I Forum di Amici della Vela
La discesa del motorino del tender - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: La discesa del motorino del tender (/showthread.php?tid=19567)

Pagine: 1 2


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 03:56

Ogni anno mi dico che un motorino piu'grande del 2 cavalli Honda lo comprero', poi il peso e la scomodita'di calarlo a poppa mi ci fanno ripensare. Eppure vedo 8-10 ho a poppa di barchini, alcuni senza gruetta altri con quel braccetto brutto e ingombrante. Ho visto una soluzione elegante e telescopica, quindi a scomparsa, ma e'di un certo 'pregio'. E chiaramente ce ne vogliono due. Se si potesse riprodurre.... ma avoi non capita mai di essere li per far andare il motorino in 'apnea'?
[hide][img]

Immagine: [hide][Immagine: 200896215413_guetta3.JPG][/hide] 62,8 KB[/img][/hide]

[hide][img]

Immagine: [hide][Immagine: 200896215437_gruetta1.JPG][/hide] 33,89 KB[/img][/hide]

[hide][img]

Immagine: [hide][Immagine: 20089621557_gruetta2.JPG][/hide] 48,72 KB[/img][/hide]


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 04:24

ingegnere...ma i 2T sono 'fuorilegge'. E chi te lo vende oggi?


La discesa del motorino del tender - niko57 - 07-09-2008 05:40

Anche per me e soprattutto per la mia ernia del disco il motore del tender (4 cv 4 tempi) e un bel problema. Pensavo di risolvere con il braccetto da appoggiare al pulpito, non mi sembra un aggeggio troppo ingombrante. Se ho capito bene quelle delle foto servono per trasportare il tender sulla poppa, tipo motoscafo di una volta. E' un sistema che non mi piace.


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 13:21



Per Gianentico...chiedero'. Il mio pesa solo 12, ma questa estate ho avuto seri problemi con il nervo sciatico ed una ciurma ammutinata42


La discesa del motorino del tender - bozzello - 07-09-2008 13:49

A che servono più di 2 cv per il tender? Io mi pento di non aver preso un motorino elettrico o un mariposa a remi.
Comunque ho visto uno con una canoa bellissima gonfiabile comprata al Decathlon e penso proprio che prenderò quella per 500 euro ed il tender me lo levo dalle croste con relativo motore, che ogni volta mi tocca pure assicurare! Che palle!


Tom


La discesa del motorino del tender - kermit - 07-09-2008 13:52

se si ha uno specchio di poppa comodo la manovra è agevolata. A mio parere il problema si risolverà con la diffusione dei motori elettrici con buone prestazioni e batterie evolute (litio ecc.).
Il mio prossimo motore per il tender sarà elettrico


La discesa del motorino del tender - bozzello - 07-09-2008 14:00

Il mio prossimo sarà una bella pagaia, così faccio anche ginnastica, anche se il mio specchio di poppa è comodissimo per far quello che descrive Micheluzzo.

Tom


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 14:31

Cé'nessuno che ha notizie su questi motorini elettrici? Che succede di inverno quando non si usano? Quanto pesano e contro un po'd'onda, spingono?


La discesa del motorino del tender - bozzello - 07-09-2008 14:44

Quello che avevo provato io spingeva un po' meno di quelli a motore. Io l' ho usati sui laghi argentini per pescare alla tirlindana e quando s'alzava il vento vero, non ce la facevi ad avanzare, ma era uno dei primi. Quelli che fanno ora dovrebbero essere più potenti, però. Manutenzione zero. L'unica manutenzione che hai, ce l'hai alla batteria. In compenso, pesano quasi nulla.
Tom


La discesa del motorino del tender - bozzello - 07-09-2008 14:47

Questo pare che equivalga ad un motore a scoppio di 1.3 cv.

http://www.magazzinirossi.it/nautica/index.php?cont=SCHEDA&id_prodotto=3996

Tom


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 14:58



La discesa del motorino del tender - bozzello - 07-09-2008 15:06

Hai ragione. Io ho deciso che mio prenderò una canoa da 500 euro, quella che vende la Decathlon, proprio perchè non voglio più dipendere dal motore. Ho un tender ed un motore quasi mai usati e li vendo. Il guaio della canoa che voglio prendere è che non riesci a salirci dal mare, solo questo. Per tenermi il tender dovrei farmi fare un rollbar con relativa gruetta, altrimenti non so più dove metterlo e tenerlo sgonfio è una grossa menata per quando lo vuoi usare.
Ho intervistato un signore che veniva dalla spiaggia con questa ed ho scoperto che fà il caso mio.

[hide][Immagine: gd-asset_11650173.jpg][/hide]

http://www.decathlon.it/IT/sit-on-top-2p-st6656-33126404/

Tom


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 15:20

Dino, grazie per dire le cose come stanno. Come fai scendere il motore sul tender senza avere 2 assistenti e temere di fare un tonfo? Specie quando il mare sbatte sulla poppa?

Tom: si vede che hai passato la fase del tacco che fora il tuo coso gonfiabile....Cool


La discesa del motorino del tender - bozzello - 07-09-2008 15:28


Boz, i 6 o più cavalli servono per spingere un tender da 270 con 4 pesone a bordo e quando c'è mare ti assicuro che basta appena, mentre con una persona a bordo puoi fare sci nautico.



Certo, se avessi un 50 piedi con gruette. magari la cosa avrebbe un senso.

Tom


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 15:41

Non passerei mai al 4t. Inutilmente pesante.
E' chiaro che il tender a remi va bene (Mariposa, Kayak ..) però ha una serie di scomodità che sono innegabili. Non puoi caricare niente. Se sei da solo con pesi considerevoli (sacco vela) rischi di finire fuori bordo o di far finire fuori bordo il carico (che è peggio). A giugno per caricare un genoa rollabile pesantissimo in barca ho preso in prestito un barchino in spiaggia, rigido in vetroresina con una piccola falla sopra la linea d'acqua (di cui non mi ero accorto a riva). Sono arrivato sotto la barca pronto a fare il trasbordo, mi sono spostato dalla panca al bordo e ho iniziato ad imbarcare acqua e a vedere il sacco nel fango a 3 metri di profondità. Mi sono buttato in acqua e è venuto in mio soccorso Pier allertato da me orami a mollo che ha agganciato il sacco alla drizza. Con il Mariposa finisci in acqua con il carico e al primo rifornimento di taniche di gasolio ti ritrovi le giunture unte di gasolio che resterà lì a vita. Tender di gomma, paiolato in legno o alluminio. Si appende il tutto alla drizza e anche da soli si riesce facilmente anche a tirar su un 3.80.
Vanno bene solo se non sei davvero in crociera. Ogni tender ha il suo utilizzo. E' ovvio che su una bella barca le gruette da motoscafo Chris Craft non siano belle, però su una barca che è in giro sono comode e necessarie.


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 18:13

Vedo, e'un buon compromesso, se si puo'nascondere nel gavone. NOn sapevo avessi un bel Dehler...


La discesa del motorino del tender - med - 07-09-2008 19:36

Fai il bravo Dino...o alla fine ti ritrovi pieno di cambiali da pagare SmileSmile


La discesa del motorino del tender - mantonel - 07-09-2008 19:36

A me piace il Dehler 44...ma a quel punto ho preferito un po'piu'di comodita'. Ma i Dehler rimangono le barche tedesche migliori. Anche il 34 e'un bel barchino... Sono stato in Svezia, qualche giorno fa e ho visitato i vari cantieri, non cé'che dire: mangi come spendi. Ho visto anche il nuovo X, XC 45. Un bell' attacco frontale alle svedesi.


La discesa del motorino del tender - stefanofinn - 08-09-2008 01:51


Boz, i 6 o più cavalli servono per spingere un tender da 270 con 4 pesone a bordo e quando c'è mare ti assicuro che basta appena, mentre con una persona a bordo puoi fare sci nautico.



Certo, se avessi un 50 piedi con gruette. magari la cosa avrebbe un senso.

Tom