I Forum di Amici della Vela
Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 (/showthread.php?tid=151834)



Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 - santicuti - 10-03-2024 13:12

Se può essere utile vi riporta la mia esperienza.

Potrebbe succedervi che il nostro d2 volvo penta inizi a perdere gasolio dalla pompa iniezione e ve ne accorgerete sia osservando direttamente la pompa iniezione appena sotto i gruppi canna/pistone/valvola di mandata, insomma quelli che sono collegati alle cannette che vanno agli iniettori (17 in figura), sia da un po di gasolio nella sentina anteriore del motore (quella sotto la cinghia)

Se la perdita è piccola (poche gocce al minuto) e siete in navigazione continuate sino al porto. se la perdita + più copiosa ma il motore va rallentate e continuate sino al porto.

In genere tale perdita è dovuta ad un ammaliamento degli oring del gruppi canna/pistone/valvola di mandata (20), più raramente (ma succede) anche dei 2 oring (32) del gruppo flangiato che li contiene (30).

Se avete un minimissimo di dimestichezza, se non avete a portata di mano un meccanico che ve li sostituisca, almeno per i 20 (più complicato per i 32), potete procedere direttamente, è abbastanza semplice.

Per farlo io ho seguito questi passi:

- smontare i serraggi delle cannette (almeno quelli delle cannette relative a pompanti che dovete riparare (5,6,7 del complessivo)

- con una 17 smontare i terminali delle cannette e mettere sulle teste degli iniettori e sulle teste dei pompanti della pompa iniezione delle “dita” tagliate da guanti di plastica, per protezione.

- svitare con una 19 le canne dei pompanti da riparare (vedi immagini allegate), facendo attenzione quando si asportano di non perdere le mollette (13)

- cambiare gli oring (quelli esistenti vi sembreranno a sezione rettangolare ma è solo perché sono pressati da tempo

- riposizionare la molletta 13 sulla testa del piattonino 12 (si inserirà facilmente e farà da guida anche se tenderà ad appoggiarsi in basso visto che la pompa iniezione è inclinata verso il basso.

- riposizionare la canna del pompante avendo cura di mantenere la molletta all’interno aiutandosi con le dita o con la punta di un giravite .

- riavviate il pompante sino alla battuta (io non ho usato dinamometria ma se ce l’avete fatelo a 43nm)

- riavviate le cannette sul pompante e sugli iniettori stringendo ma non troppo, tanto ci sono gli ring interni (io non ho usato dinamometria ma se ce l’avete fatelo a 20nm)

- non è necessario fare alcun bleeding del circuito, rimettete in moto dopo 2 o 3 colpetti il motore ripartirà controllate prima a bassi giri e poi accelerando se vi sono ulteriori perdite, ma non ce ne dovrebbero essere

gli oring 20 della volvo costano 30 euro l’uno, ma siccome la pompa iniezione volvo penta 3583871oppure 3801531del d2 (d2-55 nel caso ma vale per tutti i d2) è una equivalente a bosh 9410618468 usata anche sui perkins 404 o sui trattori kubota, new holland, CAT etc, potete usare i loro ricambi. io li ho trovati su amazon (https://www.amazon.it/dp/B00C80CV7K?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details) a 3,5 euro, che sempre cari sono, ma almeno …


RE: Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 - Horatio Nelson - 10-03-2024 15:25

Urca! Speriamo non serva mai, ma lo salvo nei preferiti.
Grazie per la condivisione
Bv
Stefano


RE: Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 - kavokcinque - 10-03-2024 15:39

Grazie, interessante.