I Forum di Amici della Vela
Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive (/showthread.php?tid=147218)



Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive - kitegorico - 08-05-2022 09:04

La settimana scorsa son salito in barca di un amico che ha avuto problemi meccanici con la sua barca. Ha un Oceanis 37 del 2016 con su uno Yanmar 30 cv e sail drive.
Premetto che ho sulla mia barca la linea d'asse e non il sail drive quindi sono del tutto ignorante sull'argomento.
Primo: cercavo sulla barca dell'amico una valvola che chiudesse la presa a mare dell'acqua di raffreddamento. Ho trovato solo uno scomodissimo rubinetto messo in posizione infelice che per chiuderlo/aprirlo ci vuole 10 volte il tempo necessario a chiudere una valvola a leva. Domanda n.1: è così su tutti i sali drive?

Altri dubbi e domande:
la mia barca ha sotto lo scafo due succhiarole (entrambe con valvola di chiusura all'interno). Una alimenta il circuito di raffreddamento ad acqua di mare del motore, l'altra il circuito che lubrifica la linea d'asse.
Andando a fare un controllo subacqueo abbiamo accertato che anche la barca del mio amico sotto ha due succhiarole. Sul gambo del sail drive sono poi presenti delle fessure. Domanda: Il raffreddamento/lubrificazione è lo stesso per i sail drive? Cioè una succhiarola x il motore una per il sail drive? E quelle fessure sul sail drive son quelle per l'acqua in uscita dal suo circuito, giusto?

E ancora: quello scomodo rubinetto chiude sicuramente il circuito dell'acqua motore (lo so per certo avendo cambiato la girante). Non son riuscito invece a trovare la valvola che chiude il circuito sail drive. Mi sento un pò imbarazzato nel fare questa domanda: ma c'è una valvola che chiude quel circuito? Qualcuno sa dove è posizionata su un Oceanis 37?

Ultima domanda. Sulla mia barca lo zinco è imbullonato sull'elinca Nella barca del mio amico sul gambo del sail drive non ci sono zinchi esterni. L'amico ha un'elica a pale abbattibili. Su quest'ultima c'è un foro centrale vuoto che ritengo sia l'alloggiamento dello zinco (che probabilmente si sarà staccato). E' giusto?

Grazie a chi vorrà contribuire9999


RE: Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive - crocchidù - 08-05-2022 13:12

La famigerata saracinesca Yanmar del SD è la prima cosa che ho sostituito quando ho preso la mia barca. Alla prima occasione fai installare una saracinesca classica in bronzo o polimeri che l'altra a rubinetto, quando serve, si blocca.
Per quanto riguarda gli zinchi io ho avuto sia il piede SD40, sia SD50 ed entrambe prevedono uno zinco a collarino sul piede in prossimità dell'elica e poi ovviamente l'elica ha il suo zinco ad ogiva sulla stessa (io ho la flex-o-fold).
Non ho capito il tuo discorso sui "buchi"; l'aspirazione del raffreddamento avviene dalle feritoie laterali e mi dissero, per sicurezza, anche dal foro longitudinale che si apre in basso (cosa da confermare da qualche amico AdV che ne capisce più di me di motori...), poi ovviamente l'acqua esce dalla marmitta. Infatti se il piede non è correttamente trattato i serpulidi ed i denti di cane potrebbero facilmente ostruire le feritoie laterali (quando comprai la barca, la poverina era ferma da 6 mesi e le feritoie erano completamente ostruite).

Nuova saracinesca su Yam SD50 (non è la mia, ma immagine presa in rete):
[hide][attachment=49443][/hide]


RE: Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive - kitegorico - 08-05-2022 21:01

(08-05-2022 13:12)crocchidù Ha scritto:  La famigerata saracinesca Yanmar del SD è la prima cosa che ho sostituito quando ho preso la mia barca. Alla prima occasione fai installare una saracinesca classica in bronzo o polimeri che l'altra a rubinetto, quando serve, si blocca.
Per quanto riguarda gli zinchi io ho avuto sia il piede SD40, sia SD50 ed entrambe prevedono uno zinco a collarino sul piede in prossimità dell'elica e poi ovviamente l'elica ha il suo zinco ad ogiva sulla stessa (io ho la flex-o-fold).
Non ho capito il tuo discorso sui "buchi"; l'aspirazione del raffreddamento avviene dalle feritoie laterali e mi dissero, per sicurezza, anche dal foro longitudinale che si apre in basso (cosa da confermare da qualche amico AdV che ne capisce più di me di motori...), poi ovviamente l'acqua esce dalla marmitta. Infatti se il piede non è correttamente trattato i serpulidi ed i denti di cane potrebbero facilmente ostruire le feritoie laterali (quando comprai la barca, la poverina era ferma da 6 mesi e le feritoie erano completamente ostruite).

Nuova saracinesca su Yam SD50 (non è la mia, ma immagine presa in rete):
[hide][/hide]

Quindi una sola presa a mare direttamente dal sail drive. Quindi quelle succhiarole saranno le prese a mare dei bagni.... strano che abbiano le succhiarole sulla mia barca le prese dei due bagni non le hanno. Ok grazie. Riferirò il consiglio al mio amico di sostituire appena possibile quel rubinetto.....


RE: Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive - drmtiede - 21-05-2022 17:07

Se il saildrive è il modello SD 20 ha lo zinco sulla scatola di trasmissione all'interno della barca, così c'è scritto sul mio manuale. I 40 e 50 invece hanno il o i collari all'asse dell'elica più l'ogiva sull'elica stessa. La presa a mare del motore è nel piede, le feritoie, con la valvola che avete accennato e lo scarico nella marmitta. Il saildrive non ha un circuito di raffreddamento, è solo il passaggio per il motore. Le "succhiarole" o passascafo devono essere le tre del bagno o quella della cucina


RE: Oceanis 37, Yanmar 30 cv e sail drive - C@ndida - 11-12-2022 16:42

(08-05-2022 09:04)kitegorico Ha scritto:  La settimana scorsa son salito in barca di un amico che ha avuto problemi meccanici con la sua barca. Ha un Oceanis 37 del 2016 con su uno Yanmar 30 cv e sail drive.
Premetto che ho sulla mia barca la linea d'asse e non il sail drive quindi sono del tutto ignorante sull'argomento.
Primo: cercavo sulla barca dell'amico una valvola che chiudesse la presa a mare dell'acqua di raffreddamento. Ho trovato solo uno scomodissimo rubinetto messo in posizione infelice che per chiuderlo/aprirlo ci vuole 10 volte il tempo necessario a chiudere una valvola a leva. Domanda n.1: è così su tutti i sali drive?

Altri dubbi e domande:
la mia barca ha sotto lo scafo due succhiarole (entrambe con valvola di chiusura all'interno). Una alimenta il circuito di raffreddamento ad acqua di mare del motore, l'altra il circuito che lubrifica la linea d'asse.
Andando a fare un controllo subacqueo abbiamo accertato che anche la barca del mio amico sotto ha due succhiarole. Sul gambo del sail drive sono poi presenti delle fessure. Domanda: Il raffreddamento/lubrificazione è lo stesso per i sail drive? Cioè una succhiarola x il motore una per il sail drive? E quelle fessure sul sail drive son quelle per l'acqua in uscita dal suo circuito, giusto?

E ancora: quello scomodo rubinetto chiude sicuramente il circuito dell'acqua motore (lo so per certo avendo cambiato la girante). Non son riuscito invece a trovare la valvola che chiude il circuito sail drive. Mi sento un pò imbarazzato nel fare questa domanda: ma c'è una valvola che chiude quel circuito? Qualcuno sa dove è posizionata su un Oceanis 37?

Ultima domanda. Sulla mia barca lo zinco è imbullonato sull'elinca Nella barca del mio amico sul gambo del sail drive non ci sono zinchi esterni. L'amico ha un'elica a pale abbattibili. Su quest'ultima c'è un foro centrale vuoto che ritengo sia l'alloggiamento dello zinco (che probabilmente si sarà staccato). E' giusto?

Grazie a chi vorrà contribuire9999

C'è anche uno zinco sul mio SD 25 posizionato dalla parte opposta della valvola presa a mare è il particolare N. 56 nella foto allegata.