I Forum di Amici della Vela
fuoribordo 2T - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: fuoribordo 2T (/showthread.php?tid=117831)

Pagine: 1 2


fuoribordo 2T - ugo - 07-06-2016 17:41

Cari ADV,
ho avuto un piccolo guasto sul fuoribordo suzuki 6Cv (quattro tempi, è un motore nuovo) che utilizzo come motore ausiliario "principale" (non ho entrobordo) per la mia barca.
In attesa di ricevere il kit guarnizioni necessario (ci vorrà qualche giorno), non volendo tenere la barca inutilizzata, mi sto gingillando con un vecchio fuoribordo due tempi che mi è stato regalato da un amico.

Il dubbio che mi viene è questo:
il motore 2T che mi è stato dato sarà anche datato, MA:
- è un bicilindrico (il suzuki 4T è monocilindrico);
- eroga 9,9Cv (il suzuki 4T eroga "solo" 6CV);
- essendo 2t pesa addirittura meno del 4T suzuki;
- è costruttivamente molto semplice (niente distribuzione, serbatoio olio, eccetera), immagino sia più affidabile del suzuki;

supponendo di accettare il consumo inevitabilmente maggiore, esistono ragioni valide (tecniche o legali) per cui non debba "promuoverlo" ad ausiliario titolare, tenendo il suzuki 4T 6CV "nuovo" in garage come motore di riserva?

grazie a chi vorrà illuminarmi
ciao
Ugo


RE: fuoribordo 2T - scornaj - 07-06-2016 17:51

non ho una risposta al tuo quesito tuttavia ho sperimentato la seguente evoluzione per il motore del tender
fino al 2003, motori due tempi 2-3 cv
dal 2003 al 2010, motori quattro tempi 2-4 cv
dal 2010 al 2015, motori elettrici 0-2 cv
sto reimbarcando per l'estate un glorioso tohatsu 3,5 cv DUE TEMPI
pesa poco, puzza un pò, tira abbestia, lo smonto con una mano.


RE: fuoribordo 2T - rob - 07-06-2016 18:00

Personalmente un fuoribordo piccolo a quattro tempi... proprio non ci penso neanche. Quando quelli usati in UE saranno "finiti", si puo' sempre andarne a comperare uno fuori e portarlo dentro "usato". Smile


RE: fuoribordo 2T - ugo - 07-06-2016 18:27

Ok quindi non sono matto a pensare che il vecchio due tempi sia in fondo meglio del nuovo quattro tempi (che a questo punto resterà in cantina)


RE: fuoribordo 2T - Franc - 07-06-2016 18:33

Penso, e concordo, che si sia detto tutto a favore del 2T, inquinamento a parte che, seppur minimo, fa il 2T per cui, prima o poi, verrà soppiantato dal 4T.
Credo comunque che il futuro, per i tender, sarà elettrico!
B.V.


RE: fuoribordo 2T - Moby Dick - 07-06-2016 19:14

(07-06-2016 17:41)ugo Ha scritto:  Cari ADV,
ho avuto un piccolo guasto sul fuoribordo suzuki 6Cv (quattro tempi, è un motore nuovo) che utilizzo come motore ausiliario "principale" (non ho entrobordo) per la mia barca.
In attesa di ricevere il kit guarnizioni necessario (ci vorrà qualche giorno), non volendo tenere la barca inutilizzata, mi sto gingillando con un vecchio fuoribordo due tempi che mi è stato regalato da un amico.

Il dubbio che mi viene è questo:
il motore 2T che mi è stato prestato sarà anche datato, MA:
- è un bicilindrico (il suzuki 4T è monocilindrico);
- eroga 9,9Cv (il suzuki 4T eroga "solo" 6CV);
- essendo 2t pesa addirittura meno del 4T suzuki;
- è costruttivamente molto semplice (niente distribuzione, serbatoio olio, eccetera), immagino sia più affidabile del suzuki;

supponendo di accettare il consumo inevitabilmente maggiore, esistono ragioni valide (tecniche o legali) per cui non debba "promuoverlo" ad ausiliario titolare, tenendo il suzuki 4T 6CV "nuovo" in garage come motore di riserva?

grazie a chi vorrà illuminarmi
ciao
Ugo
motore 2T bicilindrico: niente vibrazioni, niente olio nel carter, niente valvole comandate, molto più leggero rispetto a un 4T di pari potenza, tutti possono metterci mano per riparazione; di contro miscela in genere al 1%, scarico che puzza e un po inquina: infatti l'inquinamento mondiale è dovuto ai f.b. usati per i tender
motore 4T: se mono vibra, pesante, olio nel carter che rischia di andare nel carburatore se viene sdraiato; infatti è meglio tenerlo sempre in piedi anche quando si porta a giro, valvole comandate, metterci mano fai da te una follia, meglio andare dal meccanico specializzato con ... un vasetto di vasellina, inquina meno perché invece di bruciare miscela al 1% brucia benzina.
2T for ever!


RE: fuoribordo 2T - singleton - 07-06-2016 22:18

Cari vecchi 2t, il problema è di ordine legale. Nelle AMP che oramai sono ovunque, già non si possono più usare.


RE: fuoribordo 2T - Franzdima - 07-06-2016 22:34

L'unico vantaggio del 4T è che se lo usi molto consuma e puzza di meno e fa meno rumore.
Per il resto il 2T vince su tutto, quindi se lo usi poco non c'è paragone.

Io per il tender ho un 3,3 cv 2T che pesa 11kg. Non lo cambierei per nessun altro motore.


RE: fuoribordo 2T - Carlo Campagnoli - 07-06-2016 23:27

Un piccolo 4 tempi, tra l'altro, ha meno di mezzo litro d'olio in coppa; lo sdrai sul lato sbagliato e non ti accorgi che ha colato o non ne controlli il livello con adeguata frequenza lo metti in moto e spacchi tutto.
Dopo, visti i costi dei ricambi, conviene buttare tutto

L'unico difetto del mio Mercury 3.3 CV è il gas che non è sulla leva.
Pesa sui 10 kg, ci metto la benzina con un goccio d'olio e parte sempre.
Mai cambiata neppure la girante.
Con la tanica da 5 litri con cui rabbocco il serbatoietto ci faccio più di 2 anni


RE: fuoribordo 2T - ugo - 08-06-2016 09:36

(07-06-2016 23:27)Carlo Campagnoli Ha scritto:  Un piccolo 4 tempi, tra l'altro, ha meno di mezzo litro d'olio in coppa; lo sdrai sul lato sbagliato e non ti accorgi che ha colato o non ne controlli il livello con adeguata frequenza lo metti in moto e spacchi tutto.

Già successo Smiley26
1) paraolio rotto, uscita dal porto dopo 10 minuti motore grippato e rientro a vela. Quella volta me la sono cavata sbloccando il motore e sostituendo il paraolio.
2) ultimo carenaggio, il cantiere sbarca il fuoribordo per i lavori, e lo ripone poggiato sul lato sbagliato 33 .: olio travasato nel carburatore (per fortuna in questi casi il motore neanche parte quindi non puoi romperlo), motore dal meccanico per pulizia e sostituzione filtri Smiley7

comunque grazie a tutti per i commenti, questa estate andrò di 2T e poi tirerò le somme.

PS: Sul sito della SELVA si possono ancora acquistare fuoribordo 2T nuovi. C'è l'avvertenza che "non possono essere utilizzati su imbarcazioni da diporto all'interno della comunità Europea".


RE: fuoribordo 2T - Mikey - 08-06-2016 10:19

Sui piccoli fuoribordo i 2T sono assolutamente vincenti rispetto ai 4T. Sono stati uccisi dalle norme antinquinamento ma il giudizio rimane. Leggerezza semplicità e rapporto peso prestazioni assolutamente vincente rispetto ai 4T


RE: fuoribordo 2T - kennyblake - 08-06-2016 12:27

Cosa mi dite degli oli miscela biodegradabili???


RE: fuoribordo 2T - maitroppotardi - 09-06-2016 12:02

Miiiiiiii, scopro una cosa che non sapevo, anche perchè la barca è ancora a terra e non mi sono posto il problema "legale". I 2T EB/FB sono banditi ? E del Mercury 9,9 "tanto gelosamente custodito" e del Vire 7 "per il quale ho cercato disperatamente i ricambi", che me ne faccio ?


RE: fuoribordo 2T - maitroppotardi - 09-06-2016 12:09

Il divieto di utilizzo esiste solo per le Aree Marine Protette o ovunque ?


RE: fuoribordo 2T - maitroppotardi - 09-06-2016 12:13

...


RE: fuoribordo 2T - Carlo Campagnoli - 09-06-2016 12:32

X quello che so c'è il divieto a commercializzare, vendere motori 2 tempi nuovi, se uno ce l'ha con il suo bel libretto se lo usa tranquillo.
Poi ci sono i regolamenti vari e probabilmente potrebbero esserci posti dove non ne è consentito l'uso: aree protette, parchi naturali ecc...


fuoribordo 2T - scornaj - 09-06-2016 12:43

È' quello che sapeeevo anche io


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


RE: fuoribordo 2T - enio.rossi - 09-06-2016 12:45

Ho visto che la gente li cerca di seconda mano sopratutto perché pesano meno di una metà di quelli 4T e calarli sul canotto, o tirarli su, è molto più agevole e non solo per gli anziani.


RE: fuoribordo 2T - GT - 09-06-2016 12:49

(07-06-2016 17:51)scornaj Ha scritto:  ......DUE TEMPI
pesa poco, puzza un pò, tira abbestia, lo smonto con una mano.

Approvo!


RE: fuoribordo 2T - edramon - 10-06-2016 12:09

il mio Suzuki DF 2,5, che si fregia di adesivo antipollution nel rispetto delle più severe norme americane, quando lo faccio girare nel secchio d'acqua dolce lascia sulle pareti del secchio una spessa patina nera, per pochi minuti di funzionamento. La carburazione è controllatissima, perchè necessita di controlli spessissimo (1/anno) altrimenti non va. Mai successo con il vecchio Johnson 2T, regalato purtroppo perchè a piede lungo e troppo potente (8cv). Mi sembra una presa per i fondelli.
Motori che rispettano le norme solo in fase di omologazione, per poi funzionare male e inquinare tanto quando li usa normalmente l'utente finale.