I Forum di Amici della Vela
sostituzione termostato frigo (bis) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: sostituzione termostato frigo (bis) (/showthread.php?tid=133530)



sostituzione termostato frigo (bis) - BornFree - 21-10-2018 19:03

Salve amici,
il termostato (Frigoboat VECO modello E250500 ) del mio frigo a pozzetto con compressore Danfoss BD35 ed evaporatore a piastra credo sia diventato sordo. In pratica a volte tutto ghiaccia compreso il tubo di ritorno fino al compressore a volte l'evaporatore da freddo "gelido" al tatto diventa "freddino" e bagnaticcio.
[hide][attachment=35349][/hide]
Ora considerando che non esistono termostati nautici e considerando il prezzo dell'originale pensavo di prendere un termostato universale. Tuttavia ho il dubbio di cosa effettivamente comprare: il termostato in questione va montato con la parte sensibile a contatto con l'evaporatore per sentire il gelo dello stesso e non il "freddino" della cella frigo.
Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie a tutti in anticipo
BornFree


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - McGiver - 22-10-2018 11:03

io ho un impianto simile al tuo. Stufo dei perenni malfunzionamenti del frigo (o gelato o freschino) e del termostato che ho cambiato più volte senza risolvere, mi sono deciso ad installare un regolatore di temperatura con sonda ambiente tipo questo:
[hide]https://www.amazon.it/diymore-temperatura-calibrazione-riscaldamento-raffreddamento/dp/B0799GZB4G/ref=asc_df_B0799GZB4G/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279793937025&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=16387736000706148318&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9050659&hvtargid=pla-467024148946&psc=1.[/hide]

Ti riporto ma mia esperienza:
1. lo trovo più comodo in quanto ti indica la temperatura in atto e se c'è qualcosa che non va lo vedi subito
2. hai la possibilità di regolare il gap di intervento del compressore: ovvero io ho regolato la temperatura base a 4 gradi con un gap di 3 gradi. Quando la temperatura interna arriva alla minima stabilita il compressore si spegne e si riaccende quando riarriva a 7 gradi.
3. ho messo la sonda a metà frigo e misurando con un altro termometrino ambiente (china style) ho visto che alla base del frigo ho circa 2 gradi in meno e all' apice del pozzetto circa 3 in più. Quindi, come detto ho regolato la temperatura base a 4° C.
4. rispetto all' impianto precedente con la serpentina del termostato appoggiata all' evaporatore il frigo si accende un pò meno spesso (prima era quasi sempre acceso). Mi sembra però di aver capito che, almeno nel mio caso, ciò non sia dovuto a malfunzionamenti particolari dell' impianto, quanto più ad una scarsa coibentazione del pozzetto che fà si che (in particolare d' estate) questo non mantenga a lungo la temperatura.

in conclusione posso dirti che, pur non avendo avuto risultati eclatanti in termini di minori accensioni del compressore, un pò ho migliorato e comunque: visto l' esiguo costo del termostato con sonda, la facilità di montaggio e la possibilità di monitorare sempre la temperatura effettivamente presente nel vano frigo...ne sono contento.


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - andros - 22-10-2018 11:15

se il frigo non fredda non è colpa del termostato a meno che attacche e stacchi di continuo ma te ne accorgeresti.
testare un termostato: alcuni cubetti di ghiaccio in un bicchiere.
termostato a 1
immergi il sensore nel ghiaccio dopo un ragionevole tempo il termostato deve scattare.
prendi il sensore e lo stringi nel palmo di mano. il termostato deve scattare.
se non lo fa è andato.
il termostato funziona?
hai altri problemi del tipo:
gas scarso-(il frigo non fredda o la piastra ghiaccia)
capillare tappato (non si sente il gas circolare a orecchio)
filtro molecolare andato.(il motore gira e gira ma la piastra non gela ma resta "freddina")
serve un frigorista.
il motore di solito non ha nessuna colpa.


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - McGiver - 22-10-2018 11:45

caro andros, dopo aver letto tutti i tuoi illuminanti interventi sulle questioni "frigorifiche" nei vari post, oggi mi sento di farti una proposta indecente...
non è che avresti voglia di fare un piccolo decalogo sui vari malfunzionamenti possibili dei frigo con le relative cause e soluzioni? un pò come quelli che si trovano in fondo alle istruzioni dei vari apparecchi...
credo sarebbe utile a tutti e definitivamente "illuminante"...
grazie in ogni caso...


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - andros - 22-10-2018 12:13

il "vademecum" è,se pur stringato,descritto nel post più sopra.
purtroppo gli interventi non si possono inventare pur conoscendo il guaio
perchè per intervenire su di un frigo servono alcune cosine:
una pompa per il vuoto
una riserva di gas (per lo più 134 ma anche 600 e altri)
manometri dedicati
lampada per brasatura da 700° e oltre più stecche per brasatura fine e grossa.
raccorderie varie ecc ecc ecc.
una conoscenza delle compatibilità gas\olio e altre cosine che si imparano via via.
e questo per un impiantino ridicolo come il nostro.
a volte,io per primo,critichiamo i prezzi degli interventi dei frigoristi in barca ma se pensiamo cosa c'è dietro...(vabbè qualcuno esagera con i costi di intervento)

vale la pena armarsi di tutto ciò per un intervento casuale?
Smiley30


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - McGiver - 22-10-2018 13:56

no, in effetti hai ragione...non vale la pena avventurarsi in tentativi inopportuni di riparazione, col rischio di peggiorare il danno (e quindi l' esborso economico).
Era però forse utile per capire se e di quale tipo di problematica può trattarsi e eventualmente decidere se provare in proprio o ricorrere ad un tecnico "qualificato".
Ecco sta proprio qui secondo me il problema: spesso i cosiddetti tecnici o sono poco qualificati o, a volte, tendono ad esagerare il danno per poter spillare più soldi.
Parlo per eperienza personale: dopo aver cambiato 3 frigoristi diversi (a detta di alcuni del marina , competenti), ho avuto 3 diagnosi diverse e 3 preventivi diversi...in tema di termostato. In verità la sensazione che ho avuto è stata di estrema approssimazione: "potrebbe essere il termostato o il compressore o i collegamenti elettrici o il filtro ecc ecc". L' idea che mi sono fatto è che, come in moltre altre cose orbitanti nel mondo della nautica, ci siano molti parvenues e pochi tecnici qualificati e soprattutto onesti.
Morale della favola: mi sono armato di santa pazienza, mi sono letto i vari (e numerosi) post sull' argomento, ho capito che avendo un pò di manualità e qualche competenza meccanico/elettronica forse ce l' avrei fatta da solo e...ho operato.
Forse non avrò ottenuto il risultato sperato (e forse da quello che ho letto, a causa di scarsa coibentazione, forse non l' avrei mai potuto ottenere) ma, se non altro, mi sono evitato di spendere cifre inutili.
Ecco l' idea di avere un prontuario schematico era sorta proprio da qui: poter avere uno schema orientativo, semplice e diretto per capire di quale problema potrebbe trattarsi, che prove dirimenti eventualmente fare, capire (sempre orientativamente) come poterlo risolvere e poi decidere se tentare con il fai da te (che per esperienza personale spesso paga più del tecnico qualificato - sempre previa esauriente informazione) o ricorrere al tecnico, senza però farsi fare più di tanto la "supercazzola" da quest' ultimo...Smiley64


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - andros - 22-10-2018 14:53

vabbè..vedrò prossimamente di fare un vademecum per il "fai da te".


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - McGiver - 22-10-2018 15:01

Smiley34Smiley32


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - BornFree - 22-10-2018 18:51

Andros,
sarebbe molto utile il tuo vademecum ma è chiaramente un lavoro impegnativo che non si conclude in 10 minuti.
Intanto tornando al mio post iniziale aggiungo di aver già testato il termostato piu' o meno come hai suggerito. E visto che non è stato semplice farlo scattare ne ho concluso che probabilmente il termostato è danneggiato.
A questo punto ti chiedo la cortesia di aiutarmi ad individuare un termostato universale equivalente all'originale.
Grazie cmq
BornFree


(22-10-2018 14:53)andros Ha scritto:  vabbè..vedrò prossimamente di fare un vademecum per il "fai da te".



RE: sostituzione termostato frigo (bis) - andros - 22-10-2018 19:59

(22-10-2018 18:51)BornFree Ha scritto:  Andros,
sarebbe molto utile il tuo vademecum ma è chiaramente un lavoro impegnativo che non si conclude in 10 minuti.
Intanto tornando al mio post iniziale aggiungo di aver già testato il termostato piu' o meno come hai suggerito. E visto che non è stato semplice farlo scattare ne ho concluso che probabilmente il termostato è danneggiato.
A questo punto ti chiedo la cortesia di aiutarmi ad individuare un termostato universale equivalente all'originale.
Grazie cmq
BornFree
la domanda è:è scattato? se si vuol dire che è integro.
in ogni caso un termostato da frigo casalingo (non da freezer) va bene.
forse non combineranno gli attacchi ma non credo
https://www.google.com/search?q=termostato+frigo&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - orteip - 23-10-2018 18:56

Occhio che i termostati sembrano tutti buoni ma spesso non tutti sanno che, anche per solo frigoriferi e non frezer, ne esistono di vari tipi e tarati a varie temperature diverse e con vari range di attacco/stacco diversi che variano a seconda del frigo, della piastra, della lunghezza e della posizione della sonda.


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - BornFree - 23-10-2018 22:29

Era quello che temevo .....ma come si fa a sceglie quello giusto?

Grazie

(23-10-2018 18:56)orteip Ha scritto:  ne esistono di vari tipi e tarati a varie temperature diverse e con vari range di attacco/stacco



RE: sostituzione termostato frigo (bis) - Biziotti - 01-11-2018 07:31

Ho installato anche io il termostato come McGiver, funziona bene e mi da l’indicazione della temperatura ad un costo irrisorio.


RE: sostituzione termostato frigo (bis) - orteip - 01-11-2018 14:09

(23-10-2018 22:29)BornFree Ha scritto:  Era quello che temevo .....ma come si fa a sceglie quello giusto?
Grazie

Primo, se c'è lo leggi sull'etichetta del vecchio termostato e se non c'è lo testi ma dovresti avere la possibilità di portarlo sotto zero e di misurare in modo preciso a quanti gradi sotto zero stacca (si interrompono i collegamenti) ed a quanti gradi sopra lo zero riattacca (vencono rimessi in contatto i collegamenti).

Secondo, ne prendi uno uguale direttamente dalla casa costruttrice del tuo frigo mandandogli le dovute specifiche.

Terzo (la cosa più semplice e migliore), ne prendi uno digitale come il mio e nel caso leggiti questa discussione: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=118938&page=5