I Forum di Amici della Vela
Interfacciamento prodotti Raymarine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Interfacciamento prodotti Raymarine (/showthread.php?tid=148496)

Pagine: 1 2


Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 11-10-2022 21:48

Chiedo consiglio agli esperti;
vorrei connettere tra loro:
1 Plotter Raymarine 7S ->NMEA2000
2 strumenti I40 (Bidata/Wind) -> Sea Talk
1 pilota St 1000 -> NMEA183

Possibile secondo Voi?
Tks


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - soldini - 11-10-2022 23:36

Ciao,certo che puoi,devi acquistare il convertitore nmea 2000 seatalk della raymarine,mi sembra costi circa 130 euro.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - pepe1395 - 12-10-2022 06:52

Sicuro che l’st1000 sia NMEA 0183?
Non lo conosco ma, in caso positivo, non basta il convertitore E22158 (Seatalk I/Seatalk NG) devi anche convertire lo 0183 in 2000. Guardati i prodotti Yacht Devices (YDNG-03 su http://www.yachtd.com).
BV!
P.S. ricordo che Nmea 2000 e Seatalk NG sono identici, connettori a parte.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - AndreaB72 - 12-10-2022 08:09

Sia il 7S (immagino sia l'Element) che gli i40 sono SeatalkNG quindi quelli hanno solo bisogno di una rete SeatalkNG con abbastanza porte spur.
L'ST1000 è anche Seatalk1 quindi ti basta l'adattatore https://www.raymarine.com/view/index-id=1597.html. L'adattatore ha 2 porte StNG e una St1, quest'ultima da dedicare al pilota. Le due StNg le puoi usare per gli strumenti. Non mi ricordo se la serie i40 permette di collegare più strumenti in daisy chain - se si, ti basta l'adattatore per completare la rete StNG che ti serve, altrimenti ti manca una porta che dovrai aggiungere.

[attachment=50625]


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 12-10-2022 21:16

Super grazie a tutti
BV


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 12-02-2023 22:00

(12-10-2022 08:09)AndreaB72 Ha scritto:  Sia il 7S (immagino sia l'Element) che gli i40 sono SeatalkNG quindi quelli hanno solo bisogno di una rete SeatalkNG con abbastanza porte spur.
L'ST1000 è anche Seatalk1 quindi ti basta l'adattatore https://www.raymarine.com/view/index-id=1597.html. L'adattatore ha 2 porte StNG e una St1, quest'ultima da dedicare al pilota. Le due StNg le puoi usare per gli strumenti. Non mi ricordo se la serie i40 permette di collegare più strumenti in daisy chain - se si, ti basta l'adattatore per completare la rete StNG che ti serve, altrimenti ti manca una porta che dovrai aggiungere.

Stavo riprendendo in mano il progetto;
come da vostro gradito consiglio il monitor sarà Axiom +7
La barca arriverà con 1 i40 bidata + 1 i40 wind.
Sulle caratteristiche di Axiom trovo solo Seatalk (no NG)
leggendo i manuali pilota ST 1000 oltre a i40 e Axiom i dubbi sono:
i due strumenti i40 saranno già alimentati pertanto non capisco se sula rete Seatalk (St1000/2xi40/Axiom devo rialimentare nuovamente o no. Poi credo
le alimentazioni potenza pilota e Axiom vadano fatte.
Su Axiom non trovo scritto da nessuna parte Seatalk NG pertanto non capisco come e quale adattatore mettere.
Credo i due cavi Seatalk i40 vadano connessi con opportuno adattatore (quale?) con il cavo Seatalk che arriva dal pilota poi per Axiom?
Grazie


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - AndreaB72 - 13-02-2023 05:04

Manuale di installazione Axiom+ MFD, sezione 8.3 NMEA 2000 (SeaTalkng) connection.

Devi fare una rete SeatalkNG. Trovi i diagrammi e documentazione su Raymarine.
Solo il pilota e l'MFD hanno bisogno di alimentazione separata. Gli strumenti serie 'i" sono alimentati direttamente da SeatalkNG.


(12-02-2023 22:00)Discola Ha scritto:  Su Axiom non trovo scritto da nessuna parte Seatalk NG pertanto non capisco come e quale adattatore mettere.

Grazie



Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 13-02-2023 08:18

Dubbi chiariti grazie


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 25-04-2023 15:35

Considerato che ormai il tempo inizia a stringere..
Vi chiedo ancora Vs. prezioso supporto:
[hide][attachment=52509][/hide]
Non capisco come devo collegare Axiom +7 al convertitore
Sea Tealk 1/NG. il cavo di alimentazione Axiom presente nella scatola:
[hide][attachment=52510][/hide]
(Cavo alimentazione/NMEA 2000 (con cavo di alimentazione 1,5 m (4,92 ft) e cavo NMEA 2000) serve solo per l'alimentazione o va anche al convertitore o devo usare altro connettore cavo (quale?) da Axiom a convertitore Sea Tolk1/NG e eventualmente su quali connettori va collegato?
Strumenti e pilota noverebbero andare con i rispettivi cavi (giusti?) sempre al convertitore come in foto, giusto? Alimento separatamente pilota e Axiom, strimenti i40 e relativi trasduttori si alimentano dalla rete giusto?

Grazie!


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - kavokcinque - 25-04-2023 15:49

L'Axiom lo colleghi al convertitore con un cavo bianco/nero su una presa bianca.
L' alimentazione va solo alla 12 volt.
Gli strumenti in st1 alla presa gialla con un cavetto che dovresti aver comprato con il convertitore.
Gli strumenti in Stng con cavetti bianco neri su presa bianca.
Non ho capito se devi anche stendere la rete StNg, in tal caso prese blu e cavo blu nero.
Alla fine della rete ,dove ti avanzano prese blu ci vanno i tappini blu.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 25-04-2023 16:43

(25-04-2023 15:49)kavokcinque Ha scritto:  L'Axiom lo colleghi al convertitore con un cavo bianco/nero su una presa bianca.
L' alimentazione va solo alla 12 volt.
Gli strumenti in st1 alla presa gialla con un cavetto che dovresti aver comprato con il convertitore.
Gli strumenti in Stng con cavetti bianco neri su presa bianca.
Non ho capito se devi anche stendere la rete StNg, in tal caso prese blu e cavo blu nero.
Alla fine della rete ,dove ti avanzano prese blu ci vanno i tappini blu.

Grazie, la rete StNg se non serve non è necessaria.
Io vorrei solo fare la rete Axiom/ 2xI40 e pilota.
Non capisco ancora dove collegare il cavo (e quale) tra axiom e convertitore. Se i blu non vengono usati mancherebbe uno … perché gli strumenti sono 2 … forse va altro convertitore?


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - kavokcinque - 25-04-2023 17:51

Tu hai due i40 e un pilota in st1 e un Axiom in Stng.
Alle prese bianche vanno gli strumenti in stng.
Alla presa gialla quelli in St1.
Di solito gli strumenti in St1 sono collegati in cascata per cui colleghi sul giallo l'ultimo strumento.
Non so se anche il pilota va in cascata con gli st40.
Forse a questo punto ti manca una presa gialla per il pilota in St1, per cui ti occorre un altro convertitore sul quale colleghi sul giallo il pilota.
I due convertitore li colleghi tramite due prese blu libere con un cavetto blu nero
Però sui manuali degli strumenti dovresti trovare tutto. Se non li studi un po' non vai avanti.
I cavetti che servono sono già cablati con le spine del colore bianco, blu o giallo a prova di errore.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 25-04-2023 18:05

manuali passati per bene Smile
la serie 40 non ha l'entra esci solo una porta st1, il pilota lo fa uscire dal connettore a saldare
per questo i cavi dovrebbero essere giusti quelli della foto sopra (per i 2 40 e pilota) ma mancano porte.
Sul manuale Axiom non trovo da nessuna parte il StNG e dove collegarlo a convertitore


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - kavokcinque - 25-04-2023 22:21

Al capitolo 3.3 Sistemi tipici del manuale I 40 si vede che gli i 40 si possono collegare tra loro mediante " Connettore a 3 vie Sea Talk"
Disegno chiarissimo.
Sul manuale dell St 1000 plus c'è lo schema di collegamento elettrico e "Cablaggio per la trasmissione dati Sea Talk". Il disegno mostra il pilota collegato ad un St60 che ha due uscite.
Visto che hai i 40 con una uscita penso che tu debba collegare il cavo dati ad un altro connettore come sopra indicato.
A questo punto dal secondo connettore a 3 vie ti esce un cavo unico che riunisce i due 40 e il pilota , e con questo cavo ti colleghi al giallo della multipresa.
L'Axiom come già detto lo colleghi ad un bianco della multipresa. Sui blu cimetti i tappini.
Questa la mia interpretazione, forse meglio che chiedi consiglio al fornitore Raymarine dove prenderai il materiale che ti manca.
Forse Pepe o Andrea possono chiarirti meglio.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 26-04-2023 08:09

Grazie, tolto il pilota, diventa tutto più semplice.
[hide][attachment=52512][/hide]
per il momento procedo così.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - kavokcinque - 26-04-2023 09:15

Prima verifica se ho detto giusto.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Discola - 26-04-2023 13:29

(26-04-2023 09:15)kavokcinque Ha scritto:  Prima verifica se ho detto giusto.

l'ultimo schema tecnicamente mi torna, intanto ordino Axiom e adattatore
St/NG.

Grazie


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - kavokcinque - 26-04-2023 18:08

Con un altro connettore triplo dovresti collegare anche il pilota.
Connettore 1: pilota e un i40, esci con un cavo, vai al connettore 2 dove colleghi il secondo i 40 e il cavo che va al giallo del convertitore.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - luca boetti - 28-04-2023 17:24

La connettibilità dei prodotti Raymarine fa veramente schifo, solo NKE é riuscita a fare peggio, pure tra di loro alcuni display Raymarine non si possono piu connettere il loro sistema seatalk ng é una truffa, ogni singolo pezzo costa una mazzata, per un installazione completa bisogna prevedere 600/800€ di cavetti, T, tappi, convertitori, e altro...
Per anni ho installato Raymarine, oggi solo Garmin.


RE: Interfacciamento prodotti Raymarine - Birtzzz - 28-06-2023 16:02

Salve a tutti
ho da poco comprato un e80 e lo vorrei interfacciare con l'autopilota ST1000 già presente sulla mia barca al momento dell'acquisto. I vecchi proprietari avevano collegato l'ST1000 solo all'alimentazione.
Sul manuale dell'ST1000 (vedi allegato) dice di collegare il positivo e negativo all'alimentazione, e di portare i cavi "screen (ground)" e "yellow (ground)" alla porta seatalk1.
Prima domanda: aprendo lo spinotto dell'ST1000 (vedi foto) trovo due cavi più grossi (marrone e blu da collegare a polo + e meno), e tre cavi piccoli: giallo, verde e bianco.
Nello spinotto della porta seatalk1 (vedi foto) ho quattro cavi: rosso, nero, giallo e bianco.
Collego i cavi giallo e bianco dell'ST1000 con i cavi giallo e bianco dello spinotto seatalk1?
Grazie in anticipo!