I Forum di Amici della Vela
Telecamera visione notturna - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Telecamera visione notturna (/showthread.php?tid=152142)



Telecamera visione notturna - Klauss - 28-04-2024 08:06

Qualcuno di voi ha istallato una telecamera da navigazione, magari con visione notturna.
Io ho strum Raymarine e quindi pensavo ad uno di quelle per interfacciare con gli strumenti.
Nel caso quelle con giroscopio riuscirebbero a dare stabilità di immagine in testa d’albero?
Grazie


RE: Telecamera visione notturna - francidoro - 29-04-2024 14:35

sul tuo profilo hai scritto che hai un 34 piedi.
...
una telecamera per visione notturna in testa d'albero, stabilizzata con un giroscopio ... bussola giroscopica quindi, suppongo ... in modo da avere oltre a prora e velocità ( che non te ne farai nulla avendo un GPS, immagino, e non avendo bisogno di un affidabile dato giroscopico utile per altre applicazioni ) avrai anche rollio, beccheggio e sobbalzo che è quello che serve a te per il tuo progetto.
...
bho !
a parte ogni considerazione economica, cosa che è strettamente soggettiva.
a parte il fatto che questi "gadget" funzionano bene solo se li usi spesso, mentre se li usi per 1-2-3 notti per 2-3 settimane all'anno saranno più i problemi che i vantaggi.
a parte che sono oggetti che hanno un buon indice di affidabilità SOLO se impiegarti in condizioni ideali, quasi da laboratorio perché soffrono molto le condizioni ambientali quali l'umidità, per cui nelle giornate di pioggia vedi poco o nulla.
a parte che richiedono una manutenzione quasi professionale pena il rapido decadimento delle prestazioni di targa.
...
non lo so proprio se in commercio c'è un affidabile datore di verticale in grado di soddisfare le tue esigenze.

rileggendomi.
Ho scritto "gadget" non per denigrare l'oggetto ma nel senso "codificato" del termine.
In ambiente militare, ogni cosa è codificata. Esattamente come in ambiente industriale. Per cui un radar è un "gadget" seguito da una lettera A ... B ... C ...D ... a seconda del tipo (scoperta di superficie, navigazione, inseguimento ecc).
insomma, se devo dire a qualcuno che ho un certo tipo di radar che fa qualcosa userò una frase tipo ... my gadget X is (on/off/silent)
In questo senso il tuo dispositivo di stabilizzazione lo ho definito "gadget"
seguo con interesse


RE: Telecamera visione notturna - Klauss - 29-04-2024 16:00

Ci mancherebbe, non mi ero offeso per la definizione, figurati.
In effetti poi un gadget lo è veramente.

La mia più grande perplessità è proprio il beccheggio/rollio in testa d’albero.

Il fatto che sia in visione notturna non significa di usarla solo di notte, ma anche di giorno hai una sicurezza maggiore.

Il fatto di aver un 34 piedi secondo me non cambia molto, cambia invece l’uso che ne fai…. Ho visto molti 60 piedi lasciare con difficoltà il proprio ormeggio, e molto 10 metri come il mio gironzolare allegramente per il mondo


RE: Telecamera visione notturna - francidoro - 29-04-2024 16:32

(29-04-2024 16:00)Klauss Ha scritto:  …. Ho visto molti 60 piedi lasciare con difficoltà il proprio ormeggio, e molto 10 metri come il mio gironzolare allegramente per il mondo

questo è verissimo


RE: Telecamera visione notturna - rob - 29-04-2024 19:43

Mi incuriosisce, mai usata ho solo visto dei video davvero impressionanti come qualità immagini e tutto, riflettendo all'uso pratico però mi vengono in mente al massimo una due situazioni in cui mi sarei detto "ah se avessi avuto una telecamera avrebbe aiutato".
Non è luddismo, uso spesso il radar e talvolta ha fatto la differenza con il perdere la barca oppure no, dopo coordinate gps e sonda per me viene molto prima di qualsiasi altro apparecchio elettronico, sugli utilizzi di una telecamera non so.

Per curiosità, come la useresti?
Sali in barca, esci e accendi la telecamera: poi?


RE: Telecamera visione notturna - Klauss - 29-04-2024 19:53

Diciamo la vedo (vedrei) come ausilio alla navigazione, nel senso che mentre ti riposi un attimo e metti spalle a prua apri la cam e controlli, oppure devi scendere a cucinare e nel mentre metti giù lo schermo e controlli fuori.
Quindi come ho detto un ausilio alla navigazione, un aumento di sicurezza


RE: Telecamera visione notturna - rob - 30-04-2024 19:35

Grazie per la risposta.
Queste telecamere che angolo visuale hanno? Data la velocità relativamente ridotta delle barche a vela rispetto alla gran parte delle altre unità, gli incroci potenzialmente pericolosi possono arrivare da 360°, quanto "guardano" di lato o dietro?
r.


RE: Telecamera visione notturna - Klauss - 01-05-2024 09:20

Ruotano a 360 gradi


RE: Telecamera visione notturna - Stefanone - 01-05-2024 22:08

Ciao Klaus,
da quanto mi risulta la visione notturna delle telecamere di sicurezza non supera i 30 metri che in mare sono praticamente inutili.
Considera anche che i visori notturni a infrarossi (il mare non credo siano utili quelli termici) commerciali buoni arrivano al massimo 100-200 metri e che per andare oltre si passa ad ottiche da caccia/puntamento...


RE: Telecamera visione notturna - SoulSurfer - 04-05-2024 12:54

(28-04-2024 08:06)Klauss Ha scritto:  Qualcuno di voi ha istallato una telecamera da navigazione, magari con visione notturna.
Io ho strum Raymarine e quindi pensavo ad uno di quelle per interfacciare con gli strumenti.
Nel caso quelle con giroscopio riuscirebbero a dare stabilità di immagine in testa d’albero?
Grazie

Dai un occhiata ad Erik:
https://youtu.be/8ZUj4UkHLXA?si=9NYZmg22YW7oGxK8
https://youtu.be/X7cmWF2qtys?si=j3iSCG_hOtmjMrwF