I Forum di Amici della Vela
Deriva sconosciuta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Deriva sconosciuta (/showthread.php?tid=120306)



Deriva sconosciuta - bbmarko - 05-10-2016 12:39

Ciao a tutti. Un caro amico mi ha regalato una deriva nascosta in un suo deposito.
Vorrei rimetterla a nuovo per iniziare il mio piccolo di 6 anni alla magia di questo mondo.
E' una deriva di circa mt. 4.10
Cantiere CIMA di Roma
Anno 1966
E' completa di albero, boma, deriva mobile. Mancano pala del timone e barra.
Prevede un fiocco.

Qualcuno di voi riesce a capire di che deriva si tratta?
Suggerimenti di massima su come affrontare il restauro?
L'intenzione è quella di tenere la barca a secco quindi direi una buona carteggiata (800/1000/1200) senza antivegetativa.


RE: Deriva sconosciuta - davidef - 10-10-2016 19:55

Fd flying douchman


RE: Deriva sconosciuta - gorniele - 10-10-2016 20:03

Ma quando mai FD. Il Flying Dutchman è la regina delle derive, 6 metri e passa di scafo.
Forse potrebbe essere un Flying Junior. Ma la coperta mi sembra diversa. La scassa della deriva è più alta ed a prua prevede un gavone chiuso. Dovresti fare una foto da prua dell'opera viva.
Più che carteggiare non faresti meglio a lucidare con pasta abrasiva?


RE: Deriva sconosciuta - gorniele - 10-10-2016 20:33

Mi correggo, io avevo un FJ nautivela senza doppiofondo e con gavone, ma esistono altre versioni con doppiofondo e senza gavone a prua.
Guarda se per caso le vele hanno il simbolo di classe. Le misura tornano. Prova a fare una ricerca per immagini su google cercando FJ e vedi se gli assomiglia.


RE: Deriva sconosciuta - BeppeZ - 10-10-2016 20:35

Secondo me la barca ideale per i bambini di quell'età è l'optimist. Certo con quella deriva potresti farlo uscire con te, ma non è la stessa cosa. Penso che rimetterla in sesto comunque ti costerà un po' anche in termini di tempo. Un optimist senza pretese "regatistiche" da usare per farlo imparare e soprattutto appassionare, lo trovi a cifre abbordabili.


RE: Deriva sconosciuta - oudeis - 10-10-2016 21:38

FJ, la Cima aveva messo in serie questo modello un po' fuori dagli schemi, ma non male
per i pesi e la pulizia del pozzetto. Qualche problema di seduta e appoggio, aveva
pretese corsaiole, se ricordo le figlie del titolare (Odorisio) regatavano allora in FJ e Vaurien.
Per giocare col bimbo andrà benissimo, ma ha ragione BeppeZ, nulla può sostituire un
bell'optimist fino ai 12 anni o 50kg.
Se del timone hai la testa con gli agugliotti non è un problema rifare la pala in compensato,
se no devi metterti in cerca di uno usato. Nella foto non si vede la deriva.
Dove sei?


RE: Deriva sconosciuta - stefanofinn - 10-10-2016 22:41

E' un flying Junior ma per un bimbo di 6 anni molto meglio l'optimist e lo stare in acqua con istruttore non genitore e altri bimbi


RE: Deriva sconosciuta - bbmarko - 11-10-2016 07:56

(10-10-2016 20:33)gorniele Ha scritto:  Mi correggo, io avevo un FJ nautivela senza doppiofondo e con gavone, ma esistono altre versioni con doppiofondo e senza gavone a prua.
Guarda se per caso le vele hanno il simbolo di classe. Le misura tornano. Prova a fare una ricerca per immagini su google cercando FJ e vedi se gli assomiglia.
Ciao e grazie per la risposta.
Ho visto tante foto e avevo notato le stesse macro differenze: gavone a prua e scassa alta. Questo mi ha fatto venire il dubbio che possa non essere un FJ.
Le vele non ci sono: ho rimediato una randa e fiocco di un 420, le ho provate e almeno a secco sembrano "entrare"!
Prossimo week end la pulisco per bene e faccio altre foto.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk


RE: Deriva sconosciuta - bbmarko - 11-10-2016 08:00

(10-10-2016 21:38)oudeis Ha scritto:  FJ, la Cima aveva messo in serie questo modello un po' fuori dagli schemi, ma non male
per i pesi e la pulizia del pozzetto. Qualche problema di seduta e appoggio, aveva
pretese corsaiole, se ricordo le figlie del titolare (Odorisio) regatavano allora in FJ e Vaurien.
Per giocare col bimbo andrà benissimo, ma ha ragione BeppeZ, nulla può sostituire un
bell'optimist fino ai 12 anni o 50kg.
Se del timone hai la testa con gli agugliotti non è un problema rifare la pala in compensato,
se no devi metterti in cerca di uno usato. Nella foto non si vede la deriva.
Dove sei?
Ciao, sono di Roma e lo scafo si trova a Sabaudia. Prossimo week end fotografo anche la deriva. Del timone... nulla. Quindi si tratterà di fare sia pala che barra o adattare qualcosa di... adattabile.
Concordo con voi sull'Optimist ma intanto preparo qualcosa per uscire io e lui!!!

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk


RE: Deriva sconosciuta - luca boetti - 16-10-2016 19:36

E' un flying junior del cantiere Cima, ne avevo uno giallo

Luca


RE: Deriva sconosciuta - bbmarko - 17-10-2016 11:47

Come promesso qualche altra foto.
Mi sembra chiaro dal contributo di voi amici che si tratta di un Flying Junior.
In questa prima foto c'è una manovra che mi lascia perplesso. Lo strozzatore è molto vicino al passascotte... si riferiscono entrambi alla scotta del fiocco?
[hide][attachment=22232][/hide]

Il circuito randa credo utilizzi i due passascotte presenti a poppa
[hide][attachment=22233][/hide]
per poi correre sotto il boma e scendere sulla torretta in pozzetto.. corertto?
[hide][attachment=22234][/hide]

Per la deriva invece non ho idea del circuito... in tutti i casi una bella carteggiata e via di resina epossidica!!![hide][attachment=22235][/hide]

Grazie a tutti per i contributi!


RE: Deriva sconosciuta - albert - 17-10-2016 22:19

(17-10-2016 11:47)bbmarko Ha scritto:  In questa prima foto c'è una manovra che mi lascia perplesso. Lo strozzatore è molto vicino al passascotte... si riferiscono entrambi alla scotta del fiocco?

Le scotte vanno incrociate, passascotte sottovento e strozzascotte sopravvento.


RE: Deriva sconosciuta - bbmarko - 18-10-2016 10:36

(17-10-2016 22:19)albert Ha scritto:  
(17-10-2016 11:47)bbmarko Ha scritto:  In questa prima foto c'è una manovra che mi lascia perplesso. Lo strozzatore è molto vicino al passascotte... si riferiscono entrambi alla scotta del fiocco?

Le scotte vanno incrociate, passascotte sottovento e strozzascotte sopravvento.

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim


RE: Deriva sconosciuta - bbmarko - 18-10-2016 12:26

(16-10-2016 19:36)luca boetti Ha scritto:  E' un flying junior del cantiere Cima, ne avevo uno giallo

Luca

Ciao Luca, anche il tuo senza crocette?


RE: Deriva sconosciuta - AdrianoM - 02-11-2016 20:26

se ricordo bene la randa è diretta dal boma demoltiplicata in pozzetto con strozzatore integrato , i ponticelli a poppa sono per lo spinnaker
per la deriva un paranchino per tenerla giù a salire dovrebbe venire su da sola


RE: Deriva sconosciuta - oudeis - 03-11-2016 18:16

(02-11-2016 20:26)AdrianoM Ha scritto:  se ricordo bene la randa è diretta dal boma demoltiplicata in pozzetto con strozzatore integrato , i ponticelli a poppa sono per lo spinnaker
per la deriva un paranchino per tenerla giù a salire dovrebbe venire su da sola
Esatto. La scotta è circa a metà boma, dovrebbe esserci un trasto, se non ricordo male era un tubo in alluminio su cui scorreva un bozzello doppio a violino con strozzatore. Ma altri avevano un punto fisso.


RE: Deriva sconosciuta - simone71 - 03-11-2016 18:35

Se non hai tantissima fretta io potrei farti delle foto di come è armato un FJ. Ne abbiamo uno alla Lega Navale per far uscire i ragazzini. Se mi ricordo bene, però, niente trasto.


RE: Deriva sconosciuta - bbmarko - 04-11-2016 18:23

(03-11-2016 18:35)simone71 Ha scritto:  Se non hai tantissima fretta io potrei farti delle foto di come è armato un FJ. Ne abbiamo uno alla Lega Navale per far uscire i ragazzini. Se mi ricordo bene, però, niente trasto.

Sarebbe fantastico!! Grazie!!! Attendo volentieri!!!