I Forum di Amici della Vela
Costo indicativo entrobordo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Costo indicativo entrobordo (/showthread.php?tid=20277)

Pagine: 1 2


Costo indicativo entrobordo - orzapoggia - 30-09-2008 00:30

chi di voi, mi sa dire indicativamente, quanto può costare un motore marino diesel entrobordo di circa 10 cv, completo di invertitore, asse dell'elica ecc?
si trovano anche motori revisionati?
grazie


Spostata da Edolo per riorganizzazione forum e modificato titolo per renderlo più consono alla discussione (Vecchio titolo: entrobordo)


Costo indicativo entrobordo - masino - 30-09-2008 00:44

Su che barca e per fare che? Per manovrare e basta?


Costo indicativo entrobordo - orzapoggia - 30-09-2008 00:47

sono pochi 10 cv su una barca sotto le 2 t?


Costo indicativo entrobordo - masino - 30-09-2008 00:50

no, possono bastare (il parametro è 4 hp per tons, ma oggi si tende a sovramotorizzare)


Costo indicativo entrobordo - francker - 30-09-2008 02:53

si trovano anche motori revisionati?
grazie

L' anno scorso nell' officina davanti al Marina Timavo c'era un Nanni 12 cv completamente revisionato in vendita a circa 2000 euro


Costo indicativo entrobordo - masino - 30-09-2008 04:19

Sugli usati è sempre un rischio a meno che non ci sia garanzia sottoscritta da qualcuno che non è un buffone...

A conti fatti, per un barchino che non farà crociere, può essere intelligente prendere un vecchio renault couach/drofin/sarnagiotto con documenti quadro e invertitore, mandarlo in bbservice e farlo revisionare integralmente.

Molto spesso è l'unico modo per avere un lavoro finito e garantito spendendo sui 2000 euro.

Qui hanno un motorino ok http://www.yanmaritalia.it/gestorePagine.php?page=motori_usati ma è senza invertitore e temo si arrivi poi a spendere attorno ai 3.5 - 4

http://www.scandiesel.it/pdf/Beta%20Piccoli%20Listino%202008.pdf
Il 10 cavalli è bello, ma quota 5.5 (ignoro lo sconto che fanno) con invertitore tecnodrive.


Costo indicativo entrobordo - prop - 30-09-2008 04:27


Montare/allineare quel motore lì non ci vuole nulla, non serve il meccanico.


Ps2: ho fatto corsi di studio su entrambi i motori storici.
Saluti


Costo indicativo entrobordo - masino - 30-09-2008 05:03

Confondi il pesante RMC (di clore rosso) con l'RCD (http://www.b-bservice.com/drofin/drofin.htm ).

Credimi, identico motore, un centinaio di chili compreso l'invertitore.

Motore che consuma niente, rumoroso, tende a corrodere il monoblocco se non si utilizzano zinchi adeguati; utilizzando zinchi adeguati è ok per utilizzo sottocosta e brevi trasferimenti.

Il bello è che è ancora in produzione, identico, da 25 anni e più!!!

Quando sento i costi ricambi volvo o bukh che fanno venire il tetano solo a guardarli... riapprezzo l'ansaldo (se ovviamente restiamo nel range di utilizzo che ho detto).


Costo indicativo entrobordo - prop - 30-09-2008 05:38




blocco motore delle marche 'nostrane'.
Saluti


Costo indicativo entrobordo - masino - 30-09-2008 18:07

Quello che dicevi tu è questo
http://www.aza.fr/asp/nautisme/detail.asp?id=544

Non conosco i numeri dei motori nuovi fatti attualmente dalla BB services; di motori ne revisionano tanti, anche perchè i meccanici ai quali il diportista si rivolge non ci azzeccano sempre e magari chiedono di più. Loro riforniscono tutta la francia e altre zone del mondo dove le barche dei cantieri francesi motorizzate drofin/couach venivano esportate.
In pochi lo sanno ma a capo della Couach (renault marine) c'era il Nanni di Nannidiesel...

Sul costo dei ricambi per vecchi motori volvo, farymann, buckh stenderei un velo pietoso...


Costo indicativo entrobordo - MILENA - 23-05-2011 21:04

ho visto che di motori te ne intendi.
ti spiego un po', ho una barca a vela sul lago ed un entrobordo Vire Bvr datato, la barca ed il motore hanno subito l'abbandono del precedente proprietario. in officina da un amico è partito dpo aver connesso contatti tra bobina e candela( ho un valano al cui interno ci sono 4 magneti,almeno credevo) cambato cuscinetti dinamo-motore ed era scopiettante,sabato scorso il tipo del cantiere lo monta in barca ,il motore non parte,non solo,mi dice che addirittutra tenendo in mano la candela il motore girava lo stesso,questo a significare quanta poca carica ci fosse,sono disperata, cosa ne pensi?ed eventualmetne quale motore eb posso metttere al posto del mio che occupa uno spazio piccolo e pesa poco,senza dover spendere cifra assurda?confido nella tua risposta per favore rispondi appena puoi.
grazie
milena


Costo indicativo entrobordo - bludiprua - 23-05-2011 21:29

Citazione:MILENA ha scritto:
ho una barca a vela sul lago ed un entrobordo Vire Bvr datato,

Guarda, non entro nel tecnico, ma quel motore lo conosco (era su una mia vecchia barca) e l'unica cosa che posso dire è di sbarcarlo il prima possibile, a questo punto o ti metti il cuore in pace e monti un entrobordo diesel piccolino (ce ne sono) oppure metti una bella staffa sullo specchio di poppa e monti un fuoribordo che non avrai difficoltà a trovare anche usato.
Dal mio punto di vista alternative non ce ne sono.
Insistere sul Vire ti farà spendere soldi, tempo, fegato e ti farà passare la voglia di usare la barca.
Mi dispiace per le brutte notizie.
Saluti


Costo indicativo entrobordo - mauritania - 23-05-2011 21:48

Puoi dare uno sguardo pure qui...
http://www.nautica.it/annuario/motori-marini.htm


Costo indicativo entrobordo - Flab - 24-05-2011 00:44

Di quanti metri è la barca e quanto disloca?


Costo indicativo entrobordo - maximo - 06-06-2011 05:19

Ho cambiato il mio vecchio vire con un lombardini nuovo, lavoro fatto da solo senza meccanici mangiasoldi, spesa finale motore compreso di tutte le accessoristiche varie (resina, supporto ferro, scarico etc.)5600€ circa.
Devi avere comunque ottima manualità e pazienza.
Il motore è la prima cosa da non sottovalutare in un imbarcazione, ora la mia barca sembra un altra. Mi spiace per chi ancora crede nel vire ma adesso la manovrabilità e affidabilità è tutta un altra cosa.


Costo indicativo entrobordo - Giorgio - 12-06-2011 04:26

E' evidente che i meccanici sulla tua barca devono lavorare gratis vero?Big Grin


Costo indicativo entrobordo - Buser - 12-06-2011 21:33

Ho ripreso la scorsa settimana il motore Drofin alleggerito dalla B&B Service completamente revisionato,spesa totale con fattura(compreso alcune parti di ricambio come giranti,filtri olio,guarnizioni)2100 euro.Ho rimontato il motore da me ma ancora devo provarlo causa mare brutto della scorsa settimana.Vi farò sapere il risultato.Buon vento a tutti Buser


Costo indicativo entrobordo - Montecelio - 13-06-2011 01:40

Citazione:MILENA ha scritto:
ho visto che di motori te ne intendi.
ti spiego un po', ho una barca a vela sul lago ed un entrobordo Vire Bvr datato, la barca ed il motore hanno subito l'abbandono del precedente proprietario. in officina da un amico è partito dpo aver connesso contatti tra bobina e candela( ho un valano al cui interno ci sono 4 magneti,almeno credevo) cambato cuscinetti dinamo-motore ed era scopiettante,sabato scorso il tipo del cantiere lo monta in barca ,il motore non parte,non solo,mi dice che addirittutra tenendo in mano la candela il motore girava lo stesso,questo a significare quanta poca carica ci fosse,sono disperata, cosa ne pensi?ed eventualmetne quale motore eb posso metttere al posto del mio che occupa uno spazio piccolo e pesa poco,senza dover spendere cifra assurda?confido nella tua risposta per favore rispondi appena puoi.
grazie
milena

Dal tuo profilo risulta che tu avresti una barca lunga metri 9,10 e larga 2,10, e che è, una canoa a vela?