I Forum di Amici della Vela
Attuatore timone Simrad indurito - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Attuatore timone Simrad indurito (/showthread.php?tid=150715)



Attuatore timone Simrad indurito - don shimoda - 08-09-2023 13:55

Chiedo consigli 360° su ditte per la manutenzione (Viareggio - Livorno) o su come procedere in autonomia.
Barca Hanse 371 (2004)
Timoneria Lewmar mod. Cobra
Attuatore autopilota elettroIdraulico Simrad HLD350MK2 s/n 21113303 FA1254, con motore 12v 5a.

l'autopilota lavora bene quando si tratta di brevi spostamenti del timone, sia a dritta chè a sinistra.
Va in tilt per sovraccarico se chiedo una variazione di rotta superiore a 7 o 8 gradi, ovvero non regge con mare appena formato.

Ho fatto queste prove all'ormeggio:
1) Con autopilota spento o in manuale la ruota ed il timone si manovrano sufficentemente bene, ma non bene come era l'anno scorso
Staccato lo stelo dalla timoneria, la ruota e timone si manovrano molto ma molto più liberi, tanto chè se dò una spinta con la ruota al centro arriverei ad urtare a finecorsa.
2) Ho misurato tensione e corrente al motore (nominale 12v 5a), tutto bene fino a 3 o 4 volt con un assorbimento intorno ai 5 amper, sopra ai 4 volt l'assorbimento tende a salire gradatamente in 4-5 secondi arriva a 10 amper e si blocca per sovraccarico.
(dal manuale istruzioni il limite di corrente del drive nella centralina è di 10a)
Questo accade indipendentemente se lo stelo é connesso o no, ed anche se l'elettrovalvola di bypass è alimentata o no.
(avviso che la centralina si blocca se al momento di attivare l'elettrovalvola non sente la circolazione di corrente, per ingannare il sistema ho collegato una lampadina ad incandescenza 5w 12v al posto della elettrovalvola)
3) Per escludere che il problema derivi dalla centralina elettronica ho alimentato il motore con un regolatore di tensione ottenendo più o meno gli stessi effetti, solo che potendo limitare la corrente sotto 5a ho potuto effettuare tutta la corsa del timone a Dx e a Sx con regolarità di moto.

Quindi credo di aver circoscritto il difetto al solo attuatore, ma non sò come venirne fuori.
Il serbatoio dell'olio è pieno al 30%, non ci sono tracce di perdite.
Mi sono procurato due litri di olio idrauilico idoneo per l'attuatore, ho nozioni di idrodinamica ma non ho la manualità necessaria, devo essere molto prudente prima di intervenire personalmente.

Allego uno schema della timoneria Lewmar mod. Cobra e lo schema funzionale dell'attuatore.


RE: Attuatore timone Simrad indurito - stravento96 - 08-09-2023 23:48

Perche il serbatoio dell’olio é pieno solo al 30%?


RE: Attuatore timone Simrad indurito - Fabino - 11-09-2023 13:50

Buon pomeriggio Shimoda, sarebbe interessante per noi, al fine di valutare l'intervento, sapere che elettronica hai che gestisce il pilota.
Altra cosa bisognerebbe che tu portassi la barca a Viareggio o Livorno.

Fabio


RE: Attuatore timone Simrad indurito - xmare - 11-09-2023 18:23

Ciao, hai provato a sostituire cavi di alimentazione sia centralina che motore, sembra ci sia una sofferenza che provochi un alto amperaggio. Prova con cavi di dimensione maggiore in sezione, e verifica i contatti terminali.


RE: Attuatore timone Simrad indurito - AndreaB72 - 11-09-2023 19:12

Da quello che dici non sembra un problema elettrico, o almeno non esterno all'attuatore.
Il fatto che tu veda l'assorbimento andare su comunque esclude un problema di cavi - il problema che vedresti sarebbe un errore tipo "attuatore troppo lento" e vedresti un assorbimento basso (non alto).
Secondo me si tratta di un problema relativo al motore (che potrebbe essere in corto o compromesso in qualche modo), oppure idraulico.
Mi verrebbe in mente qualcosa tipo sedimenti nel circuito idraulico che impediscono alle valvole di lavorare bene - questo giustificherebbe anche il fato che il bypass non funziona bene (tu dici che prima il timone era più libero con il bypass attivo).
Non si tratta nemmeno di un problema meccanico tipo il braccio piegato perché probabilmente vedresti dei trafilamenti.
Io smonterei tutto e pulirei tutto per bene, per poi fare un cambio d'olio. L'ideale sarebbe trovare qualcuno che fa manutenzione alle pompe idrauliche dei muletti, gru, etc.


RE: Attuatore timone Simrad indurito - stravento96 - 12-09-2023 08:00

Ripeto la mia domanda: perche il serbatoio dell’olio è pieno solo al 30%?


RE: Attuatore timone Simrad indurito - AndreaB72 - 12-09-2023 09:45

Puoi anche spiegare il ragionamento che ti porta a fare la domanda e perché dovrebbe essere rilevante per il problema descritto.
Siamo tutti un po' attempati per la suspense Smile

(12-09-2023 08:00)stravento96 Ha scritto:  Ripeto la mia domanda: perche il serbatoio dell’olio è pieno solo al 30%?



RE: Attuatore timone Simrad indurito - don shimoda - 13-09-2023 12:11

Scusate il ritardo nella risposta, ero disconnesso.
Naturalmente ho fatto le mie deduzioni, nella domanda ho parlato solo dei risultati dei test, ovvero se sono fuori strada non voglio trascinarvi-cisi 20
Il serbatoio non è completamente pieno, non sò perchè, forse perchè l'installatore non ha voluto riempire fino all'orlo, essendo a forma di scatola da scarpe con un orifizio di ventilazione in mezzo al tappo superiore avrebbe perso olio, oppure c'è stata una minuscola perdita nel corso degli anni di cui non ho trovato traccia. Il suo scopo dovrebbe essere quello di compensare micro perdite, ed una piccola dilatazione termica.
Il drive del motore è contenuto nella centralina Simrad J3000X è fà il suo lavoro, và in tilt quando supera i 10 Amper. Ho giocato con i parametri di stabilità dell'auto pilota rendendolo meno reattivo ma la barca comincia ad serpeggiare in modo esponenziale fino a quando la correzzione è elevata e si supera i 10 amper e conseguente blocco.

Per misurare la corrente ho provato prima con una pinza amperometrica CC, con poca soddisfazione, allora mi sono costruito uno shunt con 5 fili di acciaio armonico in parallelo e quattro morsetti mammhut, l'ho tarato con la "precisione" di due tester economici per 10 Amper 80 millivolt, ho messo lo shunt in serie al motore ed utilizzato un regolatore rudimentale per alimentare il solo motore, ho utilizzato anche un minioscilloscopio (grande la metà di un cellulare), e non ho notato sprike per escludere corto cirquito e scintillio nel motore.

Quello che è certo che se resto sotto i 5 Amper e non faccio inversione di marcia l'attuatore funziona bene, ma rimane sotto i 4 volt.
Il manuale allo specifico allarme consiglia di 1) guardare ostruzioni meccaniche della timineria (fatto) 2) Spurgare il sistema idraulico, 3 ) sostituire con una pompa più grande.
Dando per certo che la pompa è ben dimensionata non mi resta che spurgare l'olio o meglio sostituirlo, e qui mi servirebbe un tutorial o megli uno esperto che lo fà.
Dovrei avere, almeno il sospetto, che si sia smagnetizzato il motore, in tal caso avrei meno coppia meccanica con più corrente assorbita, ma anche una velocità meccanica molto superiore cosa che non è.
Poi un motore si può smagnetizzare per altissima corrente e alta temperatura, cosa che non è possibile in quanto evento protetto dal drive.
Sono propenso a credere che ci sia una ostruzione nella circolazione dell'olio, o ad una bolla di aria che però dovrebbe interferire sulle due valvole di blocco incrociate ( al *4 nello schema).
Buon vento a tutti


RE: Attuatore timone Simrad indurito - stravento96 - 15-09-2023 22:46

(12-09-2023 09:45)AndreaB72 Ha scritto:  Puoi anche spiegare il ragionamento che ti porta a fare la domanda e perché dovrebbe essere rilevante per il problema descritto.
Siamo tutti un po' attempati per la suspense Smile

Semplicemente perché io proverei a riportare il livello dell’olio idraulico a un valore maggiore del 30% per verificare se la situazione migliora. Nessuna suspense, solo un ragionamento basico. Magari c’è una ragione per tenere l’olio al 30% ma quella riportata dal tecnico non mi sembra verificatamente valida