I Forum di Amici della Vela
... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: ... (/showthread.php?tid=29105)



... - ale07 - 03-06-2009 15:02

. ho eliminato quel che sembrava una stronzata
e insensato


saluti


... - wind e sea - 03-06-2009 15:36

anche io nella mia 31 ho pensato ad una 'Y' con foro passante .

o da utilizzare il foro delle sartie alte circa 30 cm sotto la testa albero e lo strallo principale oppure fare foro ed asse passante indipendente fra testa albero e attacco sartie.

non ho ben capito la soluzione senza forare.


... - Marcello - 03-06-2009 18:36

se ho ben capito vorresti agganciare il tutto ai martelletti? secondo me e' meglio forare. Poi devi prevedere due volanti a poppa per controventare lo stralletto.


... - shein - 03-06-2009 19:06

Per me è una ottima idea.
L'unico 'se' è prestare molta attenzione a dimensionamento e protezione del tessile per evitare che sfregando sul profilo di daneggi. Ovviamente attecco sull'albero e strallo devono restare due cime differenti in modo da non dover sostutuire tutto qualora dovesse usurarsi qualcosa.


... - shein - 03-06-2009 19:49

...poi magari utilizzerei anche per l'attacco sull'albero 2 cime indipendenti.


... - einstein - 03-06-2009 20:43

O.K. per l'attacco albero, ma non hai specificato: drizza,mura e tenditore stralletto; anche i garrocci sul tessile non li vedo bene, come pure la distanza di 25-30cm dallo strallo principale, troppo esigua, a parer mio, il genoa avvolto ti crea parecchia turbolenza sottovento alla nuova vela. Big Grin
ciao


... - Marcello - 03-06-2009 20:50

pardon, in effetti avevo capito male. In merito alla posizione dell'attacco, credo di aver letto da qualche parte che l'attacco in coperta dovrebbe andare ad un quinto della misura della barca, ad esempio su un 10 mt l'attacco in coperta andrebbe a un metro dalla prua, sempre se c'e' paratia strutturale dove agganciarti, altrimenti diventano laboriosi sia la stratificazione che i rinforzi sotto lo strato della coperta e lo stralletto, credo, ma nn sono esperto, dovrebbe essere parallelo allo strallo di prua. Anche se poi alcuni ADV hannno lo stralletto quasi in testa d'albero.... misteri della vela Big Grin


... - sailor13 - 03-06-2009 21:45

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07
[quote]Messaggio inserito da einstein
O.K. per l'attacco albero, ma non hai specificato: drizza,mura e tenditore stralletto; anche i garrocci sul tessile non li vedo bene, come pure la distanza di 25-30cm dallo strallo principale, troppo esigua, a parer mio, il genoa avvolto ti crea parecchia turbolenza sottovento alla nuova vela. Big Grin
ciao
___________________________________________________

rispondo a te e a marcello, il mio obiettivo non è realizzare una vera e propria trinchetta am un secondo strallo armato ''in testa '' facendo a meno delle volanti e soprattutto per un 31 piedi lo strallo in mezzo alla coperta mi sembra eccessivo

non son sceso nei dettagli di tipo di tessile tenditore e quant'altro mi sembra superfluo

il sistema del dippio strallo praticamente ce l'anno tutti gli stranieri ( e non solo che passano da qui) non la trichetta, molti hanno l'uno e l'altro
barca da crociera, il bordo d'entrata con venti sostenuti non credo sia un problema

vento sopra i 25-30 nodi metto un fiochetto tagliato ad ok e randa con due o tre se occorre

andrà sempre molto meglio del genoa semirollato



se goproblemi con l'avvolgifiocco posso usare lo strallo e comunque vado


il tessile non sbatte, si impiomba con facilità e tiene molto es DSK 75 got. maf. costa ''poco'' ci si fa quello che si vuole e regge


metterlo in tensione c'è chi usa volantini e ganci a pellicano

paranco e strozzascotta

bozzello rinviato a un winch

questoè il minimo
idem per la drizza quella spi andrà benissimo non a caso sono orientato a 30 cm dalla tesa d'albero in coincidenza delle sartie primo perchè è la posizionedove lo strallo non iterferisce con la testa avvolgif. il guidadrizza, l'usita drizza spi ecc

in coperta detro lo strallo principale mi sembra il miglio comrpmesso strutturale ( se si stacca il dritto di prua allora la barca è di cartone)



il mio 3d nasce dallo ''studio'' di semplificare le cose e non aooprtare modifiche come ad esempio una piastra rivettata che sinceramente a me non piace perchè deve eessere ben isolata e i rivetti a '' strappare '' alemno in parte non li vedo bene come non vedo bene ridurre l'albero a un colabrodo


oggi secondo con lo spectra '' a buon mercato '' si possono eseguire piombe e stroppi che altro non son cghe metodi antiche rivalutati dalla qualità dei materiali moderni


la barca con 25 - 30 nodi tiene bene a volte basta una mano di terzaroli se no due, al genoa non ci voglio rinunciare e un fiochetto a garrocci ( fose lo trovo pure usato a poco e se scoppia ciccia Wink)

poi arriverà una randa nuova con tre mani fatta bene Wink da 'tapeziere esperto'' WinkWink




BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
posso dire la mia? senza offesa, ma
[hide]

[/hide]


... - wind e sea - 03-06-2009 21:59

e per la coperta si potrebbe sfruttare la bitta o le bitte di prua???


... - sailor13 - 03-06-2009 22:17

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07
Big GrinBig GrinBig Grin

cosa proponi ??
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Niente. Non state chiedendo consigli, ma soltanto esprimendo le vostre idee, che non mi sento di condividere e quindi lo dico.