I Forum di Amici della Vela
Parancare drizza randa 2:1 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Parancare drizza randa 2:1 (/showthread.php?tid=119707)



Parancare drizza randa 2:1 - svo75 - 06-09-2016 15:18

Ciao Adv,

Premessa: siamo una coppia di 40 anni, non muscolosa, a cui piace andare a vela da soli (e C i piacciono anche le GITE con amici ?) e per questo motivo vogliamo che la barca sia manovrabile anche da una sola persona (se l'altro non sta bene o se si vuole uscire da soli).

Abbiamo deciso di acquistare uno Z40 (ne stiamo trattando alcuni)e tra i primi "lavori" vorrei parancare la drizza della randa, per renderla più leggera per la mia compagna e anche per me Smile)

So come "funziona" ma vorrei dei consigli circa il modo migliore di fissare il "morto" in testa d'albero e su quale bozzello utilizzare (ho visto che ci sono anche vari moschettoni adatti all'uso)

Grazie a tutti


RE: Parancare drizza randa 2:1 - albert - 06-09-2016 15:36

Il morto usualmente va fissato su un perno che passa per le due alette della pennola che regge il paterazzo, a poppa dell'uscita della drizza, ad una distanza da questa leggermente superiore al diametro della puleggia del bozzello 2:1 che va sulla tavoletta.

Il miglior compromesso per quest'ultimo è il Tylaska H8 2:1, ingombra e pesa come un grillo e dunque ci sta senza dover accorciare la randa.

[hide][attachment=21276][/hide]

Comunque valuta se motorizzare un winch ..... è meglio.


RE: Parancare drizza randa 2:1 - svo75 - 06-09-2016 16:15

(06-09-2016 15:36)albert Ha scritto:  Il morto usualmente va fissato su un perno che passa per le due alette della pennola che regge il paterazzo, a poppa dell'uscita della drizza, ad una distanza da questa leggermente superiore al diametro della puleggia del bozzello 2:1 che va sulla tavoletta.

Il miglior compromesso per quest'ultimo è il Tylaska H8 2:1, ingombra e pesa come un grillo e dunque ci sta senza dover accorciare la randa.

[hide][/hide]

Comunque valuta se motorizzare un winch ..... è meglio.

Grazie mille Albert per la risposta.

Ma il tylaska e' scorrevole come gli anelli antal? Non vorrei usurare la drizza.... Che vista la nuova lunghezza andrà messa nuova.

Un winch e' già motorizzato.

Ciao


RE: Parancare drizza randa 2:1 - Temasek - 06-09-2016 17:13

Perché tutto questo, se hai un winch motorizzato?

Tieni presente che:
Con un bozzello scorrevole, comunque il rapporto di riduzione è < del 2/1.
A maggio ragione, con un' anello Antal, sarà ulteriormente minore.(lavora per attrito)
A questo punto, "il gioco non vale la candela" e lascerei il tutto così come sta.... oltre al chilometro di drizza in più, in giro per il pozzetto.


RE: Parancare drizza randa 2:1 - GT - 06-09-2016 17:54

Io con il 25% di età in più e le spalle+schiena rovinate la randa del 41 la gestisco tranquillamente in solitario senza paranchi o motori. Basta prenderci la mano.


RE: Parancare drizza randa 2:1 - albert - 06-09-2016 19:21

(06-09-2016 16:15)svo75 Ha scritto:  
(06-09-2016 15:36)albert Ha scritto:  Il morto usualmente va fissato su un perno che passa per le due alette della pennola che regge il paterazzo, a poppa dell'uscita della drizza, ad una distanza da questa leggermente superiore al diametro della puleggia del bozzello 2:1 che va sulla tavoletta.

Il miglior compromesso per quest'ultimo è il Tylaska H8 2:1, ingombra e pesa come un grillo e dunque ci sta senza dover accorciare la randa.

[hide][/hide]

Comunque valuta se motorizzare un winch ..... è meglio.

Grazie mille Albert per la risposta.

Ma il tylaska e' scorrevole come gli anelli antal? Non vorrei usurare la drizza.... Che vista la nuova lunghezza andrà messa nuova.

Un winch e' già motorizzato.

Ciao

Quel tylaska è il modello 2:1 ed ha la puleggia, dunque l'attrito è ridotto e la drizza non si usura.

Se il winch è motorizzato, però, la drizza parancata non dà vantaggi al drizzista, ma solo alla riduzione del carico sull'attrezzatura e sullo stopper.

Si deve comunque verificare che il sistema rotaia/carrelli funzioni a dovere.

Ciao


RE: Parancare drizza randa 2:1 - svo75 - 06-09-2016 20:52

(06-09-2016 19:21)albert Ha scritto:  
(06-09-2016 16:15)svo75 Ha scritto:  
(06-09-2016 15:36)albert Ha scritto:  Il morto usualmente va fissato su un perno che passa per le due alette della pennola che regge il paterazzo, a poppa dell'uscita della drizza, ad una distanza da questa leggermente superiore al diametro della puleggia del bozzello 2:1 che va sulla tavoletta.

Il miglior compromesso per quest'ultimo è il Tylaska H8 2:1, ingombra e pesa come un grillo e dunque ci sta senza dover accorciare la randa.

[hide][/hide]

Comunque valuta se motorizzare un winch ..... è meglio.

Grazie mille Albert per la risposta.

Ma il tylaska e' scorrevole come gli anelli antal? Non vorrei usurare la drizza.... Che vista la nuova lunghezza andrà messa nuova.

Un winch e' già motorizzato.

Ciao

Quel tylaska è il modello 2:1 ed ha la puleggia, dunque l'attrito è ridotto e la drizza non si usura.

Se il winch è motorizzato, però, la drizza parancata non dà vantaggi al drizzista, ma solo alla riduzione del carico sull'attrezzatura e sullo stopper.

Si deve comunque verificare che il sistema rotaia/carrelli funzioni a dovere.

Ciao

Grazie Albert,

Non pensavo avesse la puleggia, e l'ho pure cercato online! Smiley30
Userò sicuramente questo.

il winch elettrico e' un bell'optional, ma issare la randa (a mano) e' sempre un bel momento, in tutti i casi entrambi dobbiamo essere sempre in grado di farlo.
Certo che con 25 o più nodi l'optional diventa utile Smile Smile Smile

I carrelli e la rotaia verranno ben controllati Smile

quando sara' nostra postero' la foto della testa d'albero per verificare dove meglio mettere il morto.

Ciao


RE: Parancare drizza randa 2:1 - ZK - 07-09-2016 20:20

a occhiometro.. meno di 35 metri di randa.

in genere le rande parancate le trovi sulle barche degli sparaboe per contenere le sollecitazioni delle vele tecnologiche, se e' vero, che la sollecitazione sull' albero diminuisce, la drizza e' lunga il doppio e l' attrito sulla puleggina che fa da paranco e' alto.. la forza cala del "giusto" ma il lavoro quasi raddoppia.

a me sembra una complicazione che non da giovamento, meglio imparare la tecnica per issarla e spendere sulla rotaia e sulla puleggia,al limite su una drizza di qualita, di diametro inferiore che riduca ulteriormente l' attrito.

un po di "forza" in barca ci vuole, non e' una bicicletta ma.. forse meglio pensare ad altro.