I Forum di Amici della Vela
A barca sbandata il motore si spegne - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: A barca sbandata il motore si spegne (/showthread.php?tid=30806)



A barca sbandata il motore si spegne - Sailor - 19-07-2009 13:53

Cari amici, non so se questo argomento (un classico, credo) sia già stato affrontato e...risolto.
La mia barca, BA 35, uno IOR molto invelato, è dotata di un motore volvo penta md 11/c.
Orbene, quando ho circa metà sebatoio di gasolio pieno, se navigo a vela molto sbandato o se vado a motore ma c'è mare mosso e la barca rolla, tempo qualche minuto il motore si ferma e devo spurgare.
IL serbatoio, circa 90 lt, è sistemato a sx sotto la cabina di poppa, molto vicino al motore.
Cosa posso fare per risolvere il problema, senza cambiare il serbatoio?
(un simpatico tedesco che viene a svernare da noi mi ha detto che lui non ha questo problema perchè il suo serbatoio termina a V ed ha sempre, in fondo, almeno 5 lt di gasolio).
Avrei pensato a una vaschetta o un post-serbatoio, ma come?
Grazie
bv


A barca sbandata il motore si spegne - anonimone - 19-07-2009 14:39

Facile che basti un prefiltro gasolio di dimensioni generose, tipo quelli separatori d'acqua.

Così pigli 2 piccioni con una fava Wink

BV


A barca sbandata il motore si spegne - kermit - 19-07-2009 15:10


Così pigli 2 piccioni con una fava Wink

BV



A barca sbandata il motore si spegne - anonimone - 19-07-2009 19:54


Rimasto a piedi una volta, messo prefiltro mai più successo.

BV


A barca sbandata il motore si spegne - Sailor - 20-07-2009 17:13

Sostanzialmente il prefiltro ti fa da vaschetta (o serbatoio) supplementare?
E' questo che vuoi significare?


A barca sbandata il motore si spegne - dapnia - 20-07-2009 17:34

Con questo filtro, quello bianco con la cupoletta sotto trasparente che si vede a sinistra, con l'uscita montata allo stesso livello dell'ingresso della pompa d'iniezione, non ho mai avuto problemi, anche con mare molto mosso ed a barca sbandata sui 25/30gradi (oltre i 30 gradi fissi in genere i motori non pescano più olio dalla coppa, nel qual caso il gasolio non serve più).
Il pescante di alimentazione, come si vede dalla foto, è a metà serbatoio.
Il filtro contiene circa un litro di gasolio, sufficiente al funzionamento per 10/15 minuti, durante i quali lo sciacquio riporta il gasolio nel tubo ed il filtro spurga l'aria (e l'acqua e le schifezze).

Ma io, Kermit, probabilmente sono molto fortunato.
[:246]





Immagine: [hide][Immagine: 2009720112840_Motore vista 1.jpg][/hide] 73,92 KB


A barca sbandata il motore si spegne - Brunoc - 20-07-2009 19:11

Di recente mi è capitato qualcosa di analogo: notavo temporanei abbassamenti del n. di giri, via via si è aggravato con alcuni spegnimenti, il tutto anche con barca non sbandata; dallo spurgo del filtro trovavo sempre aria, ho fatto il pieno e non succede più. E' strano però facendo il pieno ho verificato che nel serbatoio, che complessivamente è di 45 litri circa, c'erano ancora 14 litri, un po troppi. Inoltre non è la prima volta che arrivavo a quel livello e prima non ho mai notato nulla di simile.
Per dapnia: io ho un prefiltro non proprio uguale, ma analogo che è più in basso della pompa di iniezione: tu dici di montare il prefiltro alla stessa altezza della pompa, non ho trovato niente nei vari suggerimenti delle case costruttrici, chi ti ha suggerito di montarlo a quella altezza? Non dovrebbe essere allora più in alto del filtro del gasolio?
Possiamo approfondire l'argomento?


A barca sbandata il motore si spegne - dapnia - 20-07-2009 20:35

'' non ho trovato niente nei vari suggerimenti delle case costruttrici chi ti ha suggerito di montarlo a quella altezza? ''

Nessuno, però funziona lo stesso. [:7]

'' io ho un prefiltro non proprio uguale, ma analogo ''

Analogo, probabilmente, non è la stessa cosa di uguale. [:99]
Ciò che conta sono le caratteristiche, per esempio la capacità (volume del gasolio contenuto) e la portata dell'adduzione.

Non è un caso se il mio serbatoio ha il fondo inclinato verso il pescante, e lo stesso è inserito a metà del serbatoio (vedi foto) e le curve e le portate dei tubi sono in un certo modo.

E' il complesso delle soluzioni adottate che risolvono il problema, per questo è raro esistano ricette buone per tutto.
Secondo me se guardi e ragioni con calma [:50] la soluzione adatta a te la trovi.


A barca sbandata il motore si spegne - kermit - 20-07-2009 22:20

Dapnia scusa la mia perplessità su quello che dici, tu hai il pescante a metà serbatoio? Se così fosse significa che metà del tuo serbatoio è inutilizzabile, ho capito bene?

Tornando al prefiltro che tu hai e che è come il mio, un Racor, contiene poco meno di un LT o giù di lì ma il contenuto del prefiltro ai fini dell'aspirazione d'aria da un serbatoio è assolutamente ininfluente a meno che tu non abbia un serbatoio che lavori per gravità. Infatti in una linea pressurizzata l'eventuale aria aspirata (dal pescante) comunque se ne va nel prefiltro ed alla fine la bolla d'aria arriva alla pompa d'iniezione ed agli iniettori con i problemi conosciuti (calo di giri eventuale spegnimento.
Faccio osservare inoltre che il fatto che il preflitro sia all'altezza della pompa d'iniezione è un particolare totalmente ininfluente, quello che conta ai fini del buon pescaggio è solo il delta H tra pompa del gasolio e punto di pescaggio (per essere precisi il livello del serbatoio).
Per concludere, che tu non abbia avuto problemi non è assolutamente correlato a quanto hai detto anzi a mio avviso anche se togli il Racor sempre bene vai, è segno che il tuo pescaggio è privo d'interruzioni e non aspiri mai aria.


A barca sbandata il motore si spegne - dapnia - 21-07-2009 04:04

Il pescante è quello su cui è innestata l'elettrovalvola di sicurezza (quella viola), a raso fondo serbatoio e nel nezzo dello stesso.
Il serbatoio è inclinato di alcuni gradi verso prua.
Il filtro tiene 1.2 litri lordi (meno la cartuccia fa circa un litro netto).
Il buon funzionamento forse è anche dato dal notevole battente di gasolio, sta di fatto che anche a serbatoio quasi vuoto e barca che cilocca mica da ridere, la pompa non pesca mai aria.
Può essere la somma di molti accorgimenti ben pensati con l'aiuto di un meccanico motorista di quelli veri, o il raro colpo di fortuna di fare tutto nella maniera giusta per caso...

io [:50] e il meccanico [:27],

o viceversa?


A barca sbandata il motore si spegne - kermit - 21-07-2009 04:10

Allora si capiva male quando dicevi che hai il pescante a metà serbatoio, ora mi torna (intendevi dire al centro della base).

Riguardo all'elettrovalvola, a cosa servirebbe? Quando è alimentata è aperta o chiusa?

Se è come penso e come vedo dalla foto ho capito che hai il serbatoio sopra il motore quindi i problemi di pescaggio a te non interessano proprio perchè il combustibile ti arriva per caduta.
Vedo però due grossi problemi a mio parere imperdonabili: se hai un incendio nel vano motore diventa incontenibile con il serbatoio messo a cuocere proprio sopra; inoltre hai l'afflusso di combustibile regolato da una valvola elettrica e se ti viene a mancare alimentazione elettrica ti si spegne il motore e questo può capitare in condizioni di mare pesante o quando meno te lo aspetti. Andava invece messa una valvola di chiusura di sicurezza con comando a distanza perché se hai un principio d'incendio nel vano motore mica lo andrai ad aprire per chiudere il gasolio.


A barca sbandata il motore si spegne - dapnia - 21-07-2009 04:41

L'elettrovalvola è obbligatoria per il RINA, che ha approvato anche il serbatoio.
Normalmente chiusa si apre con il contatto del motore e finché è inserita la chiave è aperta.
Gasolio caldo in inverno (nord Adriatico).
Incendio:
togli l'accensione (giri la chiave) e si chiude tutto,
tiri una leva e partono 12 chili di CO2.
Poi c'è un altro estintore da 6 chili da infilare nell'apposita fessura.
Poi ti restano solo altri due estintori.
Vano a ventilazione forzata con allarme di temperatura.
Certo che la sfiga può di più, ma ne ho viste di peggio anche su barche nuove di famosi cantieri.


A barca sbandata il motore si spegne - dapnia - 21-07-2009 04:47

Stop: domattina riparto.
Ci sentiamo tra un pò.
Ciao a tutti.


A barca sbandata il motore si spegne - kermit - 21-07-2009 04:53

Ovviamente non mi sento di criticare un ingegnere del Rina ma mettere un'elettrovalvola sull'alimentazione di una barca a vela mi sembra una vera sciocchezza.

Mi rendo conto del grande impegno profuso nel ristrutturare una barca come la tua e non vorrei toccare la sensibilità altrui, ma un posto migliore per mettere un serbatoio del combustibile non lo trovavi?


A barca sbandata il motore si spegne - clavy - 21-07-2009 15:40

In effetti anche a me la posizione del serbatoio lascia qualche perplessità: io arriverei più basso con la paratia, in modo che l'aria calda intorno al motore scaldi cmq il vano del serbatoio (e crei un flusso d'aria con i moti convettivi, molto salutare per eliminare vapori e odori) ma tale che non ci sia irraggiamento diretto o la fiamma lambisca il serbatoio, tutto IMHO.
Per quanto riguarda l'elettrovalvola immagino sia fatta in modo tale che si possa mettere in 'manuale' su sempre aperto, il che risolve i problemi in caso di mancanza di corrente: A) motore acceso, si brucia l'alternatore resta aperta con la batteria, ci saranno diversi segnali che permettono di passare in manuale per tempo B)motore spento, batteria morta, si passa in manuale e si inizia smanovellare (se proprio si deve)