi e quindi l'albero primario o il selettore non hanno la tendenza a blocccare. Le regolazioni della scatola del cambio/riduttore sono praticamente quasi micrometriche e basta una piccola usura o una piccolo spostamento che ti fa casino. Per fortuna sono casi che avvengono raramente. Prova e poi mi sai dire. Ovvio che questa è la mia opinione in base a certe esperienze già fatte. Ciao

La penso esattamente allo stesso modo. Non è chiarissima la motivazione del blocco post-spegnimento ma quella di un problema all'invertitore è senza dubbio l'ipotesi più ragionevole... L'unico problema è che con il sistema installato a bordo non puoi controllare più di tanto, dovresti sbarcare l'invertitore e revisionarlo prima che si blocchi del tutto in mare...