I Forum di Amici della Vela
IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più (/showthread.php?tid=121215)

Pagine: 1 2


IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - kawua75 - 16-11-2016 14:28

http://www.modernwoodenboat.com/stabilita-e-foils-sui-nuovi-imoca-ocean-racer/


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - fabrizio 61 - 16-11-2016 15:07

Molto interessante grazie, non mi capacito a comprendere il fatto di trovare un alternativa ai ballast, imbarcare e scaricare tutta quell'acqua, bisognerà escogitare qualcos'altro 91


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - jetsep - 16-11-2016 17:50

Bellissimo link !!!

Vedendo il video di Gitana la sola cosa che mi viene in mente è come sia possibile che non si disintegri.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - matteo - 16-11-2016 18:00

Bellissimo, grazie


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - Tatone - 16-11-2016 20:10

(16-11-2016 15:07)fabrizio 61 Ha scritto:  Molto interessante grazie, non mi capacito a comprendere il fatto di trovare un alternativa ai ballast, imbarcare e scaricare tutta quell'acqua, bisognerà escogitare qualcos'altro 91

I foils sono concepiti anche per questo, così come il sistema chiamato DSS, aumenti il momento raddrizzante senza appesantire la barca con i ballast.
La cosa non è ovviamente gratis, la paghi con l'aumento della superficie bagnata dato appunto dai foils, tuttavia il bilancio rispetto all'appesantimento è comunque favorevole.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - lupo planante - 17-11-2016 19:20

(16-11-2016 20:10)Tatone Ha scritto:  
(16-11-2016 15:07)fabrizio 61 Ha scritto:  Molto interessante grazie, non mi capacito a comprendere il fatto di trovare un alternativa ai ballast, imbarcare e scaricare tutta quell'acqua, bisognerà escogitare qualcos'altro 91

I foils sono concepiti anche per questo, così come il sistema chiamato DSS, aumenti il momento raddrizzante senza appesantire la barca con i ballast.
La cosa non è ovviamente gratis, la paghi con l'aumento della superficie bagnata dato appunto dai foils, tuttavia il bilancio rispetto all'appesantimento è comunque favorevole.
quando c'è ventone, con poca aria li paghi molto


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - Tatone - 17-11-2016 19:56

(17-11-2016 19:20)lupo planante Ha scritto:  quando c'è ventone, con poca aria li paghi molto

Ciao Lupo, sai che non ne sono sicuro? Vedremo come va questa Vendée, ma dai primi riscontri pare che Hugo Boss stia stracciando tutti proprio nelle ariette.
Penso che alla fine il grande vantaggio dell'ultima generazione di foils è che consentono l'eliminazione dell'ala (deriva) canard. Quindi, l'aumento di superficie bagnata, che sarebbe il vero freno con vento leggero, risulta in effetti trascurabile rispetto ad esempio a PRB, che sembra essere il migliore esponente della vecchia generazione.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - zankipal - 18-11-2016 01:42

Se riescono a fare una certa velocità,e quelle barche ci riescono sempre anche con poco vento, i foil fanno volare la barca sopra all'acqua, quindi la superficie bagnata diminuisce

Sembrerebbe che anche l'impatto sulle onde sia vantaggioso, il vero dilemma è l'affidabilità, tra poco saranno nei 50 urlanti e vediamo, chi non rompe vince


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - France WLF Sailing Team - 18-11-2016 15:20

Comunque finisca (e senza dover portare sfiga a nessuno), i foil sono già un successo e ne vedremo sempre di più in futuro.
Ogni nuova innovazione stupisce, poi crea diffidenza, poi l'incidente la demonizza, col tempo diventa affidabile ed in fine vincente.
E' successo con le canting keel, all'inizio tutti a gridare allo scandalo, barche sì veloci ma inaffidabili, barche rovesciate, chiglie perse... poi i progettisti hanno aggiustato il tiro.
Il foil è già diventato un successo perchè le barche con i foils sono le prime classificate attualmente (a parte Heerema che va per andare e non per vincere). Cosa succederà da qui ai prossimi due mesi non lo sa nessuno ..ma credo che alla prossima edizione della Vendee non saranno 1 barca su 6 ad avere il foil, ma saranno almeno la metà, al netto delle ottimizzazioni che riceveranno nel tempo.
Riou è una mosca bianca (barca non foil e sempre fra i primi), ma forse è pure lui un fenomeno, se avesse avuto i foils sarebbe davanti al Boss? Booh, ad ogni modo sono affascinato abbestia da quelle barche, le trovo veramente veramente BELLE, vederle viaggiare con la prua sollevata è una figata pazzesca!!!
Poi c'è da dire che gli stessi skippers stanno imparando a condurre sti mezzi qua, alla NY-Les Sables ha vinto un non foil, già vediamo un netto miglioramento delle prestazioni dei foil invece, segno che quei pionieri temerari stanno imparando a mandarle, e credo che ..salvo avarie, da qui alla fine i foils daranno sfoggio di prestazioni oltre la loro previsione.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - Tatone - 18-11-2016 15:59

(18-11-2016 15:20)France WLF Sailing Team Ha scritto:  Comunque finisca (e senza dover portare sfiga a nessuno), i foil sono già un successo e ne vedremo sempre di più in futuro.
Ogni nuova innovazione stupisce, poi crea diffidenza, poi l'incidente la demonizza, col tempo diventa affidabile ed in fine vincente.
E' successo con le canting keel, all'inizio tutti a gridare allo scandalo, barche sì veloci ma inaffidabili, barche rovesciate, chiglie perse... poi i progettisti hanno aggiustato il tiro.
Il foil è già diventato un successo perchè le barche con i foils sono le prime classificate attualmente (a parte Heerema che va per andare e non per vincere). Cosa succederà da qui ai prossimi due mesi non lo sa nessuno ..ma credo che alla prossima edizione della Vendee non saranno 1 barca su 6 ad avere il foil, ma saranno almeno la metà, al netto delle ottimizzazioni che riceveranno nel tempo.
Riou è una mosca bianca (barca non foil e sempre fra i primi), ma forse è pure lui un fenomeno, se avesse avuto i foils sarebbe davanti al Boss? Booh, ad ogni modo sono affascinato abbestia da quelle barche, le trovo veramente veramente BELLE, vederle viaggiare con la prua sollevata è una figata pazzesca!!!
Poi c'è da dire che gli stessi skippers stanno imparando a condurre sti mezzi qua, alla NY-Les Sables ha vinto un non foil, già vediamo un netto miglioramento delle prestazioni dei foil invece, segno che quei pionieri temerari stanno imparando a mandarle, e credo che ..salvo avarie, da qui alla fine i foils daranno sfoggio di prestazioni oltre la loro previsione.

Sono d'accordo al 1000% !!! Thumbsupsmileyanim


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - zankipal - 18-11-2016 19:17

eh be, certamente un mondo estremamente affascinante e non c'è dubbio che siamo solo all'inizio, il fatto di "volare" sull'acqua invece che solcarla, rimette in gioco tutti i concetti anche di carena ecc... diventeranno degli aliscafi a vela

Poi non so quanto di questo si possa trasportare alle barche di serie


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - albert - 18-11-2016 20:07

(18-11-2016 19:17)zankipal Ha scritto:  Poi non so quanto di questo si possa trasportare alle barche di serie

Da crociera ? ... difficile per motivi oggettivi di peso e di conduzione ...

Da regata ? ... e perchè mai ? qualsiasi innovazione che renda una barca più veloce viene "pesata" dai sistemi di compenso e penalizzata, dunque non è per nulla conveniente realizzare una barca che nelle stesse condizioni debba fare 24 nodi per batterne una che ne fa 8 ... perciò finchè funziona così, possiamo stare tranquilli ...


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - kavokcinque - 18-11-2016 20:54

Quello che non mi è chiaro è come fanno a condurle.... dai filmati si vede il navigatore, nascosto sotto l'enorme dog house sempre coperta da fiumi d'acqua anche in condizioni medie che non guarda quasi mai dove va, ma gira il coffee e da un occhiata agli strumenti... alla fine avranno fatto un giro del mondo guardando la scia ma quasi mai dove mettono la prua....insomma abbastanza inquietante.
Poi comincia a essere strano l'estremo divario filosofico tra le manovre tutte manuali ( mi sembra che non siano ammessi avvolgitori o whinch motorizzati) e la conduzione e anche l'osservazione di dove si va tutta affidata all'elettronica piu' sofisticata
Pur se affascinanti queste barche man mano che passano gli anni stanno diventando per certi versi abbastanza assurde.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - gorniele - 18-11-2016 23:25

Il mio dubbio è su cosa potrà succedere se un foil, carbonio pieno, dovesse scontrarsi con un oggetto o un grosso animale. Il foil è più duro della scassa, o almeno altrettanto, e dovendo reggere il peso della barca non può essere prevista una superficie di rottura.
Cosa succederebbe in caso di urto??


IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - marcofailla - 18-11-2016 23:44

nella scassa c'è una lama ti titanio messa a posta
i foil sono realizzati più lunghi con il "proposito " di poter utilizzare il mincone rimasto a bordo (sentito in una intervista ad un ingegnere di boss)

per me i foil sono l'uovo di colombo, si tratta di trimarani con l'autoraddrizzamento in caso di scuffia che é il tallone d'Achille dei multi, anzi magari ne aggiungeranno altri a poppa, ma...

io ci credo poco
il problema di un impatto a quelle velocità non é solo la scassa... se non si disintegra il rig che é la cosa più probabile, fa una scuffia in avanti secondo me,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - zankipal - 19-11-2016 13:12

(18-11-2016 23:44)marcofailla Ha scritto:  per me i foil sono l'uovo di colombo, si tratta di trimarani con l'autoraddrizzamento in caso di scuffia che é il tallone d'Achille dei multi, anzi magari ne aggiungeranno altri a poppa, ma...
Stessa cosa che ho pensato dopo aver visto i video di navigazione con i foil, è evidente che l'equilibrio è precario e la posizione del baricentro importantissima, un foil anche a poppa risolverebbe tutto....o forse no ? boh ci avranno già pensato sicuramente...


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - paolo_vela - 19-11-2016 14:03

(18-11-2016 20:54)kavokcinque Ha scritto:  Pur se affascinanti queste barche man mano che passano gli anni stanno diventando per certi versi abbastanza assurde.

Assurde o no mi pare che la vela sportiva "dei professionisti" stia diventando per fortuna o purtroppo sempre piu' uno sport diverso dal nostro, come accade in tutti gli altri sport tecnologici del resto. Se ci pensi, Hugo Boss ed un Bavaria hanno forse la stessa quantita' di cose in comune di quanto abbiano un prototipo della Parigi Dakar e una Panda... dieci anni fa non era cosi' a mio parere. Stesso discorso per la Coppa e le auto da F1 ad esempio.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - France WLF Sailing Team - 19-11-2016 15:37

Attualmente gli IMOCA possono avere "solo" 5 appendici immerse (nella fattispecie 2 timoni, 2 daggerboard e/o foils, 1 deriva canting o meno), se il regolamento prevedesse 7 appendici allora potrebbero davvero trasformarli in aliscafi.

Tempo fa però lessi però un articolo dove si menzionava un nuovo sistema di flap per aerei, chiamato Flexi Wing, in pratica la Boeing sta studiando un sistema per sostituire gli attuali flap rigidi con un sistema più flessibile, vedi: http://aviationweek.com/blog/nasa-boeing-study-flexible-wing-control
[hide]

[/hide]
ecco.. se piazzassero due flexi flap sull'opera morta, a poppavia, potrebbero ottimizzare un pò il "volo" mantenendo il numero di 5 appendici immerse? Si tratterebbe solo di una porzione di scafo che si piega a favore del flusso d'acqua no? Un pò come fanno gli attuali trimmer dei motoscafi!

..poi mi sono svegliato tutto sudato....


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - paolo_vela - 19-11-2016 17:15

@ WLF: credo che sia proibito aglio IMOCA 60 di avere "superfici deformabili" nelle appendici (chiglia e daggerboards), non so se i foils rientrino in queste due categorie pero'.


RE: IMOCA - Per chi ne vuole sapere di più - zankipal - 19-11-2016 17:17

...come sempre i regolamenti di stazza sono il più grosso freno al futuro tecnologico