I Forum di Amici della Vela
Pompa di sentina che non pompa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Pompa di sentina che non pompa (/showthread.php?tid=141648)

Pagine: 1 2


Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 02-07-2020 09:49

Ho installato di recente una nuova pompa di sentina. La recente non andava più, ma a questo punto mi sa che c'è qualche altro problemino pregresso.

Di fatto la nuova pompa Puppy Jabsco 12v ha fatto solo un paio di pompate, ma adesso non capisco cosa succede: non pompa.
Il suo start è compandato da un interruttore automatico, quando si bagna da consenso e dovrebbe partire la pompa.
Dal Battery Monitor vedo che la pompa assorbe gli Ampere ma parrebbe non girare, oppure non saprei. Di fatto non succhia acqua.
Nel tubo c'è una valvola di non ritorno, potrebbe essere lì il problema?
E' possibile che assorba Ampere e non parta? Non sembra fare alcun rumore.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 02-07-2020 10:02

Ciao, lo so che ti può sembrare stupido, ma la valvola antiritorno è montata nella giusta direzione?Smiley3
Visto mai che il problema risieda solo li.
eppoi, se del caso, è pulita o incraciata di qualcosa?
Già vissuto17

Fermo


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 02-07-2020 10:09

(02-07-2020 10:02)fermo Ha scritto:  Ciao, lo so che ti può sembrare stupido, ma la valvola antiritorno è montata nella giusta direzione?Smiley3
Visto mai che il problema risieda solo li.
eppoi, se del caso, è pulita o incraciata di qualcosa?
Già vissuto17

Fermo

Ritengo di si, perchè comunque per un pò ha funzionato. Però non l'ho mai aperta e pulita, se ciò deve essere fatto. Ha un filtro che ho smontato e ripulito.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 02-07-2020 10:13

La valvola antiritorno, nel mio caso, si era indurita e non si apriva piú a dovere. quindi ogni minuscolo sporco si bloccava.
Non rammento il modello.
Ma se è vecchia può valere la pena sostituirla.
Per vedere se pompa èok, scollega solo il tubo di scarico, metti acqua in sentina, o metti la pompa in un secchio e vedi che succede.


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 02-07-2020 10:21

(02-07-2020 10:13)fermo Ha scritto:  La valvola antiritorno, nel mio caso, si era indurita e non si apriva piú a dovere. quindi ogni minuscolo sporco si bloccava.
Non rammento il modello.
Ma se è vecchia può valere la pena sostituirla.
Per vedere se pompa èok, scollega solo il tubo di scarico, metti acqua in sentina, o metti la pompa in un secchio e vedi che succede.

prima di smontare la pompa che si trova in un posto veramente scomodo volevo capire se effettivamente la pompa va o non va, cosa che ancora non sono riuscito a capire.
Mi pare strano che ci sia un consumo di Ampere e la pompa non parta, non faccia rumore ma forse non si sente.
Se la pompa parte correttamente evidente che c'è qualche problema a valle, ossia tubo o valvola.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 02-07-2020 10:42

Per capirci, hai sostituito solo la pompa, motore, o anche la parte con l’impeller? quello in, credo, bronzo?
https://www.accesorionautico.com/jabsco-water-puppy-30lm-bilge-oder-auswaschpumpe-1


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 02-07-2020 11:06

(02-07-2020 10:42)fermo Ha scritto:  Per capirci, hai sostituito solo la pompa, motore, o anche la parte con l’impeller? quello in, credo, bronzo?
https://www.accesorionautico.com/jabsco-water-puppy-30lm-bilge-oder-auswaschpumpe-1

Ho buttato la vecchia pompa e ne ho messa una nuova. La vecchia pompa penso avesse oltre 15 anni di onorato servizio. Però temo si sia cotta o rotta in qualche modo per qualche errore nel funzionamento dell'interruttore di accensione e spegnimento. C'è un interruttore questo:
https://www.laltraranda.it/prodotto/mzelectronic-interruttori-pompa-di-sentina
Quando si bagna dovrebbe far partire la pompa. Lui pare funzionare, e la pompa pare partire il consumo in Ampere viene mostrato dal BM1.
Peraltro il consumo è più alto del valore di targa: la pompa dovrebbe consumare 14A invece il BM1 arriva a 18A. Forse questo significa che il motore per qualche motivo non gira????


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 02-07-2020 11:54

(02-07-2020 10:42)fermo Ha scritto:  Per capirci, hai sostituito solo la pompa, motore, o anche la parte con l’impeller? quello in, credo, bronzo?

La pompa si compone del motore e di un impeller contenuto nella parte in bronzo.
Dai valori che leggi credo che il motore della pompa non giri, l`impeller è bloccato, per qualche ragione.
Quindi puoi smontare le 3 viti sulla parte in bronzo e controllare se questo si è danneggiato o se ha risucchiato qualche cosa che lo blocca.
Potrebbe anche essersi, raramente, rotto uno dei 3/4 braccetti dell`impeller. Occhio che sul coperchio c’è una guarnizione di regola di carta.
Inoltre, capitato a me, se stringi troppo le 3 viti e il coperchio si è smangiato, questo non gira.
Teoricamente, almeno da me è cosí, il fusibile di protezione aul quadro salta se la pompa è bloccata, alfine di evitare che si fonda il motore della pompa.
Hai un fusibile adeguato o è troppo “forte”?


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 02-07-2020 16:19

(02-07-2020 11:54)fermo Ha scritto:  La pompa si compone del motore e di un impeller contenuto nella parte in bronzo.
Dai valori che leggi credo che il motore della pompa non giri, l`impeller è bloccato, per qualche ragione.
Quindi puoi smontare le 3 viti sulla parte in bronzo e controllare se questo si è danneggiato o se ha risucchiato qualche cosa che lo blocca.
Potrebbe anche essersi, raramente, rotto uno dei 3/4 braccetti dell`impeller. Occhio che sul coperchio c’è una guarnizione di regola di carta.
Inoltre, capitato a me, se stringi troppo le 3 viti e il coperchio si è smangiato, questo non gira.
Teoricamente, almeno da me è cosí, il fusibile di protezione aul quadro salta se la pompa è bloccata, alfine di evitare che si fonda il motore della pompa.
Hai un fusibile adeguato o è troppo “forte”?

Il fusibile è da 10A, quindi basso. La targa ne chiede 15.
Alla fine mi sa che mi conviene svitare il coperchio della pompa, mi sa che il problema è li.
Domani lo farò.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 02-07-2020 16:26

[quote='kpotassio' pid='439378075' dateline='1593699545
Alla fine mi sa che mi conviene svitare il coperchio della pompa, mi sa che il problema è li.
[/quote]

Ok, posta il risultato, sono curiosoSmiley14
Fermo


RE: Pompa di sentina che non pompa - orsopapus - 02-07-2020 16:45

Se l'assorbimento è più alto di quello di targa e non fa rumore potrebbe essere che la girante è bloccata e che stai sovraccaricando gli avvolgimenti.
Ti conviene verificare aprendo la pompa.


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 02-07-2020 16:59

Domani apro la pompa.


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 03-07-2020 15:37

Eccomi qua, a rapporto.
Alla fine sono riuscito a far funzionare questa pompa, ma ho qualche timore circa il suo futuro funzionamento.
Cosa ho fatto?
Prima cosa ho smontato la pompa, ho aperto la girante. Mi pareva bloccata, per farla girare ho dovuto fare un pò di forza, non è strano?
Poi dopo aver forzato la girante ho provato se la pompa partiva, ed effettivamente andava.

Poi ho ricollegato la pompa alla mandata dell'acqua e ho provato il funzionamento specifico.
Il primo tentativo è andato male, ovvero la pompa girava ma senza succhiare acqua dalla sentina.
Ho visto che quando la pompa gira il consumo di Ampere è in linea con i valori di targa.

Poi ho rifatto partire la pompa muovendo un pò la succhiarola e quindi ha funzionato.

La mia sensazione è che succede questo: l'interruttore a immersione che aziona la pompa si ferma solo quando si asciuga. Quindi se la pompa innesca.
Se la pompa non innesca (come nel mio primo tentativo) l'interruttore continua a far andare la pompa, che forse di surriscalda con il rischio di bloccarsi o danneggiarsi in maniera definitiva. Queste pompe non possono girare a secco per lungo tempo.
Forse devo trovare il motivo per il quale la pompa non innesca sempre, e se è così il rischio è che prima o poi si rovina anche questa pompa che è nuova.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 03-07-2020 16:15

In tutta sincerità non avevo mai visto il sensore che avevi segnalato.

Hai mai pensato o avuto uno a galleggiante?

Credo comunque che se quello funziona con l‘umidità... forse sta li il problem .
Oppure, forse, spostare il sensore un poco piu sollevato dal fondo?

Ciao
Fermo


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 03-07-2020 16:20

(03-07-2020 16:15)fermo Ha scritto:  In tutta sincerità non avevo mai visto il sensore che avevi segnalato.

Hai mai pensato o avuto uno a galleggiante?

Credo comunque che se quello funziona con l‘umidità... forse sta li il problem .
Oppure, forse, spostare il sensore un poco piu sollevato dal fondo?

Ciao
Fermo

Il sensore è già molto sollevato dal fondo. A me pare che il sensore funzioni bene. Ho invece la sensazione che ci sia qualche gabbola nel tubo che porta acqua alla pompa. Infatti anche oggi per farla innescare ho dovuto sbattocchiare la succhiarola. Altrimenti non avrebbe innescato. Poi dopo la prima pompata tutto OK.
Temo che dalla valvola di non ritorno ci sia qualche ciste.
Quindi che succede? Il sensore accende la pompa. La pompa non succhia. Il sensore la mantiene accesa dato che rimane bagnata e la pompa gira, gira fino a che si rompe o si incolla per surriscaldamento della girante... boh?


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 03-07-2020 17:07

Ok, ho capito.
Ma già che avevi smontato, non hai controllato antiritorno?
Comunque, sino a qiuando non hai verificato la gabola, io staccherei, se possibile, il sensore, e metterei in manuale.
Quella bella pompa non é regalata30
Fermo


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 03-07-2020 17:10

(03-07-2020 17:07)fermo Ha scritto:  Ok, ho capito.
Ma già che avevi smontato, non hai controllato antiritorno?
Comunque, sino a qiuando non hai verificato la gabola, io staccherei, se possibile, il sensore, e metterei in manuale.
Quella bella pompa non é regalata30
Fermo

Si infatti non sto ancora tranquillo. Tra l'altro il fatto che si sia già bloccata mi fa un pò dubitare sulla futura affidabilità... spero di non averla rovinata troppo.

L'antiritorno lo verificherò la prossima volta, perchè si trova da un'altra parte e oggi non avevo tempo. Sicuramente mi tocca smontarlo e vedere cosa c'è che non funziona. Magari la smonto e vedo se senza antiritorno la pompa si comporta bene. Mi pare che se rimane un pò di acqua in sentina non sia un problema. Meglio non avere dubbi sul funzionamento della pompa.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 03-07-2020 17:21

Si, fettivamente...
Comunque, scusa la domanda, ma a che distanza/altezza hai la pompa, mi sembra di capire che non é in sentina.
Inoltre, antiritorno, é in tubo di mandata o di scarico?
Se pompa un poco troppo in alto, forse un antiritorno lo metterei all‘imbocco, in sentina, per non lasciare impeller a secco, mia personale opinioneSmiley3


RE: Pompa di sentina che non pompa - kpotassio - 03-07-2020 18:09

L’Antiritorno è poco sopra la succhiarola a valle della pompa. La pompa è ad una altezza di circa 80 cm dalla succhiarola. Forse il tubo in mandata si era svuotato completamente.


RE: Pompa di sentina che non pompa - fermo - 03-07-2020 18:17

(03-07-2020 18:09)kpotassio Ha scritto:  L’Antiritorno è poco sopra la succhiarola a valle della pompa. La pompa è ad una altezza di circa 80 cm dalla succhiarola. Forse il tubo in mandata si era svuotato completamente.

ok, ho capito ora il tuo sistema di sentina.
A sto punto, mi viene da dire che la valvola antiritorno non fa piu il suo lavoro? e che poi il tubo si svuota in sentina... e quindi la pompa non riesce a rimettersi in pressione visto il posizionamento relativamente alto, e quindi lavora sino a rischiare di scoppiare...Smiley3

Fermo