I Forum di Amici della Vela
Pulizia post trattamento teak wonder. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Pulizia post trattamento teak wonder. (/showthread.php?tid=118834)

Pagine: 1 2


Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 24-07-2016 23:05

Ho eseguito il trattamento del teak e delle parti in legno sulla coperta. Purtroppo ho fatto il lavoro nel poco tempo disponibile e nella maniera più veloce possibile. Il risultato è stato ottimo ma in alcuni punti ho trovato macchie di olio in coperta sulla vetroresina. Non so se è capitato anche a voi. Cosa avete utilizzato? Cosa consigliate?
Grazie mille del prezioso contributo.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - Giogiogio - 25-07-2016 06:59

Vengono via con il cif. Il pennello quando dai l'olio deve essere poco impregnato ed ai bordi si passa dopo, fai prima una passata nelle zone centrali così scarichi il grosso dell'olio, poi passa ai bordi.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - franco53 - 25-07-2016 07:11

Ciao Antonio,prova con chante Claire sgrassatore universale superpotente devi cercare quello che ha una moto sull'etichetta lo spruzzi sulla macchia aspetta una 30ina di secondi in modo che esercita la sua azione emolliente e sciacqua con acqua dolce e spugna morbida,Ciao


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 25-07-2016 09:12

Col cif ci ho già provato ma niente da fare. Proverò con chance claire e vi farò sapere. Giogiogio ho già eseguito il lavoro è tutto sommato è venuto un buon lavoro. Essendo molto liquido è inevitabile che ci siano schizzi. Se si fa di fretta poi..... Non ti dico.
Grazie mille.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - kitegorico - 28-07-2016 06:30

Per la prossima volta ricordati che l'importante è non far asciugare le colature sul gelcoat ma toglierle immediatamente.
L'ho dato proprio ieri. Pennello largo in mano destra e foglio di scottex in mano sinistra. Appena capita una colatura sul gelcoat la pulisci subito con la scottex e non ci sono problemi.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - CapitanGatto - 29-07-2016 18:06

(28-07-2016 06:30)kitegorico Ha scritto:  Per la prossima volta ricordati che l'importante è non far asciugare le colature sul gelcoat ma toglierle immediatamente.
L'ho dato proprio ieri. Pennello largo in mano destra e foglio di scottex in mano sinistra. Appena capita una colatura sul gelcoat la pulisci subito con la scottex e non ci sono problemi.

:thumbsupsmileyanim:esatto


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - corradocap - 29-07-2016 19:03

(28-07-2016 06:30)kitegorico Ha scritto:  Per la prossima volta ricordati che l'importante è non far asciugare le colature sul gelcoat ma toglierle immediatamente.
L'ho dato proprio ieri. Pennello largo in mano destra e foglio di scottex in mano sinistra. Appena capita una colatura sul gelcoat la pulisci subito con la scottex e non ci sono problemi.

[hide][attachment=20612][/hide]


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 30-07-2016 00:55

Ho eseguito il lavoro con uno straccio in mano ma l'olio è veramente troppo liquido e capita che ti accorgi poi di qualche macchia. Domani devo fare il tentativo con chante claire. Spero di riuscire. Vi terrò informati.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - GiroInGiro - 30-07-2016 21:12

Ciao,
Leggi il post che ho aperto io "colate di ruggine su gelcoat"...credo di ricordare che sia questo il titolo.
Qualcuno ha parlato bene dell'acido Ossalico.Io personalmente non l'ho provato.Con lo Chante Claire togli qualcosa,ma se ormai ha assorbito...fai poco.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 01-08-2016 17:28

Niente da fare. Provato e riprovato anche con chante claire. Non è successo proprio niente. Dici che devo provare con acido ossalico? Qualcuno ha fatto il trattamento come me ed ha avuto lo stesso problema?
Lì per lì ho pulito con uno straccio ma alcune macchie li ho trovate dopo. Vorrei risolvere.
Grazie mille


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 02-08-2016 16:14

Qualcuno parla anche di acquaragia o di un solvente polare. Ne sapete qualcosa???


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - jetsep - 03-08-2016 16:51

(02-08-2016 16:14)dimotwin Ha scritto:  Qualcuno parla anche di acquaragia o di un solvente polare. Ne sapete qualcosa???

Ma un po' di polish... o alle brutte pasta abrasiva + polish?


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - traballi carlo - 03-08-2016 17:11

(02-08-2016 16:14)dimotwin Ha scritto:  Qualcuno parla anche di acquaragia o di un solvente polare. Ne sapete qualcosa???

Similis similia agunt . Simile scioglie il simile . quindi per me , ok al solvente polare . Anche acetone , da togliere subito , prima che opacizzi la vetroresina . E' difficile asportarle perchè l'olio resinifica .


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 04-08-2016 01:52

Ho la pasta abrasiva. Ci proverò. Carlo ho provato anche l'acetone ma senza ottenere nulla. Intanto il tempo passa e forse sarà sempre più difficile. Vi terrò informati sui prossimi tentativi.
Grazie mille a tutti.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - traballi carlo - 04-08-2016 07:01

Nei casi più ostinati , potresti provare anche con la carta abrasiva con grana sottilissima ( sembra carta di giornale ) e poi polish . Questo è un metodo valido anche per piccoli segnetti sul gel coat .


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - Danielebora - 04-08-2016 12:25

ma se prima di intervenire sui legni si nastra con carta tutto intorno??? (come fanno i pittori edili con lo zoccoletto)
lo so che ormai è tardi ma può valere per la prossima volta....chiedo questo perchè anche io devo rinnovare/trattare i legni all esterno e avevo pensato a questa soluzione per ridurre gli schizzi e le colate


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 04-08-2016 19:36

È corretto Danielebora. Fai così e non come ho fatto io. Prendi tempo e fai il lavoro con calma. Per fare presto ho avuto quest'inconveniente. Spero di risolvere. La prossima volta cercherò di fare con calma prendendo le dovute precauzioni.


RE: Pulizia post trattamento teak wonder. - dimotwin - 04-08-2016 19:38

Carlo il problema è dove la coperta è non è liscia. Li è più complicato. In più è passato anche del tempo e quindi ha assorbito. Le proverò tutte. Grazie mille


Pulizia post trattamento teak wonder. - danielego - 11-08-2016 05:16

Uso il trattamento completo
di Teak Wonder ogni anno ed anche a me capita di sbordare....ho sempre risolto con un pasta Iosso (non abrasiva ed è la
stessa che uso per lucidare Gelcoat) e panno microfibra. Il CIF che è leggermente abrasivo opacizza il Gelcoat. ciao


Pulizia post trattamento teak wonder. - danielego - 11-08-2016 05:19

dimenticavo...nelle zone con antisdrucciolo uso uno spazzolino da unghie (e sempre pasta Iosso). Attenzione però a non "spararla" sul legno; se per caso arriva qualche schizzo lo togli con uno spazzolino da denti pulito.