I Forum di Amici della Vela
pagliolato pozztto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: pagliolato pozztto (/showthread.php?tid=118238)



pagliolato pozztto - hey lulù - 23-06-2016 21:58

Il pagliolato fa "schifo", dopo 30 anni di onorato servizio ha deciso di "...disfarsi...".
da un primo esame il teak è solo un listato di 5 mm incollato su un supporto di " abete???".
non posso carteggiarlo, no posso incollarlo, legno marcito!.
cosa fare?
In garage ho un mq di teak da parquet,(regalo di un amico parquettista), ma le misure non fanno a caso mio 60 X 300 X 10 mm.
Ma se incollo si può fare
Naturalmente niente chiodi o viti.
Prima cosa scelta della colla
Vinilica, certo va bene ma non permette errori di vuoti o errori superiori al mm.
Poliuretano, permette errori grossolani ma esteticamente non mi convince.
Bah! proviamo.


RE: pagliolato pozztto - hey lulù - 23-06-2016 22:37

come inserisco le foto?


RE: pagliolato pozztto - Cosmo - 24-06-2016 00:46

Se ha fatto 30 anni di onorato servizio, certo non era abete! probabilmente mogano o okumé...
Per incollare il teak non credo che una vinilica funzioni granché... io andrei sull'epossidica.


RE: pagliolato pozztto - hey lulù - 24-06-2016 11:53

(23-06-2016 21:58)hey lulù Ha scritto:  ...
Bah! proviamo.
sono riuscito a caricare alcune foto
Partendo dalle doghe le ho spinate di testa e incollate con colla poliuretanica.
quando pronte portate alla giusta lunghezza, creata la cornice, spinate sulla cornice.
Creato supporti con altre doghe lasciando spazio per lo scarico dell'acqua privilegiando quello laterale.
Risultato disceto.
Allego anche la foto degli attrezzi utilizzati
Bello lavorare con quelli a batteria, niente cavi che ti impicciano, il multitool l'ho usato sia per tagliare, per eliminare l'eccesso di colla la colla, sia per fresare.
le barre di alluminio sono servite in fase di incollaggio per forzare le incollature recuperando gli incollaggi leggermente storti delle prime spinature.
Con l'orbitale ho spianato gli "orrori di incollaggio"
Il quasi finito lo metto in attesa di aggiornarvi quando sarà posato in pozzetto
B.V.


RE: pagliolato pozztto - Federico82 - 24-06-2016 14:55

Chiedo scusa... io con il legno non sono molto pratico : per le spinature della cornice: hai tagliato a 45° e praticato i fori perpendicolari al taglio, ma per fare le cose precise cosa hai usato? Dima? Occhiometro? Grazie!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk


RE: pagliolato pozztto - Cosmo - 24-06-2016 15:03

Beh, complimenti! Mi sembra uscito un bel lavoro...
A voler fare i pignoli, ho un paio di piccoli dubbi: avrà abbastanza grip? Il carabottino normalmente è una "maglia" molto più fitta, e con più luce tra le doghe, inoltre il legno non è così levigato; speriamo che l'incollaggio tenga, il teak è un legno grasso, difficile da incollare.


RE: pagliolato pozztto - hey lulù - 24-06-2016 15:36

(24-06-2016 14:55)Federico82 Ha scritto:  Chiedo scusa... io con il legno non sono molto pratico : per le spinature della cornice: hai tagliato a 45° e praticato i fori perpendicolari al taglio, ma per fare le cose precise cosa hai usato? Dima? Occhiometro? Grazie!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

occhiometro, no 6cm lato corto 6cm taglio
i perpendicolari segnati in opera.
le spine di testa sui tagli a 45 sono perpendicolari al lato.
la tenuta sono sicuro la fanno i perni della base


RE: pagliolato pozztto - hey lulù - 24-06-2016 15:49

(24-06-2016 15:03)Cosmo Ha scritto:  Beh, complimenti! Mi sembra uscito un bel lavoro...
A voler fare i pignoli, ho un paio di piccoli dubbi: avrà abbastanza grip? Il carabottino normalmente è una "maglia" molto più fitta, e con più luce tra le doghe, inoltre il legno non è così levigato; speriamo che l'incollaggio tenga, il teak è un legno grasso, difficile da incollare.

dovrebbe scaricare bene le fessure hanno una somma di circa 5cm di fessura
se non dovesse scaricare posso sempre fresarle o eliminare il supporto inferiore delle doghe.
lo so che il teak è grasso per questo prima dell'incollaggio l'ho trattato con acetone
la levigatura l'ho lasciata grossolana per avere grip con i piedi nudi, visto che voglio, vorrei, trattarlo con cera.


RE: pagliolato pozztto - hey lulù - 25-06-2016 20:12

Prima e dopo lla cura
inserisco il risultato di oggi in Zena