I Forum di Amici della Vela
messaggi AIS su NMEA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: messaggi AIS su NMEA (/showthread.php?tid=120068)

Pagine: 1 2


messaggi AIS su NMEA - BornFree - 22-09-2016 22:14

Salve amici,
sto cercando di leggere i messaggi NMEA su linea seriale di un ricevitore AIS (ELGR 161/162MRPC-ETH) di cui non c'è molta documentazione.
Sto usanto un convertitore RS232-->USB per connettermi al pc.
Poichè sono in casa e quindi senza possibilità di ricevere messaggi da navi vicine Vi chiedo:
-a connessione stabilita devo aspettarmi comunque qualche segnale NMEA dal ricevitore ?
oppure
-i messaggi vengono trasmessi solo in presenza di avvenuta ricezione?
In questo ultimo caso mi tocca stare a bordo fino a trovare la giusta configurazione.

Non ho manuale del oggetto e le info trovate in rete non mi aiutano molto.....o forse non le ho capite 22 22

Per i piu' smanettoni (Iansolo??):
- c'è modo per simulare qualcosa?
- Mi suggerireste qualche applicativo specifico di debug?

Grazie a tutti e buon Vento
BornFree


RE: messaggi AIS su NMEA - clavy - 23-09-2016 09:51

Ciao, non sono uno specialista, ma non chiarisci se sei riuscito stabilire un collegamento corretto, di solito questo tipo di strumenti, in avvio e con determinati comandi risponde con stringhe di verifica, prima di tutto verificherei questo, cioè che computer e strumento "si parlino", poi verifichi che lo strumento passi informazioni corrette.


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 23-09-2016 12:34

---
Poichè sono in casa e quindi senza possibilità di ricevere messaggi da navi vicine Vi chiedo:
-a connessione stabilita devo aspettarmi comunque qualche segnale NMEA dal ricevitore ?
---
No, se non ci sono messaggi di solito non c'e' alcuna informazione in uscita.

---
In questo ultimo caso mi tocca stare a bordo fino a trovare la giusta configurazione.
---
Non ci sono particolari configurazioni da fare se si utilizza l'uscita RS232, normalmente basta impostare 38400 baud, 8 bit, nessuna parita', 1 bit di stop e nessun controllo di flusso, si dovrebbero ricevere i dati (sono i parametri standard del protocollo AIS su bus NMEA).
Questo e' quanto ricavabile dalle veramente pochissime informazioni disponibili per questo apparato del quale non c'e' in rete nemmeno una descrizione tecnica, solo alcune foto ricavabili da manuale di upgrade http://www.marinetraffic.com/files/Firmware_Upgrade_ELGR_vS.pdf da cui si vede solo che l'apparecchio e' dotato di porta RS232 e RJ-45 per collegamento ethernet.

Diverso e' il caso se si utilizza la connessione Ethernet che va configurata secondo quanto spiegano nella loro guida di impostazione:
http://www.marinetraffic.com/files/Setup_Guide_ELGR_vS.pdf
che pero' e' mirata a condividere i dati via rete con loro (questo AIS receiver e' stato progettato a questo scopo).


RE: messaggi AIS su NMEA - 1978marcello - 23-09-2016 18:40

Bornfree vedo dal profilo che sei di napoli.. Io dalla mia mansarda a LagoPatr con un antenna ricavata da un pezzo di cavo coassiale Dell antenna ricevevo messaggi ais con una buona copertura

Inviato dal mio D2005 utilizzando Tapatalk


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 23-09-2016 22:24

Ho fatto qualche ricerca in piu', e' risultato essere un apparecchio prodotto in Ucraina che, come dice questo sito:
http://auto.inforico.com.ua/zapchasti-i-aksessuary-dlya-transportnoy-tehniki-c11/drugie-zapchasti-i-aksessuary-dlya-transportnoy-tehniki-c1185/prodam-t1/prodam-ais-priemnik-4-ELGR-161162-ETH-analog-ELGR-161162WRPC-ETH-int.COM-toTCPIP-UDP-DHCP-a1427386848338559.html
e' praticamente una copia dell'analogo prodotto Comar, infatti dicono:

"ricevitore a doppia frequenza AIS ELGR-161/162-PF. dispone di due porta dati in uscita - RS 232 e RG 45 per la comunicazione di dati Local Area Network o la rete Internet. Collegando il ricevitore ad una rete Internet la lettura dei dati può essere ottenuta in qualsiasi punto del globo. ...
Lo scopo fondamentale di questo ricevitore è il movimento monitoraggio remoto di navi o presentazione dati collegando il ricevitore al PC. ...
Link al sito analogico ( http://www.milltechmarine.com/Comar-SLR-300N-Network-AIS-Receiver_p_256.html )"

La porta RS232 opera effettivamente con i parametri piu' sopra indicati e, da cio' che si capisce, necessita solo di un adatto programma di decodifica e presentazione.
Di pu' non ho trovato.

Sul sito Comar indicato ci sono link a qualche descrizione e indicazione d'uso che (forse) potrebbe aiutare.


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 26-09-2016 22:22

Grazie a tutti.
Mi avete fornito informazioni prezione ora mi tocca smanettare molto.
@iansolo: guardando le caratteristiche direi che è simile ma non è una copia del dispositivo Comar: Una tra tutte RS232 vs USB.
Inoltre da informazioni ricevute direttamente da Marinetrafic sembra che l'uscita ETH sia dedicata alla comunicazione con il server Marinetrafic
mentre per altri usi sembra sia necessaria la connessione seriale
@Marcello1978: haime sono fuori della portata degli AIS

Grazie e buon Vento
BornFree


RE: messaggi AIS su NMEA - clavy - 27-09-2016 10:14

Se l'uscita Ethernet è preconfigurata per mettersi in comunicazione con Marine Trafic, tu cmq puoi intercettare il traffico effettuato (sniffing), ti servirà però la chiave di decodifica delle informazioni inviate.


RE: messaggi AIS su NMEA - morenji - 03-10-2016 22:08

Se gli attacchi una qualsiasi antennaccia dovresti riuscire almeno a beccare i pacchetti inviati dalle capitanerie, (bersagli AIS virtuali) che ritengo vengano inviati da diverse stazioni (altrimenti non mi spiego come da casa a Roma riceva le coordinate di trieste) Smile

Ovvio metti l'antenna in balcone, almeno. Se hai un'antenna VHF marino, sei a cavallo.

I pacchetti AIS arrivano solo quando vengono ricevuti dall'antenna, altrimenti il canale è "muto". Con Opencpn poi li puoi vedere direttamente sulle mappe ...


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 04-10-2016 14:07

morenji,
scusa l'ingoranza cosa sono i bersagli virtuali??
Cioè devo aspettarmi che ogni capitaneria trasmetta qlc su AIS?
per tempo non ho ancora potuto fare alcuna prova...spero questo w.e.

Grazie
bornfree


(03-10-2016 22:08)morenji Ha scritto:  Se gli attacchi una qualsiasi antennaccia dovresti riuscire almeno a beccare i pacchetti inviati dalle capitanerie, (bersagli AIS virtuali) che ritengo vengano inviati da diverse stazioni (altrimenti non mi spiego come da casa a Roma riceva le coordinate di trieste) Smile

Ovvio metti l'antenna in balcone, almeno. Se hai un'antenna VHF marino, sei a cavallo.

I pacchetti AIS arrivano solo quando vengono ricevuti dall'antenna, altrimenti il canale è "muto". Con Opencpn poi li puoi vedere direttamente sulle mappe ...



RE: messaggi AIS su NMEA - morenji - 04-10-2016 14:25

(04-10-2016 14:07)BornFree Ha scritto:  morenji,
scusa l'ingoranza cosa sono i bersagli virtuali??
Cioè devo aspettarmi che ogni capitaneria trasmetta qlc su AIS?
per tempo non ho ancora potuto fare alcuna prova...spero questo w.e.

Grazie
bornfree

Guarda, non sono esperto di cosa trasmettano le CP. Ragiono per deduzione. Ti posso raccontare che da casa ho ricevuto tramite AIS le coordinate di tutte le CP e di alcuni altri ATON (aid to navigation) più in zona (ventotene).

Mi viene quindi da pensare (visto che il vhf non si propaga da Trieste a Roma) che tutte le capitanerie (o altre antenne) trasmettano le coordinate di tutte le capitanerie. Ovvero che CP ROMA trasmetta le coordinate di CP ROMA, CP CAGLIARI, CP PALERMO, ...

Solo in alcune condizioni invece sono riuscito (da casa) a ricevere i bersagli AIS "veri", ovvero i pescherecci di fiumicino e qualche nave in transito lungo le coste laziali.

Per farla breve, in casa qualcosa dovresti ricevere. Poi ovviamente dipende dov'è casa tua e soprattutto dove metti l'antenna. Se stai in una valle e metti l'antenna in cantina dubito che tu riceva alcunchè Smile


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 11-10-2016 09:14

AGGIORNAMENTO:
Questo w.e. sono andato a bordo senza la possibilità di uscire in mare ed ho provato a vedere ricevere qlc:
-Via seriale non ho ricevuto alcun segnale NMEA
-Via Ethernet ho ricevuto qlc ma francamente di difficile interpretazione in quanto facendo sniffing in casa nei giorni precedenti leggevo cmq qualche messaggio ugualmente indecifrabile

A questo punto vi domando: se ci sono messaggi NMEA nell'etere con un normale VHF sui canale 87 e 88 dovrei poter ascoltare qlc?
Grazie e buon Vento


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 11-10-2016 09:39

No, non senti nulla perche' sono trasmessi con una frequenza (9600bps) piu' alta della banda passante dell'amplificatore audio del ricevitore, per poterli identificare andrebbero visti con un oscilloscopio sull'uscita del "discriminatore" (il circuito che nella sezione ricevente rivela il segnale FM ricevuto).
Non solo (quasi lo scordavo !) i canali utilizzati per AIS sono 87B (161.975MHz) e 88B (162.025MHz) con frequenze diverse dai canali 87 (157.375MHz) e 88 (157.425MHz) usati per la fonia, un normale VHF non li puo' ricevere.
Qui si trovano informazioni (molto) tecniche in merito:
http://www.discriminator.nl/ais/index-en.html


RE: messaggi AIS su NMEA - pepe1395 - 11-10-2016 10:09

Scusa l'OT, ma hai idea di quanto possa durare la trasmissione in VHF del messaggio AIS da parte di una barca fornita di trasponder? Ho l'impressione che siamo nell'ordine dei centesimi di secondo.
Grazie.
BV!


RE: messaggi AIS su NMEA - BornFree - 11-10-2016 11:12

Grazie Iansolo e Pepe1395 per il feedback.
Ero erroneamente convinto del contrario in quanto anni fà ho "ascoltato" sul normale VHF una trasmissione digitale.
Non ricordo pero' il canale evidentemente non era un AIS.

Le cose per me si fanno sempre piu' difficili. Appena possibile faro' test in mare ma dubito di ottenere un risultato diverso
Grazie ancora
BornFree


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 11-10-2016 11:36

----
Ho l'impressione che siamo nell'ordine dei centesimi di secondo.
----
Il protocollo prevede che i dati siano in formato compresso per un massimo di 80 caratteri che alla velocita' di 9600 baud significano un tempo massimo dell'ordine di 0,1secondi (calcolato molto a spanne), il ricevitore decomprime il pacchetto di dati trasmesso e lo fornisce in uscita seriale solitamente a 38400 bps (minimo necessario visto che la decompressione espande molto i dati) o lo adatta per altre uscite veloci quali ethernet e simili.


----
...anni fà ho "ascoltato" sul normale VHF una trasmissione digitale.
----
I canali VHF marini sono anche abilitati (con particolare autorizzazione) alla comunicazione digitale, inoltre in terraferma (a piu' di una trentina di kilometri dalla costa) sono riutilizzati per comunicazioni di sicurezza quali sorveglianza notturna, comunicazione fra mezzi di soccorso ecc., in tali applicazioni e' autorizzata (con opportuna licenza) la comunicazione digitale. Non e' raro che in mare, sotto costa, in un giorno di buona propagazione si possano udire tali segnali.


RE: messaggi AIS su NMEA - pepe1395 - 12-10-2016 18:54

(11-10-2016 11:36)IanSolo Ha scritto:  ----
Ho l'impressione che siamo nell'ordine dei centesimi di secondo.
----
Il protocollo prevede che i dati siano in formato compresso per un massimo di 80 caratteri che alla velocita' di 9600 baud significano un tempo massimo dell'ordine di 0,1secondi (calcolato molto a spanne), il ricevitore decomprime il pacchetto di dati trasmesso e lo fornisce in uscita seriale solitamente a 38400 bps (minimo necessario visto che la decompressione espande molto i dati) o lo adatta per altre uscite veloci quali ethernet e simili.

Che stranezza, gli algoritmi di compressione non sono particolarmente efficienti su stringhe di soli 80 caratteri, lavorano molto meglio su file corposi con frequenti ripetizioni di stringhe di caratteri identici.
Comunque grazie.
BV!


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 12-10-2016 19:27

Non adottano algoritmi di compressione, usano codici numerici che hanno corrispondenza con stringhe predefinite (in pratica sono indici di tabelle) analogamente al codice "Q" utilizzato nelle trasmissioni telegrafiche Morse, trasmettono inoltre solo il dato senza descrizione in quanto la sequenza dei dati (il loro significato) e' predefinito dalla loro posizione nella stringa, infine il codice utilizzato per i testi non e' l'ASCII a 8 bit ma una sua derivazione a 6 bit.
Con questo sistema si riesce a comprimere negli 80 caratteri massimi ammessi in trasmissione una discreta quantita' di informazioni (80 caratteri e' il limite in trasmissione, non e' la lunghezza della stringa originale di dati da trasmettere che puo' essere molto piu' lunga).
E' un metodo con logica molto simile al SYNOP utilizzato dalle stazioni meteo per scambiarsi i dati.

Una stringa d'esempio (di quelle brevi):

!AIVDM,1,1,,A,15MgK45P3@G?fl0E`JbR0OwT0@MS,0*4E

che significa:

Packet Type AIVDM
CHANNEL A
Message Type 1 Scheduled Position Report
Repeat Indicator Default
User ID 366730000
Navigation Status 5 Moored
Rate of Turn (ROT) -729
Speed Over Ground (SOG) 20.8
Position Accuracy An unaugmented GNSS fix with accuracy > 10 m
Longitude -122.392531666667 West
Latitude 37.8038033333333 North
Course Over Ground (COG) 51.3
True Heading (HDG) 511 Not available (default)
Time Stamp 50
Reserved for regional Not available (default)
RAIM flag RAIM not in use (default)
Communication State 67427 Sync state: UTC Direct; Slot Timeout: 4 frames respectively are left until slot change; Slot number: 1891
Communication Sync State Sync state: UTC Direct
Communication Slot Timeout 4 Slot Timeout: 4 frames respectively are left until slot change
Communication Sub Message 1891
Communication Utc Hour No value
Communication Utc Minute No value
Communication Time Stamp No value
Communication Slot Number 1891
Communication Received Stations No value
Communication Slot Offset No value


Una bella compressione !!


RE: messaggi AIS su NMEA - pepe1395 - 12-10-2016 19:58

Cosi' mi e' piu' chiaro, grazie.
preciso ed esauriente come sempre.
23
BV!


RE: messaggi AIS su NMEA - morenji - 16-10-2016 22:51

Piccola aggiunta. I pacchetti AIS in realtà si sentono ad orecchio. Sono delle brevi scariche. Sembrano dei disturbi ... O come la polvere sui dischi Smile
Certo bisogna sintonizzarsi sulle freq giuste

Inviato dal mio X550U utilizzando Tapatalk


RE: messaggi AIS su NMEA - IanSolo - 17-10-2016 11:44

----
Piccola aggiunta. I pacchetti AIS in realtà si sentono ad orecchio. Sono delle brevi scariche. Sembrano dei disturbi ... O come la polvere sui dischi.
Certo bisogna sintonizzarsi sulle freq giuste
----
E avere un ricevitore adatto che abbia banda passante BF abbastanza larga altrimenti taglia tutto.