I Forum di Amici della Vela
Fuoribordo Ozeam - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Fuoribordo Ozeam (/showthread.php?tid=140313)

Pagine: 1 2 3


Fuoribordo Ozeam - riccardo250154 - 25-02-2020 01:50

Per il tender pensavo di prendere un Ozeam 2,5 hp (leggero, a benzina, raffreddato ad aria e costa molto poco), qualcuno sa darmi consigli? Il fatto che sia senza calottina lo rende insicuro in caso di spruzzi d'acqua? Il mio uso è per giracchiare nelle rade, oltre ovviamente a sbarco equipaggio.


RE: Fuoribordo Ozeam - Carlo Campagnoli - 26-02-2020 10:14

Con gli stessi soldi prendi usato un 2T tipo Mercury 3.3, che pesa uguale, forse meno, semplicissimo e affidabile.


RE: Fuoribordo Ozeam - marbergami - 26-02-2020 11:02

Ho il modello ancora più piccolo, simile a tagliaerba. Costato nuovo pochissimo, non ricordo bene ma mi sembra attorno a 150 euro. Per le mie esigenze di andare a terra da un ancoraggio va benissimo. Nessuno lo ruba. Una stagione con un bicchiere di benzina. Solo un po' delicato, richiede attenzione quando lo si ripone per tanto tempo.


RE: Fuoribordo Ozeam - riccardo250154 - 28-02-2020 03:59

Grazie per le risposte. Carlo, il mercury usato...non ne ho trovati (ma poi un motore usato è...sicuro?). Marbergami, cosa significa esattamente delicato e attenzione a lasciarlo fermo per un po'? La manutenzione periodica è scontata, ma non c'è rischio se la calotta scoperta prende acqua?


RE: Fuoribordo Ozeam - marbergami - 28-02-2020 10:51

Spiego meglio la storia della manutenzione. Quando l'ho preso, la prima stagione l'ha fatta alla grande. Nessuna attenzione particolare alla calotta, in un tutorial addirittura veniva risciacquato dopo l'uso con la manichetta dell'acqua.
Dopo che l'ho riposto in garage per l'inverno, la primavera successiva non partiva e sembrava grippato. L'ho portato da un meccanico che si occupa di macchine da giardino, ha cambiato qualcosa che si era ossidato, non ricordo bene, forse anche una guarnizione, ed ora va ancora benissimo. Riparazione da pochi soldi, mi ha detto anche come sia estremamente facile per quel motore trovare ricambi proprio tra quelli dei decespugliatori.


RE: Fuoribordo Ozeam - riccardo250154 - 29-02-2020 00:18

Marbergami, mi hai ...convinto! Siccome sono abituato all'uso degli attrezzi agricoli (decespugliatori compresi) e conosco abbastanza i loro punti deboli, farò la prova! Grazie a tutti.


RE: Fuoribordo Ozeam - riccardo250154 - 29-02-2020 00:38

Scusa, un'ultima domanda: l'altezza del piede, occorre chiedere modello piede lungo/corto? oppure l'altezza è variabile? Dalle immagini mi sembra che si possa alzare/abbassare tramite regolazione dei bulloni.


RE: Fuoribordo Ozeam - marbergami - 29-02-2020 14:27

(29-02-2020 00:38)riccardo250154 Ha scritto:  Scusa, un'ultima domanda: l'altezza del piede, occorre chiedere modello piede lungo/corto? oppure l'altezza è variabile? Dalle immagini mi sembra che si possa alzare/abbassare tramite regolazione dei bulloni.

Per il mio, quello giallo che sembra un decespugliatore, l'altezza del piede si può variare a piacere proprio come ti è sembrato. Da cortissimo a lunghissimo, senza difficoltà.


RE: Fuoribordo Ozeam - windex - 27-08-2020 14:53

Aggiungo anche la mia esperienza visto che ho concluso il 2o anno di utilizzo di questo motorino fb da 2.5 hp della Ozeam cinese comprato in Spagna dei loro distributori ufficiali.

Devo dire buono, molto buono come dice marbergami che mi aveva all'epoca dell'acquisto consigliato benissimo: consuma niente, va benissimo anche contro vento forte e mare formato (e con tender senza chiglia rigida che è un aggravante...) e pesa NULLA nel senso che lo monto e lo smonto con 1 mano solo (e non sono Ercole...)-altrochè gruette ho venduto il Suzuki DF6 ottimo motore esclusivamente per il suo peso!!

Non posso dare l'ottimo per la componentistica minore che essendo cinese tradisce la scarsa qualità che la contraddistingue; i 3 problemi(ni) che ho avuto sono:
1. il motore è arrivato secco, ma proprio secco (non solo senza olio nel carter ma proprio senza lubrificazione in tutto); io stupidamente l'ho messo nel pulpito di poppa come avrei fatto per un nomrale motorino fb, peccato che 1 mese dopo quando sono andato per smontarlo e metterlo sul tender i supporti si erano saldati (perchè viti in acciaio e blocco in alluminio) e ho dovuto tribulare (a Zara) come un "cane" per sbloccarlo e renderlo utilizzabile (da nuovo, mai utilizzato prima - succedeva l'anno scorso). E' bastato ungere con grasso i filetti e qeust'anno nessun problema senza bisogno di ulteriore lubrificazione.
2. sempre sui supporti se si svitano troppo tendono a perdere il "tappo" che va a pressione sulla tavoletta a riposo o sul supporto del tender di poppa; ne ho perso 1 l'anno scorso; ne ho comprati di simili (ai tappi originali) nuovi in gomma da 30 centesimi l'uno e ho risolto.
3. quest'anno il pulsante di spegnimento nella punta dell'acceleratore è fortemente ossidato (l'avevo lavato ma evidentemente il materiale è più che scarso) e tende a dare problemi impedendo lo spegnimento del motorino se non si irrora continuamente con del WD40: ne ho shiceto la sotituzione in garanzia e se me lo daranno una volta installato lo soprirò di spray siliconico per farlo durare più a lungo possibile....

Aggiungo che mi sono sincerato sulla frizione (su consiglio di marbergami) che sembrerebbe incepparsi se non ben ingrassata, ma devo dire che a me non è successo nulla pur non avendola ingrassata finora.

Insomma forse (?) difficile da spegnere , ma parte sempre al primo colpo!!!
Wink)

BV

Aggiungo che quest'anno ci ho fatto il giro completo con la famiglia al completo dell'isola di S.Domino con visita a tutte le grotte con vento sui 13 nodi e pochissima onda... ECCEZIONALE!


RE: Fuoribordo Ozeam - windex - 07-09-2020 17:50

I distributori spagnoli mi hanno invato senza fare storie il ricambio del pulsantino di spegnimento nuovo in garanzia compresa spedizione... tutto gratuito.
Quindi buona anche l'assistenza!


RE: Fuoribordo Ozeam - castlik - 06-01-2021 09:18

il motore da 2,5 cv ha due diversi modelli, che differiscono per 50 euro, ma non capisco che differenza ci siaSmiley33


RE: Fuoribordo Ozeam - Butler - 06-01-2021 10:09

Se vedi il disegno del gambo è completamente differente, il motore è lo stesso ma cambia tutto il resto.
Quello più economico misura cm 105, l'altro 92 cm.
Sono molto simili nei componenti ad una motosega cinese che uso ormai da dieci anni, spesi quattro soldi ed ancora funziona egregiamente.
Conviene comprarsi qualche ricambio da portarsi dietro, tipo la bobina che dovrebbe costare una decina di euro.


RE: Fuoribordo Ozeam - castlik - 06-01-2021 19:56

(06-01-2021 10:09)Butler Ha scritto:  Se vedi il disegno del gambo è completamente differente, il motore è lo stesso ma cambia tutto il resto.
Quello più economico misura cm 105, l'altro 92 cm.
Sono molto simili nei componenti ad una motosega cinese che uso ormai da dieci anni, spesi quattro soldi ed ancora funziona egregiamente.
Conviene comprarsi qualche ricambio da portarsi dietro, tipo la bobina che dovrebbe costare una decina di euro.

69 Perciò quale consigli di prendere tra i due?
Grazie


RE: Fuoribordo Ozeam - Butler - 06-01-2021 20:13

Esteticamente è sicuramente meglio quello che costa di più, anche l'occhio vuole la sua parte ed inoltre penso sia più curato nei dettagli, l'altro pare proprio un prototipo fatto prima della produzione in serie.


RE: Fuoribordo Ozeam - castlik - 06-01-2021 21:11

(06-01-2021 20:13)Butler Ha scritto:  Esteticamente è sicuramente meglio quello che costa di più, anche l'occhio vuole la sua parte ed inoltre penso sia più curato nei dettagli, l'altro pare proprio un prototipo fatto prima della produzione in serie.

Smiley14 Smiley42
? grazie


RE: Fuoribordo Ozeam - max440 - 14-01-2021 22:37

Io ho come motore per il tender uno Yamaha 5CV che va bene, ma ultimamente ha fatto penare un po causa problemi vari al carburatore, ma sempre risolti da me in crociera. Visti però gli anni che ha, volevo attrezzarmi con una riserva da utilizzare in caso di guasti più seri tipo quelli elettrici e stavo pensando appunto ad una cineseria, peso contenuto, costo pure ,etc. Quello che mi ha un pò frenato è che non ho capito se quello che forniscono come documentazione è idoneo per avere una assicurazione, ma visto che alcuni lo hanno penso che sia possibile, è così?


RE: Fuoribordo Ozeam - marbergami - 15-01-2021 00:09

(14-01-2021 22:37)max440 Ha scritto:  Io ho come motore per il tender uno Yamaha 5CV che va bene, ma ultimamente ha fatto penare un po causa problemi vari al carburatore, ma sempre risolti da me in crociera. Visti però gli anni che ha, volevo attrezzarmi con una riserva da utilizzare in caso di guasti più seri tipo quelli elettrici e stavo pensando appunto ad una cineseria, peso contenuto, costo pure ,etc. Quello che mi ha un pò frenato è che non ho capito se quello che forniscono come documentazione è idoneo per avere una assicurazione, ma visto che alcuni lo hanno penso che sia possibile, è così?
E' così. Col motore a me è arrivata anche una "dichiarazione di potenza" che l'assicuratore ha accettato senza battere ciglio.


RE: Fuoribordo Ozeam - max440 - 22-01-2021 11:55

Grazie Marbergami della risposta, ma ho avuto un pò di impegni e leggo solo adesso. Molto probabilmente lo comprerò pure io, qualche suggerimento?


RE: Fuoribordo Ozeam - max440 - 22-01-2021 12:11

Scusa un'altra domanda. Ho guardato il video su Youtube, mi sembra che la marcia si inserisce acellerando, al minimo l'elica non gira, è così? Un grazie anticipato


RE: Fuoribordo Ozeam - marbergami - 22-01-2021 13:15

(22-01-2021 12:11)max440 Ha scritto:  Scusa un'altra domanda. Ho guardato il video su Youtube, mi sembra che la marcia si inserisce acellerando, al minimo l'elica non gira, è così? Un grazie anticipato

Si, è così. Un po' come gli scooter, senza marce.