I Forum di Amici della Vela
Ancora sui sistemi di ricarica - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Ancora sui sistemi di ricarica (/showthread.php?tid=150450)



Ancora sui sistemi di ricarica - burrascaforza5 - 31-07-2023 22:20

Non ci ho mai badato più di tanto e in 30 anni di navigazione non ho mai avuto problemi. Ora da quando ci ho messo naso mi assalgono dubbi e timori.
Partiamo da principio: 38 piedi, 2 batterie da 100 VA nuove di pacca (acido) + 1 da 80 (motore) datata.
Ora provando a giocare con lo sterling manager, mi sono accorto che nonostante sia attaccato alla banchina perdo circa 2-3 ampere al giorno (al momento segna - 8Ah).
Ma come è possibile? Ho un carica batteria Quick 500 perfettamente funzionante, tant'è che se lo escludo consumo ben 2,5 - 3,0 ampere/ora.
Il caribatteria ha sia la luce verde di funzionamento che quella di mantenimento (sempre verde) accese, per cui escludo mal funzionamenti.
Sullo strumento vedo come ampere (ingresso/uscita) o zero o - 0,2/0,3 che appunto dopo una decina di ore incrementano gli Ah fuori usciti dalla batteria servizi. Voi sui vostri più sofisticati strumenti leggete zero quando siete attaccati in banchina?
La seconda domanda riguarda sempre la ricarica delle batterie, é volta più a un consiglio.
Quest'inverno montero' un nuovo motore che porta un alternatore da 70 classico. Ora invece è montato un alternatore di potenza da 120 (Ampel) con regolatore esterno balmar ars-5 e ripartitore (sempre balmar). L'attuale alternatore ha almeno una decina di anni, forse più e non è mai stato revisionato, ma funziona a dovere. Cosa fare? Togliere il nuovo, rimontare il vecchio con il rischio che prima o poi ceda o usare quello nuovo ma acquistare un riparatore e quale ?
Vorrei evitare prodotti stranieri (americani in particolare), difficili da reperire e che costano cifre folli. Quale soluzione più semplice e economica consigliate? Gracias....


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - giorgio8596 - 01-08-2023 10:52

Evidentemente hai qualche piccola utenza che "succhia". Munisciti di pinza amperometrica e cerca in giro cosa puo' essere. Dovresti anche testare il caricabatterie in fase di "mantenimento", cioe' che tensione mantiene ai capi del C/B e cosa arriva ai capi della batteria, e che corrente eroga.


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - Frappettini - 01-08-2023 14:13

Per l' alternatore io farei revisionare quello da 120A per poi montarlo sul nuovo motore.
Se poi temi che l' alternatore ti pianti in asso, in crociera ti porti dietro quello nuovo da 70A e così fughi i tuoi timori.


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - ... - 01-08-2023 14:53

(01-08-2023 14:13)Frappettini Ha scritto:  Per l' alternatore io farei revisionare quello da 120A per poi montarlo sul nuovo motore.
Se poi temi che l' alternatore ti pianti in asso, in crociera ti porti dietro quello nuovo da 70A e così fughi i tuoi timori.

+1 per il consiglio di recuperare il balmar (se lo vendi dimmelo !!! Smiley45)

Per trovar la perdita, devi giocare un po' con una pinza amperometrica ma dovresti trovarla bene perche' 2-3 Ah non son pochi.
Prima cosa la cercherei spengendo le linee (quelle sempre accese) dal quadro generale ... e poi misurarle una ad una.
E inoltre, come son divise la BM e BS ?!? (non dovrebbe passar nulla ma magari ... il separatore e' andato ... boh !! Ma dovresti trovare la [vecchia] BM calduccia)


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - burrascaforza5 - 01-08-2023 15:33

Grazie, appena rientro faccio alcune prove con la pinza amperometrica.
Il mio sistema prevede una maniglietta + per batteria servizi, una seconda + per batteria motore e una - come negativo comune. Poi una quarta maniglietta per mettere in parallelo BM e B S. Tutto molto semplice.
Per l'alternatore se monto il vecchio e tengo il nuovo di riserva, devo comunque acquistarne uno dato che ho messo in vendita il motore (post dell'altro giorno) e non mi sembra carino fornirlo senza. E poi c'è il problema che il nuovo ha il regolatore interno, mentre ora ne monto uno esterno. Ma posso usare il balmar ars5 anche con un alternatore con regolatore interno?


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - ... - 01-08-2023 21:33

Non ho capito come da alternatore carichi sia la BM che il BS ...
Non credo tu metta il "parallelo" (o si ?!?) e poi magari togli BM ... poi riattacchi BM e togli BS ... etc. (cioè' simuli il "Rotary switch 0-1-2-both).

Il Balmar dovrebbe avere un suo regolatore interno + ARS-5 (ne dovrebbe sempre avere n. 2 perche' quello di default c'e' sempre da quel che ne so io ... comunque puoi vedere o sentire Balmar stessa [o parlare con chi te lo ha montato]).
Il nuovo alternatore ha il suo regolatore ... e se vuoi, puoi aggiungerci ARS-5 (non e' un problema enorme ... va solo tirato fuori il Field control,una delle due spazzole). Da valutare se nuovo alternatore e' uno SMART e soprattutto DA VALUTARE che ti decade in ogni caso la garanzia se lo modifichi.
Se e' uno "Smart" (oppure se ti rompe per il discorso garanzia) ... lo lascerei stare cosi' com'e' (tenendolo come riserva) e rimetterei il Balmar.

Ma fatti consigliare anche da chi te lo monta (se ha esperienza ... altrimenti lascia perdere che ti fanno un casino)


Ancora sui sistemi di ricarica - AndreaB72 - 01-08-2023 21:57

Il Balmar non ha regolatore interno. Solo alcune serie ce lo hanno e non prevedono di montarne uno esterno salvo modifiche che invalidano la garanzia.
Ovviamente il discorso della garanzia vale anche per gli altri alternatori.
Certo che fra un Balmar da 120 con ARS-5 e un alternatore anonimo da 70 (il rating di Balmar è a caldo, mentre gli altri sono a temperatura ambiente, quindi si parla di più del doppio) stiamo parlando del giorno e la notte, anche come valore economico.


Sent from my SM-G991B using Tapatalk


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - ... - 02-08-2023 00:31

Probabilmente non tutti hanno il regolatore interno di default (da usare in emergenza che senza regolatore intelligente decade un po’ lo scopo) ma XT e serie 6 (quelli di interessse sulle ns barchette) ce lo dovrebbero avere.
@andreab72 a te risulta che non ce l’abbiano più ?!?

Grazie


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - AndreaB72 - 02-08-2023 07:21

Hai ragione, c'è...

(02-08-2023 00:31)... Ha scritto:  Probabilmente non tutti hanno il regolatore interno di default (da usare in emergenza che senza regolatore intelligente decade un po’ lo scopo) ma XT e serie 6 (quelli di interessse sulle ns barchette) ce lo dovrebbero avere.
@andreab72 a te risulta che non ce l’abbiano più ?!?

Grazie

Sent from my SM-P613 using Tapatalk


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - burrascaforza5 - 02-08-2023 15:11

Allora ho fatto alcune prove e noto che se spengo tutto (luci, frigo, strumenti,...) con il solo carica batteria acceso i consumi sono zero, ma non riesce a buttare dentro ampere per riportare a zero gli Ah persi. Se invece spengo il carica batteria (sempre con tutto spento) ho un consumo di 0,2 A.
Sembra che il Quick senta le batterie cariche, quando dal quadro leggo invece - 22Ah. Le batterie sono tutte fredde.
Quando invece ho qualcosa in funzione, il carica batteria aiuta a ridurre il consumo, ma non da azzerarlo, né da buttare dentro più ampere di quelli consumati.

Per ...
Insieme al balmar ars5 ho un balmar dddc (digital duo charges) che distribuisce la corrente ed evita travasi (almeno così ho capito). Non devo preoccuparmi di mettere in parallelo nulla.
Ha 3 piedini : ground (-) ; output (escono 2 cavi, uno va alla bm l'altro alla bs) ; input (cavo in arrivo dal + dell'alternatore).


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - burrascaforza5 - 02-08-2023 15:37

Allego schema ricarica alternatore


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - ... - 02-08-2023 23:47

Ok, chiaro il sistema di ricarica dei due banchi.

A parte che non capisco alcune cose tipo : "quando dal quadro leggo invece - 22Ah"
che significa ? che quadro ?
Magari quello strumento (nel quadro, che non ho chiaro) ti dice balle e ti stai facendo dei "problemi" per nulla ?!?
Se non hai assornìbimenti strani ... le batterie servizi (nuove) rimangono a buon voltaggio ... la BM ti cala un po' ma magari e' spompatissima (lei e nonostante tu la ricarichi ... non la tiene) ... direi che non hai grandi problemi.

Andando avanti ... e dando una ipotesi (ipotesi eh) di colpa per la situazione della BM spompata (nel resto non vedrei problemi da quel che dici) ... io darei la colpa al DDDC (digital duo charge cioè' il mitico "separatore") : caricando alternatore di potenza il BS (con regolatore), e' chiaro che un separatore (anche semi-intelligente) ti manda la BM in overcharge.
Questo avviene perche' la BM vien caricata in parallelo ad un banco BS su cui sara' stato regolato opportunamente e tarato il regolatore intelligente.
Una configurazione del genere ... ha N.1 SOLO banco (SOLO UNO) su cui fare le regolazioni e (giustamente) questo e' il BS.
Il parallelatore che da' energia anche alla BM ...alla fine gliela da' ma sempre come BS vuole ... e si "spompa" ...

A questo punto avresti due scelte (molte di piu' ma rimanendo sull'attuale) :
1) elimini il DDDC (digital duo charge) attuale e aggiungi un piccolo DC-DC per caricare la BM (molto piu' efficace / efficiente [se non hai il salpa su BM e la BM fa solo avviamento. punto !!])
2) ricompri una BM e vai avanti ancora per degli anni come hai fatto fino adesso (che la BM e' sacrificale visto che in parallelo ... lo e' per forza)


Considerazioni su BM : per scrupolo e per buona norma, visto che la BM deve essere sempre al TOP (sulla precedente barca la cambiavo ai primi segni ma anche prima che li desse visto che era l'unica a bordo e cambiarla ogni 4 anni ca. e' abbastanza regolare e la spesa contenuta ... la cambiavo !!!) ... una ipotesi potrebbe essere di rinnovare anche quella che come dici e' vecchiotta e quindi cambiala !!!

Se la cambi :
- se non hai il salpa su quella ... prendi una Optima RedTop RT 4.2 e vai alla grande sostituendo una 80 Ah tradizionale (ha 1000 A di spunto in MCA) ...
- se hai il salpa, meglio una YellowTop sempre 4.2 ma meglio 5.5 (se ti ci sta che pero' costucchia) che regge meglio anche una scarica profonda eventuale (non dovrebbe succedere ma ...).
Avere una batteria avviamento su cui poter contare e' importante anche se si può' andare di altri sistemi (paralleli, Rotary switch, coccodrilli, jump starter, etc.)

E scusa il "pippone" ...


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - burrascaforza5 - 03-08-2023 10:21

Altro che scusa ... Ho capito di più dal tuo "pippone" che dai libri. Grazieeee
In effetti non avevo pensato alla batteria motore spompata. Non ho idea degli anni. Provo a cambiarla subito.
Il forum é proprio una miniera di informazioni.
Il quadretto è quello del management power della sterling


RE: Ancora sui sistemi di ricarica - ... - 03-08-2023 12:02

Ti aggiungo un altro motivo (tipico) di spompamento BM indesiderato : tenerla sul caricabatterie CB di quelli a due uscite ... (come hai configurato il Quick ?!? con quale tipologia di curva IUoU ?!? Anche se la stessa tipologia del BS ... la scarica/dimensionalita'/eta' del banco e' ben diversa)
Se carichi spesso il BS ... in special modo.

Le curve di ricarica della BM (di ogni banco "diverso") dovrebbero esser sempre tenute separate e gli errori tipici che spompano la BM sono :
- overcharge dovuto al separatore (nel tuo caso con regolatore intelligente e' anche meno sentito ma boh)
- metter la BM su caricabatterie a piu' uscite. La BM NON ne ha bisogno, mai. Se stai lontano p.e. 11 mesi la dovresti poi caricare a se stante con un piccolo CB separato ... ma non insieme alle altre. Ma poi ... una volta l'anno sarebbe tollerato ... lo sbaglio e' tenercela SEMPRE.
- mettere un pannello solare a ricaricar la BM (ahahah e' piu' il rischio di avere un impianto non presidiato ... che altro)
- altro di fantasia ... ma insomma ... qualunque cosa al di fuori dell'alternatore o di un unico sistema di ricarica (indipendente dal BS).

Ottimale come fonte di ricarica BM che non ha nessuno dei problemi di cui sopra : un piccolo DCDC dedicato (p.e.un Victron Orion Charger da 18 A) ...

BV