I Forum di Amici della Vela
Chartplotter, consigli per gli acquisti - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Chartplotter, consigli per gli acquisti (/showthread.php?tid=151411)



Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 02-01-2024 20:19

Buonasera, vorrei dotare la vecchietta di una moderna attrezzatura per la navigazione, premesso che :
- non ne capisco un “h”;
- la barca, un 30 piedi, dispone solo di log e vecchio scandaglio seafarer ;
- non posso/voglio passare nuovi cavi nell’albero.
Chiedo il vostro aiuto per chiarirmi un po’ le idee…

Guardando un po’ in giro e cercando di capire funzioni e caratteristiche credo che un Chartplotter 7’’ tipo B&G vulcan, axiom oppure garmin echomap uhd possano fare al caso mio per funzioni e budget, quello che non capisco e se il Vulcan, che pare abbia funzioni specifiche per la navigazione a vela e gli altri no, ha caratteristiche sonar avanzate come per axiom e echomap
Il secondo quesito riguarda il trasduttore, passante oppure interno? Ho capito che con l’interno si perde in portata, ma grosso modo in che termini? Inoltre le nuove tecnologie di cui sono dotati questi apparecchi supportano in installazione interna?
Volendo installare un trasduttore passante, c’è un escamotage che consenta di evitare di fare nuovi fori? Per esempio si può utilizzare l’astuccio del log per un trasduttore?
Invece per la strumentazione che eventualmente volessi collegare ad un apparecchio simile come funziona grossomodo? Ho letto che si sono sensori wireless, questi tipi di Chartplotter sono già predisposto per ricevere segnali da tali apparecchi? Come si fa a colllegare per esempio sensore testa d’albero e simili.
Scusate se qualche domanda può sembrarvi, banale, stupida o scontata ma sto cercando di imparare?
Grazie


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Resolution - 02-01-2024 20:30

Posso risponderti solo riguardo al trasduttore ecoscandaglio. Io l'ho sempre avuto interno, addirittura uno per esterno l'ho messo interno con vaschetta di gel, nessun problema. Considera che il mio uso è prevalentemente per i bassi fondali che anche se perdesse efficienza non sarebbe un gran guaio.
Per quanto riguarda il plotter, io ho da sempre OpenCpn anche al timone tramite un tablet sul quale ho anche Navionics


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 02-01-2024 21:27

(02-01-2024 20:30)Resolution Ha scritto:  Posso risponderti solo riguardo al trasduttore ecoscandaglio. Io l'ho sempre avuto interno, addirittura uno per esterno l'ho messo interno con vaschetta di gel, nessun problema.

Che tipo Di scandaglio hai? La mia perplessità è se le tecnologie tipo chrip, down visione, 3d ecc ecc funzionassero o meno con trasduttori interni, per esempio hummerbird specifica che alcune funzioni sono disponibili solo per trasduttori passanti


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 03-01-2024 10:16

Tutti a usare sestante e sondino? ??


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - AndreaB72 - 03-01-2024 10:44

Hai fatto una domanda un po' generica: "mi spiegate tutto il mondo dell'elettronica in barca?". Darti una risposta sensata è praticamente impossibile.
Inizia da cosa vuoi ottenere - "un chart plotter" è un oggetto, non un risultato. Quali funzioni vorresti avere? Vuoi un ecoscandaglio con funzioni avanzate tipo fishfinder? O ti basta la profondita? Vuoi un MFD integrato con la stazione del vento (se non vuoi passare cavi sei già nei guai)? Ovviamente se vuoi le funzioni per la vela il vento ti serve. Hai il pilota automatico e lo vuoi integrare? Etc...


(03-01-2024 10:16)Gengis khan Ha scritto:  Tutti a usare sestante e sondino? ??



RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 03-01-2024 15:51

(03-01-2024 10:44)AndreaB72 Ha scritto:  Hai fatto una domanda un po' generica: "mi spiegate tutto il mondo dell'elettronica in barca?". Darti una risposta sensata è praticamente impossibile.
Inizia da cosa vuoi ottenere - "un chart plotter" è un oggetto, non un risultato. Quali funzioni vorresti avere? Vuoi un ecoscandaglio con funzioni avanzate tipo fishfinder? O ti basta la profondita? Vuoi un MFD integrato con la stazione del vento (se non vuoi passare cavi sei già nei guai)? Ovviamente se vuoi le funzioni per la vela il vento ti serve. Hai il pilota automatico e lo vuoi integrare? Etc...

Si sono domande generiche perche data la mia conoscenza sarebbe inutile entrare nel dettaglio. Si vorrei funzioni tipo fishfinder se possibile ma non so se tali funzioni sono compatibili con l’installazione di un trasduttore interno.
Per quanto riguarda gli strumenti mi piacerebbe installare una stazione del vento, ho visto che ne esistono wireless e vorrei capire come si installano ma soprattutto come si interfacciano con i Chartplotter.
Ho un vecchio autopilota autohelm per timoni a barra.


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 01-02-2024 20:57

Alla fine mi sono rimboccato le maniche e dopo quasi un mese di L lettura ho intrapreso o credo ?la via del tablet e de Wi-Fi.
Per quanto abbia capito, per sommi capi, il funzionamento del sistema ovviamente nel dettaglio non saprei da dove cominciar, quindi su vostro consiglio cercherò di essere più preciso nelle domande?
Disponendo ora sono di un Vecchio solcometro raymarine i40 che a quanto ho capito dialoga su rete seatalk1, è un iPad per far girare navionics e programmi tipo esaregatta per consultare i dati di eventuali trasduttori.
Volendo per ora al massimo implementare la strumentazione di bordo con una stazione vento Wi-Fi probabilmente nasa e ecoscandaglio, cosa dovrei procurarmi per cominciare a mettere su la rete? Un multiplex che supporti seatalk e nmeaimmagino oltre alla stazione vento e un eventuale trasduttore eco?
Ecco, cominciamo proprio dalle basi ?
Grazie


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Discola - 02-02-2024 09:42

Il tablet secondo me ha senso:
1) se lo posizioni con opportuna staffa sottocoperta e all'occorrenza lo muovi dove
meglio ne hai accesso durante la navigazione
2) come Plotter di rispetto

Il plotter dedicati (vari B&G Axiom ecc) hanno il grosso vantaggio che se fissati al giusto posto
all'esterno non temono le condizioni atmosferiche e sono sempre ben leggibili.
Io anche con barca piccola ho optato per questa soluzione.


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 02-02-2024 10:05

(02-02-2024 09:42)Discola Ha scritto:  Il tablet secondo me ha senso:
1) se lo posizioni con opportuna staffa sottocoperta e all'occorrenza lo muovi dove
meglio ne hai accesso durante la navigazione
2) come Plotter di rispetto

Il plotter dedicati (vari B&G Axiom ecc) hanno il grosso vantaggio che se fissati al giusto posto
all'esterno non temono le condizioni atmosferiche e sono sempre ben leggibili.
Io anche con barca piccola ho optato per questa soluzione.
Per il posizionamento ho preso custodia ipx8 e braccetto armor x, lo posizionerei internamente, tipo verso la parte interna della bussola, in modo da poterlo usare poi all’esterno ad altezza tambuccio, ma questo poi lo deciderò con calma
Come chiedevo, ora avrei bisogno di aiuto per capire come collegare tablet/multiplex/strumenti nmea-seatolk


RE: Chartplotter, consigli per gli acquisti - Gengis khan - 03-02-2024 12:13

Certo che anche i multiplex hanno un bel costo…
Qualcuno conosce questi? https://vela-navega.com/index.php/buying

Vedo che ci sono diversi tipi di multiplex…spero che qualcuno mi sappia consigliare almeno la strada da intraprendere ?