I Forum di Amici della Vela
navigare su di un tri autocostruito - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: navigare su di un tri autocostruito (/showthread.php?tid=16786)

Pagine: 1 2 3


navigare su di un tri autocostruito - bistag - 19-05-2008 23:38

[hide]

[/hide]


navigare su di un tri autocostruito - bozzello - 20-05-2008 00:50

Guarda questo! Non è autocostruito, ma piace a me, Pescasio e Straorza.
[hide]

[/hide]
Tom


navigare su di un tri autocostruito - Klaus - 20-05-2008 01:12

@bozzello Mi associo, magari averlo, ma non sono paragonabili


navigare su di un tri autocostruito - bistag - 20-05-2008 17:12

Come dice Klaus non sono paragonabili.
L'inserire questo video vuole essere uno stimolo a chi volesse cimentarsi a fare un'oggetto di quel tipo.
Il 24 in questione è un progetto di Kurt Hughes che è uno dei progettisti più quotati per l'autocostruzione. Devo dire che chi lo ha realizzato ha fatto un'ottimo lavoro almeno da quello che si vede dalle foto e dal video.
Il Dragonfly e bello ma non mi piace concerttualmente. E' l'HR dei multi con un difetto: il metodo di chiusura che allunga il posto barca non di poco e a me pare poco duraturo.
Se vuoi sapere cosa mi piacerebbe in questo momento: il Farrier 33 o meglio il 39
[hide]http://www.f-boat.com/[/hide]
sono, secondo il mio parere, i migliori progetti per questo tipo di barche
[hide]http://www.precourt.ca[/hide]


navigare su di un tri autocostruito - bozzello - 20-05-2008 19:46

Io il 35 lo pago 470 messo su da guerra.
Bistag, sta tranquillo che non si rompe e rispetto al Farrier 36 è di una classe nettamente superiore. Costa anche più del doppio.

Tom


navigare su di un tri autocostruito - bistag - 20-05-2008 20:01

Che non si rompa lo ho già affermato con il fatto di paragonarlo a un HR ma non mi piace per il fatto che si allunga e che ci sono parti ruotanti su assi orizzontali sugli scafetti che notoriamente sono sempre nell'acqua salata. I Farrier sugli scafetti hanno le traverse fisse e la rotazione avviene solo sugli snodi a pantografo dello scafo centrale. Il tutto e ben visibile e controllabile.
Io preferisco i Farrier che camminano anche di più. Il 36 di Farrier a cui ti riferisci non ha il sistema di chiusura tipico dei Farrier e come vedi non lo ho menzionato. Per me la scelta è Farrier 32 o 39.
Con quello che paghi tu il DF 35 io ci compro il Farrier 39 e forse mi ci entra anche il posto barca in Toscana e quando ti trovo con il DF 35 ti faccio vedere la poppa solamenteBig Grin.


navigare su di un tri autocostruito - bozzello - 20-05-2008 20:12

No, ne compri 2, ma non pensare che siano fatti allo stesso modo dei danesi!
Su fatto che camminino di più, non so. Mai fatta la prova. Comunque si tratta sempre di barche che con vento fresco teso superano facilmente i 25 nodi, non so se mi spiego!
E' tutt'altro andare rispetto a qualsiasi monoscafo.

Tom


navigare su di un tri autocostruito - bistag - 20-05-2008 23:24

straorza la deriva mobile ormai la hanno tutti i trimarani moderni


navigare su di un tri autocostruito - DRAGONFLY - 22-05-2008 00:07

BUONASERA A TUTTI SONO NUOVO DEL GRUPPO ,APPASSIONATO DEI TRI , SONO SALITO SU UN D.F. 9.20 HA UNA COSTRUZIONE TIPO H.R.E' MOLTO SOLIDO BEN FATTO, UNO SPETTACOLO. C'E' NE E' UNO ALL'ELBA CHE E' IN VENDITAGIA' DA UN ANNO A CIRCA 95 K SCAFI BLU , HO CONOSCIUTO IL PROPRIETARIO MI HA DETTO CHE E' UN POCO SCOMODO MA LUI ANDAVA CON DUE BAMBINI MOGLIE E UN AMICO .MI HA DETTO CHE TEMPO FA' HA PRESO IN PIENO UNA MEDA A 15 NODI ! ! ED HA DANNEGGIATO UNO SCAFETTO , RIPARATO CON LA CONSULENZA DEL CANTIERE.RAGAZZI E' INCREDIBILE MA QUANDO PARLI CON GLI ARMATORI DEI TRI 12 NODI SONO NORMALI. I FARRIER ORA CON IL DOLLARO COSI' BASSO SONO MOLTO PIU' CONVENIENTI , E' USCITO ORA IL 37 SE RIESCO VI MANDO UNA FOTO.COME AL SOLITO DEVO DARE RAGIONE AL SAGGIO BOZZELLO, CI VOGLIONO I SOLDI PER OGGETTI DI PRIMA CLASSE.
B.V. A TUTTI


navigare su di un tri autocostruito - eulero - 22-05-2008 00:25

perchè non togli il CAPS?

PS

meglio i trimax !


navigare su di un tri autocostruito - bozzello - 22-05-2008 00:44

Ciao Dragonfly, benvenuto! L'hanno riparato bene alla fine il 920?
Non è male il prezzo.
Tom


navigare su di un tri autocostruito - DRAGONFLY - 22-05-2008 00:52

Ciao bozzello, si riparato bene il prop. e' una persona a modo , ti dico che sono sempre in contatto con il distributore per l'italia dei d.f. e dei farrier , anche lui molto serio e mi ha confermatoche la barca e' ok se ti interessa lo chiamo e sento se ancora e' in vendita.
Fabio


navigare su di un tri autocostruito - eulero - 22-05-2008 01:04

un trimarano con uno scafo danneggiato, anche se perfettamente riparato, mi darebbe non poche preoccupazioni


navigare su di un tri autocostruito - eulero - 22-05-2008 01:29

ah... già so che mi salterete addosso.
Tuttavia non posso fare a meno di esternare i miei enormi dubbi su quel tipo di chiusura degli scafi, che , questo DF daneggiato, non fa che confermare.

Lo scafo del DF, se non fosse per le ali, mi sembra quello di un nrmalissimo monoscafo semidislocante


navigare su di un tri autocostruito - DRAGONFLY - 22-05-2008 03:54

Questo e' il nuovo FARRIER 37 .Dovrebbe essere presente al prox salone di Genova . Questo e'in thailandia, le foto me le ha mandate il distributore. A me sembra piu' solido dei modelli passati, mi ha detto che all'interno e' piu' spazioso,il bello pero' e' in navigazione ,lo sbandamento di bolina e pochissimo lo scafetto sottovento aiuta a tenere la barca meno inclinata, ho dubbi sugli schizzi che arrivano a quelle velocita'. Sicuramente e' un'altro modo di veleggiare.
[hide][Immagine: 2008521214436_DSC09029_1.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2008521214512_DSC09032.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2008521214546_DSC09033.jpg][/hide]


navigare su di un tri autocostruito - HAL9001 - 22-05-2008 04:16

Visitando il sito di Kurt Hughes, di cui parlava Bistag ho visto questo, e lo trovo geniale per gli ingombri, che ne pensate ? 31' Trimaran with Sliding Connectives
[hide][Immagine: 2008521221645_psp504g.gif][/hide]


navigare su di un tri autocostruito - bistag - 22-05-2008 16:43

Attenzione a non fare confusione!
Il Corsair 37 non è un Farrier, anche se Corsair ha iniziato la sua produzione usando i progetti di Farrier ma dal 2000 non co-operano piùOcchio nero.
Le barche che costruisce Corsair sono sempre molto ispirate ai Farrier dell'epoca della collaborazione ma non sono Farrier e Jan ha pubblicamente dichiarato di non essere responsabile di questi progetti.
I progetti di Farrier sono evoluti ed hanno soluzioni ancora più innovative e sono diventati per l'80% destinati alla produzione amatoriale.
I progetti di Jan Farrier sono barche molto veloci e leggere con un sistema di chiusura molto furbo e veloce.


navigare su di un tri autocostruito - bozzello - 22-05-2008 16:53

Interessante, ma in quel pozzetto uno rimane chiuso come una sardina. Scusate ma io penso sempre anche al comfort, non solo alle prestazioni. L'idea dei tubi però mi sembra valida: costa poco il sistema. Ovviamente qui dev'essere tutto e proprio tutto rollabile. E' impossibile lì muoversi dal pozzetto, se non andando sulle reti. A prua lì non ci vai, se non rischiando di finire in mare.
Tom


navigare su di un tri autocostruito - bistag - 22-05-2008 17:12

Kurt Hughes ha sicuramente un sistema interessante ma i miei dubbi sono:
Il sistrema dei tubi paralleli potrebbero soqquadrare mettendo in crisi il sistema.
Lo spazio già piccolo in cabina (di un tri decente) viene occupato dal sistema.
D'accordo con Bozzello per quel che riguarda il pozzetto.
A prua i tri ben tenuti hanno sempre le reti triangolari che dovrebbero aiutare a non cadere in acqua. Comunque a prua sul tri quando c'è mare non vai perchè è tutto rollabile.


navigare su di un tri autocostruito - pescasio - 22-05-2008 17:34

Il problema del Farrier e' che bisogna farselo fare ed un esemplare solo credo che venga una cifra.